Centesimus annus
Capitolo, N. 1 3, 23 | del lavoro. Non si puo’ dimenticare che la crisi fondamentale
2 5, 52 | Non bisogna, peraltro, dimenticare che alle radici della guerra
Dives in misericordia
Capitolo, § 3 4, 6 | e dell'amore, che sembra dimenticare tutto il male che il figlio
4 8, 15 | la nostra - la Chiesa può dimenticare la preghiera che è grido
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 5 6, 53 | Eucaristia, non possiamo dimenticare Maria, Madre e modello della
Evangelium vitae
Capitolo, N. 6 Conclus, 103| stessa di Dio. Non può però dimenticare che questa sua missione
Fides et ratio
Capitolo, N. 7 Intro, 3 | Occidente non deve farci dimenticare l'influsso che essa ha esercitato
8 1, 13 | Non sarà, comunque, da dimenticare che la Rivelazione permane
9 4, 44 | sapienza, tuttavia, non fa dimenticare al Dottore Angelico la presenza
10 4, 47 | 47. Non è da dimenticare, d'altra parte, che nella
11 5, 52 | astrologiche; 57 per non dimenticare i testi più sistematici
12 5, 54 | immanentista.66 Non si può neppure dimenticare l'importanza che ebbe il
13 5, 60 | della filosofia. Non posso dimenticare, soprattutto nel contesto
14 5, 61 | praeparatio fidei. Non si può dimenticare, infine, il ritrovato interesse
15 6, 69 | studio, non deve tuttavia far dimenticare la necessaria mediazione
16 6, 69 | fede. Non si deve, inoltre, dimenticare che l'apporto peculiare
17 7, 90 | stessa identità. Non si può dimenticare, infatti, che l'oblio dell'
Laborem exercens
Capitolo, § 18 4, 20 | Inoltre, non si può mai dimenticare che, quando trattasi di
Redemptor hominis
Capitolo, § 19 4, 20 | altra parte, potremo mai dimenticare le seguenti parole di San
20 4, 20 | contemporanea. Non possiamo, però, dimenticare che la conversione è un
Redemptoris missio
Capitolo, N. 21 4 | del futuro, non si possono dimenticare i giovani, i quali in numerosi
22 5, 50 | tempo stesso, non dobbiamo dimenticare che gli stessi sforzi verso
23 5, 53 | varie culture, ma senza dimenticare i pericoli di alterazioni
24 6, 61 | operatori che non si debbono dimenticare: sono persone, gruppi, comunità.
25 6, 73 | requisiti. 156 Ma non si può dimenticare che il lavoro dei catechisti
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 26 5, 16 | di esso, non possono far dimenticare la profetica intuizione
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 27 6, 42 | dimensione umana, non devono dimenticare di dare la precedenza al
28 6, 43 | realizzarle; ma non bisogna dimenticare quelle richieste dalla situazione
Ut unum sint
Capitolo, N. 29 1, 23 | cristianesimo. Non si deve dimenticare, infatti, che il Signore
30 1, 24 | esso seguirono"46; né posso dimenticare quelle nei Paesi scandinavi
31 1, 24 | Cristo"47. E come potrei mai dimenticare la mia partecipazione alla
32 2, 48 | dei cattolici: "Né si deve dimenticare che quanto dalla grazia
33 2, 76 | spirito umano.~Né vorrei dimenticare la Giornata di preghiera
34 3, 98 | da correre il rischio di dimenticare a volte che, nel pensiero
Veritatis splendor
Capitolo, N. 35 2, 45 | quella «nuova», non si può dimenticare che queste e altre utili
36 2, 46 | concezioni convergono nel dimenticare la dimensione creaturale
37 3, 105 | se tu non lo visiti? Non dimenticare pertanto il debole. Ricordati,
|