1000-abbat | abbe-antro | apati-biech | bielo-conce | conci-defle | defor-durat | dure-firma | firmi-impon | impop-inter | intes-media | medic-orge | orien-predi | predo-recla | recon-risve | ritar-socia | socio-svilu | svizz-verif | verit-zizza
1004 CA 5, 47 | tempo generano sfiducia ed apatia con la conseguente diminuzione
1005 FR Conclus, 104 | recepire le aspettative, le aperture e le problematiche di questo
1006 VS Intro, 5(9) | Apostolic Letter "Spiritus Domini" (
1007 RMa 1, 13(30) | obbedienza»: Expositio doctrinae apostolicae, 33: S. Ch. 62, 83-86; cf
1008 RedemptMissio 6, 71(150) | sull'apostolato dei laici Apostolicam actuositatem, 6.13.~ ~
1009 SA 7, 23 | 23. L'attività apostolico-missionaria dei santi Cirillo e Metodio,
1010 VS 1, 7 | Cristo, 14 unica risposta che appaga pienamente il desiderio
1011 FR 3, 25 | accertarne la verità, si sente appagato. E la lezione di sant'Agostino
1012 SRS 4, 30 | signore», perché egli ha appannato in sé l'immagine divina.
1013 EV 3, 64 | avanzate. Mediante sistemi e apparecchiature estremamente sofisticati,
1014 FR 4, 40 | dimostrazione ci fosse ma non apparisse convincente, sia che non
1015 CA 1, 4 | contrapposizione, quando ormai apparivano in piena luce la gravissima
1016 EV 2, 44 | morte: «Non so come siate apparsi nel mio seno; non io vi
1017 RMa 1, 20 | dimensione della maternità apparteneva a Maria sin dall'inizio,
1018 RH 4, 19 | a qualsiasi campo essa appartenga, mentre educano gli altri
1019 DM 6, 11 | possiamo dire che questi esempi appartengano soltanto al passato.~L'uomo
1020 DM 6, 12 | della generazione a cui apparteniamo, la Chiesa condivide l'inquietudine
1021 LaboremExercens 1, 3 | scritti apostolici. Essa appartenne fin dall'inizio all'insegnamento
1022 VS 2, 37 | cosiddetto «bene umano»: esse non apparterrebbero al contenuto proprio della
1023 EV 4, 100 | credente, si elevi una supplica appassionata a Dio, Creatore e amante
1024 CA 1, 11 | medesimi mali.~Se Leone XIII si appella allo Stato per rimediare
1025 DV 2, 44 | Pasqua, Gesù Cristo si è appellato allo Spirito Santo come
1026 UUS 1, 20 | è soltanto una qualche "appendice", che s'aggiunge all'attività
1027 DM 7, 13 | penitenza o riconciliazione che appiana la strada ad ognuno, perfino
1028 RedemptMissio 4, 34 | sua chiesa» 55, subisca un appiattimento nella missione globale di
1029 EE 4, 45 | impossibile fintanto che non siano appieno annodati i legami visibili
1030 EV 3, 68 | legge concretamente non applicabile non significhi, alla fine,
1031 LaboremExercens 3, 14 | Indipendentemente dall'applicabilità concreta di queste diverse
1032 RedemptMissio 2, 13 | sinagoga del suo paese, applicando a sé le parole di Isaia
1033 FR 5, 55 | con discernimento prima di applicarla ai testi sacri.~Altre forme
1034 SRS 6, 43 | lavoro o troppo deboli per applicarle, sono venduti in altre parti
1035 FR 6, 68 | e precetti puntuali. Per applicarli alle circostanze particolari
1036 RH 4, 21 | pure ogni Vescovo, deve applicarlo a sé. A questo principio
1037 SA 5, 16 | catechetico e pastorale, che essi applicarono nella loro attività apostolica
1038 FR 4, 45 | scienze avevano bisogno, per applicarsi efficacemente ai rispettivi
1039 VS 1, 27 | esposti e correttamente applicati nel variare dei tempi e
1040 FR 4, 38 | di questa concezione si applicava al tema della verità. Veniva
1041 FR 5, 61 | scienze e, all'occorrenza, le applichino correttamente nella loro
1042 CA 2, 18 | armi, trovano facilmente appoggi politici e militari, sono
1043 EV 3, 61(60) | al Signore: "Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno,
1044 DV 2, 44 | sua condizione di peccato, appoggiandosi alla voce della propria
1045 RH 4, 18 | Redentore. Questa dottrina, appoggiata sul suo fondamento biblico,
1046 SRS 4, 28 | molteplici benefici reali, apportati negli ultimi tempi dalla
1047 EV 4, 80 | identifica con Gesù stesso, apportatore di ogni novità 103 e vincitore
1048 DV 3, 57 | dall'indigenza e dalla fame apportatrici di morte. Si tratta di problemi
1049 EV 3, 63 | vivi — talvolta «prodotti» appositamente per questo scopo mediante
1050 RH 4, 19 | partecipanti al Sinodo - in un apposito documento pontificio. La
1051 FR 2, 16 | che segue una pista, si apposta sui suoi sentieri. Egli
1052 EV 1, 8 | che, come bestia feroce, è appostata alla porta del suo cuore,
1053 RMa 3, 43 | Si può dire che la Chiesa apprenda da Maria anche la propria
1054 UUS 3, 91 | prepararlo al compito che si appresta ad affidargli nella sua
1055 EV 1, 26 | solidarietà tra i popoli, di un'apprezzabile sensibilità umana e morale
1056 CA 4, 33 | consentirebbe di vedere apprezzate ed utilizzate la loro qualità.
1057 VS 2, 58 | 58. Non si apprezzerà mai adeguatamente l'importanza
1058 RH 1, 6 | della fede e della morale, approdino ad uno specifico indifferentismo.
1059 EV 2, 35 | si riflette Dio stesso, approdo definitivo e appagante di
1060 EE 3, 33 | celebrazione della Messa, anche approfittando della presenza occasionale
1061 LaboremExercens 1, 3 | contesto di tale questione, gli approfondimenti del problema del lavoro
1062 CA 5, 49 | si sforza di viverla e di approfondirla in un dialogo che coinvolge
