Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Dominum et vivificantem IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
4. Il Messia, unto con lo Spirito Santo
«Un germoglio spunterà dal
tronco di Iesse, Questo testo è importante per l'intera pneumatologia dell'Antico Testamento, perché costituisce quasi un ponte tra l'antico concetto biblico dello «spirito», inteso prima di tutto come «soffio carismatico», e lo «Spirito» come persona e come dono, dono per la persona. Il Messia della stirpe di Davide («dal tronco di Iesse») è proprio quella persona, sulla quale «si poserà» lo Spirito del Signore. È ovvio che in questo caso non si può ancora parlare della rivelazione del Paraclito: tuttavia, con quell'accenno velato alla figura del futuro Messia si apre, per cosi dire, la via sulla quale vien preparata la piena rivelazione dello Spirito Santo nell'unità del mistero trinitario, che si manifesterà infine nella Nuova Alleanza.
«Lo Spirito del Signore Dio è su di me, L'Unto è anche mandato «con
lo Spirito del Signore»: Secondo il Libro di Isaia l'Unto e l'Inviato insieme con lo Spirito del Signore è anche l'eletto Servo del Signore, sul quale si posa lo Spirito di Dio: «Ecco il mio servo che io
sostengo, Si sa che il Servo del Signore è rivelato nel Libro di Isaia come il vero uomo dei dolori: il Messia sofferente per i peccati del mondo. Ed insieme egli è proprio colui la cui missione porterà per l'intera umanità veri frutti di salvezza: «Egli porterà il diritto alle nazioni...». e diventerà «l'alleanza del popolo e luce delle nazioni...»; «perché porti la mia salvezza fino all'estremità della terra». Poiché: «Il mio spirito, che è sopra di te, e le parole, che ti ho messo in bocca, non si allontaneranno dalla tua bocca né dalla bocca della tua discendenza né dalla bocca dei discendenti, dice il Signore, ora e sempre». I testi profetici, qui riportati, devono essere letti da noi alla luce del Vangelo - come, a sua volta, il Nuovo Testamento acquista una particolare chiarificazione dalla mirabile luce contenuta in questi testi vetero-testamentari. Il profeta presenta il Messia come colui che viene nello Spirito Santo, come colui che possiede la pienezza di questo Spirito in se e, al tempo stesso, per gli altri per Israele, per tutte le nazioni, per tutta l'umanità. La pienezza dello Spirito di Dio viene accompagnata da molteplici doni, i beni della salvezza, destinati in modo particolare ai poveri e ai sofferenti, a tutti coloro che a questi doni aprono i loro cuori - a volte mediante le dolorose esperienze della propria esistenza, ma, prima di tutto, con quella disponibilità interiore che viene dalla fede. Ciò intuiva il vecchio Simeone, «uomo giusto e pio», sul quale «era lo Spirito Santo», al momento della presentazione di Gesù al Tempio, quando scorgeva in lui la «salvezza preparata dinanzi a tutti i popoli» a prezzo della grande sofferenza - la Croce -, che avrebbe dovuto abbracciare insieme con sua Madre. Ciò intuiva ancor meglio la Vergine Maria, che «aveva concepito di Spirito Santo», quando meditava in cuor suo sopra i «misteri» del Messia, a cui era associata.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |