III - Quanta est nobis via?
Continuare ed intensificare il dialogo
77. Ora possiamo chiederci
quanta strada ci separa ancora da quel giorno benedetto in cui sarà raggiunta la
piena unità nella fede e potremo concelebrare nella concordia la santa
Eucaristica del Signore. La migliore conoscenza reciproca già realizzata tra di
noi, le convergenze dottrinali raggiunte, che hanno avuto come conseguenza una
crescita affettiva ed effettiva di comunione, non possono bastare alla
coscienza dei cristiani che professano la Chiesa una, santa, cattolica e
apostolica. Il fine ultimo del movimento ecumenico è il ristabilimento della
piena unità visibile di tutti i battezzati.
In vista di questa mèta, tutti i risultati
raggiunti sinora non sono che una tappa, anche se promettente e positiva.
78. Nel movimento ecumenico,
non è soltanto la Chiesa cattolica, insieme con le Chiese ortodosse, a
possedere questa esigente concezione dell'unità voluta da Dio. La tendenza
verso una tale unità è espressa anche da altri129.
L'ecumenismo implica che le Comunità cristiane
si aiutino a vicenda affinché in esse sia veramente presente tutto il contenuto
e tutte le esigenze dell'"eredità tramandata dagli
Apostoli"130. Senza di ciò, la piena comunione non sarà mai
possibile. Questo vicendevole aiuto nella ricerca della verità è una forma
suprema della carità evangelica.
La ricerca dell'unità si è espressa nei vari
documenti delle numerose Commissioni miste internazionali di dialogo. In tali
testi si tratta del Battesimo, dell'Eucaristia, del Ministero e dell'autorità
partendo da una certa unità fondamentale di dottrina.
Da tale unità fondamentale, ma parziale, si deve
ora passare all'unità visibile necessaria e sufficiente, che si iscriva nella
realtà concreta, affinché le Chiese realizzino veramente il segno di quella
piena comunione nella Chiesa una, santa, cattolica e apostolica che si
esprimerà nella concelebrazione eucaristica.
Questo cammino verso l'unità visibile necessaria
e sufficiente, nella comunione dell'unica Chiesa voluta da Cristo, esige ancora
un lavoro paziente e coraggioso. Nel far ciò bisogna non imporre altri obblighi
all'infuori degli indispensabili (cfr. [link] At 15,28).
79. Sin da ora è possibile
individuare gli argomenti da approfondire per raggiungere un vero consenso di
fede: 1) le relazioni tra sacra Scrittura, suprema autorità in materia di fede
e la sacra Tradizione, indispensabile interpretazione della parola di Dio; 2)
l'Eucaristia, sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo, offerta di lode al
Padre, memoriale sacrificale e presenza reale di Cristo, effusione
santificatrice dello Spirito Santo; 3) l'Ordinazione, come sacramento, al
triplice ministero dell'episcopato, del presbiterato e del diaconato; 4) il
Magistero della Chiesa, affidato al Papa e ai Vescovi in comunione con lui,
inteso come responsabilità e autorità a nome di Cristo per l'insegnamento e la salvaguardia
della fede; 5) la Vergine Maria, Madre di Dio e icona della Chiesa, Madre
spirituale che intercede per i discepoli di Cristo e tutta l'umanità.
In questo coraggioso cammino verso l'unità, la
lucidità e la prudenza della fede ci impongono di evitare il falso irenismo e
la noncuranza per le norme della Chiesa131. Inversamente, la stessa
lucidità e la stessa prudenza ci raccomandano di sfuggire la tiepidezza
nell'impegno per l'unità ed ancor più l'opposizione preconcetta, o il
disfattismo che tende a vedere tutto al negativo.
Mantenere una visione dell'unità che tenga conto
di tutte le esigenze della verità rivelata non significa mettere un freno al
movimento ecumenico132. Al contrario significa evitargli di accomodarsi
in soluzioni apparenti, che non perverrebbero a nulla di stabile e di
solido133. L'esigenza della verità deve andare fino in fondo. E non è
forse questa la legge del Vangelo?
|