Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1000-abbat | abbe-antro | apati-biech | bielo-conce | conci-defle | defor-durat | dure-firma | firmi-impon | impop-inter | intes-media | medic-orge | orien-predi | predo-recla | recon-risve | ritar-socia | socio-svilu | svizz-verif | verit-zizza

     
3024 CA 5, 48 | negli anni più recenti, dure critiche allo Stato del 3025 FR 5, 59 | grande influsso e di valore durevole. Ci fu chi organizzò sintesi 3026 FR 7, 91 | cambiamenti significativi e durevoli. Così il termine è stato 3027 CA 1, 8 | peggio, accetta patti più duri perché imposti dal proprietario 3028 | eademque 3029 EE 5, 47 | intravedere il quadro dei riti ebraici della cena pasquale fino 3030 SA 5, 17 | stabilire tre sole lingue (l'ebraico, il greco e il latino) decidendo 3031 EV 1, 16 | neonato maschio delle donne ebree (cf. Es 1, 7-22). Allo stesso 3032 | Ecce 3033 FR 6, 67 | e vero anche di ciò che eccede ogni esperienza umana. Da 3034 VS 3, 114 | funzioni principali dei Vescovi eccelle la predicazione del Vangelo. 3035 SRS 7, 48 | una parola tutti i frutti eccellenti della natura e del nostro 3036 RedemptMissio 6, 61 | in cui successivamente eccellerà Paolo, che per volontà divina 3037 CA 5, 48 | proprie e per non dilatare eccessivamente l'ambito dell'intervento 3038 VS 3, 100 | assegni e di fatture, le spese eccessive, lo sperpero, ecc.158 Ed 3039 SRS 3, 12 | di colmare, senza sforzi eccessivi, il ritardo economico dei 3040 LaboremExercens 2, 9 | svolto talora in condizioni eccezionalmente gravose. Lo sanno non solo 3041 SA 7, 23 | la Boemia fu attribuita ecclesiasticamente al Vescovo di Ratisbona 3042 DV 1, 26 | maniera speciale un Concilio «ecclesiologico»: un concilio sul tema della 3043 | Eccole 3044 DM 4, 5 | misericordia divina, in cui echeggia intensamente tutta la tradizione 3045 RMa 1, 19 | piedi della Croce, sembrano echeggiare con suprema eloquenza, e 3046 EV 2, 50 | venerdì santo, «il sole si eclissò e si fece buio su tutta 3047 EV 1, 10 | dissesto degli equilibri ecologici, con la criminale diffusione 3048 FR Conclus, 104 | umanità — si pensi al problema ecologico, al problema della pace 3049 SRS 4, 28 | concezione «economica» o «economicista», legata al vocabolo sviluppo. 3050 CA 3, 26 | teorie materialistiche ed economicistiche.~Nella crisi del marxismo 3051 LaboremExercens 2, 7 | pensiero materialistico ed economicistico.~Per alcuni fautori di tali 3052 SRS 3, 25 | gli aiuti e l'assistenza economico-finanziaria. In ogni caso, si tratta 3053 SRS 3, 18(36) | Il recente Étude sur l'èconomie mondiale 1987, pubblicato 3054 SRS 3, 26 | uomini di governo, politici, economisti, sindacalisti, personalità 3055 SA 4, 13 | della Chiesa. Essi così edificarono la Chiesa mossi dal senso 3056 RedemptMissio 6, 73 | fiorenti non sarebbero state edificate senza di loro». 155 Anche 3057 UUS 3, 91 | Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte 3058 UUS 1, 24 | quando, in quel mirabile edificio, riconoscevo una "dimostrazione 3059 LaboremExercens 5, 26 | al navigatore51, all'edile52, al musicista53, al pastore54, 3060 LaboremExercens 2, 9 | che lavorano nei cantieri edili e nel settore delle costruzioni 3061 FR 6, 74 | Maritain, Étienne Gilson, Edith Stein e, per quello orientale, 3062 EE 3, 28(57) | Cfr Institutio generalis: Editio typica tertia, n. 147. ~ 3063 VS 2, 34(59) | Catholic Teaching (Uniform Edition: Longman, Green and Company, 3064 VS 2, 58 | araldo quando proclama l'editto del re. E da ciò deriva 3065 EV 1, 23 | individualismo, l'utilitarismo e l'edonismo. Si manifesta anche qui 3066 EV 1, 13 | radici in una mentalità edonistica e deresponsabilizzante nei 3067 UUS Intro, 3 | e alla Sua risurrezione.~Edotta dalle molteplici vicende 3068 EV 4, 92 | trasmettere la vita e nell'educarla secondo il suo progetto 3069 EV 4, 87 | mondo il loro bambino e di educarlo. Analoga cura deve essere 3070 RedemptMissio 1, 10 | permettono, e spesso sono stati educati in altre tradizioni religiose. 3071 EV 3, 59 | difficoltà economiche ed educative. Non si può infine sottovalutare 3072 LaboremExercens 2, 10 | non soltanto la grande «educatrice» di ogni uomo, benché indiretta ( 3073 VS 2, 73(124) | Evangelium, voi. III, ed. Philip Edward Pusey, Bruxelles, Culture 3074 RMa Intro, 4(9) | conc. ecum. efes.: Conciliorum Oecumenicorum 3075 RMa Intro, 4 | Maria fu per il Concilio Efesino ed è per la Chiesa come 3076 LaboremExercens 5, 26 | valgono in nessun modo ad effettuarla»80.~Tale dottrina sul problema 3077 LaboremExercens 3, 14 | incessantemente grazie al lavoro effettuato con l'aiuto di quest'insieme 3078 LaboremExercens 4, 20 | quindi, in base al lavoro che effettuavano. Al tempo stesso, però, 3079 LaboremExercens 4, 19 | fatto che questo lavoro si effettui nel sistema della proprietà 3080 FR 3, 30 | sole dottrine, talvolta effimere, dei filosofi di professione. 3081 VS 3, 86 | beni finiti, limitati ed effimeri. Ancor più, dentro gli errori 3082 RMa 3, 50 | parole: «Tutti i fedeli effondano insistenti suppliche alla 3083 UUS 3, 84 | che ci sia con Cristo che effonde il suo sangue e, in questo 3084 RMa 1, 24 | maternità divina di Maria deve effondersi sulla Chiesa, come indicano 3085 FR 2, 16 | filosofo ionico o il saggio egiziano. Ancor meno il buon israelita 3086 RedemptMissio 6, 67(135) | les pretres diocésains des églises qui dépendent de la Congregation 3087 SRS 5, 39 | loro volta, non insistano egoisticamente nel loro particolare interesse, 3088 EV 3, 58 | presa per ragioni puramente egoistiche e di comodo, ma perché si 3089 SA 1, 1 | con la Lettera Apostolica Egregiae virtutis in data 31 dicembre 3090 DM 5, 9 | eccezionale, «merita» in egual modo tale misericordia lungo 3091 | eis 3092 FR 6, 65 | quali la Chiesa riflette ed elabora il suo insegnamento, ma 3093 SA 4, 13 | consuetudini dei nuovi popoli le elaborazioni sottili e complesse del 3094 FR 6, 71 | nativa? Siamo Parti, Medi, Elamiti e abitanti della Mesopotamia, 3095 SA 5, 19 | anni e tempi non cessa di elargirci una grazia molteplice, dall' 3096 VS 3, 108 | che questo stesso Spirito elargisce ed invia come gioielli alla 3097 DV 1, 26 | salvifici dello Spirito, elargiti nel Concilio. A questo scopo 3098 DM 4, 6 | quell'amore che da sempre elargiva al proprio figlio. Tale 3099 CA 5, 46 | governati la possibilità sia di eleggere e controllare i propri governanti, 3100 RedemptMissio 7, 83 | animazione missionaria come elemento-cardine della loro pastorale ordinaria 3101 EV 2, 32 | Gerusalemme a chiedere l'elemosina: «Non possiedo né argento 3102 DM 7, 13 | Sarebbe certamente difficile elencarle e riassumerle tutte, poiché 3103 FR 4, 44 | fede stessa: «La sapienza elencata tra i doni dello Spirito 3104 EE 4, 38 | e si esprime nei vincoli elencati dallo stesso Concilio allorché 3105 RMa 2, 33 | Vergine della tenerezza (Eleousa). Ella è di solito rappresentata 3106 CA 5, 47 | piuttosto secondo la forza elettorale o finanziaria dei gruppi 3107 VS 3, 91 | un solo peccato mortale. Elevandoli all'onore degli altari, 3108 DM 7, 14 | forza unificante ed insieme elevante, nonostante tutte le difficoltà 3109 SA 5, 18 | incontrare con i pensieri elevati e le giuste attese di ogni 3110 EV 4, 100 | cuore di ogni credente, si elevi una supplica appassionata 3111 DV 2, 48 | di Dio», ma piuttosto si elevino verso l'amore, in cui si 3112 EE CON, 61 | parole che udì il profeta Elia: « Su mangia, perché è troppo 3113 EV 1, 15 | il problema del soffrire eliminandolo alla radice con l'anticipare 3114 CA 4, 33 | dignità, e talora si cerca di eliminarli dalla storia mediante forme 3115 DM 7, 14 | uomini. Un mondo da cui si eliminasse il perdono sarebbe soltanto 3116 FR 4, 38 | decisamente superato il carattere elitario che la sua ricerca aveva 3117 SA 4, 12 | restano uomini di cultura ellenica e di formazione bizantina, 3118 UUS 2, 69 | una dedizione che merita l'elogio di tutta la comunità ecumenica, 3119 DV 1, 12 | lo spirito di Dio (ruah Elohim) aleggiava sulle acque». 3120 EV 1, 8 | mostrarsi impacciato e scusarsi, elude la domanda con arroganza: « 3121 UUS 3, 84 | Nell'irradiazione che emana dal "patrimonio dei santi" 3122 LaboremExercens 5, 26 | In base a queste luci emananti dalla Sorgente stessa, la 3123 RedemptMissio 6, 75 | piano organico di azione, emanare norme direttive e principi 3124 EV 3, 61 | rileva la Dichiarazione emanata al riguardo dalla Congregazione 3125 LaboremExercens 1, 2 | documenti del Magistero, emanati sia dai Pontefici sia anche 3126 EV 1, 19 | che la libertà, volendo emanciparsi da qualsiasi tradizione 3127 LaboremExercens 2, 6 | valutazione, addirittura più emarginante - rimane sempre l'uomo stesso.~ ~ 3128 EV 4, 101 | soprattutto se debole ed emarginata. Solo il rispetto della 3129 UUS 3, 97 | delle Chiese ha scelto come emblema - non sia squassata dalle 3130 VS 3, 91 | accettazione della morte. Emblematica è la storia di Susanna: 3131 EV 1, 18 | particolare nei momenti più emblematici dell'esistenza, quali sono 3132 RedemptMissio 8, 87 | della stessa spiritualità. Emblematico è il caso degli apostoli, 3133 EE 1, 18(31) | Messale Romano, Embolismo dopo il Padre nostro. ~ 3134 FR Conclus, 105 | compiano una riflessione da cui emerga lo spessore speculativo 3135 FR 6, 67 | della conoscenza per fede, emergano alcune verità che la ragione 3136 RedemptMissio 4, 32 | cristianità, L'influsso emergente del vangelo e dei suoi valori 3137 RedemptMissio 3, 21 | decisioni circa i problemi emergenti, (At 15,1) per la scelta 3138 SA 4, 14 | negli anni critici, in cui emersero e cominciarono ad approfondirsi 3139 SA 2, 5 | fece appena in tempo ad emettere i voti religiosi e a rivestire 3140 LaboremExercens 4, 23 | per il Paese dal quale si emigra. Si allontana un uomo e 3141 VS 2, 51 | opera la giustizia, non emigrando in lui, ma quasi imprimendosi 3142 CA 6, 57 | quella dei tanti profughi ed emigrati; nei Paesi in via di sviluppo 3143 SA 1, 2 | attualità sempre viva delle eminenti figure di Benedetto, di 3144 FR 7, 88 | a semplici prodotti dell'emotività e la nozione di essere è 3145 UUS 1, 24 | Chiesa. Ricordo con una emozione tutta speciale la preghiera 3146 VS 3, 102 | comandato a nessuno di essere empio e non ha dato a nessuno 3147 FR 7, 83 | cioè di trascendere i dati empirici per giungere, nella sua 3148 VS 3, 111 | risultati dell'osservazione empirico-formale o della comprensione fenomenologica. 