Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Commissione Teologica Internazionale Il Cristianesimo e le religioni IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capoverso
1 | 101 2 | 102 3 | 103 4 | 105 5 | 106 6 | 107 7 | 108 8 | 109 9 | 111 10 | 114 11 | 115 12 | 117 13 | 130 14 | 135 15 | 137 16 48 | et spes', n. 22; 'EV' 1/1385). Tra gli altri fondamenti 17 70(31) | Jesu Nave' 3, 5 ('SCh' 71, 142ss); CIPRIANO, 'De cath. unit'. 18 | 146 19 | 148 20 | 150 21 51 | VI, cap. 7- Denz.-Schönm. 1528- ) come frutto dell'azione 22 | 156 23 | 161 24 | 164 25 | 166 26 | 172 27 | 173 28 43(7) | X 110, 1-3 ('SCh' 2 bis, 178).~ 29 42(3) | II 6, 7; 7,2-3 (BAC 116; 186s; 268; 269).~ 30 66 | di Boston dell'8 agosto 1949, la quale respinge l'interpretazione 31 101(33) | 4; cf. ID., 'Documenti 1969.1985', Città del Vaticano 32 26 | segretario di stato (20 maggio 1982; 'Regno-doc'. 13,1986,386s) 33 26 | maggio 1982; 'Regno-doc'. 13,1986,386s) precisano l'importanza 34 60 | Redemptoris missio', 7.12.1990, n. 29).~ 35 86(32) | dialogo interreligioso, 19.5.1991, n. 29; 'EV' 13/319: "È 36 nota | Roma rispettivamente nel 1993, 1994 e 1995. Il presente 37 nota | rispettivamente nel 1993, 1994 e 1995. Il presente testo 38 nota | Commissione, il 30 settembre 1996, ed è stato poi sottoposto 39 64 | paragonato all'arca salvatrice (1Pt 3,20-21). Secondo il Nuovo 40 31 | alcuni stranieri (cf. Gs 2; 1Re 10,1-13; 17,17-24; 2Re 5, 41 47(20) | 35 ('GCS' Orig. W. 9, 200s); ID., 'De Princ'. VI 11- 42 45(14) | 758); V 16, 1 ('SCh' 153, 214); ID., 'Demons'. 12 ('SCh' 43 70(31) | cath. unit'. 6 ('CSEL' 3\1, 214s); ID., 'Ep'. 73, 21 ('CSEL' 44 42(4) | 46, 2-4; II 7, 1-3 (BAC 232s; 269).~ 45 44(12) | 9; 59-60 (BAC 116, 230; 247-249).~ 46 44(12) | 59-60 (BAC 116, 230; 247-249).~ 47 111(36) | della chiesa cattolica', n. 2566.~ 48 111(37) | Ivi', n. 2567.~ 49 46(16) | POITIERS, 'In Mt'. 18, 6 ('SCh' 258, 80s).~ 50 42(3) | 7; 7,2-3 (BAC 116; 186s; 268; 269).~ 51 31 | somiglianza di Dio (cf. Gen 1,26s; 9,6); poiché nel Nuovo 52 42(5) | 10, 2; 13, 2-6 (BAC 230; 272; 276s).~ 53 42(5) | 13, 2-6 (BAC 230; 272; 276s).~ 54 43(6) | Ped'. I 96, 1 ('SCh' 70, 280).~ 55 31 | 1Re 10,1-13; 17,17-24; 2Re 5,1-27). Nel secondo e nel 56 45(14) | 16, 6; 18, 1 ('SCh' 211, 312; 342); VI 6, 7; 20,4; 28, 57 86(32) | 19.5.1991, n. 29; 'EV' 13/319: "È attraverso la pratica 58 55(27) | Macedonianos' 16 ('PG' 45, 1.321 A-B).~ 59 44(13) | 113); II 1, 1 ('SCh' 38, 32s).~ 60 55(26) | genere umano, 'ivi', 17, 1 (330).~ 61 58(30) | Haer' III 17, 2 ('SCh' 211, 334): "(...) Dominus accipiens 62 47(20) | Princ'. VI 11-12 (Orig. W. 5,339s); AGOSTINO, 'De Civ. Dei' 63 45(14) | 18, 1 ('SCh' 211, 312; 342); VI 6, 7; 20,4; 28, 2 (' 64 54(24) | XII, 28 ('SCh' 17 bis, 344) e AMBROGIO DI MILANO, ' 65 54(24) | III 18, 3 ('SCh' 211, 350-352). Ripetono quasi alla 66 54(24) | III 18, 3 ('SCh' 211, 350-352). Ripetono quasi alla lettera 67 | 36 68 46(17) | III 25.3.34 ('PG' 26, 376; 393-397); CIRILLO DI ALESSANDRIA, ' 69 46(16) | III 19, 3 ('SCh' 211, 380); V 12, 3 ('SCh' 153, 150); 70 66 | anelito e desiderio (Denz 3821). L'opposizione del gesuita 71 66 | generale per la salvezza (Denz 3867-3869): nel caso di un'ignoranza 72 66 | per la salvezza (Denz 3867-3869): nel caso di un'ignoranza 73 26 | 1982; 'Regno-doc'. 13,1986,386s) precisano l'importanza 74 66 | volontà a quella di Dio (Denz 3870). La fede però, nel senso 75 66 | necessità intrinseca (Denz 3872).~ 76 | 39 77 46(17) | III 25.3.34 ('PG' 26, 376; 393-397); CIRILLO DI ALESSANDRIA, ' 78 46(17) | 3.34 ('PG' 26, 376; 393-397); CIRILLO DI ALESSANDRIA, ' 79 | 43 80 48(22) | III 22, 3 ('SCh' 211, 438).~ 81 45(14) | 20,4; 28, 2 ('SCh' 100, 454; 634s; 758); V 16, 1 ('SCh' 82 56(29) | Hom. Pent'. I 4 ('PG' 49, 459).~ 83 101(33) | Città del Vaticano 1988, 462; e specialmente 'Fides et 84 43(9) | Strom'. VI 67, 2 ('GCS' 15, 465).~ 85 56(28) | III 24, 1 ('SCh' 211, 474).~ 86 | 48 87 | 50 88 110(35) | sectio I, 29 ('PG' 37, 507).~ 89 43(10) | 69); VI 153-154 (GCS 15, 510 s).~ 90 49(23) | Ep'. 137, 12 ('PL' 33, 520s); ID., 'Retr'. I 13, 3 (' 91 | 54 92 49(23) | Retr'. I 13, 3 ('PL' 32, 603).~ 93 46(17) | Trin'. II 24-25 ('CCL' 62, 605); ATANASIO, 'Contra Ar'. 94 101(33) | Gregorianum' 70 (1989), 625-646.~ 95 | 63 96 45(14) | 28, 2 ('SCh' 100, 454; 634s; 758); V 16, 1 ('SCh' 153, 97 | 64 98 26(1) | Gregorianum' 70 (1989), 640.~ 99 101(33) | Gregorianum' 70 (1989), 625-646.~ 100 | 68 101 | 72 102 | 75 103 46(17) | I 9; V 2 ('PG' 73, 161; 753). Si potrebbe introdurre 104 45(14) | 2 ('SCh' 100, 454; 634s; 758); V 16, 1 ('SCh' 153, 214); 105 | 76 106 | 77 107 | 78 108 70(31) | Ep'. 73, 21 ('CSEL' 3\2, 795).~ 109 | 80 110 46(16) | In Mt'. 18, 6 ('SCh' 258, 80s).~ 111 | 82 112 | 83 113 | 84 114 45(15) | Haer'. IV 34, 1 ('SCh' 100, 846s).~ 115 | 85 116 46(19) | 17; 51, 3 ('CSEL' 22, 81; 87s; 96; 98).~ 117 | 88 118 | 90 119 | 91 120 48(21) | res. mort'.) 6 ('CCL' 2, 928; citato in 'Gaudium et spes', 121 | 93 122 44(13) | I 59-60; 87, 2 ('SCh' 30,93s; 113); II 1, 1 ('SCh' 38, 123 | 95 124 | 97 125 | 99 126 55(27) | Macedonianos' 16 ('PG' 45, 1.321 A-B).~ 127 | ab 128 6 | non si vede come si possa abbandonare il "principio dogmatico" 129 | abbiano 130 55 | fossimo salvati ricevendo l'abbondanza della sua unzione" 26. Gregorio 131 50 | Signore riempie l'universo e, abbracciando ogni cosa, conosce ogni 132 72 | appartengono alla 'ecclesia ab Abel'. Mentre questi sono riuniti 133 113 | Trascendente raggiunge l'abisso della condizione umana. 134 55(26) | Spirito scende su Gesù per "abituarsi" ad abitare nel genere umano, ' 135 1 | maggior parte dei paesi, accedono all'informazione; le migrazioni 136 19 | religioni, a cui abbiamo già accennato. Ora ci soffermiamo un po' 137 43 | il 'Logos', e ha pieno accesso a questa ragione se si converte 138 104 | sostituito da un teocentrismo più accettabile. Di fronte a questo, occorre 139 39 | in quanto riconoscono e accettano nella fede Gesù il Figlio 140 31 | offerte dei popoli saranno accettate da Dio come quelle degli 141 6 | partire da criteri che siano accettati da tutti, cioè che non siano 142 99 | storicamente plurale; b) che accetti per la propria religione 143 58(30) | 211, 334): "(...) Dominus accipiens munus a Patre ipse quoque 144 34 | gli uomini e tutti possono accoglierla e riceverla nella fede. 145 36 | viene tra i suoi, che non lo accolgono (cf. Gv 1,3-4.10-11). Gesù 146 91 | queste luci siano rettamente accolte e interpretate in chi le 147 45 | unito agli uomini e li ha accompagnati, in previsione dell'incarnazione 14: 148 12 | dimenticando l'eroismo che accompagnò l'azione evangelizzatrice. 149 59 | paraclito difenderà Gesù dalle accuse che gli sono rivolte nei 150 4 | di inciampo" ('pierres d'achoppement'), dovuto al peccato. Essi, 151 50 | Spirito di Dio sopra le acque (Gen 1,2); e il libro della 152 1 | relazioni tra le religioni va acquistando un'importanza sempre maggiore. 153 14 | mitologica', che non implica adeguamento a una verità, ma semplicemente 154 14 | soggetto una disposizione adeguata all'enunciato. Tuttavia 155 21 | forma umana di Dio, che adeguatamente rende possibile l'incontro 156 92 | religioni che li hanno), è più adeguato riservare la qualifica di 157 29 | conoscano la verità, cioè aderiscano alla fede (cf. 1Tm 4,10: 158 49 | può essere indifferente l'adesione personale a lui nella fede. 159 18 | questione cristo-logica, che adesso affrontiamo. Le due questioni 160 100 | riconosce che i suoi seguaci "adorano l'unico Dio (...) creatore 161 87 | di Dio debba condurre all'adorazione e alla pratica religiosa 162 61 | carattere di universalità che adorna e distingue il popolo di 163 nota | MSC, dal rev. Barthélemy Adoukonou, dal rev. Jean Corbon, dal 164 105(34) | 55-57; 'Tertio millennio adveniente', nn. 52-53; cf. anche il 165 13 | relativizzare tale problema, affermando che i criteri di verità 166 8 | altri danno una risposta affermativa, che a sua volta apre la 167 113 | Dipendente dal Padre, gli affida il suo spirito. Qui tuttavia 168 66 | Mystici corporis' Pio XII affronta la questione della relazione 169 28 | né di razze, ha un senso affrontare il problema della teologia 170 18 | cristo-logica, che adesso affrontiamo. Le due questioni sono intimamente 171 48(21) | futurus"; e subito dopo si aggiunge: "Id utique quod finxit, 172 82 | differenza tra i due modi di agire dello Spirito Santo non 173 85 | 85. Nelle religioni agisce lo stesso Spirito che guida 174 66 | arcivescovo di Boston dell'8 agosto 1949, la quale respinge 175 86 | termini indicati, un mezzo che aiuta alla salvezza dei propri 176 4 | relazione dell'uomo con Dio, aiutano i propri seguaci ad accogliere 177 86 | religioni possono anche aiutare la risposta umana, in quanto 178 66 | tali mezzi, la chiesa è un aiuto generale per la salvezza ( 179 113 | discorsi religiosi sono "alibi", è questa: il Dio vivente 180 42 | vede nella filosofia un'alleata del cristianesimo, perché 181 11 | propria religione la più alta espressione e l'ultimo fondamento.~ 182 60 | nella chiesa. Non è, dunque, alternativo a Cristo, né riempie una 183 | altrui 184 61 | 61. L'ambito privilegiato dell'azione 185 54(24) | 28 ('SCh' 17 bis, 344) e AMBROGIO DI MILANO, 'De Spiritu Sancto' 186 66 | L'opposizione del gesuita americano Leonard Feeney, che insiste 187 115 | si rivolge loro come ad amici: "È apparso sulla terra 188 51 | di amicizia originale ('amicitia originalis') dell'uomo con 189 108 | immagine di Dio'?~e) Se si ammette, come esigenza della ragione, 190 39 | volontà salvifica di Dio, né l'ammissione di mediazioni parallele 191 77 | dà testimonianza del dono amorevole di Dio agli uomini e dell' 192 71 | Gaudium et spes' apre una più ampia prospettiva cristologica, 193 28 | si apre a prospettive più ampie in alcuni passi (cf. Ef 194 | anch' 195 100 | 1) e, per questo motivo, ancorata sulla teologia della creazione, " 196 nota | Pottmeyer e dal rev. p. Andrzej Szostek MIC. Le discussioni 197 66 | attraverso un non consapevole anelito e desiderio (Denz 3821). 198 110 | quale "dimora" della sua anima questi si trova? Nel dialogo 199 23 | importa è che ciascuno, animato dalla testimonianza degli 200 101(33) | ecclesiologia. In occasione del XX anniversario della conclusione del concilio 201 99 | della propria religione, ma annulla insieme la pretesa di verità 202 101 | conto che queste non devono annullare le coincidenze e gli elementi 203 115 | la invia alle nazioni per annunciare loro la buona notizia della 204 45 | se questa era stata già annunciata e i suoi effetti in qualche 205 100 | annuncia ed è tenuta ad annunziare incessantemente Cristo che 206 4 | Nella teologia cattolica anteriore al Vaticano II si rilevano 207 45 | qualche modo erano stati anticipati 15.~ 208 3 | esistono molte questioni ancora aperte, le quali richiedono ulteriori 209 81 | gentium', n. 17). Rimane aperto invece l'interrogativo se 210 91 | assistito in modo speciale gli apostoli nella testimonianza di Gesù 211 117 | l'ardente desiderio dell'apostolo: "Essere un ministro di 212 2 | auspicabile che nel mondo attuale appaiano agli occhi di tutti come 213 79 | fatto tutti gli uomini e apparendo talora come piccolo gregge, 214 108 | ambiguità di un linguaggio apparentemente comune, bisogna comprendere 215 115 | rivolge loro come ad amici: "È apparso sulla terra e ha vissuto 216 | appena 217 77 | e che al nostro posto fu appeso al legno (Gal 3,13) per 218 101 | inoltre per il fatto di applicare la struttura profonda della 219 104 | pretesa di superiorità - un'applicazione radicale della fede cristologica 220 6 | il dogmatismo si cercano appoggi esterni, che consentano 221 116 | da lui e ha consentito di apprendere tutto dall'uomo. Così deve 222 116 | conoscere il Padre, perché ha appreso tutto da lui e ha consentito 223 6 | un'epoca nella quale si apprezza il dialogo, la comprensione 224 94 | altre religioni è vero e apprezzabile viene da Cristo nello Spirito 225 94 | cristianesimo per esprimere il suo apprezzamento verso tali religioni.