Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
relazioni 3
relegarlo 1
religione 17
religioni 134
religiosa 8
religiose 8
religiosi 6
Frequenza    [«  »]
168 con
146 per
145 cristo
134 religioni
129 le
124 spirito
120 i
Commissione Teologica Internazionale
Il Cristianesimo e le religioni

IntraText - Concordanze

religioni

    Capoverso
1 nota | tema "Il Cristianesimo e le religioni" è stato proposto a grande 2 1 | questione delle relazioni tra le religioni va acquistando un'importanza 3 2 | coscienza della pluralità delle religioni del pianeta, con i pericoli 4 2 | misura, interessa le grandi religioni. L'importanza del fatto 5 2 | conseguente dialogo tra le religioni. Se queste sono state talvolta, 6 3 | punto di vista teologico, le religioni. Da questa valutazione dipenderà 7 3 | dei cristiani con le varie religioni e con i loro seguaci, e 8 [Titolo]| I. TEOLOGIA DELLE RELIGIONI (status quaestionis)~ 9 4 | 4. La teologia delle religioni non presenta ancora uno 10 4 | del valore salvifico delle religioni. Una, rappresentata da ' 11 4 | e altri, ritiene che le religioni si fondino sull'alleanza 12 4 | questa alleanza cosmica, le religioni contengono valori positivi, 13 4 | propria dell'essere umano, le religioni, in quanto espressioni sociali 14 5 | teologia della storia delle religioni; altri prendono in considerazione 15 5 | evoluzione storica delle religioni, i rispettivi caratteri 16 5 | riconoscimento positivo globale delle religioni.~ 17 6 | elaborare una teologia delle religioni a partire da criteri che 18 6 | teologia cristiana delle religioni. Per evitare il dogmatismo 19 7 | teologia cristiana delle religioni ha davanti a sé diversi 20 7 | contesto di una pluralità di religioni; dovrà riflettere in concreto 21 7 | il valore proprio delle religioni nella totalità della storia 22 7 | studiare ed esaminare le religioni concrete con i loro contenuti 23 [Titolo]| SUL VALORE SALVIFICO DELLE RELIGIONI~ 24 8 | fondo è la seguente: le religioni sono mediazioni di salvezza 25 8 | del cristianesimo e delle religioni come realtà socioculturali 26 9 | classificazioni: Cristo contro le religioni, nelle religioni, sopra 27 9 | contro le religioni, nelle religioni, sopra le religioni, con 28 9 | nelle religioni, sopra le religioni, con le religioni (universo 29 9 | sopra le religioni, con le religioni (universo ecclesiocentrico 30 11 | cristocentrismo' accetta che nelle religioni possa esserci la salvezza, 31 12 | riconoscere le ricchezze delle religioni e la testimonianza morale 32 12 | facilitare l'unione di tutte le religioni in vista di un'azione comune 33 12 | prospettiva, il valore delle religioni sta nel promuovere il Regno, 34 13 | problema della verità delle religioni; ma oggi si nota una tendenza 35 13 | negative nell'incontro tra le religioni. Di qui la tendenza a sminuire 36 13 | sullo stesso piano tutte le religioni, svuotandole in fondo del 37 15 | essere accettato dalle altre religioni deve situarsi fuori di essa, 38 15 | dipendere la teologia delle religioni dall'antropologia dominante 39 16 | superiorità rispetto alle altre religioni. Perciò deve affermare che 40 16 | realtà ultima delle diverse religioni è identica e, insieme, deve 41 16 | esclusiva. Ne segue che tutte le religioni sono relative, non in quanto 42 17 | si incontra nelle diverse religioni. In definitiva, è lo stesso 43 18 | interreligioso, rispettando tutte le religioni e senza considerarle in 44 19 | del valore salvifico delle religioni, a cui abbiamo già accennato. 45 20 | dialogo autentico con le religioni), ma implica la necessità 46 21 | anche nei fondatori di altre religioni.~ 47 22 | azione del 'Logos' nelle religioni; ma i testi neotestamentari 48 23 | posizioni di fronte alle religioni determinano comprensioni 49 23 | dialogo interreligioso'. Se le religioni sono anch'esse vie alla 50 25 | tradizione biblica e nelle altre religioni, poiché Gesù Cristo è la 51 26 | prescindere dall'incontro con le religioni, che dovrebbe realizzarsi 52 27 | approcci alla teologia delle religioni e al valore salvifico di 53 28 | problema della teologia delle religioni. Il Dio che vuole salvare 54 38 | rottura con il passato. Le religioni hanno condotto di fatto 55 41 | in concreto nelle diverse religioni, si possono trovare "semi 56 49 | che non lo conoscono e le religioni; ma bisogna ricordare le 57 49 | del valore salvifico delle religioni in quanto tali.~e) Essendo 58 60 | popoli, nelle culture e religioni, assume un valore di preparazione 59 62 | sviluppare una teologia delle religioni senza tener conto della 60 62 | valutazione teologica delle religioni fu impedita per molto tempo 61 63 | certa. La pluralità delle religioni, di cui i cristiani sono 62 63 | migliore conoscenza di queste religioni e il necessario dialogo 63 [Titolo]| TEOLOGIA CRISTIANA DELLE RELIGIONI~ 64 80 | delineare una teologia delle religioni. Dinanzi alla nuova situazione 65 80 | anche in relazione con le religioni e sulla funzione che queste 66 [Titolo]| IL VALORE SALVIFICO DELLE RELIGIONI~ 67 81 | trattano specificamente delle religioni non cristiane: coloro ai 68 81 | appartenenza alle diverse religioni non sembra indifferente 69 81 | riconosce che nelle diverse religioni si trovano raggi della verità 70 81 | invece l'interrogativo se le religioni come tali possano avere 71 82 | popoli, nelle culture, nelle religioni, sempre con riferimento 72 82 | presenti nei riti e nelle religioni. La differenza tra i due 73 83 | dell'azione di Dio nelle religioni nei numeri 55 e 56 dell' 74 83 | con i fratelli di altre religioni. Queste costituiscono una 75 83 | ricchezze spirituali, di cui le religioni sono precipua ed essenziale 76 84 | Spirito di Cristo nelle religioni, non si può escludere la 77 84 | la loro ambiguità. Nelle religioni viene messo in rilievo esplicitamente 78 84 | stesso Spirito opera nelle religioni e nelle culture: il recente 79 84 | non parlano soltanto delle religioni, ma insieme a esse nominano 80 85 | 85. Nelle religioni agisce lo stesso Spirito 81 85 | il valore salvifico delle religioni, non è detto che in esse ' 82 85 | Redemptoris missio', n. 55). Le religioni possono esercitare la funzione 83 86 | l'accettazione umana. Le religioni possono anche aiutare la 84 86 | mistero di Cristo. Pertanto le religioni possono essere, nei termini 85 86(32) | che i membri delle altre religioni rispondono positivamente 86 87 | elementi salvifici nelle religioni non implica, per sé, un 87 87 | elementi in ognuna delle religioni concrete. D'altra parte, 88 87 | giungere a Dio stesso. Le religioni possono essere portatrici 89 88 | fenomenologia religiosa (sono religioni di rivelazione quelle che 90 90 | insegna la chiesa, nelle religioni si trovano "semi del 'Verbo'" 91 92 | 92. Non tutte le religioni hanno libri sacri. Anche 92 92 | composizione di tali libri (nelle religioni che li hanno), è più adeguato 93 92 | libri sacri delle varie religioni, anche quando possano far 94 [Titolo]| PROBLEMA TRA LA TEOLOGIA DELLE RELIGIONI E LA POSIZIONE PLURALISTICA~ 95 93 | teologia pluralista delle religioni negli ultimi tempi. Per 96 93 | e ritenere che tutte le religioni abbiano lo stesso valore. 97 94 | tutto quello che nelle altre religioni è vero e apprezzabile viene 98 94 | apprezzamento verso tali religioni.~ 99 95 | si trovano nelle diverse religioni. Tutte cercano il dialogo 100 96 | chiesa sulla teologia delle religioni muove dal centro della verità 101 96 | il buono e il bello delle religioni a partire dal fondamento 102 96 | pretesa di verità delle altre religioni. Questo condurrebbe all' 103 97 | 97. La teologia delle religioni che troviamo nei documenti 104 97 | rinnovata unità con le diverse religioni. Questa unità però si può 105 98 | teologia pluralista delle religioni. Indichiamo i più importanti: 106 98 | vera attenzione alle altre religioni e quindi alla pace religiosa; 107 99 | strategia di dialogo tra le religioni, non solo non si giustifica 108 100 | cristianesimo e le altre religioni nella teologia pluralista, 109 100 | visione differenziata delle religioni, come si trova nella dichiarazione ' 110 100 | descritto quello che le religioni del mondo hanno fondamentalmente 111 100 | relazioni della chiesa con le religioni non cristiane, n. 2), ma 112 100 | teologia cristiana delle religioni dev'essere in grado di esporre 113 100 | è vero e santo in queste religioni" ('Nostra aetate', n. 2) 114 101 | partecipano. Ma il dialogo tra le religioni si caratterizza inoltre 115 101 | culturale tanto delle varie religioni come del cristianesimo e 116 101 | teologia differenziata delle religioni, che si basa sulla propria 117 101 | convergenze" con le altre religioni con cautela e rispetto. 118 102 | questione della verità delle religioni sia venuta al centro della 119 102 | contenuti con le diverse religioni. Questa dovrebbe avvenire 120 102 | contatto culturale con le altre religioni. Di fronte alla mutata coscienza 121 102 | pretesa di verità delle religioni non può essere un aspetto 122 102 | rispetto per le diverse religioni, una forma della comunione 123 102 | alterità" delle diverse religioni è a sua volta condizionato 124 103 | anche del dialogo tra le religioni, è il riconoscimento dell' 125 103 | struttura di verità: le religioni parlano "del" Santo, "di" 126 105 | e il suo rapporto con le religioni, i presupposti teologici 127 105 | sul valore salvifico delle religioni e la divina rivelazione 128 105 | dialoghi con i fedeli di altre religioni.~ 129 109 | quando dialogano credenti di religioni diverse, ha luogo un evento 130 111 | ricerca di Dio. (...) Tutte le religioni testimoniano questa essenziale 131 111 | espressione in tutte le religioni. Il cristiano sa che Dio " 132 112 | motivo ciascuna delle loro religioni si presenta come una 'ricerca 133 116 | le loro sorelle di altre religioni e dialogare con essi. Non 134 117 | al dialogo tra persone di religioni diverse. Qui, tuttavia,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL