Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Commissione Teologica Internazionale
Il Cristianesimo e le religioni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
cum-merca | messi-silen | simil-zizza

     Capoverso
501 | Cum 502 | dagli 503 4 | rappresentata da 'Jean Daniélou, Henri de Lubac' e altri, 504 24 | impegno per impedire la dannazione dei non evangelizzati (posizione 505 113 | è costantemente presente dappertutto e in ogni momento come la 506 90 | vie. La fedeltà a Dio può dar luogo a una certa conoscenza 507 99 | dialogo. Al riguardo possono darsi tre possibilità: a) che 508 85 | Cristo, e soltanto in essa è data con tutta la sua intensità 509 57 | lingue, come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi" ( 510 86 | discendenti e ascendenti, debbano comporsi in unità, come 511 101 | altra cultura. Negli ultimi decenni si è particolarmente sviluppata 512 24 | ponendo l'uomo di fronte a una decisione radicale: l'annuncio e l' 513 19 | rivelano, nel modo più chiaro e decisivo, l'amore di Dio per gli 514 105 | cattolica si è coinvolta in modo deciso nel dialogo interreligioso 34: 515 81 | completato" (Vaticano II, decr. 'Ad gentes' sull'attività 516 105 | le conseguenze che se ne deducono sul valore salvifico delle 517 82 | della missione", sembra dedursi che queste due forme di 518 5 | negare totalmente il metodo deduttivo; altri rifiutano un riconoscimento 519 8 | Cristo? Si tratta pertanto di definire lo 'statuto' del cristianesimo 520 4 | statuto epistemologico ben definito: è questo uno dei motivi 521 80 | abbiamo gli elementi per delineare una teologia delle religioni. 522 113 | Sofferenza, peccato, sventura, delusione, incomunicabilità, conflitti, 523 92 | Dei Verbum', n. 11). La denominazione "parola di Dio" è stata 524 | dentro 525 12 | copernicana. Questa posizione deriva, tra gli altri motivi, da 526 100 | Vaticano II. In essa viene descritto quello che le religioni 527 95 | senza pregiudizi e senza desideri di polemica.~ 528 15 | Ultimate Reality, Real') o per designare il comportamento corretto (' 529 17 | definitiva, è lo stesso destinatario quello che è invocato nelle 530 105 | rivelazione sono riflessioni destinate a illuminare i cristiani 531 58 | risorto e salito al cielo alla destra del Padre (At 2,32; cf. 532 23 | di fronte alle religioni determinano comprensioni differenziate 533 4 | è questo uno dei motivi determinanti della discussione attuale. 534 49 | mediatore. Sarà più difficile determinare come entrano in relazione 535 86(32) | tradizioni religiose e seguendo i dettami della loro coscienza, che 536 21 | modo esclusivo. È 'totus Deus', poiché è l'amore attivo 537 60 | ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di 538 74 | condizione di minoranza, sia diacronicamente sia sincronicamente, è venuta 539 110 | partire da dove parla, quando dialoga? dallo scenario del suo 540 116 | sorelle di altre religioni e dialogare con essi. Non sono i cristiani 541 54 | stavano sotto il potere del diavolo" (At 10,38). Come dice Ireneo: " 542 36 | riconosciuto dai samaritani che dichiarano: "Questi è veramente il 543 13 | tutte sono vere equivale a dichiarare che tutte sono false: sacrificare 544 8 | risposta negativa, anzi alcuni dicono che tale impostazione non 545 | Dietro 546 59 | storia. Lo Spirito paraclito difenderà Gesù dalle accuse che gli 547 10 | nulla salus', non è più difeso dai teologi cattolici, dopo 548 23 | determinano comprensioni differenziate riguardo all''attività missionaria' 549 103 | della sua cultura è sorta la differenziazione sociale che caratterizza 550 117 | irradiazione dell'amore diffuso in essa dallo Spirito Santo. 551 12 | coloniale, talvolta anche dimenticando l'eroismo che accompagnò 552 47 | 47. I padri non dimenticano che tale unione degli uomini 553 85 | sia salvifico: non si può dimenticare la presenza dello spirito 554 35 | di lui. Lo stesso testo dimostra che questa causalità di 555 114 | cristiana: si inscrive nel dinamismo della Tradizione viva del 556 106 | questioni fondamentali, da cui dipende il senso del dialogo stesso: 557 113 | croce il Verbo è silenzio. Dipendente dal Padre, gli affida il 558 15 | espressioni o manifestano una dipendenza da una determinata tradizione ( 559 3 | religioni. Da questa valutazione dipenderà in grande misura il rapporto 560 15 | fenomenologico, che