Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1000-abbat | abbe-antro | apati-biech | bielo-conce | conci-defle | defor-durat | dure-firma | firmi-impon | impop-inter | intes-media | medic-orge | orien-predi | predo-recla | recon-risve | ritar-socia | socio-svilu | svizz-verif | verit-zizza

     
1504 RMa 2, 33 | tuttora in Ucraina, nella Bielorussia, in Russia con diversi titoli: 1505 SRS 6, 43 | interesse, a detrimento della bilancia dei pagamenti e della situazione 1506 VS 3, 103 | possibilità dell'uomo: secondo un "bilanciamento dei vari beni in questione". 1507 CA 5, 44 | preferibile che ogni potere sia bilanciato da altri poteri e da altre 1508 SRS 6, 43 | protezionismo e dal crescente bilateralismo; la riforma del sistema 1509 DM 7, 14 | da noi. Se manca questa bilateralità, questa reciprocità, le 1510 EV Conclus, 105 | al numero sconfinato ~di bimbi cui viene impedito di nascere, ~ 1511 RMa Intro, 3 | vicino, nel quale il Giubileo bimillenario della nascita di Gesù Cristo 1512 SA 2 | II – Cenni biografici~ ~ 1513 SA 3, 10 | come indicano le loro biografie - i due santi Fratelli si 1514 SRS 3, 25 | incapace perfino di rinnovarsi biologicamente. Fenomeno, questo, in grado 1515 VS 2, 48 | tacciato di fisicismo o di biologismo. In un simile contesto la 1516 VS 2, 47 | una simile «argomentazione biologista o naturalista» sarebbe presente 1517 EV 4, 98 | i principali problemi di biomedicina e di diritto, relativi alla 1518 UUS 2, 54 | soprattutto alla dualità Bisanzio-Roma; dal Battesimo della Rus' 1519 RH 4, 21 | della dottrina conciliare, bisognerebbe far qui riferimento a numerosi 1520 RedemptMissio 6, 68 | crescita di comunità ecclesiali bisognose, mentre attingono da esse 1521 SA 2, 4 | piedi del monte Olimpo in Bitinia, noto allora col nome di 1522 SA 2, 6 | ecclesiastiche e civili bizantine, detta Nomocanone. Preoccupato 1523 EV 1, 27 | efficaci ma «non violenti» per bloccare l'aggressore armato. Nel 1524 SRS 3, 22 | soprattutto di popoli pacifici, bloccati nel loro diritto di accesso 1525 EE CON, 62 | è di gioia e di pace: ~« Bone pastor, panis vere, ~Iesu, 1526 SA 8, 32 | e Metodio, di Agostino e Bonifacio e di tutti gli altri evangelizzatori 1527 VS 2, 81 | per buoni motivi (causis bonis), non sarebbero più peccati 1528 RH 2, 11(67) | Florilegium Patristicum II, Bonn 19112 81, 125, 129, 133; 1529 FR 5, 52(60) | traditionalismum Augustini Bonnetty (11 giugno 1855), DS 2811- 1530 CA 4, 41 | ha criticato le società borghesi capitalistiche, rimproverando 1531 SA 7, 23 | dei Premyslidi, Bozyvoj (Borivoi), fu battezzato probabilmente 1532 UUS 2, 42 | vengono prestati, si offrono borse di studio per la formazione 1533 UUS 2, 76 | Balcani e in particolare nella Bosnia-Erzegovina, che ho presieduto il 23 1534 RMa 1, 8(21) | 85, 441-446; Antipatro di Bostra, Hom. II, In Sanctissimae 1535 SA 7, 23 | dinastia dei Premyslidi, Bozyvoj (Borivoi), fu battezzato 1536 FR 5, 52(57) | Toledo I, DS 205; Concilio di Braga I, DS 459-460; Sisto V, 1537 SRS 2, 10 | combattono nelle vostre membra? Bramate e non riuscite a possedere» ( 1538 EV 2, 35 | emulo delle sue virtù, bramoso delle grazie celesti. In 1539 RedemptMissio 5, 60 | durante la mia visita in Brasile - vuol essere la chiesa 1540 EV 4, 84(110) | morte, Istituto Paolo VI, Brescia 1988, p. 24.~ ~ 1541 EV 1, 14 | morte entro tempi in genere brevissimi. Inoltre, vengono prodotti 1542 EV 3, 57 | forte e incisivo nella sua brevità, l'intervento del Concilio 1543 SA 2, 4 | decisamente rifiutato una brillante affermazione politica. Per 1544 EE 5, 52 | dovette rivolgere parole brucianti nei confronti della comunità 1545 DV 2, 41 | del «fuoco dal cielo», che bruciava le oblazioni presentate 1546 FR 1, 13(17) | Pensées, 789 (ed. L. Brunschvicg).~ ~ 1547 VS 2, 48 | corpo umano come un dato bruto, sprovvisto di significati 1548 VS 2, 73(124) | ed. Philip Edward Pusey, Bruxelles, Culture et Civilisation ( 1549 FR Intro, 1 | predicazione dei Tirthankara e di Buddha; sono ancora essi ad affiorare 1550 RedemptMissio 5, 55 | tradizioni religiose del buddismo, dell'induismo e dell'islam 1551 CA 4, 33 | a quella dei momenti più bui della prima fase di industrializzazione. 1552 EV 2, 50 | sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra... Il 1553 CA 3, 28(59) | il Sahel» (Ouagadougou, Burkina Faso 29 gennaio 1990): AAS 1554 LaboremExercens 3, 15 | eccessiva centralizzazione burocratica, nella quale il lavoratore 1555 CA 5, 48 | pubblici, dominati da logiche burocratiche più che dalla preoccupazione 1556 SRS 3, 22 | spese militari, come dal burocratismo e dall'intrinseca inefficienza, 1557 SA 4, 14 | cristianesimo. ~In questo periodo burrascoso, segnato anche da conflitti 1558 DM 5, 8 | colui che sta alla porta e bussa al cuore di ogni uomo, senza 1559 DM 5, 8 | Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la 1560 VS 2, 34(59) | Certain Difficulties Felt by Anglicans in Catholic Teaching ( 1561 FR 6, 74 | Pavel A. Florenskij, Petr J. Caadaev, Vladimir N. Lossky. Ovviamente, 1562 EE 4, 34(69) | Nicola Cabasilas, La vita in Cristo, IV, 1563 EV 2, 47 | morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demoni» (Mt 10, 7-8; cf. 1564 EV 2, 44 | e fatto accagliare come cacio? Di pelle e di carne mi 1565 RMa Conclus, 52 | bene e il male, perché «non cada» o, caduto, «risorga». Auspico 1566 SA 5, 19 | alla debolezza e perisca cadendo nella tentazione del Nemico, 1567 SRS 5, 37 | o l'altro. Ovviamente, a cader vittime di questo duplice 1568 EE Int, 3 | come gocce di sangue che cadevano a terra » (Lc 22,44). Il 1569 SA 2, 6 | sullo stesso solco; io ora cado sul campo al concludersi 1570 RMa 1, 7 | promessa, fatta ai progenitori caduti in peccato» - secondo il 1571 RH 1, 4(14) | Lett. Enc. Sacerdotalis Caelibatus: AAS 59 (1967) 657-697; 1572 FR 6, 69(93) | S. Tommaso d'Aquino, De Caelo, 1, 22.~ ~ 1573 VS 3, 91 | Signore Gesù, che davanti a Caifa e a Pilato «ha dato la sua 1574 EV 1, 9(13) | De Cain et Abel, II, 10, 38: CSEL 1575 RMa 2, 31(80) | conc. ecum. calced., Definitio fidei: Conciliorum 1576 RMa Intro, 4(9) | 250-264); cf conc. ecum. calcedon.: o.c., 84-87 (DS 500-505).~ ~ 1577 FR 7, 80(97) | Cfr Conc. Ecum. Calcedonense, Symbolum, Definitio: DS 1578 UUS 2, 62 | dei concili di Efeso e di Calcedonia. Tutte queste Chiese hanno 1579 VS 3, 113 | democratico. Il dissenso, fatto di calcolate contestazioni e di polemiche 1580 EE 1, 20(34) | eucaristica sia sovraccarica di calici d'oro, quando lui muore 1581 RMa Intro, 6(16) | rimane se non una vasta caligine e l'ombra di morte e fittissime 1582 EV 3, 71 | possiamo trascorrere una vita calma e tranquilla con tutta pietà 1583 EV 1, 16 | registra un preoccupante calo o crollo delle nascite; 1584 RH 4, 22 | questa meditazione con un caloroso ed umile invito alla preghiera, 1585 EV 2, 49 | diritti delle persone: «Calpestano come la polvere della terra 1586 UUS 2, 43 | china che condurrebbe a calpestare i diritti umani. È chiaro, 1587 VS 3, 108 | il nome del Signore; anzi calpestarono gli stessi poteri e i tormenti 1588 EV Intro, 5 | diritti umani».7~Ad essere calpestata nel diritto fondamentale 1589 VS 3, 98 | reazione di moltissime persone calpestate e umiliate nei loro fondamentali 1590 UUS 2, 42 | dimostra l'infondatezza delle calunnie di cui sono vittime certi 1591 DV Conclus, 67 | sollievo» in mezzo alla calura del giorno, in mezzo alle 1592 VS 2, 70 | che, sul piano oggettivo, cambi o metta in dubbio la concezione 1593 VS 2, 77 | cattivo, non possono però cambiarne la specie morale.~Ciascuno, 1594 RH 3, 16 | distruzione, fossero stati invece cambiati in investimenti per il nutrimento, 1595 DV 1, 14 | volta «questa afflizione si cambierà in gioia». Cristo, infatti, 1596 FR 7, 93 | senza nulla chiedere in cambio. In questa prospettiva si 1597 CA 6, 55 | inizio della sua esistenza, camminando insieme con l'uomo lungo 1598 VS 1, 10 | introdurlo nel suo amore: «Camminerò in mezzo a voi, sarò il 1599 RMa 2, 25 | tramonto».57 Proprio in questo cammino-pellegrinaggio ecclesiale, attraverso lo 1600 SA 7, 27 | universale. Essi sono per noi i campioni ed insieme i patroni nello 1601 EV 2, 48 | non soltanto la terra di Canaan e l'esistenza del popolo 1602 FR 3, 24 | creatrice sono diventati canali attraverso cui esprimere 1603 LaboremExercens 2, 9 | non è stata ritrattata né cancellata neppure quando l'uomo, dopo 1604 RedemptMissio 5, 47 | cambiate vita, perché siano cancellati i vostri peccati!». (At 1605 VS 2, 59 | dell'obbligazione non è cancellato, ma piuttosto riconosciuto, 1606 SRS 4, 33 | fuori della porta, mentre «i cani vengono a leccare le sue 1607 EV 2, 46 | nella vecchiaia e nella canizie, Dio, non abbandonarmi, 1608 VS 3, 95 | attenta a non spezzare la canna incrinata e a non spegnere 1609 RMa 1, 10(25) | 327 s.; S. Andrea Cret., Canon in B. Mariae Natalem, 4: 1610 UUS 2, 42 | malgrado le rotture storiche e canoniche. Si parla degli "altri cristiani", 1611 FR 5, 49 | una propria filosofiacanonizza una qualsiasi filosofia 1612 SRS 5, 40 | della pace. Molti Santi canonizzati dalla Chiesa offrono mirabili 1613 VS 3, 91 | degli altari, la Chiesa ha canonizzato la loro testimonianza e 1614 EV 4, 86(111) | Isidoro Bakanja, Elisabetta Canori Mora e Gianna Beretta Molla ( 1615 DM 5, 8 | labbra le parole del Salmo: Canterò in eterno le misericordie 1616 LaboremExercens 2, 8 | anche nei Paesi nei quali il cantiere primario del lavoro non 1617 LaboremExercens 2, 9 | uomini che lavorano nei cantieri edili e nel settore delle 1618 EE CON, 62 | teologo e insieme appassionato cantore di Cristo eucaristico, e 1619 EV 2, 34 | processo che dall'indistinto caos porta alla creatura più 1620 EE Int, 5 | attualizza nei secoli, una « capienza » davvero enorme, nella 1621 VS 1, 22 | loro: "Non tutti possono capirlo, ma solo coloro ai quali 1622 EE Int, 2 | presero parte all'Ultima Cena capirono il significato delle parole 1623 UUS 1, 38 | coinvolte ad interrogarsi, capirsi, spiegarsi reciprocamente, 1624 CA 4, 41 | criticato le società borghesi capitalistiche, rimproverando loro la mercificazione 1625 CA 4, 42 | ideologia radicale di tipo capitalistico, la quale rifiuta perfino 1626 FR 2, 18 | conoscenza, il popolo eletto ha capito che la ragione deve rispettare 1627 LaboremExercens 4, 19 | un salario unico dato al capo-famiglia per il suo lavoro, e sufficiente 1628 EV 2, 35 | con la formazione di quel capolavoro che è l'uomo, il quale esercita 1629 SRS 4, 28 | essere», perché, per un capovolgimento della gerarchia dei valori, 1630 FR 4, 40 | particolare menzione i Padri Cappadoci, Dionigi detto l'Areopagita 1631 FR 6, 71 | Mesopotamia, della Giudea, della Cappadocia, del Ponto e dell'Asia, 1632 EV 4, 89 | farmacisti, infermieri, cappellani, religiosi e religiose, 1633 EV 1, 19 | egoistico interesse e il suo capriccio.~ ~ 1634 EE 2, 25 | dopo i sacramenti, la più cara a Dio e la più utile a noi ».50 1635 SRS 5, 37 | atteggiamenti si può aggiungere, per caratterizzarli meglio, l'espressione: « 1636 EV 3, 64 | nelle società del benessere, caratterizzate da una mentalità efficientistica 1637 FR 5, 52 | contenuto in quel testo caratterizzò fortemente e in maniera 1638 EV 2, 43 | forestieri, nudi, malati, carcerati... Quanto è fatto a ciascuno 1639 EV 4, 87 | all'ignudo, al malato, al carcerato — come pure al bambino non 1640 SA 2, 6 | che culminarono con la sua carcerazione per due anni, sotto l'accusa 1641 VS 3, 108 | non ebbero timore né delle carceri né delle catene per il nome 1642 VS 2, 34 | conosciuta.58 In tal senso il Card. J. H. Newman, eminente assertore 1643 DM 4, 5 | più che venne una grande carestia «in quel paese» in cui si 1644 RedemptMissio 4 | di miseria disumana, da carestie e siccità di dimensioni 1645 RH 4, 21 | nella società le più alte cariche e finendo con coloro che 1646 RedemptMissio 4, 32 | missionari», giudicati superati e carichi di risonanze storiche negative; 1647 DV 1, 25 | diversi doni gerarchici e carismatici, la arricchisce dei suoi 1648 FR 6, 79(96) | Id., De fide, spe et caritate, 7: CCL 64, 61.~ ~ 1649 RedemptMissio 6, 74 | incaricati delle opere caritative; amministratori dei beni 1650 CA 4, 41 | analizzate e descritte da Carlo Marx. Non è stata superata, 1651 RMa 1, 17(36) | Cf Salita del Monte Carmelo, II, cap. 5, 4-6. ~ ~ 1652 RMa 1, 10(26) | Vespri; S. Pier Damiani, Carmina et preces, XLVII: PL 145, 1653 DV 3, 55 | si potrebbero definire «carnali». Ma l'Apostolo ne aggiunge 1654 UUS 2, 72 | ecumenico a Columbia, in South Carolina l'11 settembre 1987. È per 1655 DM 4, 5 | cosa, magari anche «con le carrube che mangiavano i porci» 1656 VS 2, 76 | ultima si è sviluppata una casistica attenta a ponderare in alcune 1657 RedemptMissio 8, 89 | e le divisioni di razza, casta o ideologia: è segno dell' 1658 LaboremExercens 5, 27 | degenza ospedaliera.~ ~Dato a Castel Gandolfo, il 14 settembre, 1659 FR 3, 34(29) | lettera al Padre Benedetto Castelli il 21 dicembre 1613. Non 1660 VS 2, 73 | buono che premia il bene e castiga il male, come ci ricorda 1661 EE 4, 36 | condanna, tormento e aumento di castighi ».73   ~In questa linea 1662 EV 2, 39 | vede il frutto di una pura casualità o di un destino cieco, ma 1663 LaboremExercens 3, 12 | anche alla prospettiva di un cataclisma mondiale nell'eventualità 1664 RH 3, 15 | fronte alla quale tutti i cataclismi e le catastrofi della storia, 1665 RH 3, 15 | tutti i cataclismi e le catastrofi della storia, che noi conosciamo, 1666 RedemptMissio 4 | e siccità di dimensioni catastrofiche. La chiesa deve assumerli 1667 SA 5, 16 | d'oggi e anche il metodo catechetico e pastorale, che essi applicarono 1668 RH 4, 19 | si dedicano all'attività catechistica per amore del Maestro divino. 1669 RedemptMissio 5, 47 | preparato al battesimo col catecumenato e poi seguito con l'istruzione 1670 VS 2, 65 | particolari (detti anche «categoriali»). Ora, secondo l'opinione 1671 CA 6, 55 | subito dopo citava santa Caterina da Siena, che esprimeva 1672 UUS 3, 94 | Vaticano I - dichiarare ex cathedra che una dottrina appartiene 1673 EE 3, 29(59) | 16; Pio XI, Lett. enc. Ad catholici sacerdotii (20 dicembre 1674 RMa 1, 13(35) | 1: PL 38, 1019; De pec catorum meritis et remissione.I, 1675 EE 5, 49 | primi secoli, alle imponenti cattedrali del Medioevo, fino alle 1676 UUS 3, 89(149) | Mista Nazionale Congiunta Cattolico-Luterana, Documento Il ministero 1677 SRS 3, 24 | insicurezza, spesso anche con la cattura di ostaggi. Anche quando 1678 FR 7, 97 | sue strutture ontologiche, causali e comunicative. Essa trova 1679 FR Intro, 4 | contraddizione, di finalità, di causalità, come pure alla concezione 1680 VS 3, 94(147) | propter vitam vivendi perdere causas»: Satirae, VIII, 83-84.~ ~ 1681 RedemptMissio 5, 59 | miseria morale e spirituale causata dal «supersviluppo». Certa 1682 VS 2, 81 | compiendoli per buoni motivi (causis bonis), non sarebbero più 1683 FR 4, 37 | anche l'atteggiamento di cautela che in essi suscitavano 1684 FR 4, 38 | anche se nel segno di un cauto discernimento, va ricordato 1685 LaboremExercens 2, 9 | minatori nelle miniere o nelle cave di pietra, i siderurgici 1686 LaboremExercens 3, 14(22)| regimine principum, L. 1, cc. 15, 17. Per la funzione 1687 EV 2, 43(34) | Omelie, II, 1: CCG 3, 39.~ ~ 1688 SA 2, 4 | politica dell'Impero bizantino cd occupava un posto di notevole 1689 CA 3, 25 | angusto tra la viltà che cede al male e la violenza che, 1690 SRS 3, 23 | comune. Una Nazione che cedesse, più o meno consapevolmente, 1691 VS 3, 96 | categorica, ossia senza cedimenti e compromessi, delle esigenze 1692 VS 3, 91 | strette da ogni parte. Se cedo, è la morte per me, se rifiuto, 1693 EE Int, 3 | attraversare il torrente Cedron e giungere all'Orto degli 1694 UUS 3, 91 | Cristo risorto appaia a Cefa e quindi ai Dodici (cfr. 1695 DM 6, 11 | disposizione della civiltà odierna celano, infatti, non soltanto la 1696 DM 6, 10 | fondo tutto il pericolo che celavano in sé, nello spazio di questi 1697 EE CON, 59 | quel 2 novembre 1946 in cui celebrai la mia prima Messa nella 1698 EE 4, 39 | Sacrificio eucaristico, pur celebrandosi sempre in una particolare 1699 SA 8, 29 | aveva dedicato la sua vita: «Celebrarono un ufficio sacro in latino 1700 EV 4, 97 | prospettiva ho voluto che si celebrasse ogni anno la Giornata Mondiale 1701 SA 4, 12 | tutti gli uffici sacri si celebrassero in greco in tutte le Chiese 1702 RMa 2, 31 | definiti in concili ecumenici celebrati in Oriente»,77 ma anche 1703 EE CON, 61 | integrità, sia nell'evento celebrativo, sia nell'intimo colloquio 1704 EE 4, 40 | contrasto con quello che celebravano, la Cena del Signore. Conseguentemente 1705 EV 3, 70 | terribili esiti pratici, si celino in questa posizione.