1000-abbat | abbe-antro | apati-biech | bielo-conce | conci-defle | defor-durat | dure-firma | firmi-impon | impop-inter | intes-media | medic-orge | orien-predi | predo-recla | recon-risve | ritar-socia | socio-svilu | svizz-verif | verit-zizza
5564 FR 4, 47 | sono orientate — o almeno orientabili — come «ragione strumentale»
5565 UUS 2, 59 | ha lavorato intensamente, orientando progressivamente la sua
5566 VS 2, 62 | dignità, perché essa, pur orientandoci di fatto in modo difforme
5567 RedemptMissio 5, 42 | nascere precise domande che orientano a Dio e al vangelo. Anche
5568 CA 6, 58 | buona prova di sé, ma di orientarli secondo un'adeguata concezione
5569 CA 1, 5 | che però non illuminava né orientava la presenza sulla terra.
5570 VS 2, 67 | solo dall'intenzione, dall'orientazione o opzione fondamentale,
5571 LaboremExercens 2, 7 | mondo non solo sull'asse Oriente-Occidente, ma anche sull'asse Nord-Sud.
5572 CA 5, 52 | un'economia sociale che orienti il funzionamento del mercato
5573 VS 3, 89 | anche un contenuto morale: origina ed esige un impegno coerente
5574 SA 1, 2 | radicate consapevolmente ed originalmente nella Chiesa e nella tradizione
5575 LaboremExercens 3, 11 | Tale conflitto è stato originato dal fatto che i lavoratori
5576 FR Intro, 6 | loro vita fin quasi sull'orlo del baratro, senza sapere
5577 EV 2, 34 | segno della sua presenza, orma della sua gloria (cf. Gn
5578 SRS 4, 31 | si possono preferire gli ornamenti superflui delle chiese e
5579 EE 1, 20(34) | quello che resterà potrai ornare anche l'altare »: S. Giovanni
5580 RH 3, 17 | come è noto - portarono all'orribile catastrofe bellica, la Chiesa
5581 RH 3, 17 | fine di distaccarsi dalle orribili esperienze dell'ultima guerra
5582 SRS 3, 24 | uccidere. Di fronte a tanto orrore e a tanta sofferenza mantengono
5583 CA 2, 21 | anche per reazione ai suoi orrori, si è diffuso un sentimento
5584 FR Intro, 4 | chiamavano gli antichi, orthòs logos, recta ratio.~ ~
5585 FR Intro, 5 | sguardo verso l'alto per osare di raggiungere la verità
5586 SRS 3, 21 | origine, pur tra difficoltà, oscillazioni e talvolta contraddizioni,
5587 DV 2, 33 | forma originaria si inscrive oscuramente nel mistero stesso della
5588 EV 3, 58 | andata progressivamente oscurandosi. L'accettazione dell'aborto
5589 EE Int, 10 | abusi che contribuiscono ad oscurare la retta fede e la dottrina
5590 VS 2, 70 | situazioni molto complesse e oscure sotto l'aspetto psicologico,
5591 DV 2, 39 | Dio». Sin dall'inizio l'oscuro mistero del peccato è apparso
5592 VS 1, 17 | terra senza peccato. Chi oserà affermare questo se non
5593 VS 2, 81 | o altri atti simili, chi oserebbe affermare che, compiendoli
5594 RH 3, 16 | statali e molti altri.~Se osiamo definire la situazione dell'
5595 VS 1, 17 | in noi qualche debolezza, oso dire che nella misura in
5596 SRS 4, 30 | trattamento riservato a chi osò nascondere il dono ricevuto: «
5597 LaboremExercens 5, 27 | soltanto dopo la mia degenza ospedaliera.~ ~Dato a Castel Gandolfo,
5598 EV 3, 74 | responsabili delle istituzioni ospedaliere, delle cliniche e delle
5599 CA 2, 20 | sviluppo del Paese che le ospita, e la stessa vita politica
5600 SA 2, 5 | religioso di Nitra offrì loro un'ospitale accoglienza. Da qui, dopo
5601 DV Conclus, 67 | dei cuori»; diventa «dolce ospite dell'anima», che la Chiesa
5602 VS 2, 46 | accertabili, come comportamenti osservabili o spiegabili solo con le
5603 FR 3, 34(29) | Spirito Santo, e questa come osservantissima esecutrice degli ordini
5604 VS 3, 102 | ci dona la possibilità di osservarli: «I suoi occhi su coloro
5605 LaboremExercens 2, 4 | Chiesa - vale la pena di osservarlo fin d'ora - crede nell'uomo:
5606 VS 1, 23 | grazia è stata data perché si osservasse la legge».30~L'amore e la
5607 VS 3, 101 | Quando essi non vengono osservati, viene meno il fondamento
5608 EE 4, 40 | membra » (1 Cor 12, 27), osservava: « Se voi siete il suo corpo
5609 VS 2, 33 | legittimamente trarre da queste osservazioni, sono arrivati al punto
5610 VS 1, 24 | come afferma Gesù: «Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete
5611 VS 3, 89 | d'averlo conosciuto: se osserviamo i suoi comandamenti. Chi
5612 DM 3, 4 | epoca dell'esodo: il Signore osservò la miseria del suo popolo
5613 EV 2, 35 | carne dalla sua carne e osso dalle sue ossa (cf. Gn 2,
5614 LaboremExercens 4, 19 | possibile alla madre - senza ostacolarne la libertà, senza discriminazione
5615 RedemptMissio 4 | geografici e impedimenti politici ostacolino la sua presenza missionaria.
5616 SRS 3, 24 | anche con la cattura di ostaggi. Anche quando si adduce
5617 EE 1, 12 | celebrazione memoriale, l'« ostensione memoriale » (memorialis
5618 CA 4, 33 | splendore di un'opulenza ostentata, ma per loro irraggiungibile
5619 RedemptMissio 7, 82 | arricchimento culturale, evitando ostentazione e sperperi e cercando il
5620 SRS 3, 14 | manifestazioni di egoismo e ostentazioni di ricchezza, tanto sconcertanti
5621 EV 3, 62(66) | Cattolica Italiana delle Ostetriche (29 ottobre 1951), II: AAS
5622 EE CON, 59 | occhi si sono raccolti sull'ostia e sul calice in cui il tempo