farebbe dipendere la teologia delle religioni 561 27 | valore salvifico di queste dipendono in grande misura da quello 562 31 | 12.17-18). In Abramo "si diranno benedette tutte le famiglie 563 35 | salvifica, verso la quale è diretta. Gesù è il primogenito della 564 45 | 45. Ireneo non usa direttamente l'idea dei semi del Verbo; 565 16 | verso di lui; questo può dirsi anche delle rappresentazioni 566 32 | credono in Cristo sono la vera discendenza di Abramo (cf. Rm 9,6-7; 567 78 | cui la chiesa riconosce, discerne e fa proprio quanto di vero 568 107 | qui la necessità di alcuni discernimenti nel dialogo:~ 569 113 | ineludibile, senza la quale i discorsi religiosi sono "alibi", 570 57 | Facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra" (Gen 571 78 | comprende, superando così la dispersione babelica" ('Ad gentes', 572 94 | sottolineare che non è affatto disprezzo o svalutazione quanto afferma 573 14 | finiscono di fatto per dissolverlo, svuotando il senso della 574 52 | tra Dio e l'uomo, viene la distanza. Lo spirito delle tenebre 575 12 | giustizia nel mondo. Possiamo distinguere un teocentrismo nel quale 576 6 | religiosa. Perciò non sempre si distinguono chiaramente le condizioni 577 112 | lungi dall'essere temi che distraggono dal dialogo religioso, costituiscono 578 82 | e che lo stesso Spirito distribuisce i semi del Verbo presenti 579 117 | di Dio, perché i pagani divengano un'oblazione gradita, santificata 580 15 | tradizione (cristiana) o diventano così astratte che non sono 581 35 | dell'Adamo terrestre, è di diventare immagine dell'Adamo celeste.~ 582 20 | universalistica della salvezza (e così diventerebbe possibile il dialogo autentico 583 101 | necessario per comprendere la diversità delle posizioni e i loro 584 33 | perfezione delle promesse divine si realizzerà quando saranno 585 108 | si articolano tali nomi divini. Tale discernimento riguarda 586 111 | in stato di preghiera, è docile alla mozione dello Spirito 587 61 | salvezza" (Vaticano II, cost. dogm. 'Lumen gentium' sulla chiesa, 588 71 | 71. La costituzione dogmatica sulla chiesa 'Lumen gentium' 589 6 | religioni. Per evitare il dogmatismo si cercano appoggi esterni, 590 15 | religioni dall'antropologia dominante in un'epoca. Si segnala 591 58(30) | gloriam exaltati super coelos domini protestaretur".~ 592 58(30) | SCh' 211, 334): "(...) Dominus accipiens munus a Patre 593 58(30) | a Patre ipse quoque his donavit qui ex ipso participantur, 594 112 | della comunità umana (uomo e donna, famiglia, educazione, ecc.) 595 20 | che si incarna in uomini e donne la cui vita riflette l'azione 596 58(30) | super omnem carnem spiritus donum gloriam exaltati super coelos 597 108 | comprendere però la coerenza dottrinale di ciascuna religione e 598 100 | proponendo delle vie, cioè delle dottrine, dei precetti di vita e 599 9 | cristocentrismo, teocentrismo'. Dovendo scegliere una di queste 600 78 | e ai quali ha sempre il dovere di trasmettere la rivelazione. 601 48 | pensava già a Cristo che doveva incarnarsi 21. Già Ireneo 602 7 | contenuti ben definiti, che dovranno essere posti a confronto 603 12 | certa cattiva coscienza dovuta all'unione dell'azione missionaria 604 84 | autorizzare una differenza così drastica. D'altra parte, occorre 605 | dunque 606 | durante 607 | ebbe 608 | Ebbene 609 100 | e nella dottrina. Con l'ebraismo il cristianesimo è unito 610 92 | negli antichi scrittori ecclesiastici che hanno riconosciuto semi 611 9 | con le religioni (universo ecclesiocentrico o cristologia esclusiva; 612 101(33) | INTERNAZIONALE, 'Temi scelti d'ecclesiologia. In occasione del XX anniversario 613 40 | alcuni temi che hanno trovato eco nei recenti documenti magisteriali, 614 49 | escludere l'esistenza di economie diverse per quelli che credono 615 97 | fondo, hanno una strategia "ecumenica" del dialogo, si preoccupano 616 101(33) | conclusione del concilio ecumenico Vaticano II', 7.10.1985), 617 112 | uomo e donna, famiglia, educazione, ecc.) e tutte le questioni 618 12 | ortodossia) e più all'impegno effettivo di ogni religione nei confronti 619 77 | secondo la volontà di Dio, è efficace per tutti gli uomini e rende 620 61 | esso la chiesa cattolica efficacemente e senza soste tende a ricapitolare 621 74 | missione universale e questa efficacia sacramentale in ordine alla 622 58(30) | tua' (Sal 57,6.12). Cum