1063 SRS 6, 42 | superfluo riesaminarne e approfondirne sotto questa luce i temi
1064 RMa 2, 29 | Vaticano II: occorre che essi approfondiscano in se stessi ed in ciascuna
1065 FR 4, 48 | preziosi di pensiero, che, se approfonditi e sviluppati con rettitudine
1066 UUS 1, 17(30) | documenti: Motu proprio Appropinquante Concilio (6 agosto 1962),
1067 LaboremExercens 4, 18 | essersi preparati mediante un'appropriata formazione culturale, tecnica
1068 VS 3, 100 | altrui (cf Am 8,4-6), l'appropriazione e l'uso privato dei beni
1069 VS 2, 55 | generale che aiuta in prima approssimazione l'uomo nel dare un'ordinata
1070 FR 7, 96(113) | determinatamente, ma solo delle sue approssimazioni cangianti che sono, in certa
1071 CA 1, 7 | cui la Chiesa difende e approva la creazione di quelli che
1072 RedemptMissio 6, 68 | temporaneo alle chiese d'Africa, approvando le iniziative già esistenti
1073 EV 1, 24 | continuano a farle, ma anche approvano chi le fa» (1, 32). Quando
1074 RMa 3, 47 | costituzione Lumen Gentium, appena approvata dal Concilio, disse: «La
1075 RedemptMissio 6, 73 | scuole per catechisti, che, approvate dalle Conferenze episcopali,
1076 RedemptMissio 1, 11 | uomo e tutti gli uomini, aprendoli ai mirabili orizzonti della
1077 DV 1, 19 | preghiera, «il cielo si aprì e scese su di lui lo Spirito
1078 UUS 2, 72 | novembre del 1980 e nell'aprile-maggio del 1987; la visita nel
1079 LaboremExercens 3, 14 | mediante l'eliminazione aprioristica della proprietà privata
1080 FR 7, 84 | poi, in forza di assunti aprioristici, queste tesi tendono ad
1081 FR Conclus, 102 | affidandosi al Vangelo, aprirà se stesso a Cristo.~ ~
1082 EE CON, 62 | della « terra nuova » che si apriranno ai nostri occhi con la seconda
1083 EV 4, 99 | ancora non l'avete fatto, apritevi con umiltà e fiducia al
1084 RedemptMissio 5, 45 | anche per me, perché quando apro la bocca, mi sia data una
1085 VS 1, 15(25) | 1541; cf S. Cromazio di Aquileia, Tractatus in Mathaeum,
1086 FR 3, 24 | culto, ho trovato anche un'ara con l'iscrizione: Al Dio
1087 FR 4, 43 | instaurare con il pensiero arabo ed ebreo del suo tempo.
1088 SA 2, 6 | stessa sorte, premendo l'aratro sullo stesso solco; io ora
1089 VS 3, 95 | affatto né l'autrice né l'arbitra. In obbedienza alla verità,
1090 VS 2, 34(58) | Epist. enc. Mirari vos arbitramur (15 agosto 1832): Acta Gregorii
1091 DM 7, 14 | ultima è di per sé idonea ad «arbitrare» tra gli uomini nella reciproca
1092 EV 3, 76 | perché ne disponga in modo arbitrario, ma perché la custodisca
1093 CA 3, 27 | intervenire, per il conveniente arbitrato, nei conflitti che insorgono
1094 EV 3, 52 | non è padrone assoluto e arbitro insindacabile, ma — e in
1095 EV 1, 7 | biblica, che, pur nella sua arcaicità ed estrema semplicità, si
1096 LaboremExercens 2, 4 | essi - a volte con un modo arcaico di manifestare il pensiero -
1097 RMa 1, 8 | significa questo nome? Perché l'arcangelo chiama così la Vergine di
1098 FR 7, 87 | lui poco più di un reperto archeologico a cui attingere per evidenziare
1099 VS 2, 38 | dignità e del nome dell'Archetipo».65~Già il governare il
1100 EE 5, 50 | cristiana dalle grandi opere architettoniche e pittoriche della tradizione
1101 EE 5, 50 | Dio. ~Gli splendori delle architetture e dei mosaici nell'Oriente
1102 FR Intro, 1 | stesso era scolpito sull'architrave del tempio di Delfi, a testimonianza
1103 SA 2, 4 | quella di bibliotecario dell'archivio annesso alla grande Chiesa
1104 UUS 3, 89(149) | International Commission - ARCIC I (settembre 1981): Ench.
1105 UUS 1, 25 | celebrazione dei Vespri, con gli Arcivescovi luterani, primati di Svezia
1106 SA 2, 4 | raggiungendo la carica di arconte, ossia di preposto in una
1107 VS 3, 91 | essere chiamato lampada che arde e illumina... E fu battezzato
1108 RedemptMissio 6, 66 | totali, di impulsi nuovi e arditi. I missionari e le missionarie,
1109 LaboremExercens 2, 9 | comporta il segno di un «bonum arduum», secondo la terminologia
1110 RH 3, 17 | fenomeno dell'incredulità, areligiosità e ateismo, come fenomeno
1111 DV 3, 65 | ufficiali circa il carattere areligioso, o addirittura ateo della
1112 DV 1, 6 | ricorderà», come colui che gli arenderà testimonianza»; ora dice: «
1113 RedemptMissio 4 | giudizio. Molti altri sono gli areopaghi del mondo moderno verso
1114 FR 4, 40 | Cappadoci, Dionigi detto l'Areopagita e soprattutto sant'Agostino.
1115 FR 6, 66 | sia, soprattutto, in forma argomentativa. Lo deve fare, cioè, mediante
1116 FR 6, 77 | ragione concettualmente e argomentativamente educata e formata. La teologia,
1117 FR 4, 43 | provengono entrambe da Dio, egli argomentava; perciò non possono contraddirsi
1118 SA 5, 17 | respiriamo forse tutti l'aria nel medesimo modo? E voi
1119 DV Conclus, 67 | esistenza; cambia l'interiore aridità delle anime, trasformandole
1120 RH 4, 18 | sordido! Feconda ciò che è arido! Risana ciò che è ferito!
1121 RMa 1, 8(21) | Annuntiationem Deiparae et contro Arium impium: PG 62, 765 s.; Basilio
1122 SRS 3, 20 | a due blocchi di potenze armate, ciascuno diffidente e timoroso
1123 EV 1, 27 | per bloccare l'aggressore armato. Nel medesimo orizzonte
1124 SA 5, 17 | propria lingua, come «gli Armeni, i Persiani, gli Abasgi,
1125 RMa 2, 31 | più fulgide glorie dell'Armenia, con potente estro poetico
1126 EV 2, 42 | piedi; tutti i greggi e gli armenti, tutte le bestie della campagna;
1127 VS 2, 50 | natura. Queste, infatti, sono armonicamente collegate tra loro e intimamente
1128 SA 5, 17 | liturgia, o come un coro armonioso che, sostenuto dalle voci
1129 VS 3, 108 | consigli, ripartisce ed armonizza ogni altro dono carismatico,
1130 CA 5, 48 | oltre a questi compiti di armonizzazione e di guida dello sviluppo,
1131 EE 5, 50 | regolano la costruzione e l'arredo degli edifici sacri. Ampio
1132 EV 1, 20 | interessi dell'altro, ci si deve arrendere a cercare qualche forma
1133 EV 3, 74 | induca insensibilmente ad arrendersi sempre più ad una logica
1134 DM 7, 14 | della convivenza umana, ci arresteremo al criterio dell'«occhio
1135 RH 3, 15 | purtroppo, rimanere sempre arretrato. Perciò, quel progresso,
1136 EV 4, 94 | di reciproco scambio e di arricchente comunicazione fra le varie
1137 RedemptMissio 6, 66 | la chiesa ed è tenuto ad arricchirla con le proprie caratteristiche
1138 SRS 1, 2 | anniversario dell'Enciclica, arricchirne gli insegnamenti ed all'
1139 DM 7, 13 | Coloro che in tal modo arrivano a conoscere Dio, che in
1140 EV 2, 32 | presto privo, senza essere arrivato a percepirne il vero significato: «
1141 CA 2, 12 | proprietà privata, Leone XIII arrivava al nodo della questione.~
1142 LaboremExercens 4, 19 | remunerato. A questo punto arriviamo di nuovo al primo principio
1143 FR 3, 24 | viaggi missionari, Paolo arrivò ad Atene. La città dei filosofi
1144 EV 3, 66 | medici o legislatori, si arrogano il potere di decidere chi
1145 EV 1, 8 | scusarsi, elude la domanda con arroganza: «Non lo so. Sono forse
1146 CA 5, 44 | errore e possono, quindi, arrogarsi l'esercizio di un potere
1147 SA 5, 20 | lotte noi paragoniamo senza arrossire, ad una ad una, a quelle
1148 RedemptMissio 5, 51 | Tali comunità decentrano e articolano la comunità parrocchiale,
1149 EV 3, 63 | deve farsi più accurata e articolata. Quando sono esenti da rischi
1150 EV 3, 74 | positive, previste nell'articolato di legislazioni globalmente
1151 EV 4, 79 | tutti i membri e di tutte le articolazioni della comunità cristiana.
1152 UUS 1, 18 | epoca, di cancellare certi articoli del Credo con il falso pretesto
1153 SRS 4, 29 | apparizione delle necessità artificiali non debbono affatto impedire
1154 LaboremExercens 4, 20 | già nelle corporazioni artigianali medioevali, in quanto queste
1155 EE 5, 49 | realizzazioni di un buon artigianato alle vere opere d'arte,
1156 LaboremExercens 5, 26 | uomo del lavoro, del lavoro artigiano come Giuseppe di Nazareth41.
1157 LaboremExercens 5, 26 | al farmacista45, all'artigiano-artista46, al fabbro47 - si potrebbero
1158 EV 4, 98 | nei luoghi della creazione artistica e della riflessione umanistica.
1159 EE 5, 49 | enorme quantità di produzioni artistiche, dalle realizzazioni di
1160 LaboremExercens 4, 18 | anche quello scientifico o artistico, secondo le capacità dei
1161 LaboremExercens 4, 20 | sindacati trovano la propria ascendenza, in un certo senso, già
1162 DV 3, 62 | loro Signore, risorto e già asceso al cielo, nuovamente veniva
1163 RH 4, 20 | fede e di preghiera, dagli asceti e mistici, in tutta la loro
1164 VS 3, 111 | spirituale descritto nell'ascetica e mistica cristiane».176~
1165 EE 2, 25(50) | Santissima, Introduzione: Opere ascetiche, Avellino 2000, p. 295. ~
1166 UUS 3, 96 | paziente, nel quale potremmo ascoltarci al di là di sterili polemiche,
1167 UUS 1, 7 | gruppi, nei quali hanno ascoltato il Vangelo e che i singoli
1168 UUS 1, 23 | non poteva sfuggire a chi ascoltava il messaggio di salvezza
1169 RedemptMissio 7, 77 | prime comunità cristiane ascoltavano dagli apostoli le meraviglie
1170 RedemptMissio 7, 80 | un loro figlio o figlia ascolterà la sua chiamata. Ai giovani
1171 RedemptMissio 1, 11 | eccellente condizione non è da ascrivere ai loro meriti, ma a una
1172 CA 6, 57 | religiose fondarono ospedali e asili per i poveri, le confraternite,
1173 EV 2, 49 | purifica e rinnova: «Vi aspergerò con acqua pura e sarete
1174 EE 2, 21(38) | Mosè prese il sangue e ne asperse il popolo, dicendo: “Ecco
1175 DV 3, 57 | ma «gemiamo interiormente aspettando... la redenzione del nostro
1176 DM 2, 3 | colui che viene, o dobbiamo aspettare un altro?», egli, rifacendosi
1177 EV 4, 80 | tale Vangelo supera ogni aspettativa dell'uomo e svela a quali
1178 FR Conclus, 104 | credenti capaci di recepire le aspettative, le aperture e le problematiche
1179 RedemptMissio 7, 85 | in reciproca comunione ed aspiranti alla pienezza nell'unità...
1180 FR 1, 14 | sono giunto? A che cosa aspiravo e di che sospiro? [...].
1181 SRS 3, 26 | chiamati, e la felicità, a cui aspiriamo, non si possono conseguire
1182 SA 4, 14 | approfondirsi il fatale dissidio e l'aspra controversia tra le Chiese
1183 UUS 3, 89 | cristiana"148. Dopo secoli di aspre polemiche, le altre Chiese
1184 EV 1, 17 | natura o dei "Caino" che assassinano gli "Abele"; no, si tratta
1185 SRS 3, 24 | alle vie dell'odio, all'assassinio di persone indifese, ai
1186 UUS 3, 85 | dei santi, si impegnano ad assecondarne le esigenze. E noi, come