5623 DM 7, 13 | cioè il perdurare nell'ostinazione, contrastando la grazia
5624 SRS 1, 4 | sullo scorcio degli anni Ottanta, nello sforzo di indicare
5625 UUS 1, 27(50) | 1936, in occasione dell'Ottavario per l'unità, essa decide
5626 DV Conclus, 68 | Pentecoste, dell'anno 1986, ottavo del mio Pontificato.~ ~
5627 EV Intro, 6 | luce che risana lo sguardo ottenebrato, fonte inesauribile di costanza
5628 DV Conclus, 67 | una trepida speranza di ottenerla nella prospettiva del passaggio
5629 CA 2, 16 | Stati, ma nella lotta per ottenerle ebbe un ruolo importante
5630 SA 4, 13 | sottoporre al suo giudizio, per ottenerne l'approvazione, la dottrina
5631 SRS 7, 49 | esponendole a suo Figlio, ottenga da lui che siano alleviate
5632 RedemptMissio 5, 58 | ammirati del fatto che si ottengano notevoli risultati con scarsi
5633 RH 4, 20 | stesso «regno di sacerdoti», otteniamo «il sacerdozio regale»162,
5634 SA 2, 6 | da tutte le accuse, egli ottenne dal papa la pubblicazione
5635 EV Conclus, 105 | il Vangelo della vita. ~Ottieni loro la grazia di accoglierlo ~
5636 SRS 4, 31 | insegnamento patristico una visione ottimistica della storia e del lavoro,
5637 | Otto
5638 RedemptMissio 2, 20(29) | del CONC. ECUM. VAT. 11 (7 ottohre 1985), 10, ((L'indole escatologica
5639 EV 1, 24 | ottenebrata la loro mente ottusa» (1, 21); «mentre si dichiaravano
5640 CA 3, 28(59) | dell’«Appello per il Sahel» (Ouagadougou, Burkina Faso 29 gennaio
5641 VS Intro, 4(8) | XII had already pointed out this doctrinal development:
5642 EV 3, 60 | realtà, «dal momento in cui l'ovulo è fecondato, si inaugura
5643 SRS 2, 10(27) | Ibid., 87: I.C., p - 299~ ~
5644 UUS Intro, 2 | separazioni. Occorre un pacato e limpido sguardo di verità,
5645 RedemptMissio 1, 6 | riconciliare a sé tutte le cose, pacificando col sangue della sua croce,
5646 UUS 2, 60 | può constatare, però, una pacificazione degli spiriti, che rende
5647 CA 2, 18 | sforzano di trovare soluzioni pacifiche ed umane, nel rispetto dei
5648 SA 1, 1 | con la Lettera Apostolica Pacis nuntius del 24 ottobre 1964,
5649 VS 2, 38 | umana, creata per essere padrona delle altre creature, per
5650 SA 3, 10 | Avvalendosi della loro padronanza nella lingua greca e della
5651 VS 1, 26(37) | Clemente d'Alessandria, Paedagogus, I, 10; II, 10: PG 8, 355-
5652 RH 4, 20 | Costituzione Apostolica Paenitemini180. Uno dei compiti della
5653 RH 3, 16 | quello che, dall'altra parte, paga il tributo dei danni e delle
5654 SRS 6, 43 | detrimento della bilancia dei pagamenti e della situazione di indebitamento
5655 CA 4, 35 | chiedere o pretendere un pagamento, quando questo verrebbe
5656 FR 4, 36 | naturale, nella religione pagana, era scaduta in idolatria (
5657 SA 7, 25 | consuetudini e credenze pagane. Solamente sul terreno coltivato
5658 FR 4, 37 | elementi del mondo culturale pagano, quali ad esempio la gnosi.
5659 CA 1, 8 | sicché il datore di lavoro, pagata la mercede, ha fatto la
5660 LaboremExercens 4, 21 | fisico vengono miseramente pagate. Terreni coltivabili vengono
5661 LaboremExercens 2, 4 | uomo: l'antropologia, la paleontologia, la storia, la sociologia,
5662 UUS 1, 31 | ecumenico, così come esso si è palesato sin dai tempi del Concilio,
5663 EV 2, 42 | uomo, chiamandolo, come sua palpitante immagine, a partecipare
5664 RMa 2, 37(92) | Cf S. epifanio, Panarion, III, 2, Haer. 78, 18: PG
5665 RMa 2, 31 | Chiesa siriaca.82 Nel suo panegirico della Theotókos, san Gregorio
5666 FR 6, 71 | Asia, della Frigia e della Panfilia, dell'Egitto e delle parti
5667 FR 7, 80 | relativismo, di materialismo, di panteismo.~La convinzione fondamentale
5668 SA 5, 18 | compongono il vivo mosaico del Pantocrátor, il quale si manifesterà
5669 VS 2, 34(58) | agosto 1832): Acta Gregorii Papae XVI, 169-174; Pio IX, Epist.
5670 RH 1, 2 | precedenti nella storia del Papato - ravvisai in esso un chiaro
5671 UUS 3, 89(148) | 31, 2, Faith and Order Paper n. 166, WCC, Geneva 1994,
5672 UUS 2, 52 | reciproca apertura mostrata dai Papi Giovanni XXIII e Paolo VI,
5673 VS 1, 14 | del buon Samaritano, la parabola-chiave per la piena comprensione
5674 DV 3, 63 | della stessa missione del Paraclito-Spirito di verità. Proprio questo
5675 RedemptMissio 5, 50 | quale sètte cristiane e paracristiane seminano la confusione con
5676 EV 1, 7 | eloquenza in una pagina paradigmatica del libro della Genesi:
5677 UUS 2, 45 | domenicale. D'altra parte, paragonando i cicli delle letture liturgiche
5678 RH 3, 17 | Certamente, non è facile paragonare sotto questo aspetto epoche
5679 RMa 1, 14 | fede di Maria può essere paragonata a quella di Abramo, chiamato
5680 CA 3, 28 | sacrifici, i quali possono esser paragonati a quelli che i Paesi occidentali
5681 RH 3, 17 | senza stabilire questi paragoni, bisogna pur constatare
5682 SA 5, 20 | le cui virtù e lotte noi paragoniamo senza arrossire, ad una
5683 RH 4, 21 | riferimento a numerosi capitoli e paragrafi della Costituzione Lumen
5684 LaboremExercens 4, 20 | sciopero può condurre alla paralisi di tutta la vita socio-economica,
5685 RMa Intro, 1(2) | Pléroma toû chrónou) è parallela a locuzioni affini del giudaismo
5686 RedemptMissio 1, 5 | possono essere intese come parallele e complementari.~ ~
5687 VS 1, 13 | testo di Matteo con i passi paralleli di Marco e di Luca, risulta
5688 VS 1, 6(13) | Cf Lett. Apost. Parati semper ai Giovani e alle
5689 VS 2, 37 | esortazione, una generica parenesi, che poi solo la ragione
5690 EV 1, 8 | vasto contesto familiare o parentale, viene favorita o procurata
5691 EV 3, 66 | compiuto da coloro che — come i parenti — dovrebbero assistere con
5692 FR 2, 16 | fissa un chiodo nelle sue pareti; alza la propria tenda presso
5693 SRS 3, 25 | demografico ed al modo di parlarne oggi, seguendo quanto Paolo
5694 SA 4, 12 | le verità divine a quanti parlavano in tale lingua. Ciò fecero
5695 SRS 3, 26 | La consapevolezza, di cui parliamo, non va riferita soltanto
5696 CA 6, 53 | pieno nostro diritto ... Ci parrebbe di mancare al nostro ufficio
5697 FR 4, 48 | reciproca autonomia. Alla parresia della fede deve corrispondere
5698 RedemptMissio 7, 80 | consentire che uno dei figli parta per la missione, quando
5699 EE 1, 11 | averci lasciato il mezzo per parteciparvi come se vi fossimo stati
5700 LaboremExercens 5, 27 | fatica del lavoro vengono partecipati dall'uomo e dal mondo. Mediante
5701 CA 3, 22 | verso forme politiche più partecipative e più giuste. Un contributo
5702 DM 8, 15 | Dio, è poi stato realmente partecipato nel tempo all'uomo mediante
5703 UUS 3, 86 | realizzerà quando tutti parteciperanno alla pienezza dei mezzi
5704 RMa 1, 20 | Gerusalemme. Ora, quando Gesù partì da Nazareth e diede inizio
5705 RH 1, 4 | perché, rispettando ogni particella di verità contenuta nelle
5706 SRS 2, 6 | il lavoro conciliare - in particolar modo la Costituzione pastorale
5707 RMa Intro, 4 | applicare tale principio in modo particolarissimo a quella eccezionale «figlia
5708 RedemptMissio 3, 23 | assistenza di Gesù: «Essi partirono e predicarono dappertutto,
5709 RH 2, 7 | Padre29, a Colui che doveva partirsene da noi30 - s'intende per
5710 FR 5, 53 | ragione e la fede. Il Concilio partiva dall'esigenza fondamentale,
5711 UUS 1, 29 | riconoscono reciprocamente partner. Quando si inizia a dialogare,
5712 UUS 2, 49 | maggiori Comunità cristiane partono dal riconoscimento del grado
5713 RMa 3, 43 | Figlioli miei, che io di nuovo partorisco nel dolore, finché non sia
5714 RMa 1, 7(19) | alterazione, è lei che ti ha partorito, nutrito della sua carne,
5715 SA 5, 18 | splendore solo al momento della parusia.~Il Vangelo non porta all'
5716 VS 2, 76(125) | 1713) contro gli errori di Pascasio Quesnel, nn. 53-56: DS,
5717 FR 5, 54(66) | Cfr Lett. enc. Pascendi dominici gregis (8 settembre
5718 DM 4, 5 | mangiavano i porci» da lui pascolati per conto di «uno degli
5719 UUS 3, 94 | perché possa dirigersi verso pascoli tranquilli. Questo incarico
5720 LaboremExercens 3, 12 | rapporto a ciò che, col passar del tempo, si è abituati
5721 SRS 3, 18(36) | a economia di mercato è passata dal 3% della forza lavoro
5722 SA 2, 5 | sacri. Il loro itinerario passava per Venezia, dove vennero
5723 UUS 2, 49 | coscienza di elementi statici, passivamente presenti in tali Chiese
5724 SRS 5, 39 | atteggiamento puramente passivo o distruttivo del tessuto
5725 EE CON, 59 | de Maria Virgine, / vere passum, immolatum, in cruce pro
5726 EV 4, 95 | lievito che fermenta tutta la pasta (cf. Mt 13, 33) e, come
5727 RH 4, 20(179) | Dottrina della Fede, Normae pastorales circa absolutionem sacramentalem
5728 FR 5, 60(84) | Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis (25 marzo 1992),
5729 SRS 4, 30 | una città», si dedica alla pastorizia, si dà alle arti (la musica)
5730 RH 2, 7 | chiama: «Padre per sempre», Pater futuri saeculi?21 Questa
5731 DV 2, 40 | obbedienza dalle cose che patì». In questo modo tale Lettera
5732 RedemptMissio 7, 78 | corpo ad associarsi ai suoi patimenti, a completarli nella propria
5733 SA 1, 2 | Ortodosse nell'isola di Patmos. ~ ~
5734 EE 1, 15 | spesso ricordano le catechesi patristiche su questo divin Sacramento. «
5735 RH 2, 11(67) | 3; 13, 3-4: Florilegium Patristicum II, Bonn 19112 81, 125,
5736 CA 1, 8 | quanto è stato esplicitamente pattuito. Una simile concezione delle
5737 UUS 1, 27(50) | azione apostolica dell'Abbé Paul Couturier, della necessità
5738 EV 4, 88 | sostegno per superare disagi e paure nell'accogliere una vita
5739 VS 3, 84 | assistiamo non di rado al pauroso precipitare della persona
5740 FR 6, 74 | di Vladimir S. Solov'ev, Pavel A. Florenskij, Petr J. Caadaev,
5741 RMa 1, 13(35) | 196, 1: PL 38, 1019; De pec catorum meritis et remissione.
5742 VS 3, 103 | se l'uomo redento ancora pecca, ciò non è dovuto all'imperfezione
5743 VS 2, 81 | peccati (cum iam opera ipsa peccata sunt) — scrive sant'Agostino —,
5744 EV 4, 80(104) | Cf S. Tommaso D'Aquino: "Peccator inveterascit, recedens a
5745 UUS 1, 34 | scrivo queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno ha peccato,
5746 DM 4, 6 | leggiamo la parabola della pecora ritrovata, e successivamente
5747 RedemptMissio 4 | problemi dell'uomo spesso peggiorano anche per l'anonimato in
5748 CA 2, 12 | si sarebbe così rivelato peggiore del male. Individuando la
5749 EV 2, 44 | accagliare come cacio? Di pelle e di carne mi hai rivestito,
5750 RMa 3, 40 | fratelli del Figlio suo ancora pellegrinanti e posti in mezzo a pericoli
5751 DV 1, 26 | del Popolo di Dio nel suo pellegrinare terreno lungo il corso dei
5752 LaboremExercens 4, 19 | psicologica o pratica, senza penalizzazione nei confronti delle sue
5753 RH 4, 18 | ogni uomo»115, la Chiesa, penetrando nell'intimo di questo mistero,
5754 EE 1, 15 | lodevoli, tanto più utili e penetranti quanto più capaci di coniugare
5755 VS 1, 27 | frutto di una più profonda penetrazione della Rivelazione e di una
5756 SA 7, 24 | Salonicco. ~Tra gli Slavi della penisola Balcanica le sollecitudini
5757 VS 3, 104 | presenta una coscienza «penitente», che è pienamente consapevole
5758 EE 4, 36(75) | Penitenzieria Apostolica e ai Penitenzieri delle Basiliche Patriarcali
5759 EE 4, 36(75) | Discorso ai membri della Sacra Penitenzieria Apostolica e ai Penitenzieri
5760 RMa 1, 14 | Dio, vi si conforma nella penombra della fede, accettando pienamente
5761 CA 3, 22 | gravate dall'ipoteca di una penosa serie di ingiustizie e di
5762 LaboremExercens 4, 18 | posto di lavoro e vedono penosamente frustrate la loro sincera
5763 EV 3, 66 | condizioni terminali più penose.~La scelta dell'eutanasia
5764 EV 3, 65 | prolungamento precario e penoso della vita, senza tuttavia
5765 UUS 2, 45 | un secolo fa anche solo pensarlo?~ ~
5766 RedemptMissio 4, 39 | dimentichi della propria dignità, pensassero più alla loro patria terrestre
5767 FR 6, 79 | La fede se non è pensata è nulla».95 Ed ancora: «
5768 VS 1, 23 | Vangelo non possono essere pensati prima di tutto nella forma
5769 FR 4, 48 | severo richiamo, per ogni pensatore, a ricercare dentro di sé
5770 FR 1, 13(17) | Pensées, 789 (ed. L. Brunschvicg).~ ~
5771 UUS 3, 98 | accogliere il vero messaggio? Non penseranno che il Vangelo sia fattore
5772 FR 6, 69 | non che cosa gli uomini pensino, ma quale sia la verità
5773 LaboremExercens 4, 19 | tratta qui del diritto alla pensione e all'assicurazione per
5774 CA 2, 15 | previdenza sociale, delle pensioni, delle assicurazioni contro
5775 EV 4, 101 | alla verità ed è attenta e pensosa per le sorti dell'umanità.
5776 SA 5, 19 | che tutti gli uomini si pentano, perché tutti si salvino
5777 DV 2, 39 | terra... E il Signore si pentì di aver fatto l'uomo sulla
5778 DV 2, 31 | fratelli?», ecco la risposta: «Pentitevi e ciascuno di voi si faccia
5779 EV Intro, 2 | non è realtà «ultima», ma «penultima»; è comunque realtà sacra
5780 SRS 3, 18(36) | riguardo (cf. pp. 8-9). La percentuale dei disoccupati nei Paesi
5781 EV 1, 14 | tecniche registrano alte percentuali di insuccesso: esso riguarda
5782 EV 2, 45 | prima la voce, ma Giovanni percepì per primo la grazia; essa
5783 VS 2, 83 | interiorizzare la legge e di percepirla e viverla come il dinamismo
5784 EV 1, 22 | L'uomo non riesce più a percepirsi come «misteriosamente altro»
5785 RH 4, 18 | organismo, come unità sociale, percepisca gli stessi impulsi divini,
5786 FR 5, 55(72) | intrinseca verità delle cose percepite dalla luce naturale della
5787 UUS 2, 57 | rivelato siano talvolta percepiti in modo più adatto e posti
5788 EV 1, 23 | il corpo non viene più percepito come realtà tipicamente
5789 UUS 1, 23 | nostre divisioni, noi stiamo percorrendo la via verso la piena unità,
5790 SRS 4, 29 | sviluppo e necessario non perder mai di vista detto parametro,
5791 RedemptMissio 4, 39 | dalla chiesa universale, perderebbe il suo riferimento al disegno
5792 EE CON, 61 | generazioni cristiane, senza perderne alcun frammento, la fede
5793 SRS 5, 38 | in senso evangelico, a «perdersi» a favore dell'altro invece
5794 DM 4, 5 | cominciando da colui che per primo perdette l'eredità della grazia e
5795 LaboremExercens 3, 13 | materiali, cioè i mezzi, ma si perdeva di vista il fine, cioè l'
5796 RH 3, 14 | morte, la salvezza o la perdizione, sono in modo così stretto
5797 DM 8, 15 | Cristo in croce: «Padre, perdonali, perché non sanno quello
5798 DV 2, 46 | Tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini, e
5799 UUS 1, 34 | che è fedele e giusto ci perdonerà i peccati e ci purificherà
5800 DM 7, 13 | nella penitenza, cioè il perdurare nell'ostinazione, contrastando
5801 DV 1, 4 | farà sì che nella Chiesa perduri sempre la stessa verità,
5802 RedemptMissio 6, 61 | essere inviati «alle pecore perdute della casa d'Israele». (
5803 SRS 5, 39 | che altrimenti andrebbero perduti per sempre. La solidarietà
5804 UUS 1, 16 | Esso afferma: "La Chiesa peregrinante è chiamata da Cristo a questa
5805 DM 5, 9 | fratelli del Figlio suo ancora peregrinanti e posti in mezzo a pericoli
5806 VS Intro, 2 | generazione, possa rispondere ai perenni interrogativi degli uomini
5807 FR 7, 97 | Essa trova la sua forza e perennità nel fatto di fondarsi sull'
5808 EV 3, 54 | stessa prospettiva, risuona perentoria anche la parola dell'apostolo
5809 LaboremExercens 1, 2 | sviluppati e non, esigono una perequazione e la ricerca delle vie per
5810 FR 7, 82 | vera, per quanto sempre perfezionabile. Quanto detto vale anche
5811 SRS 4, 30 | riconosciutogli in ordine al suo perfezionamento (Gen 1,26); (Gen 2,12); (
