Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Redemptoris Mater IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
1 Cf Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 52 e l'intero cap. VIII, intitolato «La Beata Maria Vergine Madre di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa».
2 L'espressione «pienezza del tempo» (Pléroma toû chrónou) è parallela a locuzioni affini del giudaismo sia biblico (cf [link] Gn 29, 21; [link] 2 Sam 7, 12; [link] Tob 14, 5) che extrabiblico, e soprattutto del N.T. (cf [link] Mc 1, 15; [link] Lc 21, 24; [link] Gv 7, 8; [link] Ef 1, 10). Dal punto di vista formale, essa indica non solo la conclusione di un processo cronologico, ma soprattutto la maturazione o il compimento di un periodo particolarmente importante, perché orientato verso l'attuazione di un'attesa, la quale acquista pertanto una dimensione escatologica. Stando a [link] Gal 4, 4 e al suo contesto, è l'avvento del Figlio di Dio a rivelare che il tempo ha, per così dire, colmato la misura; cioè il periodo segnato dalla promessa fatta ad Abramo, nonché dalla legge mediata da Mosé, ha ormai raggiunto il suo culmine, nel senso che Cristo adempie la promessa divina e supera l'antica legge.
3 Cf Messale Romano, prefazio dell'8 Dicembre, nell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria; S. ambrogio, De Institutione Virginis, XV, 93-94: PL 16, 342; conc. ecum. vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentim, 68.
4 conc. ecum. vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 58.
5 paolo VI, Ep. Enc. Christi Matri (15 Settembre 1966): AAS 58 (1966) 745-749; Esort. Ap. Signum magnum (13 Maggio 1967): AAS 59 (1967) 465-475; Esort. Ap. Marialis cultus (2 Febbraio 1974): AAS 66 (1974) 113-168.
6 L'Antico Testamento ha annunciato in tanti modi il mistero di Maria: cf S. giovanni damasceno, Hom. in Dormitionem 1, 8-9: S. Ch. 80, 103-107.
7 Cf Insegnamenti, VI/2 (1983), 225 s.; Pio IX, Lett. Ap. Ineffabile Deus (8 Dicembre 1854): Pii IX P.M. Acta, pars I, 597-599.
8 Cf Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 22.
9 conc. ecum. efes.: Conciliorum Oecumenicorum Decreta, Bologna 19753, 41-44; 59-61 (DS 250-264); cf conc. ecum. calcedon.: o.c., 84-87 (DS 500-505).
10 conc. ecum. vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 22.
11 Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 52.
12 Cf ibid., 58.
13 Ibid., 63; cf S. ambrogio, Expos. Evang. sec. Lucam, II, 7: CSEL 32/4, 45; De Institutione Virginis, XIV, 88-89: PL 16, 541.
14 Cf Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 64.
15 Ibid., 65.
16 «Togli via questo astro del sole che illumina il mondo: dove va il giorno? Togli via Maria, questa stella del mare, sì del mare grande ed immenso: che cosa rimane se non una vasta caligine e l'ombra di morte e fittissime tenebre?»: S. bernardo, In Nativitate B. Mariae Sermo - De aquaeductu, 6: S. Bernardi Opera, V, 1968, 279; cf In laudibus Virginis Matris Homilia II, 17: ed. cit., IV, 1966, 34 s.
17 Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 63.
18 Ibid., 63.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |