Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Fides et ratio

IntraText CT - Indice delle note
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis






  • Introduzione - «conosci te stesso»
  1: Già lo scrivevo nella mia prima lettera enciclica Redemptor hominis: «Siamo diventati partecipi d[...]
  2: Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 16. [...]
  3: Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 25.
  4: N. 4: AAS 85 (1993), 1136.



  • I - La rivelazione della sapienza di Dio
    • Gesù rivelatore del Padre
  5: Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 2.
  6: Cfr Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, III: DS 3008.
  7: Ibid., IV: DS 3015; citato anche in Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo conte[...]
  8: Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 2.
  9: Lett. ap. Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), 10: AAS 87 (1995), 11.
  10: N. 4.
  11: N. 8.
  12: N. 22.



  • I - La rivelazione della sapienza di Dio
    • La ragione dinanzi al mistero
  13: Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 4.
  14: Ibid., 5.
  15: Il Concilio Vaticano I, a cui fa riferimento la sentenza sopra richiamata, insegna che l'obbedien[...]
  16: Sequenza nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo.
  17: Pensées, 789 (ed. L. Brunschvicg).
  18: Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 22. [...]
  19: Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 2.
  20: Proemio e nn. 1. 15: PL 158, 223-224.226; 235.
  21: De vera religione, XXXIX, 72: CCL 32, 234.



  • III – Intellego ut credam
    • In cammino alla ricerca della verità
  22: «Ut te semper desiderando quaererent et inveniendo quiescerent»: Missale Romanum.
  23: Aristotele, Metafisica, I, 1.
  24: Confessiones, X, 23, 33: CCL 27, 173.
  25: N. 34: AAS 85 (1993), 1161.
  26: Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Salvifici doloris (11 febbraio 1984), 9: AAS 76 (1984), 209-210.[...]



  • III – Intellego ut credam
    • I differenti volti della verità dell'uomo
  27: Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Dich. sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra [...]
  28: E questa un'argomentazione che perseguo da molto tempo e che ho espresso in diverse occasioni. «C[...]
  29: «[Galileo] ha dichiarato esplicitamente che le due verità, di fede e di scienza, non possono mai [...]
  30: Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 4.



  • IV – Il rapporto tra la Fede e la Ragione
    • Tappe significative dell'incontro tra fede e ragione
  31: Origene, Contro Celso, 3, 55: SC 136, 130.
  32: Dialogo con Trifone, 8,1: PG 6, 492.
  33: Stromati I, 18, 90, 1: SC 30, 115.
  34: Cfr ibid., I, 16, 80, 5: SC 30, 108.
  35: Cfr ibid., I, 5, 28, 1: SC 30, 65.
  36: Ibid., VI, 7, 55, 1-2: PG 9, 277.
  37: Ibid., I, 20, 100, 1: SC 30, 124.
  38: S. Agostino, Confessiones VI, 5, 7: CCL 27, 77-78.
  39: Cfr ibid., VII, 9, 13-14: CCL 27, 101-102.
  40: De praescriptione haereticorum, VII, 9: SC 46, 98. «Quid ergo Athenis et Hierosolymis? Quid acade[...]
  41: Cfr Congregazione per l'Educazione Cattolica, Istr. sullo studio dei Padri della Chiesa nella for[...]
  42: S. Anselmo, Proslogion, 1: PL 158, 226.
  43: Id., Monologion, 64: PL 158, 210.



  • IV – Il rapporto tra la Fede e la Ragione
    • La novità perenne del pensiero di san Tommaso d'Aquino
  44: Cfr Summa contra Gentiles, I, VII.
  45: Cfr Summa Theologiae, I, 1, 8 ad 2: «cum enim gratia non tollat naturam sed perficiat».
  46: Cfr Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti al IX Congresso Tomistico Internazionale (29 sett[...]
  47: Lett. ap. Lumen Ecclesiae (20 novembre 1974), 8: AAS 66 (1974), 680.
  48: Cfr I, 1, 6: «Praeterea, haec doctrina per studium acquiritur. Sapientia autem per infusionem hab[...]
  49: Ibid., II, II, 45, 1 ad 2; cfr pure II, II, 45, 2.
  50: Ibid., I, II, 109, 1 ad 1 che riprende la nota frase dell'Ambrosiaster, In prima Cor 12,3: PL 17,[...]
  51: Leone XIII, Lett. enc. Æterni Patris (4 agosto 1879): ASS 11 (1878-1879), 109.
  52: Paolo VI, Lett. ap. Lumen Ecclesiae (20 novembre 1974), 8: AAS 66 (1974), 683.