1187 DM 5, 7 | è nel mondo, che tocca e assedia l'uomo, che si insinua anche
1188 VS 3, 108 | discernimento degli spiriti, assegna i compiti di governo, suggerisce
1189 CA 4, 41 | produzione e di proprietà, cioè assegnandole un fondamento materialistico
1190 SRS 4, 30 | risposta alla vocazione divina, assegnata sin dal principio all'uomo
1191 SRS 2, 10 | individui o di gruppi, ovvero assegnate all'ampliamento degli arsenali
1192 CA 5, 49 | aiutandola, mediante l'assegnazione di adeguate risorse e di
1193 UUS 3, 78(129) | Official report, Seventh Assembly, WCC, Geneva 1991, pp. 235-
1194 FR 6, 79 | null'altro è che pensare assentendo [...]. Chiunque crede pensa,
1195 RedemptMissio 5, 49 | chiese locali sono del tutto assenti o insufficienti rispetto
1196 RH 3, 13 | malgrado tutte le apparenti sue assenze, malgrado tutte le limitazioni
1197 VS 2, 47 | del prossimo. Dio però — asseriscono poi — ha fatto l'uomo come
1198 EE 1, 16 | una tale unione, da Lui asserita in analogia a quella della
1199 FR 4, 38 | per la filosofia greca, asseriva con forza e chiarezza di
1200 VS 2, 34 | Card. J. H. Newman, eminente assertore dei diritti della coscienza,
1201 VS 3, 100 | totalitaria, portano all'asservimento di esseri umani, a misconoscere
1202 SRS 7, 46 | contrario, finisce con l'asservirlo ancora di più. Uno sviluppo,
1203 EV 2, 34 | ragione egli può essere asservito ai suoi simili e quasi ridotto
1204 EV 2, 43 | di sofferenza: affamati, assetati, forestieri, nudi, malati,
1205 CA 4, 43 | anche se ciò puo’ indebolire assetti di potere consolidati. L'
1206 SA 7, 26 | stava delineando un nuovo assetto, i santi Cirillo e Metodio
1207 SRS 4, 31 | aperta dalla fede cristiana, assicurandoci che tale progresso è possibile
1208 RH 3, 16 | uomo, e che sarà capace di assicurarla anche in campo economico.
1209 LaboremExercens 4, 20 | insieme con la necessità di assicurarli da parte degli stessi lavoratori,
1210 LaboremExercens 4, 19 | degnamente una famiglia e per assicurarne il futuro. Tale remunerazione
1211 LaboremExercens 4, 20 | questi vanno, in ogni caso, assicurati mediante, se necessario,
1212 LaboremExercens 2, 8 | economismo, rafforzava e assicurava l'iniziativa economica dei
1213 DV 1, 4 | messaggio di Cristo; che ne assicurerà la continuità ed identità
1214 FR 7, 87 | discorso teologico attuale e assimilabile per il contemporaneo, ci
1215 SA 3, 11 | pienamente comprensibili ed assimilabili dai loro destinatari. Fu
1216 SRS 6, 42 | ignorarle significherebbe assimilarci al «ricco epulone», che
1217 SA 3, 11 | esemplare la determinazione nell'assimilarle e nell'assumere in proprio
1218 VS 1, 21 | e così il discepolo è assimilato al suo Signore e a Lui configurato.
1219 FR 7, 89 | riferimento a fondamenti di ordine assiologico e perciò immutabili: la
1220 UUS 2, 62 | cristologica con il Patriarca assiro dell'Oriente, Sua Santità
1221 EE 3, 31 | quando non è possibile che vi assistano i fedeli ».65 In questo
1222 SRS 3, 12 | dotarli di infrastrutture ed assisterli nel processo di industrializzazione.
1223 RMa 3, 50 | che con le sue preghiere assistette la Chiesa ai suoi inizi,
1224 VS 2, 28 | delle verità della fede. Assistita dallo Spirito Santo che
1225 EE 1, 19 | uniamo alla liturgia celeste, associandoci a quella moltitudine immensa
1226 RMa 1, 18 | profondamente col suo Unigenito e associandosi con animo materno al sacrificio
1227 EV 4, 90 | famiglie, gruppi, realtà associative hanno, sia pure a titolo
1228 SRS 6, 45 | complementarità dei prodotti. si associno per dotarsi dei servizi,
1229 CA 4, 37 | arbitrariamente della terra, assoggettandola senza riserve alla sua volontà,
1230 CA 5, 45 | la Chiesa o, almeno, di assoggettarla, facendola strumento del
1231 CA 2, 19 | vita associata e tendono ad assoggettarli ad un controllo pubblico,
1232 SA 2, 6 | Giovanni VIII. Nell'Urbe, assolto da tutte le accuse, egli
1233 FR 4, 47 | potere.~Quanto sia pericoloso assolutizzare questa strada l'ho fatto
1234 SRS 5, 37 | parole, siamo di fronte all'assolutizzazione di atteggiamenti umani con
1235 EV 4, 92 | dei figli che la famiglia assolve la sua missione di annunciare
1236 VS 2, 63 | inavvertenze chi le discerne? Assolvimi dalle colpe che non vedo» (
1237 CA 2, 18 | folle corsa agli armamenti assorbe le risorse necessarie per
1238 SA 7, 27 | mia visita a Bari non è assorbimento e neppure fusione». L'unità
1239 RedemptMissio 4 | vivere in una cultura che ha assorbito in gran parte i principi
1240 RMa 2, 33 | volte ieratica, ella sembra assorta nella contemplazione di
1241 EV 4, 82 | ad essi spettante, non si assumano mai la grave responsabilità
1242 VS 2, 44 | tomistica di legge naturale, assumendola nel proprio insegnamento
1243 SA 3, 10 | in via di organizzazione, assumendone come proprie le difficoltà
1244 RedemptMissio 4 | catastrofiche. La chiesa deve assumerli nell'ambito della sua sollecitudine
1245 FR 4, 40 | tante fantasie favolose ed assurde, dato che non poteva dimostrarle».38
1246 EV 1, 18 | poveri o lo condizionano ad assurdi divieti di procreazione,
1247 DV 2, 38 | dichiarazione della sua «morte». Un'assurdità, questa, concettuale e verbale!