5812 RedemptMissio 5, 54 | essere «purificata, elevata e perfezionata». 96 Un tale processo ha
5813 LaboremExercens 3, 12 | suo «strumento» sempre più perfezionato, è frutto del lavoro.~Questo
5814 FR 4, 43(45) | gratia non tollat naturam sed perficiat».~ ~
5815 LaboremExercens 2, 8 | etico-sociali possono essere pericolose.~Proprio a motivo di una
5816 EV 3, 58 | è segno eloquente di una pericolosissima crisi del senso morale,
5817 SA 5, 19 | soccomba alla debolezza e perisca cadendo nella tentazione
5818 CA 4, 34 | uomini che ne sono oppressi periscano. È, inoltre, necessario
5819 FR 7, 90 | insieme o insieme miseramente periscono. 106~ ~
5820 EV 4, 80 | mortale diventa immortale, da perituro imperituro, da effimero
5821 EE 5, 50 | andando ben oltre la semplice perizia tecnica, hanno saputo aprirsi
5822 VS 2, 66 | evangeliche del tesoro e della perla preziosa, per la quale si
5823 SA 2, 4 | e culturale. Durante la permanenza in Crimea presso Cherson,
5824 EE 2, 23 | suo costituirsi e del suo permanere, è operante nell'Eucaristia.
5825 UUS 2, 55 | tutte le Chiese particolari permanevano nell'unità, la "preoccupazione -
5826 LaboremExercens 2, 10 | correttamente, e correttamente permearsi. Il lavoro è, in un certo
5827 VS 2, 80(131) | il Concilio fossero oggi permessi alcuni comportamenti, che
5828 FR 4, 42 | scoprire delle ragioni che permettano a tutti di raggiungere una
5829 UUS 2, 63 | chiarimenti essenziali, tanto da permetterci di confessare insieme quella
5830 FR 7, 83 | esperienza religiosa e non permetterebbe all'intellectus fidei di
5831 EV 3, 57 | legittimamente imporlo né permetterlo».52~Nel diritto alla vita,
5832 EE 5, 52 | grande perché qualcuno possa permettersi di trattarlo con arbitrio
5833 RMa 3, 43 | uomini. Tale consapevolezza permetteva e permette costantemente
5834 UUS 4, 103 | servus servorum Dei, mi permetto di fare mie le parole dell'
5835 EE 4, 37 | Sacrificio redentore della Croce perpetuandolo sacramentalmente, ciò significa
5836 EE 1, 12 | sacrificio ritorna presente, perpetuandosi sacramentalmente, in ogni
5837 CA 5, 50 | in se stessa e cerca di perpetuare forme di vita invecchiate,
5838 EE 1, 11(9) | saecula, donec veniret, perpetuaret ». ~
5839 EE 2, 22 | Gv 20, 21). Perciò dalla perpetuazione nell'Eucaristia del sacrificio
5840 VS 3, 84 | emerge anche dalla sconsolata perplessità di un uomo che spesso non
5841 FR Conclus, 108 | annuncio di Gabriele, nulla perse della sua vera umanità e
5842 LaboremExercens 3, 14 | dei pubblici poteri, che perseguano i loro specifici obiettivi
5843 FR 7, 85 | possono sottrarsi al dovere di perseguirlo.~Ritengo che quanti oggi
5844 FR 6, 75 | cosiddetta filosofia «separata», perseguita da parecchi filosofi moderni.
5845 RedemptMissio 5, 56 | conversione interiore che, se perseguìta con docilità allo Spirito,
5846 FR Conclus, 104 | oppongono alla Chiesa e la perseguitano in diverse maniere». 126
5847 RedemptMissio 7, 82 | sconosciuto e, talvolta, bandito o perseguitato. Ciò avviene anche per i
5848 FR 3, 33(28) | questa un'argomentazione che perseguo da molto tempo e che ho
5849 CA 4, 35 | uomini che, in diverso modo, perseguono il soddisfacimento dei loro
5850 RH 4, 22 | Madre di Gesù202, così come perseveravano gli Apostoli e i discepoli
5851 SA 5, 17 | lingua, come «gli Armeni, i Persiani, gli Abasgi, i Georgiani,
5852 CA 5, 52 | drammatica guerra nel Golfo Persico, ho ripetuto il grido: «
5853 LaboremExercens 2, 8 | convivenza umana, hanno lasciato persistere ingiustizie flagranti o
5854 EV 1, 23 | allora pare che la vita abbia perso ogni significato e cresce
5855 LaboremExercens 5, 24 | un'azione personale, actus personae, ne segue che ad esso partecipa
5856 SRS 5, 36(65) | personali. Si tratta di personalissimi peccati di chi genera o
5857 EV 3, 61 | l'uomo è il termine personalissimo dell'amorosa e paterna provvidenza
5858 DV 3, 52 | Cristo nella sua umanità personalizzata dal Verbo nell'unione ipostatica.
5859 DM 1, 2 | egli stesso la incarna e la personifica. Egli stesso è, in un certo
5860 DV 2, 39 | possiamo concepire come personificata e attuata in modo trascendente
5861 RH 3, 15 | immagine che in modo così perspicace e autorevole ha tracciato
5862 LaboremExercens 5, 25 | contrario, essi piuttosto sono persuasi che le vittorie dell'umanità
5863 RH 2, 10 | Questo stupore, ed insieme persuasione e certezza, che nella sua
5864 CA 6, 60 | creato da Dio.116 Sono persuaso, infatti, che le religioni
5865 EE 3, 30 | Rimane tuttora pienamente pertinente l'osservazione fatta dal
5866 UUS 1, 20 | e deve, di conseguenza, pervadere questo insieme ed essere
5867 DM 6, 12 | tensioni e delle lotte che pervadono il mondo.~La Chiesa condivide
5868 RMa 3, 39 | La maternità di Maria, pervasa fino in fondo dall'atteggiamento
5869 EV 1, 21 | che coi suoi tentacoli pervasivi non manca talvolta di mettere
5870 UUS 1, 35 | Decreto sull'ecumenismo sia pervaso dallo spirito di conversione59.
5871 RH 2, 8 | del mondo contemporaneo», perveniva a quel punto che è il più
5872 UUS 2, 59 | Patriarca ecumenico, essa è pervenuta ad esprimere "ciò che la
5873 UUS 3, 79 | soluzioni apparenti, che non perverrebbero a nulla di stabile e di