~ 226 27 | mostrato come i diversi approcci alla teologia delle religioni 227 nota | Il presente testo è stato approvato in forma specifica, con 228 nota | il quale ha dato la sua approvazione per la pubblicazione.~ 229 5 | evitare giudizi globali e aprioristici. Così alcuni sostengono 230 4 | necessaria per la salvezza e ad aprirsi all'amore del prossimo che 231 46(17) | 605); ATANASIO, 'Contra Ar'. III 25.3.34 ('PG' 26, 232 64 | battesimo è paragonato all'arca salvatrice (1Pt 3,20-21). 233 66 | lettera del sant'Uffizio all'arcivescovo di Boston dell'8 agosto 234 38 | Nel discorso di Paolo all'Areopago (At 17,22-31) appare chiaramente 235 22 | da Gesù. Un altro modo di argomentare in questa stessa linea consiste 236 28 | ecc.). Questo amore di Dio arriva fino alla "consegna" di 237 29 | gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità". 238 48 | segnalato che il Verbo, artefice di tutto, aveva prefigurato 239 108 | asse attorno al quale si articolano tali nomi divini. Tale discernimento 240 86 | soggettive, discendenti e ascendenti, debbano comporsi in unità, 241 100 | induismo, nelle sue esigenze ascetiche e nelle sue profonde meditazioni 242 104 | soprattutto di imporsi sugli ascoltatori o di servirsi di loro con 243 102 | religioni non può essere un aspetto marginale o parziale della 244 66 | presente quando un uomo aspira a conformare la sua volontà 245 90 | non può essere del tutto assente dove riconosciamo elementi 246 67 | Il concilio osserva che l'asserto si fonda sulla necessità 247 91 | e del Nuovo Testamento, assicura che in essi è stato raccolto 248 71 | e quindi possono essere assimilati alla morte di Cristo e andare 249 91 | del Padre. Lo Spirito ha assistito in modo speciale gli apostoli 250 111 | la preghiera appare come assolutamente necessaria, perché mette 251 93 | pretesa di superiorità e di assolutezza, e ritenere che tutte le 252 46 | Gesù è venuto a cercare. Assumendo la natura umana, il Figlio 253 47 | Cristo però, grazie alla sua assunzione della nostra natura, costituisce 254 15 | cristiana) o diventano così astratte che non sono più utili. 255 46(17) | II 24-25 ('CCL' 62, 605); ATANASIO, 'Contra Ar'. III 25.3.34 (' 256 108 | significa che egli è un mito atemporale, oppure che tale trascendenza 257 4 | segnali di attesa" ('pierres d'attente'), ma anche "pietre di inciampo" (' 258 4 | salvifico. Sono "segnali di attesa" ('pierres d'attente'), 259 62 | universale della chiesa, attestata dalla Sacra Scrittura e 260 22 | stessa linea consiste nell'attribuire allo Spirito Santo l'azione 261 108 | riconosce alla divinità attributi essenziali come l'onnipotenza, 262 39 | a quella di Gesù, né un'attribuzione di questa mediazione universale 263 95 | concezioni magisteriali attuali e con il loro fondamento 264 115 | Trinità santa. Manifesta e attualizza la missione del 'Logos' 265 20 | filosofia greca, che dev'essere attualizzata perché impedisce il dialogo 266 5 | 5. Attualmente cresce l'esigenza di una 267 24 | esplicita della fede fa aumentare le possibilità di salvezza 268 2 | conflitto tra i popoli, è auspicabile che nel mondo attuale appaiano 269 17 | benché questa preghiera autentica sia stata suscitata dallo 270 38 | sembra che si riconosca l'autenticità di una ricerca filosofica 271 20 | diventerebbe possibile il dialogo autentico con le religioni), ma implica 272 8 | sono mediazioni salvifiche autonome, o si realizza in esse la 273 11 | salvezza, ma nega loro un'autonomia salvifica, a motivo dell' 274 108 | ragione; ma soltanto nella sua autorivelazione in Cristo il mistero di 275 84 | recente magistero non sembra autorizzare una differenza così drastica. 276 | avanti 277 | Avendola 278 | aver 279 113 | Cristo e tende al secondo avvento del Signore. Il dialogo 280 85 | evento salvifico che è già avvenuto; ma la loro funzione non 281 57 | superamento del peccato di Babele avverrà nello Spirito. Diversamente 282 109 | umani, ciascuno dei quali si avvia a esso portando il peso 283 18 | universale? Come si può avviare un dialogo interreligioso, 284 113 | Il dialogo interreligioso avviene nella chiesa in situazione 285 59 | indica che lo Spirito è l'avvocato nel giudizio che cominciò 286 78 | operato nelle parole e nelle azioni dei non cristiani, diventa 287 78 | superando così la dispersione babelica" ('Ad gentes', n. 4).~ 288 115 | la via della sapienza" (Bar 3,37-38). Il suo Spirito 289 43 | trovino tra i greci e tra i barbari, specialmente nella filosofia 290 nota | Strotmann MSC, dal rev. Barthélemy Adoukonou, dal rev. Jean 291 101 | delle religioni, che si basa sulla propria pretesa di 292 96 | 96. La differenza basilare tra le due impostazioni 293 54(24) | alla lettera questa idea BASILIO DI CESAREA, 'De Spiritu 294 55 | con un'immagine profonda e bella: "La nozione di unzione 295 96 | valorizza il vero, il buono e il bello delle religioni a partire 296 31 | In Abramo "si diranno benedette tutte le famiglie della 297 54 | potenza", e così "passò beneficando e risanando tutti coloro 298 12 | il Regno, la salvezza, il benessere dell'umanità: questa posizione 299 51 | dimora; guardare qualcuno con benevolenza, essere unito a lui, vuol 300 61 | umanità, con tutti i suoi beni, in Cristo capo nell'unità 301 | bensì 302 108 | specialmente il vocabolario biblico, il cui asse è l'alleanza 303 13 | ed "essere nella verità": bisognerebbe piuttosto collocarsi nella 304 2 | vista dei problemi e dei bisogni che riguardano l'umanità, 305 108 | onnipotenza, l'onniscienza, la bontà, la giustizia. Per comprendere 306 66 | Uffizio all'arcivescovo di Boston dell'8 agosto 1949, la quale 307 | breve 308 100 | fondamentali. Le varie forme del buddhismo indicano all'uomo vie attraverso 309 81 | si trovano in esse cose buone e vere ('Optatam totius', 310 26(1) | Fides et inculturatio', c. III, 10; cf. 'Gregorianum' 311 33 | figli del Regno saranno cacciati fuori (Mt 8,11-12; Lc 13, 312 58(30) | Et quia exaltatus super caelos impleturus esset in terris 313 20 | concreto con il dogma di Calcedonia. Questi teologi considerano 314 97 | opinioni e dai continui cambiamenti che avvengono in esse, si 315 12 | del cristocentrismo, un cambiamento di prospettiva, una rivoluzione 316 100 | cristiane, n. 2), ma senza cancellare le differenze ugualmente 317 99 | soltanto in relazione ai canoni della propria religiosità: 318 92 | qualifica di ispirati ai libri canonici (cf. 'Dei Verbum', n. 11). 319 110 | essenzialmente relazionale e capace di apertura "all'altro". 320 31 | anche Sal 86; 47,10: "I capi dei popoli si sono raccolti 321 5 | religioni, i rispettivi caratteri specifici, a volte incompatibili 322 4 | sua luce. A motivo della caratteristica di socialità propria dell' 323 18 | azione di Gesù Cristo le caratteristiche di unicità e di universalità 324 12 | posizione può così essere caratterizzata come pragmatica e immanentistica.~ 325 nota | sottoposto al suo presidente, il card. J. Ratzinger, Prefetto della 326 26 | Paolo II in una lettera al cardinale segretario di stato (20 327 113 | questa: il Dio vivente si fa carico o no della morte dell'uomo? 328 79 | una comunione di vita, di carità e di verità, è pure da lui 329 110(35) | GREGORIO NAZIANZENO, 'Carminum liber', sectio I, 29 ('PG' 330 58(30) | Cum effusum super omnem carnem spiritus donum gloriam exaltati 331 48(21) | TERTULLIANO, 'De carnis res'. ('De res. mort'.) 332 111(36) | Catechismo della chiesa cattolica', 333 68 | desiderio esplicito dei catecumeni di appartenere alla chiesa (' 334 12 | suoi disegni con le nostre categorie umane; come, del resto, 335 70(31) | 71, 142ss); CIPRIANO, 'De cath. unit'. 6 ('CSEL' 3\1, 214s); 336 12 | altri motivi, da una certa cattiva coscienza dovuta all'unione 337 35 | testo dimostra che questa causalità di Cristo nella creazione 338 101 | con le altre religioni con cautela e rispetto. A proposito 339 93 | dialogo è la preoccupazione centrale della teologia pluralista 340 102 | luoghi, cioè nei diversi centri di studio che sono in diretto 341 33 | cf. Mt 8,10; Lc 7,9: il centurione; Mt 15,21-28; Mc 7,24-30: 342 104 | Ogni forma di annuncio che cerchi anzitutto e soprattutto 343 | Certamente 344 | certo 345 54(24) | lettera questa idea BASILIO DI CESAREA, 'De Spiritu Sancto' XII, 346 10 | teologi cattolici, dopo le chiare affermazioni di Pio XII 347 2 | riguardano l'umanità, per chiarire il senso della vita e per 348 38 | c'è un atteggiamento di chiusura del Nuovo Testamento verso 349 70 | quella più generale 'extra Christum nulla salus', non è più 350 48(21) | enim limus exprimebatur, Christus cogitabatur, homo futurus"; 351 | ciascun 352 70(31) | 3, 5 ('SCh' 71, 142ss); CIPRIANO, 'De cath. unit'. 6 ('CSEL' 353 49(23) | Oltre ai testi già citati, cf. AGOSTINO, 'Ep'. 137, 354 101(33) | Documenti 1969.1985', Città del Vaticano 1988, 462; 355 47(20) | 5,339s); AGOSTINO, 'De Civ. Dei' V 13.19 ('CCL' 47, 356 48 | incarnati mysterium hominis vere clarescit' ('Gaudium et spes', n. 357 20 | storico-culturale: cultura classica (una sola verità certa e 358 9 | 9. Si è tentato di classificare in vari modi le diverse 359 58(30) | donum gloriam exaltati super coelos domini protestaretur".~ 360 99 | soltanto finché non si applica coerentemente anche alla posizione dell' 361 108 | Per comprendere però la coerenza dottrinale di ciascuna religione 362 48(21) | limus exprimebatur, Christus cogitabatur, homo futurus"; e subito 363 44 | 44. Giustino e Clemente coincidono nel segnalare che questi 364 106 | parole o i comportamenti, coinvolgono non soltanto le persone 365 75 | ci chiama e ci libera per collaborare alla venuta del suo Regno. 366 76 | popolo di Dio e nell'attiva collaborazione per la venuta del suo Regno, 367 62 | concilio Vaticano II, si collega con la visione sacramentale 368 18 | questioni sono intimamente collegate, ma le trattiamo separatamente 369 13 | bisognerebbe piuttosto collocarsi nella prospettiva cristiana 370 12 | passato con la politica coloniale, talvolta anche dimenticando 371 73 | non cristiani che non sono colpevoli di non appartenere alla 372 41 | del Verbo"; il motivo si combina spesso con quello della 373 57 | pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, 374 59 | avvocato nel giudizio che cominciò in Gerusalemme e continua 375 26(1) | Cf. COMMISSIO THEOLOGICA INTERNATIONALIS, ' 376 39 | identificato con Gesù risultano compatibili con il messaggio neotestamentario.~ 377 102 | mondiale e la loro continua compenetrazione nei mezzi di comunicazione 378 68 | sincero e si sforzano di compiere la sua volontà conosciuta 379 7 | ha davanti a sé diversi compiti. In primo luogo il cristianesimo 380 108 | Dio e l'uomo, come si è compiuta in Cristo.~g) Si rende necessario 381 6 | religione; ma gli sforzi compiuti in questa direzione non 382 16 | le une alle altre e sono complementari tra loro. Poiché il Mistero 383 73 | sua essenza è una realtà complessa, costituita dall'unione 384 18 | separatamente a causa della complessità del problema. La maggiore 385 9 | seguiremo quest'ultima, pur completandola con le altre se sarà necessario.~ 386 81 | essere "sanato, elevato e completato" (Vaticano II, decr. 'Ad 387 86 | comporsi in unità, come si compongono nel mistero di Cristo. Pertanto 388 86 | discendenti e ascendenti, debbano comporsi in unità, come si compongono 389 106 | quotidiana, con le parole o i comportamenti, coinvolgono non soltanto 390 92 | illuminazione divina nella composizione di tali libri (nelle religioni 391 nota | formata una Sottocommissione composta da S.E. mons. Norberto Strotmann 392 79 | popolo messianico, pur non comprendendo di fatto tutti gli uomini 393 104 | risurrezione di Cristo, compromette questo messaggio e, in ultima 394 83 | in Cristo, volendo loro comunicare la pienezza della sua rivelazione 395 51 | Dio e di Dio con l'uomo (conc. Trid., sess. VI, cap. 7- 396 18 | umanità? Non si potrebbe concepire la persona e l'azione salvifica 397 22 | testi neotestamentari non concepiscono il 'Logos' di Dio prescindendo 398 [Titolo]| C) Conclusioni~ 399 60 | conduce a lui, anche se la via concreta per la quale conduce gli 400 13 | religiose possano essere condannate. Si crea così una certa 401 103 | per la verità dell'altro condivide con l'amore il presupposto 402 108 | delle due parti, anche se condividono entrambe la stessa cultura 403 20 | espressione storicamente condizionata dalla filosofia greca, che 404 14 | e nozioni culturalmente condizionate; ne segue che rappresentazioni 405 102 | religioni è a sua volta condizionato dalla propria pretesa di 406 6 | distinguono chiaramente le condizioni per il dialogo interreligioso 407 13 | considerando soltanto la condotta morale corretta della persona, 408 38 | passato. Le religioni hanno condotto di fatto gli uomini all' 409 98 | soltanto l'ultima posizione conduca a prestare vera attenzione 410 87 | salvifica solo in quanto conducono gli uomini al vero amore. 411 69 | offre a tutti gli uomini per condurli alla salvezza si fondano, 412 18 | incarnazione di Dio", che conferisce alla persona e all'azione 413 112 | il filtro delle mentalità confessionali. Al contrario, i problemi 414 100 | alleanza con Israele, la confessione di un solo e unico Dio che 415 113 | delusione, incomunicabilità, conflitti, ingiustizie... la morte 416 2 | fattori di divisione e di conflitto tra i popoli, è auspicabile 417 49 | per andare a Dio che non confluiscano nell'unica via che è Cristo ( 418 88 | di rivelazione non si può confondere con quello della fenomenologia 419 66 | quando un uomo aspira a conformare la sua volontà a quella 420 49 | quale tutti sono chiamati a conformarsi, ecc. La presenza universale 421 49 | tutti gli uomini: la piena conformazione a Gesù e la comunione con 422 58 | uomini possiamo essere resi conformi all'immagine di Gesù risorto, 423 42 | è stato chi è vissuto in conformità con il 'Logos', e in questo 424 94 | importante con cui dobbiamo confrontarci. Di fronte a queste impostazioni, 425 20 | implica la necessità di confrontarsi con la fede della chiesa 426 12 | effettivo di ogni religione nei confronti dell'umanità che soffre ( 427 95 | 95. Se confrontiamo alcune opinioni teologiche 428 13 | Si crea così una certa confusione tra "essere nella salvezza" 429 114 | Il dialogo religioso è connaturale alla vocazione cristiana: 430 90 | una certa conoscenza per connaturalità. Le tradizioni religiose 431 29 | desiderio che gli uomini conoscano la verità, cioè aderiscano 432 68 | compiere la sua volontà conosciuta attraverso la coscienza; 433 44 | frammenti della verità totale conosciuti dai greci provengono, almeno 434 111 | Dio non può essere meglio conosciuto che quando egli stesso prende 435 54 | perché il Signore mi ha consacrato con l'unzione" (Is 61,1- 436 66 | Cristo attraverso un non consapevole anelito e desiderio (Denz 437 3 | sono proposti con la chiara consapevolezza che esistono molte questioni 438 28 | di Dio arriva fino alla "consegna" di Cristo alla morte per 439 37 | Figlio fatto uomo che si è consegnato alla morte in riscatto per 440 116 | appreso tutto da lui e ha consentito di apprendere tutto dall' 441 13 | esistenziale di verità, considerando soltanto la condotta morale 442 18 | tutte le religioni e senza considerarle in partenza come imperfette 443 1 | almeno in qualche misura, può considerarsene estranea.~ 444 97 | alle differenze, che sono considerate come una minaccia; si pensa 445 5 | religioni; altri prendono in considerazione l'evoluzione storica delle 446 [Titolo]| B) "Paschali mysterio consociati"~ 447 113 | uno spirito di grazia e di consolazione" (Gv 19,37; Zc 12,10). La 448 108 | per fede come Uni-Trinità consostanziale e indivisibile. Questo discernimento 449 43 | illumina ogni uomo, si può contemplare il 'Logos' perfetto, la 450 83 | essenziale espressione, pur contenendo lacune, insufficienze ed 451 46 | nostro stare in lui 17. Contenendoci tutti in sé, può riconciliarci 452 4 | valore salvifico, sebbene contengano elementi di ignoranza, di 453 4 | alleanza cosmica, le religioni contengono valori positivi, che però, 454 1 | interessano in modo diverso continenti e nazioni, ma nessuna parte 455 100 | radicale di questo mondo contingente. Nella ricchezza dei miti 456 58 | universale di Gesù: i padri continuamente lo hanno messo in rilievo 30. 457 113 | salvezza: non si limita a continuare il messaggio dei profeti 458 97 | dalle diverse opinioni e dai continui cambiamenti che avvengono 459 112 | mentalità confessionali. Al contrario, i problemi della maturazione 460 90 | tradizioni religiose sono state contrassegnate da "molte persone sincere, 461 14 | osservare che espressioni così contrastanti del 'noumeno' finiscono 462 1 | Tra i vari fattori che contribuiscono a rendere attuale il problema, 463 2 | cristianesimo deve dare il suo contributo perché questo sia possibile.~ 464 | contro 465 101 | coincidenze e gli elementi di convergenza, e inoltre che il dialogo 466 101 | tratta delle "coincidenze e convergenze" con le altre religioni 467 43 | accesso a questa ragione se si converte e segue Gesù, il 'Logos' 468 15 | ricorso all''humanum' non convince, trattandosi di un criterio 469 6 | direzione non riescono a convincere. Se la teologia è 'fides 470 80 | Spirito di Cristo. In tali coordinate si inscrivono i problemi 471 12 | prospettiva, una rivoluzione copernicana. Questa posizione deriva, 472 nota | Adoukonou, dal rev. Jean Corbon, dal rev. P. Mário de França 473 66 | Nell'enciclica 'Mystici corporis' Pio XII affronta la questione 474 48 | si può trascurare questa corrente che vede nel Figlio che 475 13 | soltanto la condotta morale corretta della persona, senza dare 476 16 | non sono Dio, però tendono correttamente verso di lui; questo può 477 15 | designare il comportamento corretto ('Reality-centredness', 478 101 | propria dottrina e all'etica corrispondente; in altre parole, la forma 479 33 | 6). Queste affermazioni corrispondono alla presentazione propria 480 19 | teocentriche. Una conseguenza è il cosiddetto "teocentrismo salvifico", 481 113 | ingiustizie... la morte è costantemente presente dappertutto e in 482 99 | resta altro da fare se non costatare tale pluralità indistinta. 483 73 | è una realtà complessa, costituita dall'unione visibile e dalla 484 16 | Le immagini di Dio sono costituite dall'esperienza della trascendenza 485 97 | Questa unità però si può costruire soltanto eliminando aspetti 486 57 | Diversamente dal tentativo dei costruttori della torre di Babele, che 487 81 | ma anche nei riti e nei costumi dei popoli, anche se tutto 488 100 | adorano l'unico Dio (...) creatore del cielo e della terra" (' 489 36 | esercitato la mediazione creatrice, non senza riferimento all' 490 47 | oggettivo a partire dal quale il credente cresce nell'unione personale 491 99 | acquista un alto grado di credibilità, ma soltanto finché non 492 2 | manifesta, nonostante la crisi che, in diversa misura, 493 18 | sempre presente la questione cristo-logica, che adesso affrontiamo. 494 9 | cristologia esclusiva; universo cristocentrico o cristologia inclusiva; 495 19 | studio delle conseguenze cristologiche delle posizioni teocentriche. 496 7 | consentano una discussione critica di tale materiale e un'ermeneutica 497 114 | testimonianza di Cristo crocifisso e risorto "fino ai confini 498 113 | l'umanità. La risposta è "cruciale", ma è al di là di tutte 499 36 | 10-11). Gesù annuncia un culto a Dio in spirito e verità, 500 14 | espresso con immagini e nozioni culturalmente condizionate; ne segue che