~È vero 1706 UUS 2, 49 | comune. Ciò è servito a cementare ulteriormente il loro impegno 1707 UUS 3, 84 | nostre comunità è in verità cementata saldamente nella piena comunione 1708 DM 5, 8 | porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me. 1709 SA 2 | II – Cenni biografici~ ~ 1710 RMa 1, 16 | quando in occasione del censimento della popolazione, ordinato 1711 EV 4, 97 | che fuorviante, cercare di censurarle e rimuoverle. Ciascuno invece 1712 EV 1, 23 | crescita personale, viene «censurata», respinta come inutile, 1713 FR 5, 52 | e negative. Furono così censurati simmetricamente: da una 1714 RedemptMissio 3, 30 | di recente commemorati i centenari delle prime missioni in 1715 SA 1, 3 | l'undicesima ricorrenza centenaria della beata morte di san 1716 EV 2, 43 | furono creati. Adamo aveva centotrenta anni quando generò a sua 1717 RH 1, 4 | nuove e cose antiche»15, più centrata sul proprio mistero, e, 1718 RedemptMissio 2, 13 | missione prima della pasqua è centrato su Israele; tuttavia, Gesù 1719 FR 2, 22 | debolezza, liberandola dai ceppi in cui essa stessa s'era 1720 VS 2, 51 | passa dall'anello nella cera, ma senza abbandonare l' 1721 CA 1, 10 | ha speciale necessità di cercarla nella protezione dello Stato. 1722 SA 4, 13 | di Costantinopoli, essi cercarono poi, in un certo senso, 1723 VS 2, 48 | Farvi riferimento, per cercarvi indicazioni razionali circa 1724 VS 2, 39 | consiglio» (Sir 15,14), perché cercasse il suo Creatore e giungesse 1725 FR 3, 24 | del loro spazio, perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo 1726 FR 1, 14 | ormai afferrare ciò che cercavo, altre volte invece sfuggiva 1727 CA 3, 25 | società nel suo insieme, ma cercherà piuttosto i modi della loro 1728 EV 2, 48 | vorranno vedere i limiti e si cercheranno le attenuazioni o le eccezioni. 1729 RH 3, 15 | il Concilio Vaticano II, cercheremo ancora una volta di adattare 1730 FR 4, 44 | disinteressata la verità. Egli la cercò dovunque essa si potesse 1731 VS 2, 34(59) | Grace the Duke of Norfolk: Certain Difficulties Felt by Anglicans 1732 FR 1, 8 | che si rivela, ed è verità certissima perché Dio non inganna né 1733 | certuni 1734 EV 3, 70 | Forse che questi crimini cesserebbero di essere tali se, invece 1735 RH 1, 4 | pontificato di Paolo VI, non cesso di ringraziare Dio, perché 1736 RMa 2, 31 | Efrem Siro, definito «la cetra dello Spirito Santo», ha 1737 VS 1, 15 | che costituisce la magna charta della morale evangelica,24 1738 | ché 1739 SRS 7, 47 | esprime, sia le motivazioni chela animano saranno loro familiari, 1740 SA 2, 4 | permanenza in Crimea presso Cherson, essi credettero di individuare 1741 RMa 2, 32 | che sei più onorabile dei cherubini e incomparabilmente più 1742 EV 2, 49 | la città di Gerusalemme, chiamandola «la città sanguinaria» ( 1743 RMa 1, 10 | La liturgia non esita a chiamarla «genitrice del suo Genitore»26 1744 SA 8, 31 | Chiesa ringrazia te, che chiamasti le Nazioni slave alla comunione 1745 RedemptMissio 5, 48 | alcuni punti debbono restare chiari.~ ~ 1746 FR 7, 99 | molto può contribuire nel chiarificare il rapporto tra verità e 1747 UUS 2, 63 | hanno reso dunque possibili chiarimenti essenziali, tanto da permetterci 1748 VS 1, 9 | Gesù vuole che il giovane chiarisca a se stesso il motivo per 1749 FR 1, 10 | parole dichiarano le opere e chiariscono il mistero in esse contenuto. 1750 FR 7, 96(113) | anche quando è maggiormente chiarito e meglio compreso. Devono, 1751 RMa 1, 20 | Ma a mano a mano che si chiariva ai suoi occhi e nel suo 1752 UUS 3, 91 | contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto 1753 VS 3, 104 | riconosca la sua debolezza e chieda misericordia per la propria 1754 DV 1, 3 | parole: «Qualunque cosa chiederete nel nome mio, io la farò, 1755 RedemptMissio 2, 20 | insegnataci da Gesù. Noi dobbiamo chiederlo, accoglierlo, farlo crescere 1756 EV 3, 58 | la mamma, a deciderne e a chiederne la soppressione e persino 1757 EV 3, 66 | lui lo volesse, anzi se lo chiedesse perché, sospeso tra la vita 1758 VS 2, 42 | 4,6), come se alcuni gli chiedessero quali sono le opere della 1759 VS 2, 51 | iscritte queste regole — si chiedeva sant'Agostino — se non nel 1760 RMa Intro, 5 | prolungamento nel mistero della Chiesa-corpo di Cristo. E non si può 1761 EE 5, 48 | continuamente fa di sé alla Chiesa-Sposa, mettendo alla portata delle 1762 CA 4, 39 | arrivare, come in una «guerra chimica», ad avvelenare la vita 1763 LaboremExercens 2, 5 | sia le risorse minerarie o chimiche - ed il lavoro dell'uomo, 1764 EV 1, 13 | messa a punto di preparati chimici, di dispositivi intrauterini 1765 UUS 2, 43 | cittadini perché non seguano la china che condurrebbe a calpestare 1766 EE 2, 25 | intrattenersi con Lui e, chinati sul suo petto come il discepolo 1767 EV 2, 51 | Tutto è compiuto!'