1248 EE 4, 42 | oggettive in cui ci si deve astenere dall'amministrare la comunione.
1249 CA 2, 14 | classe, infatti, quando si astenga dagli atti di violenza e
1250 RH 3, 17 | ingiustizie di vario genere. Se ci asteniamo dall'entrare nei particolari
1251 SA 5, 18 | non è qualcosa di statico, astorico e piattamente uniforme,
1252 LaboremExercens 3, 14 | tratta solo di concetti astratti o di «forze anonime», operanti
1253 FR 2, 16 | non avveniva per via di astrazione, come per il filosofo ionico
1254 FR 2, 19 | anni e la posizione degli astri, la natura degli animali
1255 RMa Intro, 6(16) | Togli via questo astro del sole che illumina il
1256 FR 5, 52 | superstizioso, contenute in tesi astrologiche; 57 per non dimenticare
1257 VS 2, 62 | 2 Tm 1,3), non deve con astuzia falsare la parola di Dio
1258 UUS Intro, 2 | possono sminuire il peso delle ataviche incomprensioni che essi
1259 CA 6, 55 | confronti della soluzione «atea», che priva l'uomo di una
1260 CA 2, 14 | 14. Dalla medesima radice ateistica scaturisce anche la scelta
1261 VS 2, 65 | forma «trascendentale» e «atematica». Gli atti particolari derivanti
1262 EV 3, 61 | ecclesiastici di area greca, Atenagora ricorda che i cristiani
1263 RedemptMissio 4 | cultura del dotto popolo ateniese, e oggi può essere assunto
1264 FR 3, 24 | del kerigma: «Cittadini ateniesi, — disse — vedo che in tutto
1265 FR 4, 41(40) | 9: SC 46, 98. «Quid ergo Athenis et Hierosolymis? Quid academiae
1266 CA 2, 18 | la minaccia di una guerra atomica, capace di condurre all'
1267 DM 6, 11 | considerazione degli odierni arsenali atomici, potrebbe significare la
1268 SRS 4, 27 | dell'incombente pericolo atomico. Ad un ingenuo ottimismo
1269 EV 1, 8 | giustificare e a mascherare i più atroci delitti verso la persona. «
1270 SA 5, 17 | ecclesiastica, che essendo attaccati ad un concetto piuttosto
1271 RH 1, 4 | atteggiamenti critici, che attaccavano «ab intra», «dal di dentro»,
1272 FR 4, 38 | siccome rende impotente l'attacco della sofistica e disarma
1273 SA 5, 19 | misericordioso e benevolo, attendendo che tutti gli uomini si
1274 EV 2, 46 | esistenza, sarebbe anacronistico attendersi dalla rivelazione biblica
1275 RMa 3, 45(130) | i suoi doveri, ai quali attendeva con dedizione».~ ~
1276 SRS 2, 7 | ordine tematico l'Enciclica, attenendosi alla grande tradizione dell'
1277 EV 4, 101 | delitto contro la vita è un attentato contro la pace, specialmente
1278 VS 2, 74 | teleologiche», si presentano attente alla conformità degli atti
1279 EV 2, 48 | limiti e si cercheranno le attenuazioni o le eccezioni. Solo se
1280 DV 2, 47 | coscienze umane, che non si attenui la loro sana sensibilità
1281 RH 4, 21 | distinguersi i sacerdoti, atteso il carattere indelebile
1282 UUS 1, 14 | Secondo la grande Tradizione attestata dai Padri d'Oriente e d'
1283 DV 3, 53 | in Cristo venturo. Ciò è attestato in modo particolare nella
1284 RedemptMissio 5, 47 | esteriore che la dimostri e la attesti, bensì è sacramento che
1285 RH 4, 19 | dei loro propri figli - attestino la partecipazione universale
1286 RMa 1, 20 | alla folla, almeno per un attimo, il vangelo dell'infanzia
1287 RedemptMissio 6, 62 | modo che le singole chiese attingano dalla ricchezza delle altre
1288 DV 1, 7 | mio», per ciò stesso egli attingerà a «quello che è del Padre».
1289 EE 1, 11 | può così prendervi parte e attingerne i frutti inesauribilmente.
1290 UUS 1, 21 | dello Spirito Santo -, per attingervi la forza di suscitare la
1291 VS 2, 69 | con un atto di scelta né attingibile con consapevolezza riflessa.
1292 DV Intro, 2 | della Chiesa. Essa è stata attinta dal profondo dell'eredità
1293 VS 2, 33 | umane», hanno giustamente attirato l'attenzione sui condizionamenti
1294 EV Intro, 5 | Enciclica Rerum novarum, attiravo l'attenzione di tutti su
1295 CA 4, 33 | sociali di esso sono stati attivati processi di sviluppo incentrati
1296 RedemptMissio 4, 31(49) | ECUM. VAT. II, decreto sull'attivita missionaria della chiesa
1297 EV 3, 66 | collaboratori, e qualche volta attori in prima persona, di un'
1298 CA 2, 12 | rappresentava per le masse l'attraente presentazione di una soluzione
1299 EV 2, 34 | un bene? L'interrogativo attraversa tutta la Bibbia e fin dalle
1300 SRS 3, 14 | ricchezza e della povertà attraversano al loro interno le stesse
1301 EV 3, 77 | perché nel nostro tempo, attraversato da troppi segni di morte,
1302 FR 1, 15 | mare, perché tu dica: Chi attraverserà per noi il mare per prendercelo
1303 EV 4, 100 | preghiera per la vita, che attraversi il mondo intero. Con iniziative
1304 LaboremExercens 4, 21 | formazione professionale e di attrezzi appropriati, un certo individualismo
1305 DM 5, 9 | Trinità.~I suddetti titoli che attribuiamo alla Madre di Dio parlano
1306 VS 2, 35 | Tali sono le dottrine che attribuiscono ai singoli individui o ai
1307 VS 2, 32 | esplicitamente atee. Si sono attribuite alla coscienza individuale
1308 CA 1, 8 | interne degli Stati. Il Papa attribuiva all'«autorità pubblica»
1309 FR 5, 52 | l'ontologismo,62 perché attribuivano alla ragione naturale ciò
1310 SA 7, 26 | messaggio che si rivela attualissimo per la nostra epoca, la
1311 UUS 1, 5 | annunciare e testimoniare, attualizzare ed espandere il mistero