5874 SRS 4, 32 | ignorati, si ipertrofizza e si perverte. I popoli o le Nazioni hanno
5875 RedemptMissio 3, 28(40) | contemporaneo Gaudium et pes, 26.~ ~
5876 VS 3, 106 | scristianizzazione, che pesa su interi popoli e comunità
5877 SRS 3, 12 | limitava a sottolineare la pesantezza della situazione ed a proporre
5878 LaboremExercens 2, 8 | cospetto del Cielo13, e che pesava sull'uomo del lavoro in
5879 RedemptMissio 4, 36 | esterne non debbono renderci pessimisti o inattivi. Ciò che conta -
5880 FR 6, 74 | ev, Pavel A. Florenskij, Petr J. Caadaev, Vladimir N.
5881 RedemptMissio 6, 67(135) | pour l'evangelisation des peuples», Koma, 1989.~ ~
5882 SRS 3, 22 | destinati a tutti, diventano pezzi di un meccanismo, parti
5883 VS 2, 73(124) | Evangelium, voi. III, ed. Philip Edward Pusey, Bruxelles,
5884 FR Conclus, 108 | erano convinti di dover philosophari in Maria.~Possa, la Sede
5885 VS 2, 34 | sia lecito tutto purché piaccia, compreso il male», presenta
5886 DV Conclus, 67 | quando il cuore umano piange ed è tentato dalla disperazione.
5887 CA 4, 32 | tale sforzo produttivo, pianificare la sua durata nel tempo,
5888 SRS 4, 27 | mondiali, della distruzione pianificata e in parte attuata di intere
5889 CA 2, 17 | diritti umani più sacri, e fu pianificato ed eseguito lo sterminio
5890 EV 1, 13 | come frutti di una medesima pianta. È vero che non mancano
5891 EV 3, 58 | implorante dei gemiti e del pianto del neonato. È totalmente
5892 RH 3, 17 | programma in cui, perfino sulla piattaforma di opposte ideologie circa
5893 SA 5, 18 | qualcosa di statico, astorico e piattamente uniforme, ma sorge e si
5894 UUS 2, 72 | messa che ho presieduto in Piazza Farnese in occasione del
5895 EE Int, 8 | costruiti negli stadi, nelle piazze delle città... Questo scenario
5896 EE Int, 4 | accanto a Maria e alle pie donne. L'agonia nel Getsemani
5897 EV 4, 80 | donna e immetterlo nelle pieghe più recondite dell'intera
5898 DV 3, 58 | credenti, ai quali dichiara: «Piego le ginocchia davanti al
5899 DV 2, 33 | in queste sue parole, piene di dolore, vi è quasi un'
5900 RMa 1, 10(26) | Inno ai I e II Vespri; S. Pier Damiani, Carmina et preces,
5901 SRS 5, 36(65) | sociali, omette di farlo per pigrizia, per paura e omertà, per
5902 EV 4, 101 | morte naturale — è uno dei pilastri su cui si regge ogni società
5903 SA 5, 17 | suo sole e fa cadere la pioggia su tutti gli uomini senza
5904 EV 2, 41 | malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli
5905 RedemptMissio Intro, 2(2) | AAS 1 1 ( 1919), 440-455; PioXI, lett.enc. Rerum ecclesiae (
5906 FR 2, 16 | insegue come uno che segue una pista, si apposta sui suoi sentieri.
5907 FR Conclus, 108(132) | e noerà tes písteos tràpeza»: Omelia in lode
5908 EE 5, 50 | opere architettoniche e pittoriche della tradizione greco-bizantina
5909 FR Conclus, 104 | quell'etica vera e insieme planetaria di cui oggi l'umanità ha
5910 RedemptMissio 6, 63 | dilatato alle odierne sfere planetarie». 120 I fratelli vescovi
5911 DM 7, 14 | rapporti reciproci, che plasmano il suo volto morale, introdurremo
5912 EV 2, 44 | parlano del concepimento, del plasmarsi della vita nel grembo materno,
5913 EV 1, 28 | quando scaturisce, viene plasmata ed è alimentata dalla fede
5914 UUS 3, 84 | dalle quali esse sono state plasmate, ma in primo luogo e innanzi
5915 FR 2, 22 | Genesi descrive in maniera plastica questa condizione dell'uomo,
5916 FR Intro, 1 | nei trattati filosofici di Platone ed Aristotele. Sono domande
5917 FR 4, 39 | Origene assume la filosofia platonica per argomentare e rispondergli.
5918 FR 4, 40 | dimostrarle».38 Agli stessi platonici, a cui si faceva riferimento
5919 SA 4, 13 | arricchire con i propri doni il «pleroma» cattolico, era in perfetta
5920 RMa Intro, 1(2) | espressione «pienezza del tempo» (Pléroma toû chrónou) è parallela
5921 DV 1, 12 | si può ritenere che il plurale, che il Creatore qui usa
5922 VS 2, 74 | particolarmente nelle società pluralistiche.~ ~
5923 SRS 3, 14(31) | cosiddetti meno avanzati (PMA) ma anche e soprattutto
5924 DV 1, 15 | importante per l'intera pneumatologia dell'Antico Testamento,
5925 RMa 3, 45(130) | prese con sé non nei suoi poderi, perché non possedeva nulla
5926 FR Intro, 1 | ancora essi ad affiorare nei poemi di Omero e nelle tragedie
5927 FR 4, 36 | prima espressione nella poesia. Le teogonie rimangono,
5928 VS 3, 94 | tutti l'espressione del poeta latino Giovenale: «Considera
5929 RedemptMissio 3, 25 | filosofia e cita i loro poeti. (At 17,18) Il Dio che vuol
5930 FR 7, 88 | sono affrontati con analisi poggianti su analogie superficiali,
5931 SA 4, 14 | canoni degli antichi Concili, poggiavano la sua struttura e la sua
5932 VS Intro, 4(8) | Pio XII had already pointed out this doctrinal development:
5933 RMa 2, 33 | il suo manto sui popoli (Pokrov), o come misericordiosa
5934 UUS 2, 76 | strumentalizzazioni a fini politici e polemici.~Nel 1986, ad Assisi, durante
5935 RedemptMissio 1, 5 | Paolo reagisce contro il politeismo dell'ambiente religioso
5936 FR 4, 36 | religioni cosmiche, era politeista, giungendo fino a divinizzare
