Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sottolineando 4
sottolineandone 1
sottolineano 4
sottolineare 41
sottolinearne 1
sottolineata 2
sottolineati 2
Frequenza    [«  »]
41 riconoscimento
41 sforzi
41 sostegno
41 sottolineare
41 uccidere
41 vivente
41 xxiii
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

sottolineare

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
   Capitolo, N.
1 1, 7 | diritto, che — è doveroso sottolineare — il Papa riconosce esplicitamente 2 2, 12 | industrializzate.~Occorre qui sottolineare due cose: da una parte, 3 4, 36 | legittima; ma non si possono non sottolineare le nuove responsabilità Dominum et vivificantem Capitolo, N.
4 1, 17 | 17. Occorre quindi sottolineare che chiaramente lo «spirito 5 3, 56 | del nostro tempo si devono sottolineare i «desideri dello spirito» Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
6 1, 16 | costringendo il Maestro a sottolineare la verità oggettiva delle 7 5, 49 | esterne, volte ad evocare e sottolineare la grandezza dell'evento Evangelium vitae Capitolo, N.
8 1, 19 | aspetto ancora più profondo da sottolineare: la libertà rinnega sé stessa, 9 2, 34 | 6). È quanto ha voluto sottolineare anche sant'Ireneo di Lione 10 2, 39 | biblico si preoccupa di sottolineare come la sacralità della 11 2, 43 | della biologia; intendiamo sottolineare piuttosto che nella paternità Fides et ratio Capitolo, N.
12 3, 32 | intimo con loro.~E bene sottolineare che le verità ricercate 13 6, 69 | culture. Ciò che mi preme sottolineare è il dovere di non fermarsi 14 7, 91 | visione unitaria. Mi preme sottolineare che l'eredità del sapere 15 Conclus, 100 | ritenuto giusto e necessario sottolineare il valore che la filosofia 16 Conclus, 101 | così mi sento in dovere di sottolineare l'opportunità che anche Laborem exercens Capitolo, §
17 3, 12 | socio-economico. Bisogna sottolineare e mettere in risalto il 18 3, 15 | seguito. Ma già qui bisogna sottolineare, in generale, che l'uomo 19 4, 18 | Populorum Progressio. Bisogna sottolineare che l'elemento costitutivo 20 4, 19 | In tale contesto si deve sottolineare che, in via più generale, 21 4, 20 | deve contemporaneamente sottolineare che lo sciopero rimane, Redemptor hominis Capitolo, §
22 1, 5 | secolare della Chiesa, conviene sottolineare l'attività dei diversi Sinodi 23 4, 19 | maestro, sente il bisogno di sottolineare che agisce in piena fedeltà Redemptoris Mater Capitolo, N.
24 2, 31 | Desidero, d'altra parte, sottolineare quanto la Chiesa cattolica, 25 2, 31(81)| Patto di Misericordia); è da sottolineare l'importanza riservata a 26 3, 49 | storia dell'umanità, ma di sottolineare, altresì, alla luce di Maria, Redemptoris missio Capitolo, N.
27 2, 14 | chiamati a esserne membri. Per sottolineare questo aspetto, Gesù si 28 5, 48 | una linea teologica per sottolineare che tutto il mistero della 29 6, 68 | venticinque anni di distanza volli sottolineare la grande novità di quel Slavorum apostoli Capitolo, N.
30 4, 12 | desidero in maniera speciale sottolineare nella condotta tenuta dagli Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
31 1, 4 | riflessione ha lo scopo di sottolineare, con l'aiuto dell'indagine 32 2, 7 | dall'Enciclica, sono da sottolineare: la coscienza del dovere 33 3, 12 | drammatico, si limitava a sottolineare la pesantezza della situazione 34 3, 18 | Laborem exercens: «Bisogna sottolineare che l'elemento costitutivo 35 4, 30 | dell'uomo al lavoro, per sottolineare il concetto che e sempre 36 7, 47 | Signore» (Lc 4,18). Conviene sottolineare il ruolo preponderante, Ut unum sint Capitolo, N.
37 Intro, 1 | ricordando quanto ebbi a sottolineare al Colosseo romano il Venerdì 38 2, 54 | giubilari ed hanno cercato di sottolineare come il Battesimo conferito 39 3, 83 | proprio questo dialogo a sottolineare la necessità di andare fino 40 3, 98 | A questo punto vogliamo sottolineare il segno dell'unità tra Veritatis splendor Capitolo, N.
41 3, 111 | teologia biblica e dogmatica, sottolineare nella riflessione scientifica «


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License