Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 15 | capacità di risparmio. Ciò richiede sforzi per dare ai lavoratori
2 2, 15 | qualificato e produttivo; ma richiede anche un'assidua sorveglianza
3 4, 35 | sviluppo. Tale obiettivo richiede sforzi programmati e responsabili
4 5, 48 | un certo tipo di bisogni richiede una risposta che non sia
5 5, 49 | individualista, oggi diffusa, si richiede un concreto impegno di solidarietà
6 5, 51 | formazione di tale cultura si richiede il coinvolgimento di tutto
7 6, 60 | di un problema così arduo richiede il concorso e l'efficace
8 6, 60 | giuridica o sociale, ma richiede precisi valori etico-religiosi,
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 9 2, 31 | messianica. La conversione richiede la convinzione del peccato,
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 10 3, 32 | Sacrificio eucaristico. Ma questo richiede la presenza di un presbitero,
11 4, 38 | tutti i Sacramenti »,78 richiede che siano reali i vincoli
Evangelium vitae
Capitolo, N. 12 3, 60 | ciascuna delle grandi capacità richiede tempo, per impostarsi e
13 3, 74 | legge civile la prevede e la richiede: per gli atti che ciascuno
14 4, 88 | degli altri (cf. Gal 6, 2); richiede una continua promozione
Fides et ratio
Capitolo, N. 15 2, 23 | la filosofia, pertanto, richiede un discernimento radicale.
16 7, 81 | potere tecnico dell'umanità richiede una rinnovata e acuta coscienza
17 7, 92 | oggi si impongono, infatti, richiede un lavoro comune, anche
18 7, 97 | accennato, l'intellectus fidei richiede l'apporto di una filosofia
19 7, 98 | problemi etici più urgenti, richiede, da parte della teologia
Laborem exercens
Capitolo, § 20 4, 22| loro possibilità, perché lo richiede la loro dignità di uomini
Redemptor hominis
Capitolo, § 21 3, 16| situazione mondiale e che richiede, pertanto, risoluzioni audaci
22 3, 16| e del cuore. Il còmpito richiede l'impegno risoluto di uomini
Redemptoris missio
Capitolo, N. 23 4, 32 | missionari non esclude, anzi richiede che ci siano i «missionari
24 5, 52 | nelle culture dei popoli richiede tempi lunghi: non si tratta
25 6, 65 | il dono da loro ricevuto richiede e aggiornare la loro formazione
26 6, 71 | fondazione di una nuova chiesa richiede l'eucaristia e, quindi,
27 6, 75 | organica, e perciò la missione richiede pure una unione esterna
28 7, 79 | l'annunzio del vangelo richiede annunziatori, la messe ha
29 8, 87 | complessa come in passato e richiede ugualmente il coraggio e
30 8, 91 | il dono della vocazione richiede da essi, rinnovandosi di
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 31 6, 44 | 44. Lo sviluppo richiede soprattutto spirito d'iniziativa
32 6, 45 | La solidarietà universale richiede, come condizione indispensabile,
33 6, 45 | Ma, nello stesso tempo, richiede disponibilità ad accettare
34 7, 47 | preferenziale per i poveri. Così richiede il momento, così richiede
35 7, 47 | richiede il momento, così richiede soprattutto la dignità della
Ut unum sint
Capitolo, N. 36 1, 36 | divergenze, il Concilio richiede che tutta la dottrina sia
37 2, 42 | ecumenico in queste circostanze richiede non di rado da chi lo esercita
38 2, 56 | Chiesa di Cristo. Tale sforzo richiede tutta la nostra buona volontà,
39 2, 67 | Ministero ordinato. Il Concilio richiede pertanto che "la dottrina
Veritatis splendor
Capitolo, N. 40 2, 42 | Concilio: «La dignità dell'uomo richiede che egli agisca secondo
|