Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 19 | escludendo egualmente i valori spirituali.~In realtà, se da una parte
2 4, 36 | istintive a quelle interiori e spirituali. Al contrario, rivolgendosi
3 5, 44 | attività umane: di quelle spirituali e di quelle materiali, che
4 5, 52 | dei nuovi beni materiali e spirituali, frutto del lavoro e della
5 6, 61 | beni, ma anche dei valori spirituali e religiosi. Inoltre, rendendosi
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 6 1, 15 | intelligenza delle cose spirituali » 25 che raggiungono soprattutto
Evangelium vitae
Capitolo, N. 7 1, 23 | profonde — relazionali, spirituali e religiose — dell'esistenza.~
8 2, 32 | sue dimensioni morali e spirituali. Solo chi riconosce che
9 2, 34 | mondo, ma anche le facoltà spirituali più proprie dell'uomo, come
Redemptor hominis
Capitolo, § 10 2, 11 | stima per i grandi valori spirituali, anzi, per il primato di
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 11 1, 8 | tra tutte le «benedizioni spirituali in Cristo». Nel mistero
12 1, 20 | trasferimento nella sfera dei valori spirituali si delinea ancor più chiaramente
Redemptoris missio
Capitolo, N. 13 Intro, 2 | un vivace scambio di beni spirituali e di doni; l'impegno evangelizzatore
14 1, 6 | soprattutto le ricchezze spirituali, che Dio ha elargito a ogni
15 2, 14 | dimensioni sia fisiche che spirituali. Due gesti caratterizzano
16 2, 20 | delle realtà trascendenti e spirituali, premesse della salvezza
17 5, 55 | mediante le loro ricchezze spirituali, di cui le religioni sono
18 5, 57 | delle rispettive esperienze spirituali al cosiddetto «dialogo di
19 5, 57 | i propri valori umani e spirituali e si aiutano a viverli per
20 6, 66 | il ricambio delle energie spirituali, morali e fisiche dei loro
21 7, 85 | comunione circa i tesori spirituali, gli operai apostolici ed
22 7, 85 | dalle altre chiese doni spirituali esperienze pastorali, di
23 8, 91 | rappresentanti delle tradizioni spirituali non cristiane, in particolare
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 24 1, 2 | concreti modelli e sostegni spirituali per i cristiani della nostra
25 7, 27 | generoso dei beni culturali e spirituali. ~In effetti, una delle
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 26 2, 9 | dimensioni sociali, culturali e spirituali dell'essere umano. 26~ ~
27 4, 33 | esigenze morali, culturali e spirituali, fondate sulla dignità della
28 5, 38 | cambiamento degli atteggiamenti spirituali, che definiscono I rapporti
Ut unum sint
Capitolo, N. 29 1, 12 | preghiere e di altri benefici spirituali; anzi una certa vera unione
30 1, 27(50)| di preghiere ed offerte spirituali per l'unità dei cristiani,
31 2, 53 | Europa ritrova le sue radici spirituali. Ora che volge al termine
32 2, 57 | ricchezze di quelle tradizioni spirituali, che sono state espresse
33 2, 68 | limita a questi aspetti spirituali, morali e culturali, ma
Veritatis splendor
Capitolo, N. 34 3, 113 | responsabilità intellettuali, spirituali e pastorali. Perciò, i teologi
|