Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Redemptoris Mater IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
19 Circa la predestinazione di Maria, cf S. giovanni damasceno, Hom. in Nativitatem, 7; 10: S. Ch. 80, 65; 75; Hom. in Dormitionem I, 5: S. Ch. 80, 85: «È lei, infatti, che, eletta fin dalle generazioni antiche, in virtù della predestinazione e della benevolenza del Dio e Padre, che ti (Verbo di Dio) ha generato fuori del tempo senza uscire da se stesso e senza alterazione, è lei che ti ha partorito, nutrito della sua carne, negli ultimi tempi...».
20 Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 55.
21 Circa questa espressione c'è nella tradizione patristica un'ampia e varia interpretazione: cf Origene, In Lucam homiliae, VI, 7: S. Ch. 87, 148; Severiano di Gabala, In mundi creationem, Oratio VI, 10: PG 56, 497 s.; S. Giovanni Crisostomo (pseudo). In Annuntiationem Deiparae et contro Arium impium: PG 62, 765 s.; Basilio di Seleucia, Oratio 39, In Sanctissimae Deiparae Annuntiationem, 5: PG 85, 441-446; Antipatro di Bostra, Hom. II, In Sanctissimae Deiparae Annuntiationem, 3-11: PG 85, 1777-1783; S. Sofronio di Gerusalemme, Oratio II, In Sanctissimae Deiparae Annuntiationem, 17-19: PG 87/3, 3235-3240; S. Giovanni Damasceno, Hom. in Dormitionem, I, 7: S. Ch. 80, 96-101; S. Girolamo, Epistola 65,9: PL 22, 628; S. Ambrogio, Expos. Evang. sec. Lucam, II, 9: CSEL 32/4, 45 s.; S. Agostino, Sermo 291, 4-6: PL 38, 1318 s.; Enchiridion, 36, 11: PL 40, 250; S. Pietro Crisologo, Sermo 142: PL 52, 579 s.; Sermo 143: PL 52, 583; S. Fulgenzio di Ruspe, Epistola 17, VI, 12: PL 65, 458; S. bernardo, In laudibus Virginis Matris, Homilia III, 2-3: S. Bernardi Opera, IV, 1966, 36-38.
22 Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 55. 23 Ibid., 53.
24 Cf Pio IX, Lett. Ap. Ineffabilis Deus (8 Dicembre 1854): Pii IX P.M. Acta, pars I, 616; conc. ecum. vat.II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 53.
25 Cf S. Germano Cost. In Annuntiationem SS. Deiparae Hom.: PG 98, 327 s.; S. Andrea Cret., Canon in B. Mariae Natalem, 4: PG 97, 1321 s.; In Nativitatem B. Mariae, I: PG 97, 811 s.; Hom. in Dormitionem S. Mariae 1: PG 97, 1067 s.
26 Liturgia delle Ore del 15 Agosto, nell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Inno ai I e II Vespri; S. Pier Damiani, Carmina et preces, XLVII: PL 145, 934.
27 Divina Commedia, Paradiso, XXXIII, 1; cf Liturgia delle Ore, Memoria di Santa Maria in sabato, Inno II all'Ufficio della lettura.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |