Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Laborem exercens

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • I - Introduzione
    • 3. Il problema del lavoro, chiave della questione sociale
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

3. Il problema del lavoro, chiave della questione sociale

 

In mezzo a tutti questi processi - sia della diagnosi dell'oggettiva realtà sociale, sia anche dell'insegnamento della Chiesa nell'àmbito della complessa e molteplice questione sociale - il problema del lavoro umano compare naturalmente molte volte. Esso è, in qualche modo, una componente fissa come della vita sociale, così dell'insegnamento della Chiesa. In questo insegnamento, peraltro, l'attenzione al problema risale ben al di là degli ultimi novant'anni. La dottrina sociale della Chiesa, infatti, trova la sua sorgente nella Sacra Scrittura, a cominciare dal Libro della Genesi e, in particolare, nel Vangelo e negli scritti apostolici. Essa appartenne fin dall'inizio all'insegnamento della Chiesa stessa, alla sua concezione dell'uomo e della vita sociale e, specialmente, alla morale sociale elaborata secondo le necessità delle varie epoche. Questo patrimonio tradizionale è poi stato ereditato e sviluppato dall'insegnamento dei Pontefici sulla moderna «questione sociale», a partire dall'Enciclica Rerum Novarum. Nel contesto di tale questione, gli approfondimenti del problema del lavoro hanno avuto un continuo aggiornamento, conservando sempre quella base cristiana di verità, che possiamo chiamare perenne.

Se nel presente documento ritorniamo di nuovo su questo problema, - senza peraltro avere l'intenzione di toccare tutti gli argomenti che lo concernono - non è tanto per raccogliere e ripetere ciò che è già contenuto nell'insegnamento della Chiesa, ma piuttosto per mettere in risalto - forse più di quanto sia stato compiuto finora - il fatto che il lavoro umano è una chiave, e probabilmente la chiave essenziale, di tutta la questione sociale, se cerchiamo di vederla veramente dal punto di vista del bene dell'uomo. E se la soluzione o, piuttosto, la graduale soluzione della questione sociale, che continuamente si ripresenta e si fa sempre più complessa, deve essere cercata nella direzione di «rendere la vita umana più umana»8, allora appunto la chiave, che è il lavoro umano, acquista un'importanza fondamentale e decisiva.

 




8 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 38: AAS 58 (1966), p. 1055.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License