Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unum 2 unzione 10 uomini 74 uomo 77 usa 1 usata 1 ut 1 | Frequenza [« »] 78 gli 77 delle 77 dialogo 77 uomo 74 uomini 73 al 73 lo | Commissione Teologica Internazionale Il Cristianesimo e le religioni IntraText - Concordanze uomo |
Capoverso
1 4 | Essi, da soli, vanno dall'uomo a Dio: soltanto in Cristo 2 4 | sociali della relazione dell'uomo con Dio, aiutano i propri 3 8 | relazione con la salvezza dell'uomo. Tale questione non dev' 4 11 | Dio con il fatto che ogni uomo si realizza come tale all' 5 12 | normativo per la salvezza dell'uomo. Dio è trascendente e incomprensibile, 6 14 | trascendente e inaccessibile all'uomo, potrà essere sperimentato 7 16 | stesso, inaccessibile all'uomo, e Dio manifestato nell' 8 21 | possibile l'incontro dell'uomo con Dio, benché non in modo 9 24 | realizzazione, ponendo l'uomo di fronte a una decisione 10 35 | primo Adamo, in quanto primo uomo e primo peccatore, pure 11 35 | termini. La vocazione di ogni uomo, che ora porta l'immagine 12 36 | quella che illumina ogni uomo venendo in questo mondo" ( 13 37 | fra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù, che ha dato 14 37 | Il mediatore unico è 'l'uomo' Cristo Gesù; anche qui 15 37 | perché è il Figlio fatto uomo che si è consegnato alla 16 39 | salvifico di Gesù per ogni uomo, che può arrivare anche 17 41 | della luce che illumina ogni uomo e con quello della preparazione 18 43 | Clemente Alessandrino l'uomo è razionale in quanto partecipa 19 43 | luce che illumina ogni uomo, si può contemplare il ' 20 46 | di Dio si è unito a ogni uomo (cf. 'Gaudium et spes', 21 46 | cioè nell'intimo di ogni uomo; dallo stare lui in noi 22 47 | cristiani nel fatto che libera l'uomo dai principi di questo mondo 23 48 | concilio Vaticano II, Gesù è l'"uomo perfetto", seguendo il quale 24 48 | perfetto", seguendo il quale l'uomo si fa più uomo ('Gaudium 25 48 | il quale l'uomo si fa più uomo ('Gaudium et spes', n. 41; 26 48 | quale Dio ha fatto il primo uomo. Se il destino dell'uomo 27 48 | uomo. Se il destino dell'uomo è di portare "l'immagine 28 48 | portare "l'immagine dell'uomo celeste" (1Cor 15,49), non 29 48 | errato pensare che in ogni uomo ci dev'essere una certa 30 49 | mondo Gesù illumina ogni uomo, egli è l'ultimo e definitivo 31 49 | considerarsi separate dall'uomo Gesù, l'unico mediatore. 32 51 | vale specialmente per l'uomo, creato a immagine e somiglianza 33 51 | Gen 1,26-27. Dio crea l'uomo per essere presente in lui, 34 51 | amicitia originalis') dell'uomo con Dio e di Dio con l'uomo ( 35 51 | uomo con Dio e di Dio con l'uomo (conc. Trid., sess. VI, 36 51 | in generale e quella dell'uomo in particolare è messa in 37 51 | Spirito la creazione dell'uomo a immagine di Dio e nell' 38 52 | della vicinanza tra Dio e l'uomo, viene la distanza. Lo spirito 39 52 | presentato Dio come nemico dell'uomo, come minaccia (cf. Gen 40 52 | Dio si è avvicinato all'uomo mediante le diverse alleanze 41 53 | avvicinato così tanto all'uomo che ha inviato il suo Figlio 42 55 | include in un certo senso ogni uomo, poiché Cristo si è unito 43 58 | nuovo Adamo, nel quale l'uomo acquista definitivamente 44 58 | Spirito" (2Cor 3,18). L'uomo, che è stato creato a immagine 45 58 | modello secondo il quale l'uomo viene dipinto; lo Spirito 46 58 | il quale viene dipinto l'uomo nella creazione e nella 47 60 | la vocazione ultima dell'uomo è effettivamente una sola, 48 60 | intime e personali dell'uomo, ma si estende anche a quelle 49 66 | sempre presente quando un uomo aspira a conformare la sua 50 76 | alla piena vocazione dell'uomo che la sua salvezza non 51 81 | verità che illumina ogni uomo ('Nostra aetate', n. 2), 52 84 | esplicitamente il rapporto dell'uomo con l'Assoluto, la sua dimensione 53 86 | umana, in quanto spingono l'uomo alla ricerca di Dio, a operare 54 100 | del buddhismo indicano all'uomo vie attraverso le quali 55 102 | coscienza quotidiana dell'uomo d'oggi. Le presenti riflessioni 56 102 | alla mutata coscienza dell'uomo attuale e alla situazione 57 102 | rispetto per la libertà dell'uomo. Questo rispetto verso l'" 58 103 | Dio stesso che parla all'uomo con la sua Parola. Solamente 59 103 | questo modo di parlare dà all'uomo la possibilità di essere 60 104 | esigenza, è sempre servizio all'uomo; è la verità di colui che 61 104 | Padre, e alla dignità dell'uomo di cui egli stesso parla.~ 62 106 | senso di Dio e il senso dell'uomo.~ 63 108 | certa relazione tra Dio e l'uomo, essa esprime un Dio 'a 64 108 | un Dio 'a immagine dell'uomo', oppure implica che l'uomo 65 108 | uomo', oppure implica che l'uomo è 'a immagine di Dio'?~e) 66 108 | è l'alleanza tra Dio e l'uomo, come si è compiuta in Cristo.~ 67 108 | ultima analisi, di quale uomo?~ 68 [Titolo]| B) Il senso dell'uomo~ 69 111 | dialogo interreligioso: "L'uomo è alla ricerca di Dio. (...) 70 111 | necessaria, perché mette l'uomo in condizione di ricevere 71 112 | esperienza della comunità umana (uomo e donna, famiglia, educazione, 72 112 | che il "luogo" di Dio è l'uomo.~ 73 113 | condizione umana. Certamente l'uomo, incapace di esorcizzare 74 113 | carico o no della morte dell'uomo? Non mancano le risposte 75 113 | tutti gli esseri umani: l'uomo è con la sua morte, e Dio 76 113 | solamente con la fede in lui l'uomo è liberato dalla schiavitù 77 116 | di apprendere tutto dall'uomo. Così deve avvenire nella