  • IV – Il rapporto tra la Fede e la Ragione
    • Il dramma della separazione tra fede e ragione
  53: Lett. enc. Redemptor hominis (4 marzo 1979), 15: AAS 71 (1979), 286.



  • V - Gli interventi del magistero in materia filosofica
    • Il discernimento del Magistero come diaconia alla verità
  54: Cfr Pio XII, Lett. enc. Humani generis (12 agosto 1950): AAS 42 (1950), 566.
  55: Cfr Conc. Ecum. Vat. I, Cost. dogm. prima sulla Chiesa di Cristo Pastor Aeternus: DS 3070; Conc. [...]
  56: Cfr Sinodo di Costantinopoli, DS 403.
  57: Cfr Concilio di Toledo I, DS 205; Concilio di Braga I, DS 459-460; Sisto V, Bolla Coeli et terrae[...]
  58: Cfr Conc. Ecum. Viennense, Decr. Fidei catholicae, DS 902; Conc. Ecum. Lateranense V, Bolla Aposto[...]
  59: Cfr Theses a Ludovico Eugenio Bautain iussu sui Episcopi subscriptae (8 settembre 1840), DS 2751-2[...]
  60: Cfr S. Congr. Indicis, Decr. Theses contra traditionalismum Augustini Bonnetty (11 giugno 1855), D[...]
  61: Cfr Pio IX, Breve Eximiam tuam (15 giugno 1857), DS 2828-2831; Breve Gravissimas inter (11 dicemb[...]
  62: Cfr S. Congr. del S. Officio, Decr. Errores ontologistarum (18 settembre 1861), DS 2841-2847. [...]
  63: Cfr Conc. Ecum. Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, II: DS 3004; e can. 2, 1: DS[...]
  64: Ibid., IV: DS 3015, citato in Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporan[...]
  65: Conc. Ecum. Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, IV: DS 3017.
  66: Cfr Lett. enc. Pascendi dominici gregis (8 settembre 1907): ASS 40 (1907), 596-597.
  67: Cfr Pio XI, Lett. enc. Divini Redemptoris (19 marzo 1937): AAS 29 (1937), 65-106.
  68: Lett. enc. Humani generis (12 agosto 1950): AAS 42 (1950), 562-563.
  69: Ibid., l.c., 563-564.
  70: Cfr Giovanni Paolo II, Cost. ap. Pastor Bonus (28 giugno 1988), artt. 48-49: AAS 80 (1988), 873; [...]
  71: Cfr Istr. su alcuni aspetti della «teologia della liberazione» Libertatis nuntius (6 agosto 1984)[...]
  72: Il Concilio Vaticano I, con parole tanto chiare quanto autoritative, aveva già condannato questo [...]
  73: Cfr nn. 9-10.
  74: Ibid., 10.
  75: Ibid., 21.
  76: Cfr ibid., 10.
  77: Cfr Lett. enc. Humani generis (12 agosto 1950): AAS 42 (1950), 565-567; 571-573.



  • V - Gli interventi del magistero in materia filosofica
    • L'interesse della Chiesa per la filosofia
  78: Cfr Lett. enc. Æterni Patris (4 agosto 1879): ASS 11 (1878-1879), 97-115.
  79: Ibid., l.c., 109.
  80: Cfr nn. 14-15.
  81: Cfr ibid., 20-21.
  82: Ibid., 22; cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor hominis (4 marzo 1979), 8: AAS 71 (1979), [...]
  83: Decr. sulla formazione sacerdotale Optatam totius, 15.
  84: Cfr Giovanni Paolo II, Cost. ap. Sapientia christiana (15 aprile 1979), art. 79-80: AAS 71 (1979)[...]
  85: Cfr Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 57; 62.
  86: Cfr ibid., 44.
  87: Cfr Conc. Ecum. Lateranense V, Bolla Apostolici regimini sollicitudo, Sessione VIII: Conc. Oecum.[...]



  • VI - Interazione tra teologia e filosofia
    • La scienza della fede e le esigenze della ragione filosofica
  88: Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 10.
  89: S. Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, II-II, 5, 3 ad 2.
  90: «La ricerca delle condizioni nelle quali l'uomo pone da sé le prime domande fondamentali sul sens[...]
  91: Ibid.
  92: Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 15; Dec[...]
  93: S. Tommaso d'Aquino, De Caelo, 1, 22.
  94: Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 53-59.[...]



  • VI - Interazione tra teologia e filosofia
    • Differenti stati della filosofia
  95: S. Agostino, De praedestinatione sanctorum, 2,5: PL 44, 963.
  96: Id., De fide, spe et caritate, 7: CCL 64, 61.



  • VII - Esigenze e compiti attuali
    • Le esigenze irrinunciabili della parola di Dio
  97: Cfr Conc. Ecum. Calcedonense, Symbolum, Definitio: DS 302.
  98: Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor hominis (4 marzo 1979), 15: AAS 71 (1979), 286-289. [...]
  99: Cfr, ad esempio, S. Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, I, 16,1; S. Bonaventura, Coll. in Hex., 3[...]
  100: Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 15.
  101: Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Veritatis splendor (6 agosto 1993), 57-61: AAS 85 (1993), 1179-[...]
  102: Cfr Conc. Ecum. Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, IV: DS 3016.
  103: Cfr Conc. Ecum. Lateranense IV, De errore abbatis Ioachim, II: DS 806.
  104: Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 24; Decr. sulla formazi[...]
  105: Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Evangelium vitae (25 marzo 1995), 69: AAS 87 (1995), 481. [...]
  106: Nello stesso senso scrivevo nella mia prima Lettera enciclica a commento dell'espressione del Van[...]



  • VII - Esigenze e compiti attuali
    • Compiti attuali per la teologia
  107: Discorso di apertura del Concilio (11 ottobre 1962): AAS 54 (1962), 792.
  108: Congr. per la Dottrina della Fede, Istr. sulla vocazione ecclesiale del teologo Donum veritatis ([...]
  109: Ho scritto nell'Enciclica Dominum et vivificantem, commentando Gv 16, 12-13: «Gesù presenta il Co[...]
  110: Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 13.
  111: Cfr Pontificia Commissione Biblica, Istr. sulla verità storica dei Vangeli (21 aprile 1964): AAS [...]
  112: «E chiaro che la Chiesa non può essere legata ad un qualunque sistema filosofico effimero; ma que[...]
  113: «Quanto al significato stesso delle formule dogmatiche, esso nella Chiesa rimane sempre vero e co[...]
  114: Cfr Congr. S. Officii, Decr. Lamentabili (3 luglio 1907), 26: ASS 40 (1907), 473.
  115: Cfr Giovanni Paolo II, Discorso al Pontificio Ateneo «Angelicum» (17 novembre 1979), 6: Insegnamen[...]
  116: N. 32: AAS 85 (1993), 1159-1160.
  117: Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae (16 ottobre 1979), 30: AAS 71 (1979), 1302-[...]
  118: Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae (16 ottobre 1979), 30: AAS 71 (1979), 1302-[...]
  119: Cfr ibid., 22, l. c., 1295-1296.
  120: Cfr ibid., 7, l. c., 1282.
  121: Cfr ibid., 59, l. c., 1325.



  • Conclusione
  122: Conc. Ecum. Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, IV: DS 3019.
  123: «Nessuno può fare della teologia quasi che fosse una semplice raccolta dei propri concetti person[...]
  124: Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 1-3.
  125: Cfr Esort. ap. Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 20: AAS 68 (1976), 18-19.
  126: Cost. past sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 92.
  127: Cfr ibid., 10.
  128: Prologus, 4: Opera omnia, Firenze 1891, t. V, 296.
  129: Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sulla formazione sacerdotale Optatam totius, 15.
  130: Cfr Giovanni Paolo II, Cost. ap. Sapientia christiana (15 aprile 1979), artt. 67-68: AAS 71 (1979[...]
  131: Giovanni Paolo II, Discorso all'Università di Cracovia per il 600° anniversario dell'Alma Mater J[...]
  132: «'e noerà tes písteos tràpeza»: Omelia in lode di Santa Maria Madre di Dio, dello pseudo Epifanio[...]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License