Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vere 4
vergine 1
verifica 1
verità 66
veritatis 2
vero 11
verranno 1
Frequenza    [«  »]
69 tutti
66 dei
66 sono
66 verità
65 n.
64 1
63 ma
Commissione Teologica Internazionale
Il Cristianesimo e le religioni

IntraText - Concordanze

verità

   Capoverso
1 6 | consentano di valutare la verità di una religione; ma gli 2 7 | riflettere in concreto sulla verità e l'universalità che esso 3 [Titolo]| 3. LA QUESTIONE DELLA VERITÀ~ 4 13 | discussione è il problema della verità delle religioni; ma oggi 5 13 | salvifico. La questione della verità comporta seri problemi di 6 13 | affermando che i criteri di verità valgono soltanto per la 7 13 | nozione più esistenziale di verità, considerando soltanto la 8 13 | salvezza" ed "essere nella verità": bisognerebbe piuttosto 9 13 | cristiana della 'salvezza come verità' e dell'essere nella 'verità 10 13 | verità' e dell'essere nella 'verità come salvezza'. Tralasciare 11 13 | Tralasciare il discorso sulla verità conduce a mettere superficialmente 12 13 | sacrificare la questione della verità è incompatibile con la visione 13 14 | priori'. La questione della verità si relativizza ancor più 14 14 | introduzione del concetto di 'verità mitologica', che non implica 15 14 | implica adeguamento a una verità, ma semplicemente risveglia 16 14 | svuotando il senso della verità mitologica. Soggiace pure 17 14 | esclusività nella questione della verità.~ 18 15 | criterio per stabilire la verità di una religione, che per 19 20 | cultura classica (una sola verità certa e immutabile), mentalità 20 29 | arrivino alla conoscenza della verità". La volontà salvifica non 21 29 | gli uomini conoscano la verità, cioè aderiscano alla fede ( 22 36 | culto a Dio in spirito e verità, che va oltre Gerusalemme 23 42 | seminatore di questi "semi di verità" 5.~ 24 43 | sì che varie parti della verità si trovino tra i greci e 25 43 | anche se insieme alla verità non è mancata la zizzania 9.~ 26 43 | il 'Logos' perfetto, la verità intera: i frammenti di verità 27 43 | verità intera: i frammenti di verità appartengono al tutto 11.~ 28 44 | che questi frammenti della verità totale conosciuti dai greci 29 44 | Questa conoscenza della verità non è pertanto senza relazione 30 59 | che guida i discepoli alla verità intera (Gv 16,12-13). La 31 76 | nella piena conoscenza della verità, nella comunione del popolo 32 79 | di vita, di carità e di verità, è pure da lui preso per 33 81 | religioni si trovano raggi della verità che illumina ogni uomo (' 34 81 | che si trovano elementi di verità, di grazia e di bene non 35 87 | possono essere portatrici di verità salvifica solo in quanto 36 90 | Verbo'" e "raggi della 'verità'", non si possono escludere 37 [Titolo]| 3. LA VERITÀ COME PROBLEMA TRA LA TEOLOGIA 38 95 | rispetto e con gratitudine le verità e i valori che si trovano 39 96 | problema teologico della verità, e al tempo stesso dinanzi 40 96 | religioni muove dal centro della verità della fede cristiana. Tiene 41 96 | partire dal fondamento della verità della propria fede, ma non 42 96 | validità alla pretesa di verità delle altre religioni. Questo 43 96 | sul serio la pretesa di verità tanto propria come altrui.~ 44 98 | si riduce la capacità di verità delle affermazioni teologiche ( 45 99 | soppressione della capacità di verità di tutte le affermazioni 46 99 | di fronte alla pretesa di verità della propria religione, 47 99 | annulla insieme la pretesa di verità dell'altra parte.~ 48 100 | necessità dell'annuncio della verità che è Cristo stesso: "Essa, 49 100 | Cristo che è "la via, la verità e la vita" (Gv 14,6), in 50 101 | dialogo vive sulla pretesa di verità di coloro che vi partecipano. 51 101 | ciascuno alla pretesa di verità di un'altra cultura. È chiaro 52 101 | sulla propria pretesa di verità, è la base di qualunque 53 101 | sono possibile luogo di verità, ma non si identificano 54 101 | non si identificano con la verità stessa. Con questo si indicano 55 102 | sì che la questione della verità delle religioni sia venuta 56 102 | discussione con la pretesa di verità delle religioni non può 57 102 | dalla propria pretesa di verità.~ 58 103 | 103. L'interesse per la verità dell'altro condivide con 59 103 | riconoscimento dell'esigenza di verità. La fede cristiana però 60 103 | una propria struttura di verità: le religioni parlano "del" 61 104 | occorre affermare che la verità della fede non è a nostra 62 104 | Gesù Cristo stesso. La verità come verità è sempre "superiore"; 63 104 | Cristo stesso. La verità come verità è sempre "superiore"; però 64 104 | sempre "superiore"; però la verità di Gesù Cristo, con la sua 65 104 | servizio all'uomo; è la verità di colui che la vita 66 111 | nella ricerca comune della verità che deve motivare il dialogo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL