Lo Spirito è presente
e operante in ogni tempo e luogo
28. Lo
Spirito si manifesta in maniera particolare nella chiesa e nei suoi membri;
tuttavia, la sua presenza e azione sono universali, senza limiti né di spazio
né di tempo. 35 Il concilio Vaticano II ricorda l'opera dello Spirito
nel cuore di ogni uomo mediante i «semi del Verbo», nelle iniziative anche
religiose, negli sforzi dell'attività umana tesi alla verità, al bene, a Dio.
36 Lo Spirito offre all'uomo «luce e forza per rispondere alla suprema
sua vocazione»; mediante lo Spirito «l'uomo può arrivare nella fede a
contemplare e gustare il mistero del piano divino»; anzi, «dobbiamo ritenere
che lo Spirito santo dia a tutti la possibilità di venire in contatto, nel modo
che Dio conosce, col mistero pasquale». 37 In ogni caso la chiesa sa
che l'uomo, «sollecitato incessantemente dallo Spirito di Dio, non potrà mai
essere del tutto indifferente al problema della religione», e «avrà sempre
desiderio di sapere. almeno confusamente, quale sia il significato della sua
vita, della sua attività e della sua morte». 38 Lo Spirito, dunque. è
all'origine stessa della domanda esistenziale e religiosa dell'uomo. la quale
nasce non soltanto da situazioni contingenti. ma dalla struttura stessa del suo
essere. 39 La presenza e l'attività dello Spirito non toccano solo gli
individui. ma la società e la storia, i popoli, le culture. le religioni. Lo
Spirito. infatti, sta all'origine dei nobili ideali e delle iniziative di bene
dell'umanità in cammino: «Con mirabile provvidenza egli dirige il corso dei
tempi e rinnova la faccia della terra». 40 Il Cristo risorto «opera nel
cuore degli uomini con la virtù del suo Spirito. non solo suscitando il
desiderio del mondo futuro. ma per ciò stesso anche ispirando, purificando e
fortificando quei generosi propositi, con i quali la famiglia de li uomini
cerca di rendere più umana la propria vita e di sottomettere a questo fine
tutta la terra». 41 È ancora lo Spirito che sparge i «semi del Verbo»,
presenti nei riti e nelle culture, e li prepara a maturare in Cristo.
42
29. Così
lo Spirito, che «soffia dove vuole» ( [link] Gv 3,8) e
«operava nel mondo prima ancora che Cristo fosse glorificato», 43 che «riempie
l'universo abbracciando ogni cosa e conosce ogni voce», ( [link] Sap
1,7) ci induce ad allargare lo sguardo per considerare la sua
azione presente in ogni tempo e in ogni luogo. 44 È un richiamo che io
stesso ho fatto ripetutamente e che mi ha guidato negli incontri con i popoli
più diversi. Il rapporto della chiesa con le altre religioni è dettato da un
duplice rispetto: «Rispetto per l'uomo nella sua ricerca di risposte alle
domande più profonde della vita e rispetto per l'azione dello Spirito
nell'uomo». 45 L'incontro inter-religioso di Assisi, esclusa ogni
equivoca interpretazione, ha voluto ribadire la mia convinzione che «ogni
autentica preghiera è suscitata dallo Spirito santo, il quale è misteriosamente
presente nel cuore di ogni uomo». 46 Questo Spirito è lo stesso che ha
operato nell'incarnazione, nella vita, morte e risurrezione di Gesù e opera
nella chiesa. Non è, dunque, alternativo a Cristo, né riempie una specie di
vuoto, come talvolta si ipotizza esserci tra Cristo e il Lógos. Quanto lo
Spirito opera nel cuore degli uomini e nella storia dei popoli, nelle culture e
religioni, assume un ruolo di preparazione evangelica 47 e non può non
avere riferimento a Cristo, Verbo fatto carne per l'azione dello Spirito, «per
operare lui, l'Uomo perfetto, la salvezza di tutti e la ricapitolazione
universale». 48 L'azione universale dello Spirito non va poi separata
dall'azione peculiare, che egli svolge nel corpo di Cristo ch'è la chiesa. Infatti,
è sempre lo Spirito che agisce sia quando vivifica la chiesa e la spinge ad
annunziare il Cristo, sia quando semina e sviluppa i suoi doni in tutti gli
uomini e i popoli, guidando la chiesa a scoprirli, promuoverli e recepirli
mediante il dialogo. Qualsiasi presenza dello Spirito va accolta con stima e
gratitudine, ma il discernerla spetta alla chiesa, alla quale Cristo ha dato il
suo Spirito per guidarla alla verità tutta intera. ( [link] Gv 16,13)
|