5937 CA 2, 18 | sempre più barbari di lotta politico-militare trovano una delle loro principali
5938 SA 2, 6 | seguito a complicazioni politico-religiose, che culminarono con la
5939 DV 2, 48 | non si abbassino verso il polo del peccato col rifiuto
5940 EE Int, 4 | rivolge a tutti nelle ore pomeridiane del Venerdì Santo. Essa
5941 EV 2, 50 | vita.~Nelle prime ore del pomeriggio del venerdì santo, «il sole
5942 VS 2, 75 | una scelta. Il secondo, ponderando tra loro valori e beni perseguiti,
5943 VS 2, 76 | una casistica attenta a ponderare in alcune situazioni concrete
5944 EE 1, 11 | richiamare questa verità, ponendomi con voi, miei carissimi
5945 SA 2, 5 | Chiese latine limitrofe, poneva ai nuovi missionari. ~Dopo
5946 FR 3, 33 | filosofi antichi, i quali ponevano l'amicizia come uno dei
5947 FR 3, 27 | qualcosa di ultimo, che si ponga come fondamento di ogni
5948 RH 4, 22 | all'inizio del servizio pontificale. Maria è Madre della Chiesa,
5949 RH 3, 17(111) | PP. XII, Lett. Enc. Summi Pontificatus: AAS 31 (1939) 413-453.~ ~
5950 VS 3, 109(171) | professori e agli studenti della Pontifìcia Università Gregoriana (15
5951 FR 6, 71 | Giudea, della Cappadocia, del Ponto e dell'Asia, della Frigia
5952 RMa 2, 29(74) | XIII, Ep. Enc. Adiutricem populi (5 Settembre 1895): Acta
5953 SRS 6, 44(81) | convincere della necessità di por mano essi stessi al loro
5954 CA 4, 36 | La droga come anche la pornografia ed altre forme di consumismo,
5955 FR 7, 81 | e il loro limite, ma si porrà anche come istanza ultima
5956 RedemptMissio 8, 90(176) | all'Assemblea del CELAM a Port-au Prince, 9 marzo 1983: AAS
5957 EE CON, 62 | noi:~nutrici e difendici,~portaci ai beni eterni~nella terra
5958 RedemptMissio 2, 20 | istituendo chiese particolari e portandole alla maturazione della fede
5959 LaboremExercens 3, 11 | senso, la stessa struttura portante dell'insegnamento della
5960 SRS 1, 4 | sforzo di indicare le linee portanti del mondo odierno - sempre
5961 FR 7, 84 | interpretazione, senza mai portarci ad attingere un'affermazione
5962 DV 1, 6 | momento non siete capaci di portarne il peso. Quando però verrà
5963 SA 1, 3 | pienezza nella nostra epoca e portassero nuovi frutti. ~ ~
5964 DV 3, 55 | lo spirito, e non sarete portati a soddisfare i desideri
5965 FR 1, 13 | significato ulteriore di cui sono portatori. In essi, pertanto, è già
5966 RH 3, 14 | mondo contemporaneo, si portava sempre dalle componenti
5967 RMa Conclus, 52 | e ha raggiunto risultati portentosi nel campo della scienza
5968 VS 2, 80(131) | relativismo morale, che porterebbe facilmente a mettere in
5969 EV Intro, 2 | senso di responsabilità e la portiamo a perfezione nell'amore
5970 FR Conclus, 108 | della Sapienza, essere il porto sicuro per quanti fanno
5971 EV 1, 10 | non raramente potrebbero porvi rimedio; altre invece sono
5972 RMa 1, 23(47) | il significato, se non ha posato il capo sul petto di Gesù
5973 RMa 2, 33 | dalla sua vita terrena, possedendo la scienza spirituale inaccessibile
5974 FR 4, 43 | Senza dubbio, Tommaso possedette al massimo grado il coraggio
5975 SA 5, 17 | introdotto in passato e possedevano una liturgia scritta e celebrata
5976 DV 3, 57 | soffia dove vuole e che noi possediamo «le primizie dello Spirito»,
5977 SRS 4, 28 | moltiplicazione o sostituzione di cose possedute rispetto al valore dell'«
5978 SRS 4, 28 | e «rifiuti». Un oggetto posseduto, e già superato da un altro
5979 RedemptMissio 2, 14 | gesti di liberazione dalla possessione del demonio, male supremo
5980 LaboremExercens 2, 8 | iniziativa economica dei soli possessori del capitale, ma non si
5981 | Possiate
5982 SRS 4, 31(59) | 136- 140: PL 16, 139- 141; POSSIDIO, Vita S. Augustini Episcopi,
5983 EV 2, 32 | chiedere l'elemosina: «Non possiedo né argento né oro, ma quello
5984 FR 1, 14 | quiddam maius quam cogitari possit) [...]. Se tu non fossi
5985 EE 5, 52 | della riforma liturgica post-conciliare, per un malinteso senso
5986 LaboremExercens 2, 5 | epoca moderna, industriale e post-industriale, allora indubbiamente esse
5987 FR 7, 91 | che è qualificato come «post-moderno» è a volte positivo ed a
5988 EE 6, 56 | esprimerà poi, nel periodo post-pasquale, nella sua partecipazione
5989 VS 2, 29 | delle discussioni teologiche postconciliari si sono sviluppate però
5990 SA 5, 18 | generazione trasmette ai posteri insieme con l'inestimabile
5991 FR 5, 60(84) | 1979), 495-496; Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis (25
5992 LaboremExercens 1, 2 | le strutture ingiuste, ma postulando il loro esame e la loro
5993 EV 3, 72 | Giovanni XXIII: «L'autorità è postulata dall'ordine morale e deriva
5994 SRS 3, 14 | disponibilità di acqua potabile, condizioni di lavoro, specie
5995 SA 7, 23 | solamente su una tale base potè svilupparsi la terminologia
5996 | potemmo
5997 DV 3, 58 | vi conceda... di essere potentemente rafforzati dal suo Spirito
5998 EV 4, 91 | devono poi sforzarsi di «potenzia re le possibilità e distribuire
5999 FR 7, 81 | ed anzi trasformarsi in potenziali distruttori del genere umano.98~
6000 RedemptMissio 6, 73 | favorire la creazione e il potenziamento delle scuole per catechisti,
