Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
certamente 1
certo 1
cesarea 1
cf. 90
che 367
chi 5
chiama 5
Frequenza    [«  »]
97 come
93 salvezza
90 alla
90 cf.
89 nel
84 un
79 anche
Commissione Teologica Internazionale
Il Cristianesimo e le religioni

IntraText - Concordanze

cf.

   Capoverso
1 10 | visibilmente alla chiesa (cf., per esempio, 'Lumen gentium', 2 26(1) | Cf. COMMISSIO THEOLOGICA INTERNATIONALIS, ' 3 26(1) | inculturatio', c. III, 10; cf. 'Gregorianum' 70 (1989), 4 28 | la creazione del mondo (cf. Ef 1,3-10) e si realizza 5 28 | Padre ha per l'umanità (cf. Gv 3,16-17; 1Gv 4,9-10, 6 28 | riconciliazione del mondo (cf. Rm 5,8-11; 8,3.32; 2Cor 7 28 | più ampie in alcuni passi (cf. Ef 3,14-15; 4,6). Dio è 8 28 | degli ebrei e dei gentili (cf. Rm 3,29); la salvezza di 9 28 | rivolta a tutte le nazioni (cf. Lc 2,30; 3,6; At 28,28).~ 10 29 | Cristo è spesso indicato (cf. Lc 2,11; Gv 4,42; At 5,31, 11 29 | passi del Nuovo Testamento (cf. 1Tm 1,1; 2,3; 4,10; Tt 1, 12 29 | questo toglierlo a Cristo (cf. Tt 1,4; 2,13; 3,6). Secondo 13 29 | cioè aderiscano alla fede (cf. 1Tm 4,10: Dio "è il salvatore 14 29 | unica mediazione di Cristo (cf. 1Tm 2,5-6), di cui ci occuperemo 15 31 | immagine e somiglianza di Dio (cf. Gen 1,26s; 9,6); poiché 16 31 | esseri viventi della terra (cf. Gen 9,9.12.17-18). In Abramo " 17 31 | della terra" (Gen 12,3; cf. 28,18); questa benedizione 18 31 | grazie alla sua obbedienza (cf. Gen 22,17-18; 26,4-5; 28, 19 31 | tale da alcuni stranieri (cf. Gs 2; 1Re 10,1-13; 17,17- 20 31 | salvezza del popolo di Israele (cf. Is 42,1-4; 49,6-8; 66,18- 21 31 | distinzione di popoli o di razze (cf. Pr 1,20-23; 8,2-11; Sap 22 32 | vera discendenza di Abramo (cf. Rm 9,6-7; Gal 3,29; Gv 8, 23 33 | popolo di Israele (Mt 15,24; cf. Mt 10,5-6). Queste affermazioni 24 33 | suo compimento in Cristo (cf. Mt 1,22-23; 2,5-6.15.17- 25 33 | terra e tutto sarà compiuto (cf. Mt 5,18). Tale compimento 26 33 | escatologici della morte (cf. Mt 27,51-53) e della risurrezione ( 27 33 | 53) e della risurrezione (cf. Mt 28,2-4) di Cristo. Gesù 28 33 | non si trova in Israele (cf. Mt 8,10; Lc 7,9: il centurione; 29 33 | Mt 8,11-12; Lc 13,18-29 cf. 11,20-24). Gesù risorto 30 33 | una missione universale (cf. Mt 28,16-20; Mc 16,15-18; 31 35 | fatto per mezzo di Cristo (cf. 1Cor 8,6; 1,3-10; Eb 1,2). 32 35 | ultimo disegno di Dio Padre (cf. Ef 1,10). In tale universalità 33 35 | tutte le cose" (Ef 1,22-23; cf. Col 1,17). Il parallelismo 34 35 | paolino tra Adamo e Cristo (cf. 1Cor 15,20-22.44-49; Rm 35 36 | suoi, che non lo accolgono (cf. Gv 1,3-4.10-11). Gesù annuncia 36 36 | Gerusalemme e il monte Garizim (cf. Gv 4,21-24), riconosciuto 37 37 | L'unicità del mediatore (cf. anche Eb 8,6; 9,15; 12,24) 38 38 | prima della conversione (cf. At 10,34)? Non c'è un atteggiamento 39 38 | anche ai valori religiosi (cf. Fil 4,8).~ 40 42(3) | Cf. GIUSTINO, 'Apol'. I 5,4; 41 42(4) | Cf. ID., 'Apol'. I 46, 2-4; 42 42(5) | Cf. ID., 'Apol'. I 44, 10; II 43 43(6) | Cf. CLEMENTE ALESSANDRINO, ' 44 43(7) | Cf. ID., 'Protr'. X 110, 1-3 (' 45 43(8) | Cf. ID., 'Strom'. I 37, 1-7 (' 46 43(9) | Cf. ID., 'Strom'. VI 67, 2 (' 47 43(10) | Cf. ID., 'Strom'. I 28, 1-3; 48 45(14) | Cf. IRENEO DI LIONE, 'Adv Haer'. 49 45(15) | Cf. ID., 'Adv. Haer'. IV 34, 50 46 | si è unito a ogni uomo (cf. 'Gaudium et spes', n. 22; ' 51 46 | parabola della pecora smarrita (cf. Mt 18,12-24; Lc 15,1-7): 52 46(16) | XVI ('PG' 45, 1.153). Cf. anche IRENEO DI LIONE, ' 53 46(17) | Cf. ILARIO DI POITIERS, 'Trin'. 54 46(17) | l'idea dello "scambio"; cf. IRENEO DI LIONE, 'Adv. Haer'. 55 46(19) | Cf. ILARIO DI POITIERS, 'Tr. 56 47(20) | Cf. ORIGENE, 'In Luc. hom'. 57 48 | Gaudium et spes', n. 41; cf. 'ivi', nn. 22; 38; 45). 58 49 | compimento la storia intera (cf. 'Gaudium et spes', nn. 10 59 49 | nell'unica via che è Cristo (cf. Gv 14,6).~ 60 49(23) | Oltre ai testi già citati, cf. AGOSTINO, 'Ep'. 137, 12 (' 61 51 | dell'Antico Testamento (cf. Sal 104,29-30; Gb 34,14- 62 51 | e nell'amicizia divina (cf. Giovanni Paolo II, lett. 63 52 | dell'uomo, come minaccia (cf. Gen 3,4-5; 'Dominum et vivificantem', 64 52 | diverse alleanze, con Noè (cf. Gen 7,1ss), con Abramo e 65 56 | doni per l'utilità comune (cf. 1Cor 12,4-11). È nota l' 66 57 | lingua, le grandezze di Dio (cf. At 2,1-11). La torre di 67 57 | dell'alleanza del Sinai (cf. Es 19,1ss), che diventa 68 58 | destra del Padre (At 2,32; cf. Gv 14,15.26; 15,26; 16,7; 69 58 | intervento dello Spirito (cf. Rm 1,4; 8,11). Lo Spirito 70 58 | Cristo, Spirito del Figlio (cf. Rm 8,9; Gal 4,6; Fil 1,19; 71 59 | rivolte nei suoi discepoli (cf. Gv 16,8-11). Lo Spirito 72 64 | nella comunità di salvezza (cf. Mc 16,16; Gv 3,5). Perciò 73 70(31) | Cf. ORIGENE, 'In Jesu Nave' 74 79 | mondo e sale della terra (cf. Mt 5,13-16), è inviato a 75 81 | di questo "ordinamento" (cf. 'Lumen gentium', n. 16). 76 85 | all'azione di Dio, ecc. (cf. 'Dialogo e annuncio', nn. 77 86 | condurre una vita retta (cf. 'Lumen gentium', n. 16; 78 86 | Lumen gentium', n. 16; cf. anche Giovanni Paolo II, 79 89 | conservano un valore perenne (cf. 'Dei Verbum', n. 14): tuttavia 80 89 | significato i libri dell'Antico (cf. 'Dei Verbum', n. 16). Nel 81 90 | le opere della creazione (cf. Sap 13,5; Rm 1,19-20); attraverso 82 90 | giudizi della coscienza (cf. Rm 2,14-15), ecc. Dio può 83 90 | Dio, anche se imperfetta (cf. 'Redemptoris missio', n. 84 92 | ispirati ai libri canonici (cf. 'Dei Verbum', n. 11). La 85 100 | comuni a ebrei e cristiani (cf. 'Nostra aetate', n. 4).~ 86 100 | riconciliato a sé tutte le cose (cf. 2Cor 5,18-19)" ('Nostra 87 101(33)| 10.1985), spec. cap. 4; cf. ID., 'Documenti 1969.1985', 88 105(34)| documenti di Giovanni Paolo II, cf. 'Redemptoris missio', nn. 89 105(34)| adveniente', nn. 52-53; cf. anche il documento del Pontificio 90 107 | incarnato lo fa conoscere (cf. Gv 1,18; 17,3). Di qui la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL