Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 7 | è sempre la condizione o espressa o sottintesa» che si sia
Dives in misericordia
Capitolo, § 2 4, 5 | misericordia» non vi ricorra, viene espressa tuttavia in modo particolarmente
3 4, 6 | viene al tempo stesso espressa in modo particolarmente
4 7, 13 | la misericordia di Dio, espressa nella Bibbia, risuona quale
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 5 1, 24 | la promessa di Dio, già espressa per bocca del Profeta: «
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 6 4, 39 | Di qui la grande verità espressa in vari modi dalla Liturgia: «
7 5, 49 | Mistero eucaristico si sia espressa nella storia non solo attraverso
Evangelium vitae
Capitolo, N. 8 2, 35 | propria la parola di verità espressa da sant'Agostino: «Tu ci
9 2, 42 | Creatore fin dal principio, ed espressa simbolicamente con la proibizione
Fides et ratio
Capitolo, N. 10 Intro, 6 | consapevolezza che viene espressa dalle parole del Concilio
11 1, 12 | volto dell'uomo. La verità espressa nella Rivelazione di Cristo,
12 7, 92 | sia di nuovo conosciuta ed espressa. La Verità, che è Cristo,
13 7, 95 | passaggio alla verità da essi espressa, che va oltre questi condizionamenti.~
Laborem exercens
Capitolo, § 14 2, 9 | terra»14, nella quale si è espressa la volontà del Creatore,
Redemptor hominis
Capitolo, § 15 1, 1 | verità-chiave della fede, espressa da San Giovanni agli inizi
16 1, 6 | affermata più volte ed espressa, in modo particolare, nella
17 2, 9 | che sin dal principio si è espressa nella creazione del mondo,
18 3, 17 | Humanae114, nel quale è stata espressa non soltanto la concezione
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 19 2, 37 | profondità della sua fede, espressa nelle parole del Magnificat,
20 3, 43 | materna» della Chiesa è stata espressa in modo particolarmente
21 3, 45 | maternità di sua madre sia stata espressa al singolare, in riferimento
22 3, 48 | santità della Madre di Cristo, espressa nei misteri della sua immacolata
23 Conclus, 52| questa antifona liturgica è espressa anche la verità della «grande
Redemptoris missio
Capitolo, N. 24 5, 51 | eucaristia, nella comunione espressa in unità di cuore e di anima
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 25 3, 9 | occasioni simili, è mirabilmente espressa dalle parole indirizzate
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 26 1, 1 | dimensioni, si è sempre espressa nei modi più svariati. Uno
27 3, 17 | aspetti di frammentazione, espressa con i nomi convenzionali
28 4, 28 | essere», 51 in precedenza espressa con parole precise dal Concilio
29 4, 34 | Creatore fin dal principio, ed espressa simbolicamente con la proibizione
Ut unum sint
Capitolo, N. 30 1, 24 | unica comunità eucaristica, espressa nel culto e nella vita comune
31 1, 28 | verità cristiana sull'uomo espressa dal Concilio: egli infatti "
32 1, 28 | dialogo, tanto profondamente espressa dal Papa Paolo VI nella
33 1, 38 | formulazioni con le quali è espressa la dottrina nelle varie
34 3, 78 | tendenza verso una tale unità è espressa anche da altri129.~L'ecumenismo
35 3, 78 | ricerca dell'unità si è espressa nei vari documenti delle
36 4, 100 | alla volontà di Cristo, espressa con tanto accorato vigore
Veritatis splendor
Capitolo, N. 37 1, 14 | predicazione morale di Cristo, espressa in modo mirabile e inequivocabile
38 1, 24 | dono e il compito, è stata espressa in termini semplici e profondi
39 2, 34 | dipendenza che è stata espressa nel modo più limpido e autorevole
40 2, 66 | Gesù è meravigliosamente espressa nelle sue parole: «Chi vorrà
|