3149 VS 3, 112 | di competenza dei metodi empirico-formali. Senza negare la validità 3150 UUS 1, 37 | mezzo di questa fraterna emulazione, tutti saranno spinti verso 3151 EV 2, 35 | ragione, capace d'imitarlo, emulo delle sue virtù, bramoso 3152 CA 2, 17(47) | Romae 1881, 170-183; lett. enc, Libertas praestantissimum ( 3153 RMa 1, 8(21) | 291, 4-6: PL 38, 1318 s.; Enchiridion, 36, 11: PL 40, 250; S. 3154 RH 3, 16(103) | il 50° anniversario dell’Encicl. «Rerum Novarum» di Leone 3155 RH 3, 16 | le risorse materiali ed energetiche, compromettendo l'ambiente 3156 FR 2, 23 | Cor 1, 20), si domanda con enfasi l'Apostolo. Per ciò che 3157 LaboremExercens 3, 11 | sulla filosofia di Marx e di Engels, vede nella lotta di classe 3158 EV 1, 26 | fase acuta o terminale. Enti e organizzazioni varie si 3159 SRS 3, 26 | e ai popoli, che, quali entità aventi una determinata identità 3160 SA 8, 30 | e mediante il Battesimo entrarono nella santa comunità dei 3161 FR 5, 55 | acritico da affermazioni entrate ormai nel linguaggio e nella 3162 RMa 3, 39 | soprannaturale nelle anime»,102 Maria entrava in modo del tutto personale 3163 UUS 2, 69 | 1968, dei teologi cattolici entravano a far parte, come membri 3164 UUS 2, 51 | gioia; ed è stato anche entusiasmante, poiché ha permesso di ritrovare 3165 UUS 1, 13 | situazione, il medesimo Documento enuclea con sobrietà le implicazioni 3166 VS 2, 49 | Concilio di Trento 88enumera come «peccati mortali», 3167 CA 1, 8 | 8. Subito dopo il Papa enuncia un altro diritto dell'operaio 3168 VS 1, 22 | dei cieli» (Mt 19,12), ma enunciando una regola generale, rimanda 3169 RH 1, 5 | ancora una sistemazione e una enunciazione da parte della Sede Apostolica.~ 3170 | eodem 3171 | eorum 3172 RMa 2, 32 | Crisostomo, subito dopo l'epiclèsi, la comunità adunata canta 3173 FR 4, 36 | Atene con «certi filosofi epicurei e stoici» (17, 18). L'analisi 3174 EV 1, 26 | da calamità naturali, da epidemie o da guerre. Anche se una 3175 DV 3, 56 | certi fatti come derivati (epifenomeni) dalla materia, la quale 3176 LaboremExercens 1, 2 | enunciazioni dei singoli Episcopati; ne testimonianza l'attività 3177 UUS 3, 94 | appunto nel "vegliare" (episkopein) come una sentinella, in 3178 RMa 1, 21 | parole di Gesù e nei vari episodi, riportati dai Sinottici. 3179 FR 7, 91 | filosofia del linguaggio, l'epistemologia, la filosofia della natura, 3180 FR 7, 88 | carattere metafisico. La critica epistemologica ha screditato questa posizione, 3181 FR 5, 59 | chi, inoltre, pose le basi epistemologiche per una nuova trattazione 3182 EV 3, 66(85) | Epistula 204, 5: CSEL 57, 320.~ ~ 3183 VS 2, 45(84) | In Epistulam ad Romanos, c. VIII, lect. 3184 SA 2, 4 | l'eccellenza del sapere l'epiteto di Filosofo, con cui è tuttora 3185 RedemptMissio 3, 30 | storia dell'umanità le svolte epocali che stimolano il dinamismo 3186 RedemptMissio 8, 91 | rivivere nei vostri paesi l'epopea missionaria della chiesa 3187 SRS 3, 19(39) | gli uni e per gli altri, equilibrando i doni gratuiti, i prestiti 3188 LaboremExercens 4, 19 | mature e psicologicamente equilibrate. Tornerà ad onore della 3189 DM 6, 12 | stabilire l'eguaglianza e l'equiparazione tra le parti in conflitto. 3190 UUS 1, 29 | che non rispecchiano con equità e verità la condizione dei 3191 FR Intro, 5 | che tutte le posizioni si equivalgono: è questo uno dei sintomi 3192 RedemptMissio 3, 29 | di Assisi, esclusa ogni equivoca interpretazione, ha voluto 3193 FR 6, 76 | legittima, ma non deve essere equivocata: non si intende con essa 3194 DV 2, 44 | ricordando, al tempo stesso, l'ereditaria peccaminosità della natura 3195 RH 3, 16 | ingiuste situazioni sociali, ereditate dal passato, sia di far 3196 UUS 3, 84 | saprà superare gli ostacoli ereditati dal passato e le condurrà 3197 VS 2, 81 | né maldicenti, né rapaci erediteranno il Regno di Dio» (1 Cor 3198 UUS 3, 94 | divisione, purificata da ogni eresia, che le pecore ascoltano"151. 3199 CA 5, 45 | storia il bene assoluto e si erge al di sopra di tutti i valori, 3200 FR 6, 79 | consapevolezza di non potersi ergere a valore assoluto ed esclusivo. 3201 | ergo 3202 VS 3, 86 | la Verità e il Bene per erigersi a principio assoluto di 3203 RedemptMissio 5, 45 | religiose, laici, a volte eroi sconosciuti che danno la 3204 EV 4, 86 | che nascono anche i gesti eroici. Essi sono la celebrazione 3205 FR 1, 8 | fede sulla base di tesi errate e molto diffuse, verteva 3206 RH 4, 21 | tempi, si ritiene talvolta, erroneamente, che la libertà sia fine 3207 FR 7, 83 | così alcuni comportamenti erronei diffusi nella nostra società.~ ~ 3208 FR 5, 52(62) | Congr. del S. Officio, Decr. Errores ontologistarum (18 settembre 3209 RedemptMissio 5, 54 | frutto esclusivo di ricerche erudite. La salvaguardia dei valori 3210 EE CON, 61 | eucaristico. Non c'è pericolo di esagerare nella cura di questo Mistero, 3211 RH 3, 15 | dimensioni, i nazionalismi esagerati, al posto dell'autentico 3212 SRS 3, 23 | affermare, e non sembri un'esagerazione, che una funzione di guida 3213 SRS 4, 33 | necessaria promozione sono esaltati quando c'è il più rigoroso 3214 EV 2, 43 | luce il Vescovo Anfilochio esaltava il «matrimonio santo, eletto 3215 SRS 6, 41 | interpretare tali realtà, esaminandone la conformità o difformità 3216 UUS 1, 32 | pregare insieme. Infine, tutti esaminano la loro fedeltà alla volontà 3217 UUS 3, 82 | tutte, senza eccezioni, ad esaminarsi davanti al Padre e a chiedersi 3218 RH 4, 21 | senz'altro essere anche esaminata e definita secondo le categorie, 3219 LaboremExercens 4, 16 | Questi diritti devono essere esaminati nel vasto contesto dell' 3220 SRS 3, 20 | 20. Se, a questo punto, esaminiamo le cause di tale grave ritardo 3221 SRS 6, 45 | ai prodotti della zona. esaminino le eventuali complementarità 3222 EV 1, 19 | da quella mentalità che, esasperando e persino deformando il 3223 CA 4, 41 | complesso di relazioni di esasperata competitività e di reciproca 3224 RMa 1, 13 | lei nel disegno divino l'esaudimento del voto di suo Figlio. 3225 SA 8, 30 | storia di tutti i popoli. ~Esaudisci, o Padre, ciò che da te 3226 DV 2, 40 | Egli è stato, dunque, «esaudito per la sua pietà. Pur essendo 3227 FR 1, 14 | Dio che la mente non può esaurire, ma solo ricevere e accogliere 3228 CA Intro, 1 | quella radice, non si è esaurita col passare degli anni, 3229 VS 2, 77 | atti: un calcolo razionale esaustivo non è possibile. Come fare 3230 EV 1, 22 | senso di tutte le cose ne esca profondamente deformato, 3231 RMa 1, 12 | grembo» (Lc 1,40). Questa esclamazione o acclamazione di Elisabetta 3232 EV 4, 84 | 139/138, 13. 15-16), ed esclamiamo con gioia incontenibile: « 3233 CA 3, 27 | violando i loro diritti o escludendoli dalle fonti del benessere.~ ~ 3234 SRS 3, 13 | alcuni indici generici, senza escluderne altri specifici. Tralasciando 3235 FR 6, 77 | filosofo, da parte sua, se escludesse ogni contatto con la teologia, 3236 LaboremExercens 2, 8 | cambiamenti profondi. Si sono escogitati diversi nuovi sistemi. Si 3237 RedemptMissio 3, 24 | Quando gli evangelizzatori escono da Gerusalemme, lo Spirito 3238 EV 1, 9 | scopo non di condannarlo all'esecrazione degli altri uomini, ma di 3239 EV 3, 74 | consultiva, preparatoria ed esecutiva di simili atti contro la 3240 FR 3, 34(29) | questa come osservantissima esecutrice degli ordini di Dio» come 3241 FR 4, 36 | stoici» (17, 18). L'analisi esegetica di quel discorso all'Areopago 3242 LaboremExercens 3, 12 | produzione, anche nel caso che esegua solo quel tipo di lavoro, 3243 SA 6, 21 | traduzione poi dei Libri sacri, eseguita da Cirillo e Metodio unitamente 3244 LaboremExercens 3, 13 | delle prestazioni che sono eseguite dal lavoratore.~L'antinomia 3245 VS 3, 100 | di un'impresa, i lavori eseguiti male, la frode fiscale, 3246 LaboremExercens 2, 6 | seconda del tipo di lavoro che eseguivano. Il lavoro che richiedeva 3247 LaboremExercens 3, 14 | da una parte coloro, che eseguono il lavoro senza essere proprietari 3248 RedemptMissio 4 | movimenti di conversione ed esemplari modi di presenza cristiana.~ ~ 3249 RMa 3, 44 | Stante questo rapporto di esemplarità, la Chiesa si incontra con 3250 FR 5, 52 | dottrine filosofiche. A titolo esemplificativo basti ricordare, nel corso 3251 VS 2, 80 | persona umana, offre un'ampia esemplificazione di tali atti: «Tutto ciò 3252 LaboremExercens 5, 26 | alle singole professioni esercitate dall'uomo: così per es. 3253 UUS 3, 95 | In tal modo il primato esercitava la sua funzione di unità. 3254 DV 3, 53 | redenzione, che a sua volta esercitò il suo influsso nei credenti 3255 VS 1, 27 | realtà umana, in quanto lo esigano i diritti fondamentali della 3256 EV 1, 11 | di promozione della vita esigenti a volte fino all'eroismo.~ 3257 EV 3, 69 | ritenuti i veri sovraniesigerebbe che, a livello legislativo, 3258 FR 1, 13 | donata all'uomo e da lui non esigibile, si inserisce nel contesto 3259 FR 1, 13 | semplicemente presente: è esigita. E la fede, anzi, che permette 3260 DM 3, 4 | la supplica degli Ebrei esiliati, il rinnovamento dell'alleanza 3261 SA 2, 4 | papa romano e martire, già esiliato in quelle lontane regioni, 3262 VS Conclus, 119 | semplicità evangelica non esime dall'affrontare la complessità 3263 RMa 1, 9 | per tale dono di grazia esimia precede di gran lunga tutte 3264 FR 5, 54 | dell'evoluzionismo, dell'esistenzialismo e dello storicismo. Egli 3265 CA 3, 24 | di Cristo, come risposta esistenzialmente adeguata al desiderio di 3266 FR 6, 76 | moderna e contemporanea non esisterebbe. Il dato conserva tutta 3267 UUS 3, 85 | esigenze. E noi, come possiamo esitare a convertirci alle attese 3268 UUS 1, 19 | Nello stesso spirito, non ho esitato a dire agli aborigeni d' 3269 EV 1, 13 | tuttavia non possono mai esonerare dallo sforzo di osservare 3270 VS 3, 116 | responsabilità; tuttavia non sono mai esonerati dai loro propri obblighi. 3271 RedemptMissio 2, 13 | miracoli, (Mt 11,4) gli esorcismi, (Mt 3,13) l'annunzio della « 3272 UUS 1, 23 | Chiesa apostolica ai suoi esordi, e che noi cerchiamo sinceramente: 3273 LaboremExercens 5, 26 | A questi ... ordiniamo, esortandoli nel Signore Gesù Cristo, 3274 FR Conclus, 106 | sviluppo, sento il dovere di esortarli a proseguire nei loro sforzi 3275 FR 4, 37 | questo genere di speculazioni esoteriche che san Paolo pensa, quando 3276 FR 4, 37 | conoscenza di tipo superiore, esoterico, riservato a pochi perfetti. 3277 DV 1, 22 | sua stessa persona, per espanderlo attraverso la sua umanità: « 3278 FR 6, 77 | Aristotele parlava delle scienze esperienziali quali «ancelle» della «filosofia 3279 FR 3, 30 | trovano conferma per via di esperimento. E questo l'ordine di verità 3280 SA 2, 4 | i Khazari, in qualità di esperto religioso e culturale. Durante 3281 EV 1, 15 | trapiantare, si procedesse all'espianto degli stessi organi senza 3282 RedemptMissio 5, 48 | che questa non si può dire esplicata finché non riesce a edificare 3283 FR 6, 77 | medievali a tale funzione esplicativa. Questo fatto storico indica 3284 FR 6, 71 | implicito verso la sua piena esplicazione nella verità.~Conseguenza 3285 FR 6, 79 | 79. Esplicitando ulteriormente i contenuti 3286 VS 3, 97 | permette di precisarli e di esplicitarli in un codice di comportamento 3287 FR 6, 65 | Rivelazione così come sono stati esplicitati progressivamente nella Sacra 3288 CA 2, 16 | ingiustizia e di danno, esso esplicò una vasta attività sindacale, 3289 FR 2, 21 | Dio lo ha creato come un «esploratore» (cfr Qo 1, 13), la cui 3290 EV 1, 16 | anche nelle situazioni di «esplosione demografica».~L'antico faraone, 3291 SRS 7, 49 | situazioni individuali, perché, esponendole a suo Figlio, ottenga da 3292 FR Intro, 6 | e complessi cambiamenti esponga soprattutto le giovani generazioni, 3293 VS 2, 44 | legislazione che io oggi vi espongo?» (Dt 4,7-8). È nei Salmi 3294 SRS 3, 19 | debito, si vedono obbligati a esportare i capitali che sarebbero 3295 SRS 6, 44 | alimentare e a divenire perfino esportatrici di generi alimentari.~Altre 3296 LaboremExercens 4, 17 | processo d'importazione e d'esportazione, cioè nel reciproco scambio 3297 VS 2, 83 | respingere le teorie sopra esposte che si pongono in contrasto 3298 DV 3, 50 | particolare densità ed eloquenza espressiva nel testo del Vangelo di 3299 FR 3, 33 | antropologicamente più significativi ed espressivi.~Non si dimentichi che anche 3300 LaboremExercens 3, 11 | acquista una particolare espressività ed un'eloquenza di viva 3301 SA 5, 16 | particolare accentuazione. Molto espressivo ed istruttivo per la Chiesa 3302 VS 2, 65 | assoluto (di fronte al quale si esprimerebbe a livello trascendentale 3303 VS 2, 53 | culturali, più capace di esprimerne incessantemente l'attualità 3304 SA 3, 10 | in esse sussistevano e si esprimevano.~ ~ 3305 DV 2, 38 | uomo come se l'uomo venisse espropriato della propria umanità, quando, 3306 SA 7, 24 | il tramite dei discepoli, espulsi dall'originario terreno 3307 EE 4, 43 | unità del Popolo di Dio, essendone l'adeguata espressione e 3308 | essendovi 3309 VS 2, 48 | anima razionale è per se et essentialiter la forma del corpo.86 L' 3310 DV 1, 10 | tale donarsi, di questo essere-amore. È Persona-amore. È Persona-dono. 3311 | esservi 3312 RMa 2, 36 | personale esperienza di Maria, l'estasi del suo cuore. Splende in 3313 SRS 6, 45 | in grado di provvedere. estendano la cooperazione al settore 3314 SA 4, 12 | popolazioni latine residenti, estendendo a tutti, nell'intento di 3315 RH 4, 22 | maternità di sua Madre - ed estenderla in modo facilmente accessibile 3316 RedemptMissio Conclus, 92 | rinnovando lo stesso mandato, io estendo a tutti voi la benedizione 3317 FR 5, 60 | sacerdozio; sono raccomandazioni estensibili più in generale all'insegnamento 3318 LaboremExercens 4, 21 | fisico continuo e talvolta estenuante, lo scarso apprezzamento, 3319 DM 3, 4 | sventura a lui si rivolge anche Ester, consapevole della minaccia 3320 DM 4, 5 | di mercenario -, sembra esteriormente agire a motivo della fame 3321 DM 6, 11 | interiore, della possibilità di esternare la verità di cui è convinto, 3322 DV 3, 65 | movimenti e gruppi sempre più estesi, mettono al primo posto 3323 EE 5, 50 | in prospettiva rituale ed estetica, hanno, in certo senso, «  3324 SRS 3, 15 | durature e difficili da estirpare nei Paesi in via di sviluppo 3325 VS 1, 16 | parte, non c'è separazione o estraneità tra le beatitudini e i comandamenti: 3326 SRS 5, 36(65) | e anche di chi pretende estraniarsi dalla fatica e dal sacrifico, 3327 CA 4, 41 | competitività e di reciproca estraniazione, nel quale egli è considerato 3328 CA 2, 18 | all'avversario. ~I gruppi estremisti, che cercano di risolvere 3329 DV 1, 16 | la mia salvezza fino all'estremità della terra».~Poiché: ~« 3330 FR 6, 71 | obbligasse ad assumere forme estrinseche che non le sono conformi. 3331 EV 2, 48 | diventare un semplice obbligo estrinseco, di cui ben presto si vorranno 3332 RedemptMissio 5, 58 | di Dio e da lui amato, l'esuaglianza di tutti gli uomini come 3333 FR 7, 89 | essere umano, dalla quale esulano i grandi dilemmi etici, 3334 DV 1, 21 | sua azione. Di qui quell'«esultare nello Spirito Santo». L' 3335 RMa 1, 12 | in seno: «Il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo» ( 3336 SA 5, 20 | in conformità alle verità eterne e adattandolo, nello stesso 3337 DM 8, 15 | umana, per quanto marcata l'eterogeneità della civiltà contemporanea, 3338 CA 4, 39 | quanto contro un sistema etico-culturale. L'economia, infatti, è 3339 CA 6, 60 | richiede precisi valori etico-religiosi, nonché cambiamento di mentalità, 3340 LaboremExercens 2, 8 | irregolarità, che per motivi etico-sociali possono essere pericolose.~ 3341 FR 6, 74 | Rosmini, Jacques Maritain, Étienne Gilson, Edith Stein e, per 3342 FR Intro, 3 | termine filosofia, secondo l'etimologia greca, significa «amore 3343 RMa 2, 31(81) | innologia e nella liturgia etiopica.~ ~ 3344 RMa 2, 31 | Le tradizioni copte ed etiopiche sono state introdotte in 3345 RMa 2, 31(81) | che fa seguito al Salterio etiopico e contiene inni e preghiere 3346 RedemptMissio 6, 67 | distacco dalla propria patria, etnia e famiglia, e una particolare 3347 RedemptMissio 2, 13 | per semplice appartenenza etnica. Il regno che Gesù inaugura 3348 RedemptMissio 3, 25 | al di delle barriere etniche e religiose, per una missione 3349 SA 4, 12 | aveva amalgamato i gruppi etnici sopraggiunti con le popolazioni 3350 SRS 3, 18(36) | Il recente Étude sur l'èconomie mondiale 3351 EE Int, 10 | positivi di fede e di amore eucaristici si potrebbero menzionare. ~ 3352 EE 2, 25(46) | communione et de cultu mysterii eucharistici extra Missam, 36 (n. 80).  ~ 3353 RH 3, 15 | lasciarci prendere dall'euforia, né possiamo lasciarci trasportare 3354 EV 3, 63 | servizio di una mentalità eugenetica, che accetta l'aborto selettivo, 3355 EV 1, 14 | procurare l'aborto. È l'aborto eugenetico, la cui legittimazione nell' 3356 SRS 3, 25 | egualmente razzistiche, di eugenismo. Anche questo fatto, che 3357 EV 4, 100 | insidie che le minacciano: 135 èurgente una grande preghiera per 3358 FR Intro, 1 | Omero e nelle tragedie di Euripide e Sofocle come pure nei 3359 FR 6, 69 | filosofia di origine greca ed eurocentrica. Altri ancora, a partire 3360 SA 6, 21 | abbia per l'intera cultura europea e, direttamente o indirettamente, 3361 FR 6, 74 | statura di Vladimir S. Solov'ev, Pavel A. Florenskij, Petr 3362 SRS 4, 31(59) | GIOVANNI CRISOSTOMO, In Evang, S. Matthaei, hom. 50,3- 3363 EV 2, 45(36) | Expositio Evangeli secundum Lucam, II, 22-23: 3364 UUS 1, 14(19) | Gregorio Magno, Homiliæ in Evangelia 19, 1: PL 76, 1154 citato 3365 EV 4, 88 | iniziative concrete, stabili ed evangelicamente ispirate.~Molteplici sono 3366 RedemptMissio 6, 67(135) | de la Congregation pour l'evangelisation des peuples», Koma, 1989.~ ~ 3367 RedemptMissio 6, 67(136) | della Congregazione per l'evangelizazione dei popoli, 14 aprile 1989; 3368 RedemptMissio 5, 49 | missionaria, è evangelizzata ed evangelizzante, e la fede va sempre presentata 3369 RedemptMissio 5, 58 | nelle popolazioni che ha evangelizzato, la spinta verso il progresso, 3370 SA 6, 21 | peculiare cultura dei popoli che evangelizzavano, i santi Cirillo e Metodio 3371 SRS 3, 26 | paura e dei fenomeni di evasione come la droga, tipici del 3372 SA 7, 23 | considerarsi la prima efficace evengelizzazione degli Slavi .~Essa interessò 3373 EV 1, 13 | tentazione, di fronte all'eventuale concepimento di una vita 3374 LaboremExercens 3, 12 | cataclisma mondiale nell'eventualità di una guerra nucleare dalle 3375 FR 4, 44 | si potesse manifestare, evidenziando al massimo la sua universalità. 3376 RedemptMissio 6, 68 | presbiteri detti Fidei donum evidenziano in modo singolare il vincolo 3377 EV 2, 34 | uomo dalle altre creature è evidenziata soprattutto dal fatto che 3378 UUS 2, 42 | Chiesa è stato chiaramente evidenziato anche grazie al dialogo 3379 FR 3, 28 | questo, anche quando la evita, è sempre la verità ad influenzarne 3380 UUS 3, 79 | Al contrario significa evitargli di accomodarsi in soluzioni 3381 VS 2, 77 | i beni ottenuti e i mali evitati, a seguito di un atto particolare. 3382 UUS 1, 11 | opacizzano il disegno di Dio. Evocando la divisione dei cristiani, 3383 EE Int, 3 | frazione del pane » è evocata l'Eucaristia. Dopo duemila 3384 EV 4, 83 | celebrazione, con la forza evocativa dei suoi gesti, simboli 3385 RMa Intro, 2 | queste parole tanto dense ed evocatrici della Costituzione Lumen 3386 EE 1, 11 | Signore. Non ne è solo l'evocazione, ma la ri-presentazione 3387 FR 5, 54 | collegate con le tesi dell'evoluzionismo, dell'esistenzialismo e 3388 RH 3, 15 | continuamente cambia ed evolve in determinate direzioni.~ 3389 SRS 3, 20 | propaganda e di indottrinamento, evolvesse in una crescente contrapposizione 3390 RedemptMissio 4, 32 | erano chiare e definite oggi evolvono in situazioni complesse. 3391 UUS 1, 13 | elementi di grande valore (eximia) che, nella Chiesa cattolica 3392 FR 5, 52(61) | Cfr Pio IX, Breve Eximiam tuam (15 giugno 1857), DS 3393 EE 4, 44(92) | Dottrina della Fede, Lettera Ad exsequendam (18 maggio 2001): AAS 93 ( 3394 RMa Intro, 1(2) | Sam 7, 12; Tob 14, 5) che extrabiblico, e soprattutto del N.T. ( 3395 RedemptMissio 6, 73 | dei servizi ecclesiali ed extraecclesiali il ministero dei catechisti 3396 EV 1, 25 | nobile e grande Redentore" (Exultet della Veglia pasquale), 3397 LaboremExercens 2, 8 | culturale, diminuisce il fabbisogno del loro lavoro. Tale disoccupazione 3398 RedemptMissio 3, 25 | dèi che essi stessi hanno fabbricato e si aprano a colui che 3399 LaboremExercens 5, 26 | mestiere (probabilmente fabbricava tende)71, e grazie a ciò 3400 LaboremExercens 3, 12 | complessi: le macchine, le fabbriche, i laboratori e i computers. 3401 LaboremExercens 5, 26 | all'artigiano-artista46, al fabbro47 - si potrebbero riferire 3402 RedemptMissio 7, 86 | la missione universale, facendoci pregare come Gesù ci ha 3403 | facendola 3404 | facesse 3405 | facessero 3406 | facevano 3407 FR 5, 62 | degli studi ha influenzato, facilitato e promosso, anche se in 3408 UUS 2, 75 | religioso.~Questa cooperazione faciliterà la ricerca dell'unità. Il 3409 UUS 2, 49 | cristiani non è un atto facoltativo o di opportunità, ma un' 3410 | fai 3411 EE CON, 59 | apparenze. Qui i nostri sensi falliscono – « visus, tactus, gustus 3412 EE CON, 59 | visus, tactus, gustus in te fallitur », è detto nell'inno Adoro 3413 CA 3, 23 | menzogna, di assumere, pur se falsamente, l'aspetto della difesa 3414 VS Conclus, 119 | organico, senza che ne vengano falsate o occultate le esigenze 3415 EV 1, 23 | istinti. Così si deforma e falsifica il contenuto originario 3416 VS 3, 104 | significa mai compromettere e falsificare la misura del bene e del 3417 CA 5, 50 | nella tradizione è valido da falsità ed errori o da forme invecchiate, 3418 VS 1, 13 | la veridicità e la buona fama.~I comandamenti rappresentano, 3419 CA 2, 14 | della persona umana, che fan prevalere il principio della 3420 CA 5, 46 | davanti al pericolo del fanatismo, o fondamentalismo, di quanti, 3421 VS 1, 16 | serietà e generosità fin dalla fanciullezza, il giovane ricco sa di 3422 FR 4, 40 | imponeva di credere a tante fantasie favolose ed assurde, dato 3423 | faranno 3424 | farete 3425 VS 3, 105 | contagiare dall'atteggiamento farisaico, che pretende di eliminare 3426 EV 1, 13 | messa a punto di preparati farmaceutici, che rendono possibile l' 3427 LaboremExercens 5, 26 | per es. al medico44, al farmacista45, all'artigiano-artista46, 3428 EV 4, 89 | operatori sanitari: medici, farmacisti, infermieri, cappellani, 3429 EE 1, 18 | definiva il Pane eucaristico « farmaco di immortalità, antidoto 3430 | farmi 3431 UUS 2, 72 | ho presieduto in Piazza Farnese in occasione del VI centenario 3432 | Farvi 3433 SRS 3, 14 | ed è proprio in questa fascia geo-politica che vive la 3434 DV 1, 16 | lieto annuncio ai poveri, ~a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, ~ 3435 CA 3, 28(59) | Sahel» (Ouagadougou, Burkina Faso 29 gennaio 1990): AAS 82 ( 3436 CA 3, 28 | come un fardello e come fastidiosi importuni, che pretendono 3437 CA 3, 26 | un carattere meccanico o fatalistico, ma sono piuttosto occasioni 3438 LaboremExercens 5, 26 | Qualunque cosa facciate, fatela di cuore come per il Signore 3439 EV 1, 26 | Purtroppo tali segni positivi faticano spesso a manifestarsi e 3440 VS 3, 98 | trasparenza.~Certamente lunga e faticosa è la strada da percorrere; 3441 RMa 2, 28 | come Guadalupe, Lourdes, Fatima e degli altri sparsi nei 3442 RH 2, 12 | interrogato circa l'accusa fattagli dai rappresentanti del Sinedrio, 3443 FR 7, 88 | cui ciò che è tecnicamente fattibile diventa per ciò stesso anche 3444 VS 2, 67 | non corrisponde uno sforzo fattivo nei diversi obblighi della 3445 RedemptMissio 5, 58 | tipografie, università, fattorie agricole sperimentali. Ma 3446 FR 3, 33 | conquista di verità parziali, fattuali o scientifiche; egli non 3447 FR 7, 88 | spazio alla pura e semplice fattualità. La scienza, quindi, si 3448 VS 3, 100 | contraffazione di assegni e di fatture, le spese eccessive, lo 3449 VS 2, 43(79) | Contra Faustum, lib. 22, cap. 27: PL 42, 3450 RH 3, 15 | progresso, il cui autore e fautore è l'uomo, rende la vita 3451 RedemptMissio 5, 59 | offre una forza liberante e fautrice di sviluppo proprio perché 3452 RedemptMissio 5, 60(114) | Discorso agli abitanti della favela Vidigal a Rio de Janeiro, 3453 VS 2, 30 | verità per volgersi alle favole. Tu però vigila attentamente, 3454 FR 4, 40 | credere a tante fantasie favolose ed assurde, dato che non 3455 FR 1, 13 | all'interno del mistero, favorendone la coerente intelligenza.~ 3456 CA 6, 61 | non sarà sempre accolto favorevolmente da tutti.~A cento anni dalla 3457 SRS 5, 36 | universale e all'esigenza di favorirlo, l'impressione di creare, 3458 EE 4, 42 | la comunione. La cura nel favorirne la fedele osservanza diventa 3459 SRS 6, 44 | Nazioni in via di sviluppo favoriscano l'autoaffermazione di ogni 3460 RH 3, 16 | malesseri. Si aggiungano la febbre dell'inflazione e la piaga 3461 FR 4, 42 | videndum factus sum; et nondum feci propter quod factus sum».42 3462 DM 3, 4 | Nihil odisti eorum quae fecisti, «nulla tu disprezzi di 3463 UUS 3, 92 | di Pietro, nella Chiesa fecondata dal sangue dei corifei degli 3464 EV 3, 60 | momento in cui l'ovulo è fecondato, si inaugura una vita che 3465 FR 1, 14 | una delle intelligenze più feconde e significative della storia 3466 RedemptMissio 5, 55(100) | Assemblea plenaria della Federazione delle loro Conferenze episcopali ( 3467 CA 3, 29 | negano ai cittadini di fedi diverse da quelle della 3468 FR 5, 58 | 58. Si sa quante felici conseguenze abbia avuto 3469 VS 2, 34(59) | Norfolk: Certain Difficulties Felt by Anglicans in Catholic 3470 RedemptMissio 7, 79 | congregazioni missionari, maschili e femminili. La promozione di tali vocazioni 3471 EV 4, 99 | promotrici di un «nuovo femminismo» che, senza cadere nella 3472 SRS 5, 38(67) | Cf. Liturgia Horarum, Feria III hebdomadae III temporis 3473 LaboremExercens 4, 19 | lungo, cioè le cosiddette ferie una volta all'anno, o eventualmente 3474 UUS 3, 98 | diffondere, e dunque essa ferisce gravemente la loro testimonianza. 3475 RH 4, 18 | arido! Risana ciò che è ferito! Piega ciò che è rigido! 3476 EV 1, 21 | della morte», non ci si può fermare all'idea perversa di libertà 3477 RH 3, 13 | la Chiesa non può esser fermata da nessuno. Questa è l'esigenza 3478 EV 4, 95 | è come il lievito che fermenta tutta la pasta (cf. Mt 13, 3479 VS 2, 83 | nell'Episcopato, non ci fermiamo solo ad ammonire i fedeli 3480 EV 1, 8 | peccato che, come bestia feroce, è appostata alla porta 3481 DV Conclus, 67 | anime, trasformandole in fertili campi di grazia e di santità. 3482 RH 3, 16 | avrebbero potuto essere «fertilizzate» in breve tempo, se i giganteschi 3483 RedemptMissio 4, 33 | strutture ecclesiali, sono ferventi di fede e di vita irradiano 3484 RMa 2, 31 | incomparabile abbondanza di feste e di inni.~ ~ 3485 DM 4, 6 | quella gioia, con quella festosità cosi generosa nei confronti 3486 CA 1, 7 | istupidire la mente e da fiaccarne il corpo». E con maggior 3487 RMa 2, 36 | una chiara, vivificante fiamma dello spirito. Le parole 3488 FR 3, 32 | la ragione per cui ci si fida della loro parola: si scopre 3489 EE 6, 54 | Non abbiate tentennamenti, fidatevi della parola di mio Figlio. 3490 FR 5, 55 | diffusa di tale tendenza fideistica è il «biblicismo», che tende 3491 CA 4, 42 | affrontarli, e ne affida fideisticamente la soluzione al libero sviluppo 3492 FR 5, 53 | parte, contro le tentazioni fideistiche, era necessario che si ribadisse 3493 FR 2, 19 | animali e l'istinto delle fiere» (Sap 7, 17.19-20), in una 3494 VS 1, 17 | 13), proclama con gioia e fierezza l'apostolo Paolo. Subito 3495 SA 4, 12 | minaccia ad un'unità ancora in fieri, e come potesse diventare 3496 VS Intro, 4(8) | Radio Message" for the Fiftieth Anniversary of the Encyclical~ 3497 RMa 3, 40 | all'azione salvifica del Figlio-Redentore del mondo. Difatti, il Concilio 3498 EE 5, 50 | discorso che vale per le arti figurative come per la musica sacra. ~ 3499 RedemptMissio 6, 73 | evangelizzatori si trovano in prima fila i catechisti. Il decreto 3500 UUS 2, 42 | non è la conseguenza di un filantropismo liberale o di un vago spirito 3501 VS Conclus, 118(181) | caritatis: ut servum redimeres, Filium tradidisti»: Missale Romanum, 3502 FR 3, 34 | verità che si raggiungono filosofando. I due ordini di conoscenza 3503 FR 3, 30 | sul rapporto tra le verità filosofico-religiose e la verità rivelata in 3504 FR 6, 74 | questa grande tradizione filosofico-teologica trovi oggi e nel futuro 3505 EV 4, 87 | sofferenza, specie nelle sue fasi finali.~ ~ 3506 EV 2, 34 | uomo sulle cose: esse sono finalizzate a lui e affidate alla sua 3507 EV 3, 63 | sproporzionati, ma siano finalizzati alla sua guarigione, al 3508 UUS 3, 87 | testimonianza, dalla ricerca e finanche dalla maniera in cui sono 3509 SRS 3, 19 | non possono ottenere nuovi finanziamenti del pari indispensabili. 3510 CA 5, 47 | secondo la forza elettorale o finanziaria dei gruppi che le sostengono. 3511 SRS 3, 25 | dovute a pressioni e sono finanziate da capitali provenienti 3512 SRS 3, 19 | nel mercato internazionale finanziatore, lo strumento prescelto 3513 FR 2, 16 | sentieri. Egli spia alle sue finestre e sta ad ascoltare alla 3514 EV 2, 40 | non raggiunge ancora la finezza del Discorso della Montagna, 3515 SRS 3, 16 | politico. Né tanto meno si può fingere di non vedere le responsabilità 3516 SRS 6, 42 | al «ricco epulone», che fingeva di non conoscere Lazzaro 3517 EE 4, 38 | suo sangue non consente finzioni. ~ 3518 RedemptMissio 6, 73 | catechisti"... chiese ora fiorenti non sarebbero state edificate 3519 UUS 2, 57 | gloriosi tempi dei santi Padri fiorì quella spiritualità monastica, 3520 RedemptMissio 6, 62 | questo zelo missionario fiorisca nei membri della loro patria» 3521 FR Conclus, 105(128) | Prologus, 4: Opera omnia, Firenze 1891, t. V, 296.~ ~ 3522 UUS 1, 38 | recenti dichiarazioni comuni, firmate dai miei Predecessori e 3523 UUS 2, 62 | di venerata memoria aveva firmato delle dichiarazioni in questo


1000-abbat | abbe-antro | apati-biech | bielo-conce | conci-defle | defor-durat | dure-firma | firmi-impon | impop-inter | intes-media | medic-orge | orien-predi | predo-recla | recon-risve | ritar-socia | socio-svilu | svizz-verif | verit-zizza

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License