. E, chinato il capo, rese lo spirito» ( 1768 FR 2, 16 | alla sua casa e fissa un chiodo nelle sue pareti; alza la 1769 CA 6, 55 | da ogni legge e da Dio, chiudendolo in un egoismo che finisce 1770 EV 1, 18 | egoismo dei Paesi ricchi che chiudono l'accesso allo sviluppo 1771 RedemptMissio 5, 56 | senza dissimulazioni o chiusure, ma con verità, umiltà, 1772 CA 2, 17(47) | 150; lett. enc. Sapientiae Christiane (10 gennaio 1890): Leonis 1773 VS 1, 15 | Cristo (plenitudo legis in Christo est), dal momento che Egli 1774 EE 5, 48 | Sacrum convivium, in quo Christus sumitur! ». Il pane che 1775 RMa Intro, 1(2) | del tempo» (Pléroma toû chrónou) è parallela a locuzioni 1776 UUS 2, 45 | altra parte, paragonando i cicli delle letture liturgiche 1777 DM 7, 14 | perdonare il prossimo, indicò la cifra simbolica di «settanta volte 1778 SRS 3, 13 | Tralasciando l'analisi di cifre o statistiche, è sufficiente 1779 EE 5, 49 | grandi autori che si sono cimentati con i testi liturgici della 1780 FR 6, 72 | delle grandi culture della Cina, del Giappone e degli altri 1781 | cinque 1782 RedemptMissio 3, 30 | si sta per celebrare il cinquecentesimo anniversario dell'evangelizzazione 1783 FR 4, 38 | ragione siepe e muro di cinta della vigna».37~ ~ 1784 SRS 5, 39 | zone d'influenza» o nelle «cinture di sicurezza». Le «strutture 1785 SRS 3, 24 | di qualsiasi provenienza circolano con quasi assoluta libertà 1786 SRS 6, 44 | cultura ed a una libera circolazione delle informazioni. Tutto 1787 RedemptMissio 3, 24 | giudaismo e alla legge della circoncisione? Nel primo concilio, che 1788 DV 2, 27 | che il Padre gli renderà circondandolo con la gloria della risurrezione 1789 CA Intro, 3 | alle «cose nuove», che ci circondano ed in cui ci troviamo, per 1790 EV 2, 46 | è segnata da prestigio e circondata da venerazione (cf. 2 Mac 1791 EV 4, 82 | nuova cultura della vita.~Circondati dalle voci più contrastanti, 1792 VS 2, 30 | qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo le proprie 1793 FR 6, 71 | parti della Libia vicino a Cirene, stranieri di Roma, Ebrei 1794 SA 7, 24 | sviluppo particolare l'alfabeto cirillico. Da qui pure il cristianesimo 1795 SA 7, 24 | terreno di azione, la missione cirillo-metodiana si affermò e sviluppò meravigliosamente 1796 SRS 4, 31(58) | 1009- 1012; TEODORETO di Ciro, De Providentia, Oractio 1797 CA 4, 30 | conto a Dio giudice»; e, citando san Tommaso d'Aquino, aggiungeva: « 1798 CA 6, 55 | Paolo VI, e subito dopo citava santa Caterina da Siena, 1799 EV 3, 71(94) | AAS 55 (1963), 273-274; la citazione interna è tratta dal Radiomessaggio 1800 CA 5, 47 | politica e dello spirito civico in seno alla popolazione, 1801 VS 2, 73(124) | Pusey, Bruxelles, Culture et Civilisation (1965), 590.~ ~ 1802 RedemptMissio 4 | isolate, lontane dai centri civilizzati e impervie per difficoltà 1803 RedemptMissio 2, 20(29) | INTERNAZIONALE, Temi scelti cl ecclesiologia nel Xx anniversario 1804 SRS 2, 7 | riferimento alle differenze clamorose nelle situazioni di queste 1805 EV 4, 86 | di sé. Al di dei fatti clamorosi, c'è l'eroismo del quotidiano, 1806 RH 3, 14 | forse, ancora solo del clan, o tribù), nell'àmbito di 1807 SRS 3, 14 | non pretendono certo di classificare in modo esauriente tutti 1808 VS 2, 66 | diversi comandamenti, la clausola fondamentale: «Io sono il 1809 SRS 5, 40 | desidero ricordare san Pietro Claver, col suo servizio agli schiavi 1810 RMa 1, 23 | sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala. Gesù 1811 CA 4, 43 | fornitori o al consumo dei clienti, in una catena di solidarietà 1812 LaboremExercens 5, 26(73)| mezzi di sussistenza: 1 Co 9, 6-14; Ga 6, 6; 2 Ts 3, 1813 EE 3, 28 | il collegio dei Vescovi, “coadiuvato dai sacerdoti ed unito al 1814 RedemptMissio 4, 39 | libertà: 64 la missione non coarta la libertà, ma piuttosto 1815 DM 5, 8 | cuore di ogni uomo, senza coartarne la libertà, ma cercando 1816 RedemptMissio 4, 39 | talvolta ancora limitata o coartata, è la premessa e la garanzia 1817 RH 3, 17 | realtà, quei regimi avevano coartato i diritti dei cittadini, 1818 CA 4, 33 | dalla storia mediante forme coatte di controllo demografico, 1819 VS 2, 42 | impulso interno e per mera coazione esterna. Ma tale dignità 1820 SRS 7, 47 | indecisione e, in fondo, per codardia. Siamo tutti chiamati, anzi 1821 FR 5, 52(57) | 459-460; Sisto V, Bolla Coeli et terrae Creator (5 gennaio 1822 SA 8, 30 | dignità di figlio e diventare coerede delle indefettibili promesse, 1823 DV 3, 52 | anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo». La grazia santificante 1824 SRS 3, 26 | se non si segnalasse la coesistenza di aspetti positivi.~La 1825 EV 4, 83 | vita nella sua profondità, cogliendone le dimensioni di gratuità, 1826 CA 2, 15 | sforzi per dare ai lavoratori cognizioni e attitudini sempre migliori 1827 | coi 1828 FR 2, 19 | studio delle scienze naturali coincideva in gran parte con il sapere 1829 UUS 2, 73 | quali estendono le loro coinvolgenti incidenze a livello delle 1830 EV Intro, 3 | Figlio di Dio, non può non coinvolgerla nella sua missione di annunciare 1831 DM 4, 5 | anche, in qualche modo, coinvolgerlo. Eppure si trattava, in 1832 EE 2, 21 | il suo sangue, Cristo li coinvolgeva misteriosamente nel sacrificio 1833 FR 2, 22 | originaria disobbedienza essi coinvolsero ogni uomo e ogni donna, 1834 EV 2, 44 | farai tornare. Non m'hai colato forse come latte e fatto 1835 VS 2, 56 | particolare.~Non vi è chi non colga che con queste impostazioni 1836 | coll' 1837 FR 7, 82(99) | I, 16,1; S. Bonaventura, Coll. in Hex., 3, 8, 1.~ ~ 1838 CA 4, 43 | attività, sia coloro che vi collaborano col loro lavoro. Per conseguire 1839 CA 4, 37 | svolgere il suo ruolo di collaboratore di Dio nell'opera della 1840 RedemptMissio 1, 9 | 20,28) e l'ha fatta sua collaboratrice nell'opera della salvezza 1841 UUS 2 | Collaborazioni realizzate~ ~ 1842 RMa 3, 40(105) | mediatrice di grazia, in Collectio Missarum de Beata Maria 1843 RedemptMissio 3, 23 | che equivale a «missione» collegando direttamente la missione 1844 SRS 1, 4 | propongo di prolungarne l'eco, collegandoli con le possibili applicazioni 1845 RH 1, 2 | e dei secoli precedenti, collegandomi via via, secondo le diverse 1846 RH 1, 3 | innanzitutto, di far riferimento e collegarmi in questo primo e, per così 1847 RedemptMissio 6, 62 | comunità ecclesiali devono collegarsi fra di loro, scambiarsi 1848 RedemptMissio 3, 27 | trasformato la loro vita e collegavano poi le comunità in formazione 1849 EV 3, 65(81) | Discorso all'International College of Surgeons (1 giugno 1972): 1850 RH 1, 5 | Chiesa e di altre strutture collegiali a carattere internazionale 1851 EE Int, 8 | primo incarico pastorale, la collegiata di san Floriano a Cracovia, 1852 LaboremExercens 3, 11 | questi mezzi dai privati alla collettività, il lavoro umano venga preservato 1853 CA 3, 28 | delle economie, fino a ieri collettivizzate, comporta problemi e sacrifici, 1854 LaboremExercens 3, 11 | questo programma premette la collettivizzazione dei mezzi di produzione, 1855 | collo 1856 RedemptMissio 6, 69 | ricchezza dello Spirito si collocano le vocazioni degli istituti 1857 FR 2, 20 | oggetto di conoscenza e di collocarlo in quell'ordine supremo 1858 SRS 4, 29 | di tutti gli altri esseri collocati da Dio sotto il suo dominio ( 1859 CA 5, 44 | società, o per una particolare collocazione di classe o per un contatto 1860 SA 8, 29 | Nella sua Cattedrale, colma di fedeli di stirpi diverse, 1861 RMa 3, 39 | singolare trasformazione, colmandosi sempre più di «ardente carità» 1862 RMa 2, 28 | quale l'eterno Padre può colmarci «di ogni benedizione spirituale»: 1863 UUS Intro, 3 | Signore il quale, avendola colmata del dono della santità, 1864 RMa 1, 8 | di cui «Dio Padre» ci ha colmati «nei cieli, in Cristo». 1865 RMa Intro, 1(2) | tempo ha, per così dire, colmato la misura; cioè il periodo 1866 DV 1, 19 | apparenza corporea, come una colomba» e, contemporaneamente, « 1867 RH 3, 16(103) | Discorso ai «Campesinos» colombiani (23 agosto 1968) AAS 60 ( 1868 LaboremExercens 3, 14 | al posto dei territori coloniali di una volta.~Se dunque 1869 VS 1, 27 | insegnamento, si presenta come «colonna e sostegno della verità» ( 1870 RH 3, 15 | di tutti ed appare sulle colonne di tutti i giornali e pubblicazioni, 1871 EV 1, 19 | nascente o terminale si colora anche di un malinteso senso 1872 RH 3, 16 | dominio, qualunque siano i colori ideologici con cui essi 1873 UUS Intro, 1 | quanto ebbi a sottolineare al Colosseo romano il Venerdì Santo 1874 UUS 3, 93 | nel groviglio delle sue colpevolezze e dei suoi biechi propositi 1875 VS 2, 63 | la sua dignità quando è colpevolmente erronea, ossia «quando l' 1876 SA 6, 21 | comune delle classi più colte della maggior parte delle 1877 LaboremExercens 4, 21 | situazione dell'uomo che coltiva la terra nel duro lavoro 1878 LaboremExercens 4, 21 | miseramente pagate. Terreni coltivabili vengono lasciati abbandonati 1879 RedemptMissio 7, 80 | missionaria della chiesa, coltivando le vocazioni missionarie 1880 LaboremExercens 2, 5 | terra», quando comincia a coltivarla e successivamente rielabora 1881 SRS 4, 29 | giardino col compito di coltivarlo e custodirlo, al di sopra 1882 CA 6, 57 | corso dei secoli, i monaci coltivarono le terre, i religiosi e 1883 EV 2, 34 | giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse» (Gn 2, 1884 EE 4, 41 | costantemente annunciata e coltivata. Proprio attraverso la partecipazione 1885 VS 2, 72 | compimento di atti buoni, comandati da Colui che «solo è buono», 1886 CA 3, 25 | violenza che, illudendosi di combatterlo, lo aggrava.~Non si possono, 1887 RedemptMissio 5, 59 | soltanto il Sud del mondo, per combattervi la miseria materiale e il 1888 CA 2, 17 | uomo.49 La Rerum novarum combatteva le ideologie dell'odio ed 1889 SRS 4, 27(49) | evento di libertà, ed anzi un combattimento fra libertà».~ ~ 1890 SRS 2, 10 | dalle vostre passioni che combattono nelle vostre membra? Bramate 1891 VS 2, 49 | alcuni vecchi errori sempre combattuti dalla Chiesa, in quanto 1892 CA 4, 32 | degli altri uomini e le combinazioni dei fattori produttivi più 1893 DM 4, 6 | sì che il figliol prodigo cominci a vedere se stesso e le 1894 FR 4, 40 | Dal quel momento però cominciai a rendermi conto che una 1895 DV 2, 44 | delle tenebre, lotta che, cominciata fin dall'origine del mondo, 1896 CA 2, 14 | che proprio in quegli anni cominciavano ad essere progettate). Lotta 1897 EV 4, 98 | e dai Centri, Istituti e Comitati di bioetica.~Grande e grave 1898 UUS 2, 44(75) | dell'Unità dei Cristiani e Comitato Esecutivo delle Società 1899 RMa 1, 23(47) | Gesù Maria come madre»: Comm. in Ioan., 1, 6: PG 14, 1900 RMa 1, 10(27) | Divina Commedia, Paradiso, XXXIII, 1; cf 1901 RH 4, 20 | di Cristo stesso, perché commemora la sua morte sulla Croce167, 1902 DM 4, 5 | timore di Dio. Poco dopo, commemorando l'elezione di Israele, ella 1903 UUS 2, 53 | Giubileo del 1984, indetto per commemorare l'XI centenario dell'opera 1904 CA Intro, 1 | avuto il privilegio di esser commemorata con solenni Documenti dai 1905 RedemptMissio 3, 30 | Parimenti, sono stati di recente commemorati i centenari delle prime 1906 SRS 1, 2 | registrando la serie di commemorazioni che si sono tenute durante 1907 CA 6, 53 | a partire dalla data che commemoriamo, è perché tutta la ricchezza 1908 RMa 3, 43(126) | Verbum, 8; S. Bonaventura, Comment. in Evang. Lucae, Ad Claras 1909 VS 1, 22 | sgomenta i discepoli, che commentano con queste parole: «Se questa 1910 FR 7, 91 | 91. Nel commentare le linee di pensiero appena 1911 FR 5, 60(84) | 750-751. Cfr pure alcuni commenti sulla filosofia di S. Tommaso: 1912 SA 2, 4 | importante centro di vita commerciale e politica dell'Impero bizantino 1913 RH 3, 16 | monetari, produttivi e commerciali, che, poggiando su diverse 1914 DM 5, 8 | mirabile scambio» (admirabile commercium) ivi racchiuso, che è una 1915 EV 3, 62 | Diritto Canonico del 1917 comminava per l'aborto la pena della 1916 UUS 3, 89(149) | Anglican-Roman Catholic International Commission - ARCIC I (settembre 1981): 1917 VS 3, 111 | teologia morale è sempre da commisurare alla domanda originaria: 1918 EV 4, 84 | prodigio sempre originale e commovente, un avvenimento degno d' 1919 CA 1, 4(7) | 246; epist. enc. Graves de communi (18 gennaio 1901): Leonis 1920 EE 2, 25(46) | Rituale Romanum: De sacra communione et de cultu mysterii eucharistici 1921 VS Conclus, 119 | vivificato. Non rifugga dalla compagine delle membra».182 Può capire 1922 LaboremExercens 4, 19 | nei confronti delle sue compagne - di dedicarsi alla cura 1923 VS 2, 34(59) | Edition: Longman, Green and Company, London 1868-1881), vol. 1924 LaboremExercens 1, 3 | problema del lavoro umano compare naturalmente molte volte. 1925 RH 2, 12 | stesso che tante volte è comparso accanto ad uomini giudicati 1926 SRS 7, 47 | dello stesso Credo, sono compartecipi di una vera comunione, sia 1927 RedemptMissio 4, 34 | creare tra di esse barriere o compartimenti-stagno. Bisogna, tuttavia, non 1928 RH 2, 12 | Gesù Cristo stesso, quando comparve prigioniero dinanzi al tribunale 1929 DM 4, 6 | pure il più penetrante e compassionevole, rivolto verso il male morale, 1930 VS 2, 52 | comportamento non è in nessun caso compatibile con la bontà della volontà 1931 VS Conclus, 120 | peccato, ella è in grado di compatire ogni debolezza. Comprende 1932 UUS 2, 76 | cristiani sono sempre più compatti nel rifiutare la violenza, 1933 VS 2, 83 | alla legge divina, che si compendia nel comandamento dell'amore 1934 DV 3, 54 | certo senso, immanente, lo compenetra e vivifica dall'interno. 1935 VS 2, 41 | incontrano e sono chiamate a compenetrarsi tra loro, nel senso della 1936 DM 5, 7 | peccati dell'uomo vengono «compensati» dal sacrificio dell'Uomo-Dio. 1937 DM 7, 14 | che, oltre al processo di «compensazione» e di «tregua», che è specifico 1938 FR 4, 42 | priorità della fede non è competitiva con la ricerca propria della 1939 RH 3, 16 | dalle leggi di una sana competizione, e si tratti anche del piano 1940 VS 2, 30 | sopportare le sofferenze, compi la tua opera di annunziatore 1941 DV 1, 16 | il mio eletto in cui mi compiaccio; ~ho posto il mio spirito 1942 VS Conclus, 120 | assoluzione, offerta da compiacenti dottrine anche filosofiche 1943 DV 1, 15 | timore del Signore. ~Si compiacerà del timore del Signore».~ 1944 DV 1, 19 | perché è il Figlio del divino compiacimento. ~La voce dall'alto dice: « 1945 DV 1, 19 | prediletto, nel quale mi sono compiaciuto». E una teofania trinitaria, 1946 FR Conclus, 105 | filosofiche della parola di Dio e compiano una riflessione da cui emerga 1947 RH 2, 7 | nella sua prima Enciclica il compianto Papa Paolo VI, rimarranno 1948 VS 2, 81 | oserebbe affermare che, compiendoli per buoni motivi (causis 1949 CA 5, 48 | quindi, si senta stimolato a compierlo con efficienza e onestà. 1950 VS 3, 102 | quello che detesto... Io non compio il bene che voglio, ma il 1951 SRS 6, 41 | suo vero contenuto e si compirebbe un atto di tradimento verso 1952 SA 6, 21 | evangelizzazione, che essi compirono - come pionieri in territorio 1953 DV 1, 7 | autorivelazione di Dio, compiutasi in Cristo, testimoniata 1954 EV 1, 19 | possiamo riscontrare in complessive valutazioni di ordine culturale 1955 EV Intro, 6 | Anno della Famiglia, quasi completando idealmente la Lettera da 1956 DM 7, 14 | trasformarlo essenzialmente, completandolo con un altro spirito. Di 1957 FR 3, 33 | problema vanno progressivamente completandosi. L'uomo, per natura, ricerca 1958 UUS 2, 57 | teologiche non di rado si completino, piuttosto che opporsi"93. 1959 DV 3, 57 | quadro di morte che si sta componendo nella nostra epoca, mentre 1960 EV 3, 55 | in concreto difficilmente componibili. Indubbiamente, il valore 1961 RedemptMissio 5, 55 | sente, però, la necessità di comporli nell'ambito della sua missione 1962 EV 3, 71 | riconoscere, rispettare, comporre, tutelare e promuovere quei 1963 VS 2, 47 | considerazione i modelli comportamentali ed i significati che questi 1964 VS 3, 88 | attentamente sulla vostra condotta, comportandovi non da stolti, ma da uomini 1965 EV 4, 79 | come tali siamo chiamati a comportarci.~Siamo mandati: essere al 1966 LaboremExercens 1, 1 | necessità di un riaddestramento; comporteranno con molta probabilità una 1967 DV 3, 55 | Già nell'uomo come essere composto, spirituale-corporale, esiste 1968 CA 4, 40 | non si debbono vendere e comprare. Certo, i meccanismi di 1969 FR 4, 42 | incomprensibile (rationabiliter comprehendit incomprehensibile esse) 1970 RH 4, 18 | Popolo di Dio sulla terra, comprendendo, altresì, quale debba essere 1971 FR Conclus, 107 | questo orizzonte veritativo comprenderà il pieno esplicitarsi della 1972 FR 1, 12 | quale non riusciremmo a comprenderci.~L'incarnazione del Figlio 1973 VS 2, 46 | della libertà. Tale natura comprenderebbe in primo luogo il corpo 1974 UUS 3, 84 | ecumenica ci ha permesso di comprenderlo meglio. Se, nello spazio 1975 FR Intro, 4 | universali che gli consentono di comprendersi meglio e di progredire nella 1976 FR 1, 13 | Tommaso, «tu non vedi, non comprendi, ma la fede ti conferma, 1977 RH 3, 13 | mistero di Gesù Cristo, comprendiamo con maggiore chiarezza che, 1978 EV 2, 31 | adorante del «mistero»: «Comprendo che puoi tutto e che nessuna 1979 EV 2, 31 | schiacciato dalla sofferenza è, comprensibilmente, portato a chiedersi: «Perché 1980 CA 4, 43 | ma piuttosto dalla loro compressione, dall'illecito sfruttamento, 1981 RH 3, 16 | materiali ed energetiche, compromettendo l'ambiente geofisico, queste 1982 FR 3, 29 | che il doverne prescindere comprometterebbe l'esistenza. E sufficiente, 1983 LaboremExercens 3, 14 | proposte riguardanti la comproprietà dei mezzi di lavoro, la 1984 LaboremExercens 3, 14 | considerarsi al tempo stesso il «comproprietario» del grande banco di lavoro, 1985 DM 3, 4 | comunitario e personale, qual è comprovato da tutto l'Antico Testamento 1986 FR Conclus, 105 | sufficiente la lettura senza la compunzione, la conoscenza senza la 1987 LaboremExercens 3, 12 | fabbriche, i laboratori e i computers. Così, tutto ciò che serve 1988 DV 3, 59 | di dono interpersonale, comunicandosi nello Spirito Santo come 1989 LaboremExercens 4, 20 | come un sistema di «vasi comunicanti», ed a questo sistema deve 1990 UUS 1, 38 | restano sempre adatte a comunicarla a chi le comprende rettamente"64. 1991 EE 4, 34 | partecipate alla messa, potete comunicarvi spiritualmente, la qual 1992 RH 3, 15 | del Creatore che l'uomo comunicasse con la natura come «padrone» 1993 EV 4, 101 | nella gioia piena se non comunicassimo questo Vangelo agli altri, 1994 EE 4, 34 | scriveva: « Quando non vi comunicate e non partecipate alla messa, 1995 FR 7, 97 | strutture ontologiche, causali e comunicative. Essa trova la sua forza 1996 EV 2, 51 | donato l'esempio e ci hai comunicato la forza del tuo Spirito. 1997 VS 3, 115 | nella teologia morale. Le comunico ora, in obbedienza alla 1998 SRS 4, 31 | Cristo (Col 1,19), e che egli comunicò al suo corpo, e dall'altra, 1999 CA 1, 5 | situazioni umane, individuali e comunitarie, nazionali e internazionali, 2000 UUS 4, 102 | della separazione; Egli sa concederci lucidità, forza e coraggio 2001 SA 5, 17 | da non essere in grado di concederlo, oppure tanto invidioso 2002 SA 8, 30 | Europa, o Trinità Santissima, concedi che per intercessione dei 2003 EV 2, 51 | e faremo la sua volontà.~Concedici, perciò, di ascoltare con 2004 FR Intro, 6 | continuare quella riflessione concentrando l'attenzione sul tema stesso 2005 CA 6, 58 | mercato internazionale, ma concentrano i bisogni più vivi e dolenti 2006 RMa Intro, 6 | riflessioni desideriamo concentrarci prima di tutto sulla fase 2007 UUS 2, 69 | comunità ecumenica, si è concentrata su molte questioni controverse 2008 EV 1, 27 | delle persone non sono più concentrate tanto sui problemi della 2009 UUS 2, 55 | nell'oikoumene di allora si concentrava attorno a Pietro e agli 2010 LaboremExercens 2, 6 | soggiogare la terra, bisogna che concentriamo la nostra attenzione sul 2011 EE 6, 55 | con l'Incarnazione. Maria concepì nell'Annunciazione il Figlio 2012 FR 4, 46 | dialettiche razionalmente concepibili. A questo pensiero si sono 2013 RMa 1, 7 | questa è la Vergine che concepirà e partorirà un figlio, il 2014 VS 2, 46 | della libertà, ma spesso la concepiscono in opposizione, o in contrasto, 2015 UUS 2, 44(75) | nel Documento Directives concernant la coopération interconfessionelle 2016 LaboremExercens 1, 3 | tutti gli argomenti che lo concernono - non è tanto per raccogliere 2017 EV 4, 79 | ecclesiale», che esige l'azione concertata e generosa di tutti i membri 2018 FR Intro, 6 | risorse che le sono state concesse, e s'impegni con rinnovato 2019 EV 3, 54 | omicida pentito venissero concessi il perdono e la riammissione 2020 FR 7, 92 | mediare in esse, con una concettualizzazione coerente, il contenuto della 2021 FR 6, 77 | suo indagare una ragione concettualmente e argomentativamente educata


1000-abbat | abbe-antro | apati-biech | bielo-conce | conci-defle | defor-durat | dure-firma | firmi-impon | impop-inter | intes-media | medic-orge | orien-predi | predo-recla | recon-risve | ritar-socia | socio-svilu | svizz-verif | verit-zizza

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License