effusum super omnem carnem spiritus 623 49 | Gesù appare in forma più elaborata nell'antica dottrina del ' 624 105 | questo documento è stato elaborato avendo di mira tale dialogo, 625 3 | come oggetto principale l'elaborazione di alcuni principi teologici 626 50 | Spirito Santo. Un primo elemento di tale universalità dell' 627 97 | si può costruire soltanto eliminando aspetti della propria autocomprensione: 628 97 | almeno che devono essere eliminate come particolarità o come 629 116 | ma Cristo; non è la loro eloquenza che tocca i cuori, ma lo 630 | enim 631 49 | difficile determinare come entrano in relazione con Gesù gli 632 73 | appartenere alla chiesa entrino nella comunione dei chiamati 633 14 | disposizione adeguata all'enunciato. Tuttavia bisogna osservare 634 55(25) | IGNAZIO DI ANTIOCHIA, 'Ad Ephesios' 17, 1 ('SCh' 10,86).~ 635 4 | presenta ancora uno statuto epistemologico ben definito: è questo uno 636 98 | affermazioni teologiche sono equiparate a quelle mitologiche); e 637 13 | Affermare che tutte sono vere equivale a dichiarare che tutte sono 638 92 | possono considerare come equivalenti all'Antico Testamento, che 639 | erano 640 | erat 641 7 | critica di tale materiale e un'ermeneutica che lo interpreti.~ 642 12 | talvolta anche dimenticando l'eroismo che accompagnò l'azione 643 10 | sistema teologico o di un'errata comprensione della frase ' 644 48 | 1Cor 15,49), non sembra errato pensare che in ogni uomo 645 17 | attraverso una mediazione erronea; ma questo non significa 646 98 | pluralismo; qui si presuppone erroneamente che soltanto l'ultima posizione 647 49 | essendo reale, non esclude l'errore né la contraddizione 23. 648 83 | lacune, insufficienze ed errori" ('Redemptoris missio', 649 7 | cristiana dovrà studiare ed esaminare le religioni concrete con 650 21 | totum Dei', poiché non esaurisce in sé l'amore di Dio. Potremmo 651 113 | nella chiesa in situazione escatologica.~ 652 33 | iniziato con gli eventi escatologici della morte (cf. Mt 27,51- 653 20 | e immutabile), mentalità escatologico-apocalittica (profeta finale, rivelazione 654 14 | della stessa realtà non si escludono necessariamente tra loro ' 655 6 | tutti, cioè che non siano esclusivi di una determinata tradizione 656 66 | nella sua interpretazione esclusivistica della frase 'extra Ecclesiam 657 117 | Gesù Cristo tra i pagani, esercitando l'ufficio sacro ('hierourgounta') 658 85 | 55). Le religioni possono esercitare la funzione di 'praeparatio 659 36 | uomini. Il 'Logos' ha già esercitato la mediazione creatrice, 660 84 | possibilità che queste, come tali, esercitino una certa funzione salvifica, 661 101 | chiaro che tale dialogo è esigente e richiede una speciale 662 100 | dell'induismo, nelle sue esigenze ascetiche e nelle sue profonde 663 87 | affermazione che possono esistere elementi salvifici nelle 664 56 | non fosse presente, non esisterebbe la chiesa; se la chiesa 665 3 | chiara consapevolezza che esistono molte questioni ancora aperte, 666 113 | Certamente l'uomo, incapace di esorcizzare la morte, fa tutto il possibile 667 70 | il suo senso originale: esortare alla fedeltà i membri della 668 35 | non ne sono chiaramente esplicitati i termini. La vocazione 669 81 | è visto nella precedente esposizione, non si produce indipendentemente 670 95 | alcune opinioni teologiche esposte nel cap. I con le concezioni 671 68 | ancora giunti a conoscere espressamente Dio, ma ciò nonostante si 672 94 | ha il cristianesimo per esprimere il suo apprezzamento verso 673 11 | i teologi cattolici, pur essendoci differenze tra loro. Essa 674 73 | la chiesa infatti per sua essenza è una realtà complessa, 675 108 | alla divinità attributi essenziali come l'onnipotenza, l'onniscienza, 676 59 | e grazie a lui possono esserlo i discepoli: "Egli mi renderà 677 | esset 678 6 | dogmatismo si cercano appoggi esterni, che consentano di valutare 679 19 | offre, né all'interno né all'esterno del cristianesimo, un fondamento 680 1 | misura, può considerarsene estranea.~ 681 15 | cristiani per parlare di Dio ('Eternal One, Ultimate Reality, Real') 682 47 | soprattutto nel battesimo e nell'eucaristia. L'unione di tutti in Cristo 683 24 | impedire la dannazione dei non evangelizzati (posizione esclusivista). 684 33 | compimento è già iniziato con gli eventi escatologici della morte ( 685 15 | teologica. Alcuni teologi evitano termini cristiani per parlare 686 5 | prendono in considerazione l'evoluzione storica delle religioni, 687 | ex 688 58(30) | carnem spiritus donum gloriam exaltati super coelos domini protestaretur".~ 689 58(30) | CSEL' 22, 172): "Et quia exaltatus super caelos impleturus 690 48(21) | Quodcumque enim limus exprimebatur, Christus cogitabatur, homo 691 108 | inerenti a ogni religione.~f) La religione riconosce 692 nota | Iwashima SI, dal rev. p. Luis F. Ladaria SI (presidente), 693 57 | unità senza l'universalità: "Facciamoci un nome, per non disperderci 694 22 | Cristo è più che Gesù. Questo facilita molto l'universalizzazione 695 12 | ultima istanza, intende facilitare l'unione di tutte le religioni 696 46 | stare lui in noi si passa facilmente al nostro stare in lui 17. 697 104 | al fine di escludere una "falsa" pretesa di superiorità - 698 13 | dichiarare che tutte sono false: sacrificare la questione 699 112 | comunità umana (uomo e donna, famiglia, educazione, ecc.) e tutte 700 31 | diranno benedette tutte le famiglie della terra" (Gen 12,3; 701 48 | quale plasmando Adamo con il fango della terra Dio pensava 702 | fanno 703 | far 704 | farci 705 | fare 706 15 | meramente fenomenologico, che farebbe dipendere la teologia delle 707 | farli 708 | farsi 709 98 | suggerisce uno schema in tre fasi, che giunge al pluralismo 710 | fatta 711 | fece 712 48(21) | finxit, ad imaginem Dei fecit illum, scilicet Christi (...). 713 116 | Spirito paraclito. Per essere fedele al "senso della chiesa", 714 26 | interamente pensata, non è stata fedelmente vissuta". Queste parole 715 88 | confondere con quello della fenomenologia religiosa (sono religioni 716 113 | silenzioso davanti all'innocente ferito e al giusto oppresso? È 717 96 | Dio, e insieme esprime la fiducia nell'azione universale dello 718 100 | meditazioni si esprime la ricerca fiduciosa di un rifugio in Dio. Con 719 33 | mensa nel Regno, mentre i figli del Regno saranno cacciati 720 49 | partecipazione alla sua filiazione divina. Perciò si deve escludere 721 38 | autenticità di una ricerca filosofica che, se non è giunta alla 722 92 | Verbo in alcuni scritti filosofici e religiosi. I libri sacri 723 112 | esperienza e passa per il filtro delle mentalità confessionali. 724 [Titolo]| 1. OGGETTO, METODO E FINALITÀ~ 725 | finché 726 14 | contrastanti del 'noumeno' finiscono di fatto per dissolverlo, 727 1 | moderna hanno prodotto scambi finora sconosciuti tra molti paesi. 728 48(21) | aggiunge: "Id utique quod finxit, ad imaginem Dei fecit illum, 729 117 | secondo i tempi e i momenti fissati dal Padre, della "preparazione 730 18 | cristianesimo si è sempre focalizzata nell'"incarnazione di Dio", 731 100 | religioni del mondo hanno fondamentalmente in comune, cioè lo sforzo " 732 48 | 1/1385). Tra gli altri fondamenti di tale affermazione si 733 100 | l'unità del genere umano, fondata su un'origine comune ('Nostra 734 21 | può incarnarsi anche nei fondatori di altre religioni.~ 735 4 | ritiene che le religioni si fondino sull'alleanza con Noè, alleanza 736 115 | della chiesa, ha la sua fonte, il suo modello e il suo 737 6 | prescindendo dalle proprie fonti.~ 738 nota | preparare questo studio venne formata una Sottocommissione composta 739 60 | Dio. Il Vaticano II lo ha formulato chiaramente: "Cristo, infatti, 740 3 | proposte che successivamente si formuleranno.~ 741 45 | del Verbo; però sottolinea fortemente che in tutti i momenti della 742 17 | Divinità e potenze religiose, forze personificate della natura, 743 | fossimo 744 nota | Corbon, dal rev. P. Mário de França Miranda SI, dal rev. Ivan 745 2 | gli incontri sempre più frequenti tra gli uomini e le culture 746 75 | al regno di Dio e ai suoi frutti, ma anche perché ci chiama 747 | furono 748 48 | prefigurato in Adamo la futura economia dell'umanità di 749 48(21) | imaginem induens Christi futuri in carne, non tantum Dei 750 100 | che viene e nel suo Regno futuro, sono comuni a ebrei e cristiani ( 751 48(21) | Christus cogitabatur, homo futurus"; e subito dopo si aggiunge: " 752 108 | si è compiuta in Cristo.~g) Si rende necessario un 753 36 | oltre Gerusalemme e il monte Garizim (cf. Gv 4,21-24), riconosciuto 754 51 | Testamento (cf. Sal 104,29-30; Gb 34,14-15; Qo 12,7). Giovanni 755 52 | quali Dio si è fatto amico (Gc 2,23; Es 33,11).~ 756 29 | 4,10; Tt 1,3; 2,10; 3,4; Gd 25), senza per questo toglierlo 757 nota | Szostek MIC. Le discussioni generali su questo tema si sono svolte 758 28 | La paternità di Dio, che generalmente nel Nuovo Testamento è messa 759 83 | Dio chiama a sé tutte le genti in Cristo, volendo loro 760 66 | 3821). L'opposizione del gesuita americano Leonard Feeney, 761 113 | oppresso? È il grido di Giobbe e di tutta l'umanità. La 762 55 | Gesù è stato unto nel Giordano, secondo Ireneo, "perché 763 89 | Dei Verbum', n. 16). Nel giudaismo però perdura la vera rivelazione 764 12 | incomprensibile, quindi non possiamo giudicare i suoi disegni con le nostre 765 38 | filosofica che, se non è giunta alla conoscenza del vero 766 68 | senza colpa, non sono ancora giunti a conoscere espressamente 767 99 | religioni, non solo non si giustifica di fronte alla pretesa di 768 113 | all'innocente ferito e al giusto oppresso? È il grido di 769 5 | riconoscimento positivo globale delle religioni.~ 770 5 | definiti, per evitare giudizi globali e aprioristici. Così alcuni 771 58(30) | omnem carnem spiritus donum gloriam exaltati super coelos domini 772 46 | Padre 18. Nella sua umanità glorificata tutti possiamo trovare la 773 90 | n. 55). La dimensione gnoseologica non può essere del tutto 774 nota | Miranda SI, dal rev. Ivan Golub, dal rev. p. Tadahiko Iwashima 775 43 | partecipa della vera ragione che governa l'universo, il 'Logos', 776 117 | pagani divengano un'oblazione gradita, santificata dallo Spirito 777 52 | Così Dio si è avvicinato gradualmente agli uomini, mediante le 778 57 | nella propria lingua, le grandezze di Dio (cf. At 2,1-11). 779 2 | diversa misura, interessa le grandi religioni. L'importanza 780 95 | riconoscere con rispetto e con gratitudine le verità e i valori che 781 112 | e tutte le questioni che gravitano attorno al lavoro "per guadagnarsi 782 20 | condizionata dalla filosofia greca, che dev'essere attualizzata 783 42 | al politeismo del mondo greco, Giustino vede nella filosofia 784 79 | apparendo talora come piccolo gregge, costituisce per tutta l' 785 113 | al giusto oppresso? È il grido di Giobbe e di tutta l'umanità. 786 31 | da alcuni stranieri (cf. Gs 2; 1Re 10,1-13; 17,17-24; 787 112 | gravitano attorno al lavoro "per guadagnarsi la vita", lungi dall'essere 788 51 | avere in lui la sua dimora; guardare qualcuno con benevolenza, 789 59 | Gv 16,12-13). La parola "guiderà" ('hodegesei') include la 790 108 | stessa cultura originaria.~h) Il mondo contemporaneo 791 4 | rappresentata da 'Jean Daniélou, Henri de Lubac' e altri, ritiene 792 nota | SI (presidente), dal rev. Hermann J. Pottmeyer e dal rev. 793 117 | esercitando l'ufficio sacro ('hierourgounta') del Vangelo di Dio, perché 794 | his 795 59 | La parola "guiderà" ('hodegesei') include la via ('hodos'): 796 59 | hodegesei') include la via ('hodos'): quindi lo Spirito guida 797 36(2) | quella della Volgata: 'omnen hominem venientem in mundum'. La 798 48 | Verbi incarnati mysterium hominis vere clarescit' ('Gaudium 799 48(21) | exprimebatur, Christus cogitabatur, homo futurus"; e subito dopo 800 15 | più utili. Il ricorso all''humanum' non convince, trattandosi 801 | iam 802 110 | superego" o della sua immagine ideale? Posto che egli deve dare 803 116 | chiesa; non sono le loro idee che presentano, ma Cristo; 804 16 | delle diverse religioni è identica e, insieme, deve relativizzare 805 4 | amore del prossimo che Gesù identifica con l'amore di Dio. In tal 806 101 | luogo di verità, ma non si identificano con la verità stessa. Con 807 46 | 24; Lc 15,1-7): questa è identificata con il genere umano sviato, 808 39 | universale al 'Logos' eterno non identificato con Gesù risultano compatibili 809 38 | di fatto gli uomini all'idolatria. Ma insieme sembra che si 810 68 | luogo quelli che senza colpa ignorano il Vangelo di Cristo e non 811 | ille 812 | illum 813 92 | termini indicati, qualche illuminazione divina nella composizione 814 12 | caratterizzata come pragmatica e immanentistica.