Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiarire 1 chiaro 5 chiede 2 chiesa 116 chiusura 1 christi 2 christum 1 | Frequenza [« »] 124 spirito 120 i 118 gesù 116 chiesa 116 una 100 dell' 98 nella | Commissione Teologica Internazionale Il Cristianesimo e le religioni IntraText - Concordanze chiesa |
Capoverso
1 3 | cristianesimo, e in concreto la chiesa cattolica, si impegni a 2 4 | soltanto in Cristo e nella sua chiesa raggiungono il loro compimento 3 10 | appartengono visibilmente alla chiesa (cf., per esempio, 'Lumen 4 20 | confrontarsi con la fede della chiesa e in concreto con il dogma 5 23 | attività missionaria' della chiesa e al 'dialogo interreligioso'. 6 27 | Gesù, della funzione della chiesa come sacramento universale 7 33 | Mc 16,15-18; At 1,8). La chiesa primitiva dà inizio subito 8 35 | speciale di Cristo nella chiesa: "Tutto infatti ha sottomesso 9 35 | tutte le cose a capo della chiesa, la quale è il suo corpo, 10 [Titolo]| recente magistero della chiesa~ 11 40 | diversi nella tradizione della chiesa fin dai tempi più antichi. 12 41 | Fuori dei confini della chiesa visibile, e in concreto 13 49 | nella fede. Soltanto nella chiesa, che è in continuità storica 14 49 | di Cristo da parte della chiesa.~d) Altre possibilità di " 15 55 | unti con lo Spirito e alla chiesa. Già Ignazio di Antiochia 16 55 | incorruttibilità nella sua chiesa" 25. Gesù è stato unto nel 17 56 | 56. La chiesa è il luogo privilegiato 18 56 | Spirito del Signore, lì c'è la chiesa; e dov'è la chiesa, c'è 19 56 | c'è la chiesa; e dov'è la chiesa, c'è lo Spirito del Signore 20 56 | presente, non esisterebbe la chiesa; se la chiesa esiste, è 21 56 | esisterebbe la chiesa; se la chiesa esiste, è un chiaro segno 22 57 | missione evangelizzatrice della chiesa che deve giungere a tutti 23 60 | Gaudium et spes' sulla chiesa nel mondo contemporaneo, 24 60 | risurrezione di Gesù e opera nella chiesa. Non è, dunque, alternativo 25 61 | azione dello Spirito è la chiesa, corpo di Cristo; ma tutti 26 61 | stesso Signore, e con esso la chiesa cattolica efficacemente 27 61 | dogm. 'Lumen gentium' sulla chiesa, n. 13). È la stessa universalità 28 61 | interrogarsi sulla funzione della chiesa come sacramento universale 29 62 | salvifica universale della chiesa, attestata dalla Sacra Scrittura 30 62 | tradizione di fede della chiesa. La valutazione teologica 31 62 | esclusivista. Con la dottrina sulla chiesa come 'sacramento universale 32 62 | visione sacramentale della chiesa nel Nuovo Testamento.~ 33 63 | se non appartengono alla chiesa cattolica visibile: questa 34 63 | spaziali e temporali della chiesa, ci pongono la questione 35 63 | parlare della necessità della chiesa per la salvezza, e se questo 36 64 | regno di Dio con la sua chiesa. Dopo la morte e la risurrezione 37 64 | nome di Gesù Cristo. La chiesa degli ebrei e dei gentili 38 64 | Testamento la necessità della chiesa per la salvezza si fonda 39 65 | parla della necessità della chiesa per la salvezza in due sensi: 40 65 | necessità dell'appartenenza alla chiesa per quelli che credono in 41 65 | salvezza, del ministero della chiesa che, per incarico di Dio, 42 66 | questione della relazione con la chiesa di quelli che raggiungono 43 66 | necessità dell'appartenenza alla chiesa per la salvezza ('necessitas 44 66 | Riguardo a tali mezzi, la chiesa è un aiuto generale per 45 66 | implicito di appartenere alla chiesa, e questo desiderio è sempre 46 67 | conoscono la necessità della chiesa per la salvezza. Il concilio 47 68 | catecumeni di appartenere alla chiesa ('Lumen gentium', n. 14). 48 68 | Cristo e non conoscono la chiesa, ma cercano Dio con cuore 49 69 | noi nel suo corpo che è la chiesa ('Lumen gentium', n. 14).~ 50 70 | alla fedeltà i membri della chiesa 31. Questa frase, integrata 51 71 | costituzione dogmatica sulla chiesa 'Lumen gentium' parla di 52 71 | ordinamento" graduale alla chiesa dal punto di vista della 53 71 | include la chiamata alla chiesa. Invece la costituzione 54 72 | del suo corpo, che è la chiesa. Il mistero della chiesa 55 72 | chiesa. Il mistero della chiesa di Cristo è una realtà dinamica 56 72 | visibile dell'appartenenza alla chiesa, i non cristiani giustificati 57 72 | giustificati sono inclusi nella chiesa "corpo mistico di Cristo" 58 72 | questo senso i padri della chiesa possono dire che i non cristiani 59 72 | questi sono riuniti nella chiesa universale con il Padre (' 60 72 | ma non "al cuore" della chiesa, perché non hanno perseverato 61 73 | di un "ordinamento" alla chiesa dei non cristiani giustificati, 62 73 | Cristo e del suo corpo, la chiesa. Non si dovrebbe però parlare 63 73 | graduale appartenenza alla chiesa, o di una comunione imperfetta 64 73 | comunione imperfetta con la chiesa, riservata ai cristiani 65 73 | Lumen gentium', n. 15); la chiesa infatti per sua essenza 66 73 | di non appartenere alla chiesa entrino nella comunione 67 74 | venivano a contatto con la chiesa, la necessità di questa 68 74 | appartenere a essa. Da quando la chiesa ha preso coscienza della 69 74 | salvifica universale della chiesa. Questa missione universale 70 74 | teologica nella qualifica della chiesa come sacramento universale 71 74 | di salvezza. Come tale la chiesa è al servizio della venuta 72 75 | venuta del suo Regno. Così la chiesa è non soltanto segno, ma 73 75 | che irrompe con forza. La chiesa compie la sua missione come 74 76 | compimento da Gesù Cristo, la chiesa annuncia a tutti gli uomini 75 76 | universale di salvezza, la chiesa è essenzialmente una chiesa 76 76 | chiesa è essenzialmente una chiesa missionaria. Infatti Dio, 77 77 | del mistero pasquale, la chiesa compie la sua missione di 78 77 | Infine nella 'diakonia' la chiesa dà testimonianza del dono 79 78 | 78. Alla missione della chiesa come sacramento universale 80 78 | attività apostolica della chiesa ('Ad gentes', n. 4), e la 81 78 | unisce preventivamente la chiesa con i non cristiani a cui 82 78 | Nella misura in cui la chiesa riconosce, discerne e fa 83 78 | diventa sempre più la vera chiesa cattolica, "che parla tutte 84 80 | Santo, la funzione della chiesa nella salvezza di tutti, 85 80 | suo Spirito e anche della chiesa. Questa infatti annuncia 86 81 | di salvezza fuori della chiesa di quelli che vivono secondo 87 81 | indipendentemente da Cristo e dalla sua chiesa: essa si fonda sulla presenza 88 81 | attività missionaria della chiesa, n. 9; 'Lumen gentium', 89 82 | corpo di Cristo che è la chiesa ('ivi'). Dalla disposizione 90 83 | costituiscono una sfida per la chiesa, perché la stimolano a riconoscere 91 85 | stesso Spirito che guida la chiesa; tuttavia la presenza universale 92 85 | presenza particolare nella chiesa di Cristo. Anche se non 93 85 | nn. 30 e 31). Soltanto la chiesa è il corpo di Cristo, e 94 85 | indifferente l'appartenenza alla chiesa di Cristo e la piena partecipazione 95 86 | equiparare alla funzione che la chiesa realizza per la salvezza 96 90 | umano. Se, come insegna la chiesa, nelle religioni si trovano " 97 91 | e anche grazie a essa la chiesa ha ricevuto l'Antico. L' 98 91 | ispirazione divina, che la chiesa riconosce agli scritti dell' 99 96 | cristiana. L'insegnamento della chiesa sulla teologia delle religioni 100 100 | aetate' sulle relazioni della chiesa con le religioni non cristiane, 101 100 | rifugio in Dio. Con l'islam la chiesa ha in comune qualcosa di 102 100 | teologia della creazione, "la chiesa cattolica nulla rigetta 103 100 | altra parte, però, la stessa chiesa insiste sulla necessità 104 105 | partire dal Vaticano II la chiesa cattolica si è coinvolta 105 111(36) | Catechismo della chiesa cattolica', n. 2566.~ 106 113 | interreligioso avviene nella chiesa in situazione escatologica.~ 107 [Titolo]| DIALOGO E MISSIONE DELLA CHIESA~ 108 114 | del secondo millennio, la chiesa è chiamata a dare testimonianza 109 114 | della salvezza, di cui la chiesa è sacramento universale; 110 115 | 115. Come dialogo della chiesa, ha la sua fonte, il suo 111 115 | Spirito vivificante fa della chiesa il corpo di Cristo e la 112 116 | Così deve avvenire nella chiesa per quelli che vogliono 113 116 | che sono inviati, ma è la chiesa; non sono le loro idee che 114 116 | essere fedele al "senso della chiesa", il dialogo interreligioso 115 117 | testimonianza. Operando così, la chiesa si mostra come sacramento 116 117 | integrante della missione della chiesa, come irradiazione dell'