1312 SRS 1, 2 | insegnamenti ed all'occorrenza attualizzarli. La stessa Commissione promosse,
1313 VS 1, 25 | custodite e permanentemente attualizzate nelle differenti culture
1314 CA Intro, 1 | rievocavano ed insieme la attualizzavano.2~Nel fare altrettanto per
1315 DM 7, 14 | misericordioso: quando, attuandola, siamo profondamente convinti
1316 UUS 1, 19 | allora chiedere: chi deve attuarlo? Il Concilio risponde chiaramente
1317 DM 7, 14 | nelle nostre concezioni ed attuazioni, relative alle ampie e complesse
1318 EV 4, 80(103) | Ireneo: "Omnem novitatem attulit, semetipsum afferens, qui
1319 RH 3, 16 | richiede, pertanto, risoluzioni audaci e creative, conformi all'
1320 RedemptMissio 7, 83 | missionaria e i vari sussidi audiovisivi. Il loro ruolo è di grande
1321 LaboremExercens 4, 22 | e non facile, ci si può augurare che una retta concezione
1322 RH 4, 19 | lecito - e bisogna perfino augurarselo - che quell'enorme lavoro
1323 SRS 6, 44 | partecipativi. É un processo che ci auguriamo si estenda e si consolidi,
1324 SRS 7, 49 | in segno di saluto e di augurio invio una speciale Benedizione.~ ~
1325 EE 5, 49 | sviluppate dentro gli spazi delle aule liturgiche seguendo di volta
1326 RH 3, 17 | epoca, in cui è enormemente aumentata la coscienza sociale degli
1327 VS 3, 100 | solidarietà, seguendo la regola aurea e secondo la liberalità
1328 SRS 5, 40 | campo di concentramento di Auschwitz-Oswiecim.~ ~
1329 RMa 3, 40 | con i titoli di Avvocata, Ausiliatrice, Soccorritrice, Mediatrice».106~ ~
1330 RedemptMissio 6, 76 | miste. 164 Sono, infine, auspicabili incontri e forme di collaborazione
1331 RH 1, 5 | vivificato, fra l'altro auspicando l'istituzione di un Organo
1332 UUS 2, 69 | 69. Gli auspici e l'invito del Concilio
1333 RedemptMissio 5, 59 | ritornare a una vita più austera che favorisca un nuovo modello
1334 UUS 1, 19 | a dire agli aborigeni d'Australia: "Non dovete essere un popolo
1335 LaboremExercens 4, 17 | autosufficienza, cioè di autarchia, in riferimento a qualunque
1336 RedemptMissio 4 | sono credibili se non sono autenticate da un serio impegno di nuova
1337 LaboremExercens 1, 2 | prospettiva della terribile auto-distruzione, che ne emerge.~Se seguiamo
1338 LaboremExercens 4, 20 | educativo e di promozione dell'auto-educazione. Benemerita è l'opera delle
1339 CA 2, 16 | di un libero processo di auto-organizzazione della società, con la messa
1340 SRS 6, 44 | di sviluppo favoriscano l'autoaffermazione di ogni cittadino mediante
1341 EE Int, 7(4) | dare a una testimonianza autobiografica in occasione del cinquantesimo
1342 UUS 1, 28 | cammino da percorrere verso l'autocompimento dell'uomo, del singolo individuo
1343 VS 2, 38 | padrone e libero, governandosi autocraticamente con il suo volere. Di chi
1344 FR 5, 51 | comprendono l'esigenza dell'autocritica, della correzione di eventuali
1345 RH 1, 4 | contro gli eccessi dell'autocriticismo: si potrebbe dire che è
1346 SA 8, 29 | ricevette una gerarchia autoctona. radicata nella successione
1347 UUS 1, 19(37) | Discorso agli abitanti autoctoni (29 novembre 1986), 12:
1348 RH 3, 17 | qualsiasi programma che si autodefinisca «umanistico». E quale programma
1349 VS 2, 41 | significasse negazione dell'autodeterminazione dell'uomo o imposizione
1350 EV 1, 19 | libertà rinnega sé stessa, si autodistrugge e si dispone all'eliminazione
1351 CA 1, 4 | passioni più vili e con l'autodistruggersi. Da cosa derivano, infatti,
1352 CA 5, 51 | investe la sua capacità di autodominio, di sacrificio personale,
1353 VS 2, 47 | sterilizzazione diretta, l'autoerotismo, i rapporti prematrimoniali,
1354 FR 7, 91 | inanità dell'esigenza di autofondazione assoluta della ragione.~
1355 FR 7, 80 | non è increata, né si è autogenerata. Dio soltanto è l'Assoluto.
1356 EV 3, 58 | comodo o alla tentazione di autoinganno. A tale proposito risuona
1357 LaboremExercens 1, 1 | introduzione generalizzata dell'automazione in molti campi della produzione;
1358 SRS 3, 22 | trasformarsi in Nazioni autonome, preoccupate del proprio
1359 FR 2, 22 | progenitori di essere sovrani e autonomi, e di poter prescindere
1360 VS 3, 86 | È insieme inalienabile autopossesso e apertura universale ad
1361 DV 2, 46 | uomo di uscire dalla sua autoprigionia e di aprirsi alle fonti
1362 VS 2, 48 | riducibile ad una libertà che si autoprogetta, ma comporta una struttura
1363 DM 8, 15 | vedere una nuova fase dell'autorealizzazione della Chiesa - su misura
1364 EV 4, 91 | Concilio Vaticano II ha autorevolmente incoraggiato.116 Esso, inoltre,
1365 FR 5, 50 | quindi, può e deve esercitare autoritativamente, alla luce della fede, il
1366 FR 5, 55(72) | parole tanto chiare quanto autoritative, aveva già condannato questo
1367 VS 1, 16 | originale sono una specie di autoritratto di Cristo e, proprio per
1368 EV 3, 72 | rapporti sociali.~Le leggi che autorizzano e favoriscono l'aborto e
1369 EV 3, 57 | carità. «Niente e nessuno può autorizzare l'uccisione di un essere
1370 EV 3, 72 | legittimasse tale richiesta e ne autorizzasse la realizzazione, si troverebbe
1371 EE 5, 52 | introdurre innovazioni non autorizzate e spesso del tutto sconvenienti. ~
1372 EV 3, 72 | pertanto le sue leggi o autorizzazioni siano in contrasto con quell'
1373 VS 3, 95 | Chiesa non è affatto né l'autrice né l'arbitra. In obbedienza
1374 EE 4, 44 | traguardo e introducendo o avallando ambiguità sull'una o sull'
1375 LaboremExercens 5, 25 | svilupparla e la completa, avanzando sempre più nella scoperta
1376 RH 3, 16 | economica non sarà facile avanzare se non interverrà una vera
1377 SRS 4, 28(51) | Nazioni come per le persone, l'avarizia è la forma più evidente
1378 EE 2, 25(50) | Introduzione: Opere ascetiche, Avellino 2000, p. 295. ~
1379 | avendoli
1380 | avendone
1381 SA 3, 11 | vita e tradizione, dopo averle purificate ed illuminate
1382 | averne
1383 FR 5, 52 | contro alcune tesi dell'averroismo latino, incompatibili con
1384 FR Intro, 1 | Veda non meno che negli Avesta; li troviamo negli scritti
1385 | avevamo
1386 | avremmo
1387 | avute
1388 RedemptMissio 6, 72 | quindi, di diffonderli e di avvalersene per ridare vigore, soprattutto
1389 FR 4, 39 | si andava sviluppando si avvaleva della filosofia, ma nello
1390 CA 5, 52 | economie più sviluppate si avvantaggiano.106~Ciò puo’ comportare
1391 SRS 3, 23 | in condizione di potersi avvantaggiare sull'altro, e garantire
1392 EV 1, 12 | vita di quanti sono più avvantaggiati, tende ad essere visto come
1393 DM 6, 12 | Tuttavia, sarebbe difficile non avvedersi che molto spesso i programmi
1394 CA 4, 39 | una «guerra chimica», ad avvelenare la vita di milioni di esseri
1395 CA 4, 35 | del resto, sta in parte avvenendo — trovare modalità di alleggerimento,
1396 EV 1, 8 | e l'ira, e così Caino s'avventa sul proprio fratello e lo
1397 EV 1, 8 | suo cuore, in attesa di avventarsi sulla preda. Ma Caino rimane
1398 LaboremExercens 1, 1 | questi cambiamenti perché si avveri un autentico progresso dell'
1399 CA 2, 14 | di resistenza della parte avversa, distruzione attuata con
1400 LaboremExercens 2, 5 | anche trasformarsi quasi in avversaria dell'uomo, come quando la
1401 DV 3, 65 | condizioni ora favorevoli, ora avverse alla vita spirituale e religiosa.
1402 VS 3, 110 | importante compito di vigilanza, avvertendo i fedeli della presenza
1403 VS 2, 62 | sollecita alla vigilanza, avvertendoci che nei giudizi della nostra
1404 SRS 6, 41 | suo insegnamento. 72 Si avvertirà così immediatamente che
1405 CA 3, 25 | vivificano. Così son meglio avvertite le esigenze di una società
1406 SA 3, 10 | quelle forme di vita che avvertivano come estranee. Era anche
1407 CA 2, 19 | di sicurezza sociale e di avviamento professionale, la libertà
1408 DM 8, 15 | Chiesa e del mondo, mentre ci avviamo al termine del secondo Millennio.~
1409 SRS 3, 24 | sembra destinato ad avviarci più rapidamente verso la
1410 CA 1, 5 | stessi né negli avversari, ed avviarle a retta soluzione.~Ora,
1411 UUS 1, 29 | è condizione previa per avviarlo. Occorre passare da una
1412 RMa 2, 30 | salvezza.75 I dialoghi, avviati dalla Chiesa cattolica con
1413 EE 5, 48 | spinta lungo i secoli e nell'avvicendarsi delle culture a celebrare
1414 EE 3, 30 | significativi progressi ed avvicinamenti che ci fanno sperare in
1415 DM 3, 4 | e, al tempo stesso, per avvicinarla all'uomo sotto aspetti diversi.
1416 DV 1, 26 | cui l'umanità si è ormai avvicinata al termine del secondo Millennio
1417 RMa Intro, 3 | un fatto che, mentre si avvicinava definitivamente la «pienezza
1418 EV 1, 7 | giorno, senza sosta e con avvilente ripetizione, nel libro della
1419 CA 1, 5 | le nuove situazioni senza avvilire la trascendente dignità
1420 EV 1, 18 | intere popolazioni viene avvilita e conculcata?~ ~
1421 RH 3, 16 | le società e finisce per avvilupparsi nelle proprie tensioni e
1422 EV 3, 54 | opprimono il tribolato, sono avvocati dei ricchi e giudici ingiusti
1423 EV 4, 81 | permanendo il mistero che le avvolge, possono diventare eventi
1424 RMa 2, 26 | eventi del Calvario avevano avvolto di tenebra quella promessa;
1425 LaboremExercens 3, 14 | delle imprese, il cosiddetto azionariato del lavoro, e simili. Indipendentemente
1426 SRS 3, 16 | altri. Tali meccanismi, azionati -- in modo diretto o indiretto --
1427 DM 4, 6 | gli si gettò al collo e lo baciò». Egli agisce certamente
1428 EE CON, 61 | rilievo che essa merita, e badando con ogni premura a non attenuarne
1429 FR 4, 37 | in guardia i Colossesi: «Badate che nessuno vi inganni con
1430 EV 4, 86(111) | beatificazione di Isidoro Bakanja, Elisabetta Canori Mora
1431 SA 7, 24 | gli Slavi della penisola Balcanica le sollecitudini dei santi
1432 RMa 1, 20 | Attraverso quelle parole è balenato in mezzo alla folla, almeno
1433 FR Intro, 5 | essa, ciascuno resta in balia dell'arbitrio e la sua condizione
1434 EE 5, 48 | ceduto alla tentazione di banalizzare questa « dimestichezza »
1435 EV 4, 97 | di sé nell'amore».128 La banalizzazione della sessualità è tra i
1436 CA 3, 25 | realismo politico, vogliono bandire dall'arena politica il diritto
1437 RedemptMissio 7, 82 | sconosciuto e, talvolta, bandito o perseguitato. Ciò avviene
1438 UUS 2, 54(86) | cfr. anche Lett. Magnum Baptismi donum (14 febbraio 1988):
1439 VS 3, 91(142) | In Passione S. Ioannis Baptistae, Collecta.~ ~
1440 FR Intro, 6 | fin quasi sull'orlo del baratro, senza sapere a che cosa
1441 CA 2, 18 | terrorismo e di mezzi sempre più barbari di lotta politico-militare
1442 EV 1, 14 | ritornando così ad uno stadio di barbarie che si sperava di aver superato
1443 SA 7, 27 | occasione della mia visita a Bari non è assorbimento e neppure
1444 LaboremExercens 5, 27 | noi, troviamo sempre un barlume della vita nuova, del nuovo
1445 UUS Intro, 1 | parole del venerato fratello Bartolomeo, Patriarca ecumenico di
1446 DM 7, 14 | dalla misericordia e di basarli solamente sulla giustizia.
1447 LaboremExercens 4, 17 | di stabilire i prezzi più bassi possibili per le materie
1448 RH 3, 17 | documento conciliare dice con bastante chiarezza che cosa sia una
1449 EV 3, 60 | profilo dell'obbligo morale, basterebbe la sola probabilità di trovarsi
1450 RMa 3, 48 | vivere fedelmente gli impegni battesimali. Rilevo con piacere come
1451 UUS 2, 42 | ufficiale riconoscimento dei Battesimi70. Ciò che va ben al di
1452 DV 1, 9 | trinitaria del battesimo: «Battezzandole nel nome del Padre e del
1453 RedemptMissio 5, 47 | discepole tutte le genti e a battezzarle (Mt 28,19) lo è anche per
1454 EE 4, 38 | alla persona che non sia battezzata o che rifiuti l'integra
1455 DV 1, 19 | penitenza. Egli dice: «Io vi battezzo con acqua, ma viene uno
1456 RedemptMissio 5, 47 | Spirito santo"». (At 2,37) E battezzò in quel giorno circa tremila
1457 EV 3, 59 | fondazioni e associazioni che si battono sistematicamente per la
1458 EE 6, 56 | grembo quel cuore che aveva battuto all'unisono col suo e un
1459 RMa 3, 41(107) | Bernardo, In Assumptione Beatae Mariae Sermo, 1-2: S. Bernardi
1460 EV 4, 86(111) | Paolo II, Omelia per la beatificazione di Isidoro Bakanja, Elisabetta
1461 VS 3, 91(143) | S. Beda il Venerabile, Homeliarum
1462 EV 2, 50 | dei suoi uccisori: viene beffeggiato, deriso, oltraggiato (cf.
1463 LaboremExercens 5, 26 | pescatore55. Sono conosciute le belle parole dedicate al lavoro
1464 RH 3, 17 | all'orribile catastrofe bellica, la Chiesa aveva chiaramente
1465 RH 3, 16 | Concilio Vaticano II in quei bellissimi capitoli del suo insegnamento
1466 EV 4, 84 | fatale caducità, un fatto bellissimo, un prodigio sempre originale
1467 EV 1, 9 | umana mitezza alla ferocia belluina. Tuttavia Dio non volle
1468 DM 3, 4 | un nome nuovo: ruhamah, «beneamata», perché a lei sarà usata
1469 SA 6, 21 | quale si erano stabiliti i Benedettini slavi. Qui furono pubblicati
1470 EV 2, 48 | e il Signore tuo Dio ti benedica nel paese che tu stai per
1471 DM 4, 5 | casa, suo padre Zaccaria, benedicendo il Dio di Israele, glorifica
1472 SA 8, 30 | Nazioni slave: conserva e benedici questa tua opera! ~Ricorda,
1473 EV 4, 84 | e comunitaria, lodiamo e benediciamo Dio nostro Padre, che ci
1474 CA 6, 62 | Signore, nel cui nome tutti benedico di cuore.~ ~
1475 UUS 2, 52 | ortodosso di Gerusalemme, Benedictos. In seguito, Papa Paolo
1476 SA 3, 8 | te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome
1477 DM 7, 14 | ed educano i figli, del benefattore che soccorre i bisognosi),
1478 RMa 1, 9 | soprannaturale, di cui Maria beneficia in relazione al fatto che
1479 DM 6, 10 | la prospettiva di farne beneficiare tutti i popoli e tutti i
1480 RedemptMissio 1, 9 | 9. Prima beneficiaria della salvezza è la chiesa:
1481 SRS 3, 21 | dei Paesi che dovrebbero beneficiarne. Molti di questi diventano
1482 RedemptMissio 6, 69 | storia attesta le grandi benemerenze delle famiglie religiose
1483 RedemptMissio Intro, 2 | confermando nel loro impegno i benemeriti fratelli e sorelle dediti
1484 RH 1, 4(14) | Esort. Apost. Paterna cum Benevolentia: AAS 67 (1975) 5-23; Esort.
1485 SA 2, 5 | Nicola I, li accolse molto benevolmente. Egli approvò i libri liturgici
1486 SA 5, 19 | il Dio «misericordioso e benevolo, attendendo che tutti gli
1487 DM 4, 6 | La carità è paziente, è benigna la carità..., non cerca
1488 CA 2, 14 | lotta di classe. Il Papa, beninteso, non intende condannare
1489 EE 1, 12 | dava loro da mangiare e da bere era il suo corpo e il suo
1490 EV 4, 86(111) | Elisabetta Canori Mora e Gianna Beretta Molla (24 aprile 1994):
1491 DV 2, 46 | che diranno, ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo,
1492 DV 2, 46 | uomini, e anche tutte le bestemmie che diranno, ma chi avrà
1493 DV 2, 46 | sarà perdonato, ma a chi bestemmierà lo Spirito Santo non sarà
1494 EV 1, 8 | malefica del peccato che, come bestia feroce, è appostata alla
1495 EV 2, 42 | e gli armenti, tutte le bestie della campagna; gli uccelli
1496 DM 7, 13 | mangiamo di questo pane e beviamo di questo calice», non soltanto
1497 EV 1, 7 | opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello.
1498 CA 1, 8 | individualismo, viene severamente biasimata nell'Enciclica, perché contraria
1499 UUS 2, 44(75) | dans la traduction de la Bible (16 novembre 1987), Tipografia
1500 FR 5, 55 | tendenza fideistica è il «biblicismo», che tende a fare della
1501 RedemptMissio 6, 73(158) | Istruzione» dell'aprile 1970: Bibliografia missionaria 34 (1970), 197-
1502 SA 2, 4 | ecclesiastiche, come quella di bibliotecario dell'archivio annesso alla
1503 UUS 3, 93 | colpevolezze e dei suoi biechi propositi che, malgrado
|