6001 CA 2, 15 | più potente dell'altra da poterla ridurre praticamente in
6002 SRS 3, 19 | disponibili fu la speranza di poterli investire in attività di
6003 FR 1, 14 | finalmente, disperando di poterlo trovare, volli smettere
6004 | potevo
6005 | potuta
6006 CA 1, 8 | sostentamento, che per la povera gente si riducono al salario
6007 FR 6, 79(95) | S. Agostino, De praedestinatione sanctorum, 2,5: PL 44, 963.~ ~
6008 UUS 3, 84(140) | Cfr. Missale Romanum, Præfatio de Sanctis I: "Sanctorum "
6009 VS 3, 94(147) | Summun crede nefas animam praefette pudori / et propter vitam
6010 FR 5, 61 | formazione pastorale e nella praeparatio fidei. Non si può dimenticare,
6011 SA 2, 5 | chiesa di Santa Maria ad Praesepe, oggi detta Santa Maria
6012 | Praeterea
6013 CA 1, 8 | padroni e operai, puramente pragmatica ed ispirata ad un rigoroso
6014 VS 3, 106 | semplicemente come posizioni pragmatiche, come dati di costume, ma
6015 FR Intro, 5 | essere valutata con criteri pragmatici basati essenzialmente sul
6016 VS 1, 11 | camminare umilmente con Lui praticando la giustizia e amando la
6017 EV 3, 66 | un omicidio che gli altri praticano su una persona che non l'
6018 RedemptMissio 4 | evangelizzazione dei non praticanti, si esercita in territori
6019 EV Intro, 4 | dello Stato, al fine di praticarli in assoluta libertà ed anzi
6020 EV 1, 14 | servizio della vita e che sono praticate non poche volte con questa
6021 EV 3, 61 | nel quale erano ampiamente praticati l'aborto e l'infanticidio,
6022 UUS 3, 97 | cattolica, sia nella sua praxis che nei testi ufficiali,
6023 EV 1, 14 | liberamente disporre.~Le diagnosi pre-natali, che non presentano difficoltà
6024 FR 6, 67(90) | fondamentale il necessario preambolo, affinché, anche oggi, la
6025 DM 3, 4 | dell'antica Alleanza esse preannunciano la piena rivelazione di
6026 RMa 1, 22 | Galilea ci offre quasi un preannuncio della mediazione di Maria,
6027 CA 5, 49 | lo aiuti a uscire dalla precaria sua condizione, promovendone
6028 RH 2, 9(52) | Cf IV Prece eucaristica.~ ~
6029 RMa 1, 13 | della predestinata madre precedesse l'incarnazione».33 E Maria
6030 VS 3, 84 | assistiamo non di rado al pauroso precipitare della persona umana in situazioni
6031 RMa 1, 13(30) | disobbediente l'uomo fu colpito e, precipitato, morì, così anche per opera
6032 VS 3, 93 | comunità ecclesiali, non si precipiti nella crisi più pericolosa
6033 LaboremExercens 3, 13 | nasceva e si sviluppava precipitosamente, nella quale si scopriva
6034 RedemptMissio 5, 55 | di cui le religioni sono precipua ed essenziale espressione,
6035 CA 1, 6 | proprietà privata, che egli precipuamente considera, è quello della
6036 EV 3, 71 | persona. Per cui i compiti precipui dei poteri pubblici consistono,
6037 EE 2, 21 | Chiesa. Gli evangelisti precisano che sono stati i Dodici,
6038 VS 3, 97 | umana», 153 permette di precisarli e di esplicitarli in un
6039 VS 2, 53 | sostanza, ma devono essere precisate e determinate «eodem sensu
6040 EV 4, 97 | essi vengono sempre meglio precisati dal punto di vista scientifico
6041 FR 5, 54 | e dello storicismo. Egli precisava che queste tesi erano state
6042 RMa 3, 50 | Annunciando l'anno di Maria, precisavo, altresì, che la sua conclusione
6043 SA 2, 4 | alla ricerca storica le precisazioni e le discussioni intorno
6044 VS 3, 93 | martirio è infine un segno preclaro della santità della Chiesa:
6045 FR 5, 51 | filosofica, perché non si precluda la strada che conduce al
6046 FR 6, 75 | divina significa infatti precludersi l'accesso a una più profonda
6047 FR 6, 72 | indicazione in alcun modo preclusiva per altri approcci. Oggi,
6048 EV 3, 63 | rendere possibile una terapia precoce o anche a favorire una serena
6049 EV 3, 63 | permettono di individuare precocemente eventuali anomalie del nascituro.
6050 UUS 3, 79 | ancor più l'opposizione preconcetta, o il disfattismo che tende
6051 FR 2, 16 | nella lettura, fatta senza preconcetti, di queste pagine della
6052 SA 4, 14 | e Metodio gli autentici precursori dell'ecumenismo, per aver
6053 VS 2, 45 | amoroso con il quale Dio predestina gli uomini «ad essere conformi
6054 RMa 1, 13 | che l'accettazione della predestinata madre precedesse l'incarnazione».33
6055 VS 2, 55 | casi particolari. Anzi, la predetta critica alla tradizionale
6056 UUS 3, 98 | indefettibilità, ha predicato e predica il Vangelo a tutte le nazioni,
6057 VS 3, 114 | dell'autorità di Cristo, che predicano al popolo loro affidato
6058 RedemptMissio 3, 23 | Gesù: «Essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore
6059 RedemptMissio 2, 16 | risurrezione, infatti, essi predicavano il regno annunziando Gesù
6060 RMa 1, 9 | di Dio, e perciò figlia prediletta del Padre e tempio dello
6061 UUS 4, 102 | consapevolezza, la grazia di predisporci, tutti, a questo sacrificio
6062 EE 5, 48 | discepoli incaricati di predisporre la « grande sala », essa
6063 RMa 3, 39 | soprannaturale era particolarmente predisposta alla cooperazione con Cristo,
6064 VS Conclus, 120 | liberamente le opere buone ~da Lui predisposte (cf Ef 2,10) ~e sia così
6065 RH 1, 6 | permissivismo etico? E nobile esser predisposti a comprendere ciascun uomo,
|