~ 815 92 | costituisce la preparazione immediata alla venuta di Cristo nel 816 55 | conoscono intermediari, così è immediato il contatto del Figlio con 817 20 | una sola verità certa e immutabile), mentalità escatologico-apocalittica ( 818 102 | il cristiano di oggi deve imparare a vivere, nel rispetto per 819 24 | missione come un impegno per impedire la dannazione dei non evangelizzati ( 820 62 | teologica delle religioni fu impedita per molto tempo a causa 821 7 | luogo il cristianesimo dovrà impegnarsi a comprendere e valutare 822 3 | la chiesa cattolica, si impegni a precisare come vàluta, 823 85 | l'eredità del peccato, l'imperfezione della risposta umana all' 824 108 | si tratta di una Realtà impersonale o di un Essere personale?~ 825 58(30) | quia exaltatus super caelos impleturus esset in terris omnia sancti 826 110 | relazione interpersonale, è implicata la relazione di ogni persona 827 107 | determinato senso di Dio; implicitamente rivolge all'altro la domanda: 828 66 | invincibile, basta il desiderio implicito di appartenere alla chiesa, 829 68 | rinuncia a parlare di 'votum implicitum' e applica il concetto di ' 830 104 | anzitutto e soprattutto di imporsi sugli ascoltatori o di servirsi 831 23 | missione, in quanto ciò che importa è che ciascuno, animato 832 82 | l'idea della missione per impulso dello Spirito Santo (nn. 833 14 | poiché sono imperfette e inadeguate, esse non possono rivendicare 834 113 | umana. Certamente l'uomo, incapace di esorcizzare la morte, 835 65 | ministero della chiesa che, per incarico di Dio, dev'essere al servizio 836 20 | significare l'amore di Dio che si incarna in uomini e donne la cui 837 48 | soltanto 'in mysterio Verbi incarnati mysterium hominis vere clarescit' (' 838 4 | attente'), ma anche "pietre di inciampo" ('pierres d'achoppement'), 839 72 | cristiani giustificati sono inclusi nella chiesa "corpo mistico 840 9 | cristocentrico o cristologia inclusiva; universo teocentrico con 841 24 | 24. La posizione inclusivista da parte sua non considera 842 13 | questione della verità è incompatibile con la visione cristiana.~ 843 5 | caratteri specifici, a volte incompatibili tra loro; altri riconoscono 844 12 | uomo. Dio è trascendente e incomprensibile, quindi non possiamo giudicare 845 113 | peccato, sventura, delusione, incomunicabilità, conflitti, ingiustizie... 846 5 | tradizione religiosa si incontrano elementi di origine e di 847 116 | per quelli che vogliono incontrare i loro fratelli e le loro 848 112 | interreligioso è effettivamente un 'incontro' tra esseri creati "a immagine 849 78 | gli uomini possono essere incorporati nel modo che Dio conosce, 850 55 | l'unguento "per infondere incorruttibilità nella sua chiesa" 25. Gesù 851 3 | quali richiedono ulteriori indagini e discussioni. Prima di 852 17 | Non c'è qui un passaggio indebito da un atteggiamento soggettivo 853 54 | l'unzione" (Is 61,1-2), indicando il Padre che unge, il Figlio 854 34 | altri testi che sembrano indicare che il significato di Gesù 855 83 | Anche in questo contesto è indicata la differenza con la presenza 856 29 | con cui Cristo è spesso indicato (cf. Lc 2,11; Gv 4,42; At 857 101 | necessarie soltanto due indicazioni: 1) Una teologia differenziata 858 98 | pluralista delle religioni. Indichiamo i più importanti: a) sul 859 55 | Già Ignazio di Antiochia indicò che Gesù ricevette l'unguento " 860 96 | Questo condurrebbe all'indifferenza, cioè a non prendere sul 861 81 | esposizione, non si produce indipendentemente da Cristo e dalla sua chiesa: 862 66 | e la necessità dei mezzi indispensabili per la salvezza ('intrinseca 863 99 | costatare tale pluralità indistinta. Perciò la teologia pluralista, 864 82 | uomini di buona volontà presi individualmente, ma anche nella società, 865 108 | Uni-Trinità consostanziale e indivisibile. Questo discernimento è 866 110 | Anche il cristiano è indotto a porsi la domanda: a partire 867 1 | sconosciuti tra molti paesi. Indubbiamente questi fattori interessano 868 48(21) | ille, iam tunc imaginem induens Christi futuri in carne, 869 100 | ricchezza dei miti dell'induismo, nelle sue esigenze ascetiche 870 1 | le nuove tecnologie e l'industria moderna hanno prodotto scambi 871 117 | reciproca testimonianza è inerente al dialogo tra persone di 872 108 | antropologia e la sociologia inerenti a ogni religione.~f) La 873 18 | partenza come imperfette e inferiori, se riconosciamo in Gesù 874 55 | ricevette l'unguento "per infondere incorruttibilità nella sua 875 1 | dei paesi, accedono all'informazione; le migrazioni sono tutt' 876 113 | incomunicabilità, conflitti, ingiustizie... la morte è costantemente 877 42 | teologia dei semi del Verbo inizia con san Giustino. Di fronte 878 33 | Tale compimento è già iniziato con gli eventi escatologici 879 29 | At 5,31, ecc.), è dato innanzitutto a Dio in alcuni passi del 880 113 | e silenzioso davanti all'innocente ferito e al giusto oppresso? 881 114 | vocazione cristiana: si inscrive nel dinamismo della Tradizione 882 80 | Cristo. In tali coordinate si inscrivono i problemi che ora tratteremo: 883 90 | dall'essere umano. Se, come insegna la chiesa, nelle religioni 884 88 | rivelazione sono due aspetti inseparabili dell'evento di Gesù.~ 885 100 | nel riconoscimento dell'insufficienza radicale di questo mondo 886 83 | pur contenendo lacune, insufficienze ed errori" ('Redemptoris 887 108 | dei diritti umani. Alcuni integralismi, anche tra i cristiani, 888 70 | chiesa 31. Questa frase, integrata all'interno di quella più 889 15 | a ridurre a unità (forza integrativa) la pluralità di esperienze 890 42 | cristiani lo conoscono nella sua integrità 3. Di questo 'Logos' però 891 6 | teologia è 'fides quaerens intellectum', non si vede come si possa 892 95 | e alle altre è comune l'intenzione fondamentale di riconoscere 893 2 | che, in diversa misura, interessa le grandi religioni. L'importanza 894 1 | Indubbiamente questi fattori interessano in modo diverso continenti 895 12 | teocentrica, essendo meno interessato alla questione su Gesù Cristo ( 896 103 | 103. L'interesse per la verità dell'altro 897 48 | essere una certa disposizione interiore a questo fine.~ 898 111 | opera nel cuore dei due interlocutori. Allora il dialogo diventa 899 55 | ragione né i sensi conoscono intermediari, così è immediato il contatto 900 26(1) | Cf. COMMISSIO THEOLOGICA INTERNATIONALIS, 'Fides et inculturatio', 901 110 | questione non è teorica, ma interpella gli uni e gli altri. La 902 106 | Perciò in esso il cristiano è interpellato da due questioni fondamentali, 903 110 | in ogni altra relazione interpersonale, è implicata la relazione 904 91 | siano rettamente accolte e interpretate in chi le riceve; soltanto 905 89 | raccolti dall'islam, che li ha interpretati in un contesto diverso.~ 906 46 | in mezzo a noi", è stato interpretato in diverse occasioni nel 907 48 | rivestito 22. Anche se le interpretazioni patristiche dell'immagine 908 7 | e un'ermeneutica che lo interpreti.~ 909 102 | 102. La crescente interrelazione delle culture nell'attuale 910 61 | dello Spirito che conduce a interrogarsi sulla funzione della chiesa 911 81 | Rimane aperto invece l'interrogativo se le religioni come tali 912 58 | di Gesù si realizza con l'intervento dello Spirito (cf. Rm 1, 913 101 | teologica internazionale è già intervenuta su questi temi 33, perciò 914 62 | Ecclesiam nulla salus', inteso in senso esclusivista. Con 915 18 | affrontiamo. Le due questioni sono intimamente collegate, ma le trattiamo 916 60 | si limita alle dimensioni intime e personali dell'uomo, ma 917 46 | dentro di noi", cioè nell'intimo di ogni uomo; dallo stare 918 82 | cap. III dell'enciclica, intitolato "Lo Spirito Santo come protagonista 919 49 | tradizione più antica lasciano intravedere un significato universale 920 13 | propria religione. Alcuni introducono una nozione più esistenziale 921 46(17) | 161; 753). Si potrebbe introdurre qui anche l'idea dello " 922 25 | rivelazione. Tuttavia esperienze e intuizioni, espressioni e comprensioni 923 101 | forma del dialogo non può invalidare il contenuto della propria 924 115 | il corpo di Cristo e la invia alle nazioni per annunciare 925 116 | sono i cristiani che sono inviati, ma è la chiesa; non sono 926 66 | nel caso di un'ignoranza invincibile, basta il desiderio implicito 927 28 | 10) e si realizza con l'invio di Gesù al mondo, prova 928 71 | dei quali opera in modo invisibile la grazia. Anche questi, 929 17 | destinatario quello che è invocato nelle preghiere dei fedeli 930 60 | vuoto, come talvolta si ipotizza esserci tra Cristo e il ' 931 | ipse 932 | ipso 933 117 | missione della chiesa, come irradiazione dell'amore diffuso in essa 934 88 | 88. La specificità e l'irripetibilità della rivelazione divina 935 75 | strumento del regno di Dio che irrompe con forza. La chiesa compie 936 77 | di Dio agli uomini e dell'irruzione del Regno di giustizia, 937 46 | spesso nei padri, che si ispirano ad alcuni testi del Nuovo 938 101 | su tali differenze deve ispirarsi alla propria dottrina e 939 90 | molte persone sincere, ispirate dallo Spirito di Dio" (' 940 92 | riservare la qualifica di ispirati ai libri canonici (cf. ' 941 31 | da Dio come quelle degli israeliti; anche Sal 86; 47,10: "I 942 86(32) | EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI, istr. 'Dialogo e annuncio: riflessioni 943 | Ita 944 nota | França Miranda SI, dal rev. Ivan Golub, dal rev. p. Tadahiko 945 nota | Golub, dal rev. p. Tadahiko Iwashima SI, dal rev. p. Luis F. 946 70(31) | Cf. ORIGENE, 'In Jesu Nave' 3, 5 ('SCh' 71, 142ss); 947 14 | utilizza la distinzione di Kant tra 'noumeno' e 'fenomeno'. 948 4 | linea, rappresentata da 'Karl Rahner', afferma che l'offerta 949 83 | espressione, pur contenendo lacune, insufficienze ed errori" (' 950 nota | SI, dal rev. p. Luis F. Ladaria SI (presidente), dal rev. 951 49 | della tradizione più antica lasciano intravedere un significato 952 19 | problema cristologico è legato essenzialmente a quello 953 43 | funzione simile a quella della legge per gli ebrei: è stata una 954 19 | di mediazioni salvifiche legittime e vere. All'interno di questa 955 77 | nostro posto fu appeso al legno (Gal 3,13) per liberarci 956 66 | opposizione del gesuita americano Leonard Feeney, che insiste nella 957 101 | espressione. 2) La contestualità letteraria o socioculturale, ecc. sono 958 36(2) | si debba preferire questa lettura a quella della Volgata: ' 959 56 | lo Spirito del Signore, c'è la chiesa; e dov'è la 960 110(35) | GREGORIO NAZIANZENO, 'Carminum liber', sectio I, 29 ('PG' 37, 961 77 | al legno (Gal 3,13) per liberarci dal peccato ('Lumen gentium', 962 113 | la fede in lui l'uomo è liberato dalla schiavitù della morte. 963 102 | sul suo rispetto per la libertà dell'uomo. Questo rispetto 964 50 | le acque (Gen 1,2); e il libro della Sapienza (1,7) segnala 965 5 | riflessione teologica deve limitarsi a considerare fenomeni concreti 966 15 | meglio sia a conciliare la limitatezza, la provvisorietà e la mutabilità 967 101 | indicano il significato e i limiti della contestualità culturale. 968 57 | ciascuno nella propria lingua, le grandezze di Dio (cf. 969 80 | sacerdotale nella celebrazione liturgica del mistero pasquale. Negativamente, 970 33 | gentili dalla salvezza: loda la fede di alcuni di loro, 971 4 | Jean Daniélou, Henri de Lubac' e altri, ritiene che le 972 47(20) | Cf. ORIGENE, 'In Luc. hom'. 35 ('GCS' Orig. W. 973 91 | mai la garanzia che queste luci siano rettamente accolte 974 nota | Iwashima SI, dal rev. p. Luis F. Ladaria SI (presidente), 975 112 | per guadagnarsi la vita", lungi dall'essere temi che distraggono 976 102 | nella teologia dei diversi luoghi, cioè nei diversi centri 977 55(27) | De Spiritu Sancto contra Macedonianos' 16 ('PG' 45, 1.321 A-B).~ 978 26 | segretario di stato (20 maggio 1982; 'Regno-doc'. 13,1986, 979 | maggior 980 nota | stato proposto a grande maggioranza dai membri della Commissione 981 85 | presenza dello spirito del male, l'eredità del peccato, 982 113 | della morte dell'uomo? Non mancano le risposte teoriche, però 983 43 | insieme alla verità non è mancata la zizzania 9.~La filosofia 984 29 | in 1Gv 4,14: "Il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore 985 16 | inaccessibile all'uomo, e Dio manifestato nell'esperienza umana. Le 986 12 | ma soltanto senza la sua manifestazione più perfetta. Nel secondo 987 16 | presente, nessuna delle sue manifestazioni può pretendere di essere 988 102 | non può essere un aspetto marginale o parziale della teologia. 989 2 | fuori né può rimanere al margine di tale incontro e del conseguente 990 53 | Santo nel seno della vergine Maria. La nuova alleanza, diversamente 991 nota | Jean Corbon, dal rev. P. Mário de França Miranda SI, dal 992 111 | diventa, in forma sempre più matura, il frutto" 38. Nella misura 993 112 | contrario, i problemi della maturazione personale, l'esperienza 994 | medesima 995 12 | che anche altri possano mediare la salvezza, si riconosce 996 100 | ascetiche e nelle sue profonde meditazioni si esprime la ricerca fiduciosa 997 33 | da occidente a sedersi a mensa nel Regno, mentre i figli 998 78 | trova nel cuore e nella mente degli uomini, o nei riti 999 15 | trattandosi di un criterio meramente fenomenologico, che farebbe 1000 99 | idea di un pluralismo di mercato, questa teologia acquista


cum-merca | messi-silen | simil-zizza

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL