Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Commissione Teologica Internazionale
Il Cristianesimo e le religioni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
messi-silen | simil-zizza

     Capoverso
1001 79 | 79. "Perciò il popolo messianico, pur non comprendendo di 1002 20 | espressione non oggettiva, ma metaforica, poetica, mitologica: essa 1003 98 | parzialità e la riduzione metodologiche (dall'ecclesiocentrismo 1004 86 | le tradizioni religiose mettono in rilievo l'azione dello 1005 nota | rev. p. Andrzej Szostek MIC. Le discussioni generali 1006 | miei 1007 1 | accedono all'informazione; le migrazioni sono tutt'altro che un ricordo 1008 54(24) | bis, 344) e AMBROGIO DI MILANO, 'De Spiritu Sancto' I 3, 1009 65 | necessità, per la salvezza, del ministero della chiesa che, per incarico 1010 117 | dell'apostolo: "Essere un ministro di Gesù Cristo tra i pagani, 1011 105 | stato elaborato avendo di mira tale dialogo, anche se non 1012 nota | rev. P. Mário de França Miranda SI, dal rev. Ivan Golub, 1013 49 | bisogna ricordare le vie misteriose dello Spirito, che a 1014 111 | incessantemente ogni persona al misterioso incontro della preghiera" 37. 1015 17 | proiezioni psichiche o mistiche rappresentano tutte la stessa 1016 100 | contingente. Nella ricchezza dei miti dell'induismo, nelle sue 1017 108 | significa che egli è un mito atemporale, oppure che tale 1018 98 | sono equiparate a quelle mitologiche); e c) sul piano teologico 1019 58(30) | participantur, in universam terram mittens Spiritum Sanctum"; ILARIO 1020 1 | tecnologie e l'industria moderna hanno prodotto scambi finora 1021 103 | sociale che caratterizza la modernità.~ 1022 98 | determinato di Dio) e con la modificazione o la riduzione dei contenuti 1023 99 | affermazioni teologiche; c) o modifichi il proprio metodo teologico 1024 | molta 1025 114 | terra" (At 1,8), in vasti mondi culturali e religiosi. Il 1026 102 | culture nell'attuale società mondiale e la loro continua compenetrazione 1027 108 | professare che è Uno? Un Dio 'monopersonale' può essere accettato dalla 1028 nota | Sottocommissione composta da S.E. mons. Norberto Strotmann MSC, 1029 36 | va oltre Gerusalemme e il monte Garizim (cf. Gv 4,21-24), 1030 60 | relazione con Gesù, che visse, morì e risuscitò in un luogo 1031 48 | Figlio che deve incarnarsi (e morire, e risuscitare) il modello 1032 48(21) | De carnis res'. ('De res. mort'.) 6 ('CCL' 2, 928; citato 1033 27 | status quaestionis' ha mostrato come i diversi approcci 1034 111 | comune della verità che deve motivare il dialogo interreligioso, " 1035 53 | parola "spirito" vuol dire movimento, e questo include il "verso", 1036 111 | preghiera, è docile alla mozione dello Spirito che opera 1037 nota | mons. Norberto Strotmann MSC, dal rev. Barthélemy Adoukonou, 1038 58(30) | Dominus accipiens munus a Patre ipse quoque his 1039 68 | ebrei; in secondo luogo i musulmani; in terzo luogo quelli che 1040 15 | limitatezza, la provvisorietà e la mutabilità della propria autocomprensione 1041 48 | mysterio Verbi incarnati mysterium hominis vere clarescit' (' 1042 66 | 66. Nell'enciclica 'Mystici corporis' Pio XII affronta 1043 93 | soltanto un desiderio che nasce dal concilio Vaticano II 1044 70(31) | Cf. ORIGENE, 'In Jesu Nave' 3, 5 ('SCh' 71, 142ss); 1045 110(35) | GREGORIO NAZIANZENO, 'Carminum liber', sectio 1046 66 | 6, e l'amore sono sempre necessari con necessità intrinseca ( 1047 101 | perciò qui sembrano necessarie soltanto due indicazioni: 1048 11 | esserci la salvezza, ma nega loro un'autonomia salvifica, 1049 8 | c'è chi una risposta negativa, anzi alcuni dicono che 1050 80 | liturgica del mistero pasquale. Negativamente, questa universalità è esclusiva: 1051 13 | passato ebbe conseguenze negative nell'incontro tra le religioni. 1052 52 | tenebre ha presentato Dio come nemico dell'uomo, come minaccia ( 1053 39 | compatibili con il messaggio neotestamentario.~ 1054 36(2) | venientem in mundum'. La Neovolgata traduce: 'veniens in mundum'.~ 1055 84 | religioni, ma insieme a esse nominano anche le culture, la storia 1056 nota | Sottocommissione composta da S.E. mons. Norberto Strotmann MSC, dal rev. 1057 19 | cristianesimo, un fondamento di tale normatività che si attribuisce a Gesù.~ 1058 | nostre 1059 32 | 32. Abbiamo già notato che la volontà salvifica 1060 2 | scomparsa la religiosità: sono noti i vari fenomeni in cui questa 1061 115 | annunciare loro la buona notizia della risurrezione.~ 1062 14 | espresso con immagini e nozioni culturalmente condizionate; 1063 83 | Dio nelle religioni nei numeri 55 e 56 dell'enciclica ' 1064 1 | è sempre più grande il numero delle persone che, nella 1065 nota | questo tema si sono svolte in numerosi incontri della Sottocommissione 1066 31 | di Abramo grazie alla sua obbedienza (cf. Gen 22,17-18; 26,4- 1067 23 | conversione non è più l'obiettivo primario della missione, 1068 117 | perché i pagani divengano un'oblazione gradita, santificata dallo 1069 46 | interpretato in diverse occasioni nel senso di abitare "dentro 1070 2 | mondo attuale appaiano agli occhi di tutti come elementi di 1071 33 | verranno da oriente e da occidente a sedersi a mensa nel Regno, 1072 29 | cf. 1Tm 2,5-6), di cui ci occuperemo più avanti.~ 1073 4 | Karl Rahner', afferma che l'offerta della grazia, nell'ordine 1074 31 | 6-8; 66,18-21, ecc.: le offerte dei popoli saranno accettate 1075 112 | immagine si trova in loro offuscata dal peccato e dalla morte. 1076 20 | sarebbe un'espressione non oggettiva, ma metaforica, poetica, 1077 24 | porta a esprimersi e ad oggettivarsi: in tal modo la proclamazione 1078 86 | Sembra che queste dimensioni oggettive e soggettive, discendenti 1079 | ognuno 1080 76 | servizio delle cose che sono "ombra delle future" (Col 2,17), 1081 36(2) | a quella della Volgata: 'omnen hominem venientem in mundum'. 1082 | omnia 1083 15 | parlare di Dio ('Eternal One, Ultimate Reality, Real') 1084 108 | attributi essenziali come l'onnipotenza, l'onniscienza, la bontà, 1085 108 | essenziali come l'onnipotenza, l'onniscienza, la bontà, la giustizia. 1086 117 | opere danno testimonianza. Operando così, la chiesa si mostra 1087 86 | uomo alla ricerca di Dio, a operare secondo coscienza, a condurre 1088 104 | strumentale o strategica si oppone a Cristo, Vangelo del Padre, 1089 108 | anche tra i cristiani, oppongono a essi i 'diritti di Dio': 1090 2 | pericoli ma insieme con le opportunità che questo comporta. Nonostante 1091 113 | innocente ferito e al giusto oppresso? È il grido di Giobbe e 1092 81 | esse cose buone e vere ('Optatam totius', n. 16); che si 1093 48(21) | in carne, non tantum Dei opus erat, sed et pignus". Lo 1094 16 | espressioni religiose sono ordinate le une alle altre e sono 1095 86(32) | annuncio: riflessioni e orientamenti' sull'annuncio del Vangelo 1096 33 | la storia di Israele è orientata al suo compimento in Cristo ( 1097 33 | sirofenicia); verranno da oriente e da occidente a sedersi 1098 51 | amicizia originale ('amicitia originalis') dell'uomo con Dio e di 1099 108 | entrambe la stessa cultura originaria.~h) Il mondo contemporaneo 1100 58 | cui era chiamato fin dalle origini: "E noi tutti, a viso scoperto, 1101 12 | questione su Gesù Cristo (ortodossia) e più all'impegno effettivo 1102 12 | dell'umanità che soffre (ortoprassi). In tale prospettiva, il 1103 113 | ogni momento come la trama oscura della condizione umana. 1104 19 | questa posizione, come già osservammo, un gruppo di teologi attribuisce 1105 14 | enunciato. Tuttavia bisogna osservare che espressioni così contrastanti 1106 97 | autocomprensione: si vuole ottenere l'unità togliendo valore 1107 86 | 86. La salvezza si ottiene grazie al dono di Dio in 1108 98 | riconoscere la pari dignità si paga con la parzialità e la riduzione 1109 46 | tale interpretazione è la parabola della pecora smarrita (cf. 1110 12 | sua opera, ed è così il paradigma per gli altri mediatori. 1111 85 | loro funzione non si può paragonare a quella dell'Antico Testamento, 1112 64 | Perciò il battesimo è paragonato all'arca salvatrice (1Pt 1113 9 | che si presenta come parallela all'altra: 'ecclesiocentrismo, 1114 39 | ammissione di mediazioni parallele a quella di Gesù, né un' 1115 35 | 22-23; cf. Col 1,17). Il parallelismo paolino tra Adamo e Cristo ( 1116 67 | chiaramente il carattere parenetico originale di questa frase.~ 1117 112 | le parti su un piano di parità, molto più vero del loro 1118 43 | uomo è razionale in quanto partecipa della vera ragione che governa 1119 101 | verità di coloro che vi partecipano. Ma il dialogo tra le religioni 1120 108 | della cultura di ciascun partecipante al dialogo e della sua filosofia 1121 42 | Di questo 'Logos' però è partecipe tutto il genere umano; perciò 1122 3 | dibattito teologico attuale: partendo da questo, si potranno comprendere 1123 18 | e senza considerarle in partenza come imperfette e inferiori, 1124 58(30) | his donavit qui ex ipso participantur, in universam terram mittens 1125 97 | devono essere eliminate come particolarità o come riduzioni proprie 1126 101 | Negli ultimi decenni si è particolarmente sviluppata questa sensibilità 1127 74 | 74. Quando si partiva dal presupposto che tutti 1128 98 | pari dignità si paga con la parzialità e la riduzione metodologiche ( 1129 [Titolo]| B) "Paschali mysterio consociati"~ 1130 17 | stessa realtà? Non c'è qui un passaggio indebito da un atteggiamento 1131 113 | Nessuno può vedere Dio senza passare attraverso la morte, questo 1132 33 | realizzerà quando saranno passati il cielo e la terra e tutto 1133 54 | Santo e potenza", e così "passò beneficando e risanando 1134 60 | pasquale" (Vaticano II, cost. past. 'Gaudium et spes' sulla 1135 71 | Invece la costituzione pastorale 'Gaudium et spes' apre una 1136 46 | intera viene ricondotta. Il pastore la prende sulle sue spalle, 1137 28 | 2Cor 5,18-19, ecc.). La paternità di Dio, che generalmente 1138 58(30) | Dominus accipiens munus a Patre ipse quoque his donavit 1139 48 | Anche se le interpretazioni patristiche dell'immagine sono molto 1140 64 | ricevere il perdono dei peccati e per entrare nella comunità 1141 35 | quanto primo uomo e primo peccatore, pure Cristo deve avere 1142 108 | prestare attenzione alla 'peculiarità culturale' delle due parti, 1143 43(6) | 2 bis, 60; 166); ID., 'Ped'. I 96, 1 ('SCh' 70, 280).~ 1144 117 | 117. La pedagogia divina del dialogo non consiste 1145 58 | dipinto; lo Spirito Santo è il pennello con il quale viene dipinto 1146 26 | non è stata interamente pensata, non è stata fedelmente 1147 48 | il fango della terra Dio pensava già a Cristo che doveva 1148 4 | si rilevano due linee di pensiero in relazione al problema 1149 56(29) | GIOVANNI CRISOSTOMO, 'Hom. Pent'. I 4 ('PG' 49, 459).~ 1150 100 | attraverso le quali egli percepisce il senso dell'essere nel 1151 90 | Spirito continua a essere percepita in qualche modo dall'essere 1152 64 | redentrice, per ricevere il perdono dei peccati e per entrare 1153 89 | 16). Nel giudaismo però perdura la vera rivelazione divina 1154 46 | quindi (...), poiché si era perduta tutta intera, tutta intera 1155 78 | popoli, non solo non vada perduto, ma sia purificato, elevato 1156 89 | Dio e conservano un valore perenne (cf. 'Dei Verbum', n. 14): 1157 12 | la sua manifestazione più perfetta. Nel secondo caso, Gesù 1158 78 | sia purificato, elevato e perfezionato" ('Lumen gentium', n. 17). 1159 33 | 2,5-6.15.17-18.23) e la perfezione delle promesse divine si 1160 2 | religioni del pianeta, con i pericoli ma insieme con le opportunità 1161 113 | Dio vivente. È il segno permanente dell'alterità divina, poiché 1162 72 | chiesa, perché non hanno perseverato nell'amore ('Lumen gentium', 1163 110 | dallo scenario del suo personaggio sociale o religioso? dall' 1164 17 | potenze religiose, forze personificate della natura, della vita 1165 4 | ignoranza, di peccato e di perversione.~ 1166 109 | avvia a esso portando il peso della sua condizione umana.~ 1167 2 | pluralità delle religioni del pianeta, con i pericoli ma insieme 1168 55 | questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me" (Mt 1169 79 | e apparendo talora come piccolo gregge, costituisce per 1170 35 | infatti ha sottomesso ai suoi piedi e lo ha costituito su tutte 1171 57 | unità: "Essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono 1172 4 | pierres d'attente'), ma anche "pietre di inciampo" ('pierres d' 1173 48(21) | tantum Dei opus erat, sed et pignus". Lo stesso in ID., 'Adv. 1174 58 | dello Spirito. Il Padre è il pittore; il Figlio è il modello 1175 48 | Tertulliano, secondo il quale plasmando Adamo con il fango della 1176 nota | Sottocommissione e durante le sessioni plenarie della stessa Commissione 1177 99 | pari dignità" storicamente plurale; b) che accetti per la propria 1178 97 | procedere delle teologie pluraliste, e a prescindere dalle diverse 1179 [Titolo]| RELIGIONI E LA POSIZIONE PLURALISTICA~ 1180 71 | prospettiva cristologica, pneumatologica e soteriologica. Quello 1181 | po' 1182 20 | oggettiva, ma metaforica, poetica, mitologica: essa vuole 1183 | poi 1184 95 | pregiudizi e senza desideri di polemica.~ 1185 42 | san Giustino. Di fronte al politeismo del mondo greco, Giustino 1186 17 | Può esserci una preghiera politeista rivolta al vero Dio, in 1187 12 | missionaria del passato con la politica coloniale, talvolta anche 1188 24 | maggiore realizzazione, ponendo l'uomo di fronte a una decisione 1189 63 | temporali della chiesa, ci pongono la questione se si possa 1190 93 | è promosso dall'attuale pontefice: è anche una necessità nella 1191 49 | Spirito di Cristo si deve porre la questione del valore 1192 110 | il cristiano è indotto a porsi la domanda: a partire da 1193 48 | il destino dell'uomo è di portare "l'immagine dell'uomo celeste" ( 1194 45 | stesso nel mondo, Gesù vi ha portato tutta la novità. La salvezza 1195 87 | religioni possono essere portatrici di verità salvifica solo 1196 5 | rifiutano un riconoscimento positivo globale delle religioni.~ 1197 24 | salvifica voluta da Dio, possiede una dinamica di incarnazione 1198 7 | definiti, che dovranno essere posti a confronto con i contenuti 1199 54 | Gesù "in Spirito Santo e potenza", e così "passò beneficando 1200 17 | diversi nomi? Divinità e potenze religiose, forze personificate 1201 13 | svuotandole in fondo del loro potenziale salvifico. Affermare che 1202 5 | ciascuna religione, prima di poterne elaborare la relativa teologia. 1203 | potrà 1204 | potranno 1205 | Potremmo 1206 nota | presidente), dal rev. Hermann J. Pottmeyer e dal rev. p. Andrzej Szostek 1207 | potuto 1208 31 | di popoli o di razze (cf. Pr 1,20-23; 8,2-11; Sap 6,1- 1209 66 | la salvezza ('necessitas praecepti') e la necessità dei mezzi 1210 85 | esercitare la funzione di 'praeparatio evangelica', possono preparare 1211 12 | essere caratterizzata come pragmatica e immanentistica.~ 1212 73 | chiamati al regno di Dio praticando l'amore per Dio e per il 1213 87 | anche in quelli che non praticano una religione, sembra che 1214 13 | problemi di ordine teorico e pratico, tanto che in passato ebbe 1215 48(21) | Lo stesso in ID., 'Adv. Prax'. XII 4 ('CCL' 2, 1.173).~ 1216 100 | cioè delle dottrine, dei precetti di vita e dei riti sacri" ( 1217 83 | di cui le religioni sono precipua ed essenziale espressione, 1218 66 | interpretazione di Feeney e precisa l'insegnamento di Pio XII. 1219 54 | Gesù: Gesù Cristo significa precisamente che Gesù è l'unto di Dio 1220 26 | Regno-doc'. 13,1986,386s) precisano l'importanza dell'inculturazione 1221 3 | cattolica, si impegni a precisare come vàluta, dal punto di 1222 113 | profeti e la missione del Precursore, ma si fonda sull'evento 1223 36(2) | Sembra che si debba preferire questa lettura a quella 1224 nota | il card. J. Ratzinger, Prefetto della Congregazione per 1225 61 | unità del popolo di Dio, che prefigura e promuove la pace universale, 1226 48 | artefice di tutto, aveva prefigurato in Adamo la futura economia 1227 31 | Testamento conosce già alcune prefigurazioni di questa universalità che 1228 17 | quello che è invocato nelle preghiere dei fedeli sotto diversi 1229 95 | dialogo con esse, senza pregiudizi e senza desideri di polemica.~ 1230 nota | Nota preliminare: Lo studio del tema "Il 1231 96 | indifferenza, cioè a non prendere sul serio la pretesa di 1232 5 | storia delle religioni; altri prendono in considerazione l'evoluzione 1233 97 | ecumenica" del dialogo, si preoccupano cioè di una rinnovata unità 1234 108 | mondo contemporaneo sembra preoccuparsi, almeno in teoria, dei diritti 1235 93 | che questo dialogo è la preoccupazione centrale della teologia 1236 46 | divinità (...). Avendola presa su di sé, ne fa una cosa 1237 116 | non sono le loro idee che presentano, ma Cristo; non è la loro 1238 46 | spalle l'intera umanità per presentarla al Padre. Così si esprime 1239 52 | spirito delle tenebre ha presentato Dio come nemico dell'uomo, 1240 33 | affermazioni corrispondono alla presentazione propria di Matteo della 1241 | presso 1242 98 | inclusivismo, pluralismo; qui si presuppone erroneamente che soltanto 1243 16 | delle sue manifestazioni può pretendere di essere l'ultima e la 1244 78 | tutta l'umanità, che unisce preventivamente la chiesa con i non cristiani 1245 45 | e li ha accompagnati, in previsione dell'incarnazione 14: con 1246 47 | questo mondo che lo tengono prigioniero come singolo e come popolo 20.~ 1247 23 | conversione non è più l'obiettivo primario della missione, in quanto 1248 47 | Cristo si mostra anche per i primi cristiani nel fatto che 1249 33 | 15-18; At 1,8). La chiesa primitiva inizio subito alla missione 1250 35 | sembra che nella seconda primogenitura la prima raggiunga il suo 1251 47(20) | Orig. W. 9, 200s); ID., 'De Princ'. VI 11-12 (Orig. W. 5,339s); 1252 109 | e questo per due motivi principali. Da una parte, il dialogo 1253 14 | necessariamente tra loro 'a priori'. La questione della verità 1254 97 | fede. Quanto al modo di procedere delle teologie pluraliste, 1255 25 | questo si può svolgere il processo personale di interpretazione 1256 24 | oggettivarsi: in tal modo la proclamazione della parola conduce a pienezza 1257 106 | primo luogo, il Dio che professano: il dialogo interreligioso 1258 108 | unico, che cosa significa professare che è Uno? Un Dio 'monopersonale' 1259 20 | escatologico-apocalittica (profeta finale, rivelazione definitiva) 1260 23 | testimonianza degli altri, viva profondamente la propria fede.~ 1261 100 | esigenze ascetiche e nelle sue profonde meditazioni si esprime la 1262 112 | 112. Più in profondità, a livello del non detto, 1263 109 | luogo un evento molto più profondo della comunicazione verbale: 1264 17 | della vita e della società, proiezioni psichiche o mistiche rappresentano 1265 46(17) | DI LIONE, 'Adv. Haer'. V prol. ('SCh' 153, 14), ecc.~ 1266 33 | 23) e la perfezione delle promesse divine si realizzerà quando 1267 93 | concilio Vaticano II ed è promosso dall'attuale pontefice: 1268 112 | ricerca di salvezza' e propone vie per giungere a essa. 1269 100 | inquietudine del cuore umano proponendo delle vie, cioè delle dottrine, 1270 101 | con cautela e rispetto. A proposito delle "differenze", si deve 1271 3 | valutazione. Tali principi sono proposti con la chiara consapevolezza 1272 nota | e le religioni" è stato proposto a grande maggioranza dai 1273 28 | fede in Gesù, si apre a prospettive più ampie in alcuni passi ( 1274 82 | intitolato "Lo Spirito Santo come protagonista della missione", sembra 1275 58(30) | exaltati super coelos domini protestaretur".~ 1276 28 | l'invio di Gesù al mondo, prova dell'amore infinito e della 1277 44 | totale conosciuti dai greci provengono, almeno in parte, da Mosè 1278 25 | e comprensioni diverse, provenienti a volte dallo stesso "avvenimento 1279 15 | conciliare la limitatezza, la provvisorietà e la mutabilità della propria 1280 17 | della società, proiezioni psichiche o mistiche rappresentano 1281 nota | sua approvazione per la pubblicazione.~ 1282 80 | tratteremo: studieremo alcuni punti già indicati nello 'status 1283 112 | loro discorso religioso puramente umano. Tale discorso è già 1284 78 | non vada perduto, ma sia purificato, elevato e perfezionato" (' 1285 51 | 104,29-30; Gb 34,14-15; Qo 12,7). Giovanni Paolo II 1286 6 | Se la teologia è 'fides quaerens intellectum', non si vede 1287 | qual 1288 | qualcosa 1289 | qualcuno 1290 | qualsiasi 1291 68 | attraverso la coscienza; in quarto luogo quelli che, senza 1292 | quasi 1293 | quattro 1294 | quest' 1295 | quia 1296 | quod 1297 | Quodcumque 1298 | quoque 1299 102 | ruolo nel centro del lavoro quotidiano della teologia, dev'essere 1300 91 | assicura che in essi è stato raccolto tutto e soltanto quello 1301 12 | religiosi. Il 'soteriocentrismo' radicalizza ancor più la posizione teocentrica, 1302 14 | una concezione che separa radicalmente il Trascendente, il Mistero, 1303 76 | la venuta del suo Regno, rafforzato dalla sicura speranza nella 1304 35 | seconda primogenitura la prima raggiunga il suo pieno significato. 1305 4 | rappresentata da 'Karl Rahner', afferma che l'offerta 1306 80 | della comunione fra tutti e rappresenta tutta l'umanità mediante 1307 17 | proiezioni psichiche o mistiche rappresentano tutte la stessa realtà? 1308 93 | possibile tale dialogo, i rappresentanti di queste teologie pensano 1309 nota | presidente, il card. J. Ratzinger, Prefetto della Congregazione 1310 43 | Clemente Alessandrino l'uomo è razionale in quanto partecipa della 1311 104 | loro con i mezzi di una razionalità strumentale o strategica 1312 15 | Eternal One, Ultimate Reality, Real') o per designare il comportamento 1313 49 | Questa presenza, pur essendo reale, non esclude l'errore né 1314 15 | Eternal One, Ultimate Reality, Real') o per designare 1315 15 | comportamento corretto ('Reality-centredness', non 'Self-centredness'). 1316 117 | amore di Cristo salvatore, realizzano, a livello della "preparazione 1317 57 | Babele era uno sforzo per realizzare l'unità senza l'universalità: " 1318 26 | religioni, che dovrebbe realizzarsi soprattutto attraverso il 1319 29 | origine dell'opera di salvezza realizzata da Cristo. Il titolo di " 1320 24 | trascendenza, ma la sua maggiore realizzazione, ponendo l'uomo di fronte 1321 76 | che la sua salvezza non si realizzi nel servizio delle cose 1322 40 | che hanno trovato eco nei recenti documenti magisteriali, 1323 26 | che non è stata pienamente recepita, non è stata interamente 1324 73 | non cattolici ('Unitatis redintegratio', n. 3; 'Lumen gentium', 1325 26 | stato (20 maggio 1982; 'Regno-doc'. 13,1986,386s) precisano 1326 5 | di poterne elaborare la relativa teologia. Poiché in ogni 1327 14 | questione della verità si relativizza ancor più con l'introduzione 1328 110 | costante di Dio essenzialmente relazionale e capace di apertura "all' 1329 13 | oggi si nota una tendenza a relegarlo in secondo piano, separandolo 1330 59 | esserlo i discepoli: "Egli mi renderà testimonianza; e anche voi 1331 59 | testimonianza; e anche voi mi renderete testimonianza, perché siete 1332 83 | del suo amore; né manca di rendersi presente in tanti modi non 1333 2 | gli uomini e le culture rendono necessario il dialogo interreligioso, 1334 58 | noi uomini possiamo essere resi conformi all'immagine di 1335 87 | amore di Dio e del prossimo, reso possibile in ultima istanza 1336 66 | dell'8 agosto 1949, la quale respinge l'interpretazione di Feeney 1337 24 | possibilità di salvezza e anche la responsabilità personale. Inoltre la missione 1338 99 | religioso. Effettivamente, non resta altro da fare se non costatare 1339 113 | che rimane: come può Dio restare nascosto e silenzioso davanti 1340 70 | 70. Così si restituisce alla frase 'extra Ecclesiam 1341 12 | categorie umane; come, del resto, non possiamo valutare o 1342 29 | volontà salvifica non conosce restrizioni, ma è unita al desiderio 1343 49(23) | 12 ('PL' 33, 520s); ID., 'Retr'. I 13, 3 ('PL' 32, 603).~ 1344 91 | garanzia che queste luci siano rettamente accolte e interpretate in 1345 35 | suo pieno significato. La ricapitolazione di tutto in Cristo è l'ultimo 1346 100 | la sua origine e per una ricca eredità comune: la storia 1347 100 | mondo contingente. Nella ricchezza dei miti dell'induismo, 1348 55 | perché noi fossimo salvati ricevendo l'abbondanza della sua unzione" 26. 1349 34 | tutti possono accoglierla e riceverla nella fede. Nel Nuovo Testamento 1350 55 | Antiochia indicò che Gesù ricevette l'unguento "per infondere 1351 3 | ancora aperte, le quali richiedono ulteriori indagini e discussioni. 1352 64 | risurrezione di Gesù si ricompose l'unione del popolo di Dio, 1353 46 | Contenendoci tutti in sé, può riconciliarci tutti con Dio Padre 18. 1354 100 | religiosa e in cui Dio ha riconciliato a sé tutte le cose (cf. 1355 28 | salvezza degli uomini e per la riconciliazione del mondo (cf. Rm 5,8-11; 1356 46 | intera, tutta intera viene ricondotta. Il pastore la prende sulle 1357 44 | non hanno saputo essere riconoscenti per quello che hanno ricevuto 13. 1358 49 | quello che abbiamo appena ricordato. Con la sua venuta nel mondo 1359 1 | migrazioni sono tutt'altro che un ricordo del passato; le nuove tecnologie 1360 15 | che non sono più utili. Il ricorso all''humanum' non convince, 1361 15 | infinito a cui tende, sia a ridurre a unità (forza integrativa) 1362 97 | come particolarità o come riduzioni proprie di una cultura specifica.~ 1363 43 | incarnazione il mondo si è riempito dei semi di salvezza 7. 1364 15 | vera religione quella che riesce meglio sia a conciliare 1365 6 | in questa direzione non riescono a convincere. Se la teologia 1366 49 | la cui opera non può non riferirsi a Cristo ('Redemptoris missio', 1367 53 | che l'"essere verso" si riferisce a Gesù.~ 1368 31 | trovano anche testi che si riferiscono alla salvezza dei popoli 1369 84 | molti testi a cui ci siamo riferiti non parlano soltanto delle 1370 5 | metodo deduttivo; altri rifiutano un riconoscimento positivo 1371 4 | certa, non necessariamente riflessa, della sua azione e della 1372 20 | uomini e donne la cui vita riflette l'azione di Dio. Le affermazioni 1373 58 | tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la 1374 7 | pluralità di religioni; dovrà riflettere in concreto sulla verità 1375 100 | ricerca fiduciosa di un rifugio in Dio. Con l'islam la chiesa 1376 100 | la chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo 1377 108 | divini. Tale discernimento riguarda specialmente il vocabolario 1378 2 | problemi e dei bisogni che riguardano l'umanità, per chiarire 1379 4 | anteriore al Vaticano II si rilevano due linee di pensiero in 1380 35 | direzione. Se esiste una rilevanza universale del primo Adamo, 1381 2 | non si tiene fuori né può rimanere al margine di tale incontro 1382 99 | fede, in modo che queste rimangono valide soltanto in relazione 1383 12 | Tuttavia senza di lui non si rimarrebbe senza salvezza, ma soltanto 1384 97 | preoccupano cioè di una rinnovata unità con le diverse religioni. 1385 58 | presenza dello Spirito è rinnovato a immagine di Dio (o di 1386 46 | altri testi). L'idea si ripete spesso nei padri, che si 1387 54(24) | 3 ('SCh' 211, 350-352). Ripetono quasi alla lettera questa 1388 46 | trovare la risurrezione e il riposo 19.~ 1389 80 | pluralismo religioso, si ripropone la domanda sul significato 1390 54 | così "passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano 1391 92 | li hanno), è più adeguato riservare la qualifica di ispirati 1392 18 | dialogo interreligioso, rispettando tutte le religioni e senza 1393 nota | Internazionale, tenutesi a Roma rispettivamente nel 1993, 1994 e 1995. Il 1394 5 | storica delle religioni, i rispettivi caratteri specifici, a volte 1395 16 | della trascendenza e dal rispettivo contesto socioculturale: 1396 102 | della teologia. Il confronto rispettoso con tale pretesa deve avere 1397 38 | ricerca a tentoni di Dio risponde ai disegni della Provvidenza: 1398 62 | Dio', la teologia cerca di rispondere alla nuova impostazione 1399 86(32) | membri delle altre religioni rispondono positivamente all'invito 1400 113 | dell'uomo? Non mancano le risposte teoriche, però queste non 1401 39 | non identificato con Gesù risultano compatibili con il messaggio 1402 113 | pensare a essa, benché vi risuoni con maggiore intensità la 1403 35 | primogenito di coloro che risuscitano dai morti: sembra che nella 1404 48 | incarnarsi (e morire, e risuscitare) il modello secondo il quale 1405 60 | Gesù, che visse, morì e risuscitò in un luogo e in un tempo 1406 14 | verità, ma semplicemente risveglia nel soggetto una disposizione 1407 3 | Prima di esporre i principi, riteniamo necessario tracciare le 1408 4 | Henri de Lubac' e altri, ritiene che le religioni si fondino 1409 22 | Questa stessa problematica ritorna quando si afferma che Gesù 1410 72 | Abel'. Mentre questi sono riuniti nella chiesa universale 1411 19 | sua persona e la sua vita rivelano, nel modo più chiaro e decisivo, 1412 111 | stesso prende l'iniziativa di rivelarsi, la preghiera appare come 1413 75 | 75. Dio si è rivelato di fatto come amore non 1414 89 | venuta di Cristo, Dio si rivelò in un modo particolare al 1415 7 | l'universalità che esso rivendica. In secondo luogo dovrà 1416 14 | inadeguate, esse non possono rivendicare l'esclusività nella questione 1417 48 | cui egli stesso si sarebbe rivestito 22. Anche se le interpretazioni 1418 107 | comprendere l'altro senza rivolgere a se stesso questa domanda. 1419 59 | dalle accuse che gli sono rivolte nei suoi discepoli (cf. 1420 34 | messaggio e la sua salvezza sono rivolti a tutti gli uomini e tutti 1421 35 | 44-49; Rm 5,12-21) sembra rivolto nella stessa direzione. 1422 12 | cambiamento di prospettiva, una rivoluzione copernicana. Questa posizione 1423 nota | Internazionale, tenutesi a Roma rispettivamente nel 1993, 1424 38 | conversione a Cristo implica una rottura con il passato. Le religioni 1425 113 | schiavitù della morte. Il roveto ardente della croce è così 1426 44 | della Provvidenza, hanno "rubato" i greci, che non hanno 1427 43(10) | VI 153-154 (GCS 15, 510 s).~ 1428 nota | Sottocommissione composta da S.E. mons. Norberto Strotmann 1429 62 | chiesa, attestata dalla Sacra Scrittura e dalla tradizione 1430 13 | dichiarare che tutte sono false: sacrificare la questione della verità 1431 117 | pagani, esercitando l'ufficio sacro ('hierourgounta') del Vangelo 1432 79 | quale luce del mondo e sale della terra (cf. Mt 5,13- 1433 58 | il dono di Gesù risorto e salito al cielo alla destra del 1434 49 | 49. a) Gli uomini possono salvarsi soltanto in Gesù, e perciò 1435 64 | battesimo è paragonato all'arca salvatrice (1Pt 3,20-21). Secondo il 1436 36 | 21-24), riconosciuto dai samaritani che dichiarano: "Questi 1437 81 | anche se tutto dev'essere "sanato, elevato e completato" ( 1438 58(30) | impleturus esset in terris omnia sancti spiritus gloria, subiecit: ' 1439 58(30) | terram mittens Spiritum Sanctum"; ILARIO DI POITIERS, 'Tr. 1440 66 | occasione alla lettera del sant'Uffizio all'arcivescovo di 1441 115 | il suo fine nella Trinità santa. Manifesta e attualizza 1442 117 | divengano un'oblazione gradita, santificata dallo Spirito Santo" (Rm 1443 76 | del quale già vivono senza saperlo. Come sacramento universale 1444 93 | situazione attuale del mondo. Sappiamo che questo dialogo è la 1445 44 | i greci, che non hanno saputo essere riconoscenti per 1446 38 | su una via completamente sbagliata. La ricerca a tentoni di 1447 1 | industria moderna hanno prodotto scambi finora sconosciuti tra molti 1448 113 | queste non possono evitare lo scandalo che rimane: come può Dio 1449 9 | teocentrismo'. Dovendo scegliere una di queste classificazioni 1450 101(33) | TEOLOGICA INTERNAZIONALE, 'Temi scelti d'ecclesiologia. In occasione 1451 110 | parla, quando dialoga? dallo scenario del suo personaggio sociale 1452 98 | storico si suggerisce uno schema in tre fasi, che giunge 1453 113 | l'uomo è liberato dalla schiavitù della morte. Il roveto ardente 1454 51 | sess. VI, cap. 7- Denz.-Schönm. 1528- ) come frutto dell' 1455 | scilicet 1456 2 | uomini del nostro tempo non è scomparsa la religiosità: sono noti 1457 1 | hanno prodotto scambi finora sconosciuti tra molti paesi. Indubbiamente 1458 91 | quello che Dio voleva fosse scritto.~ 1459 92 | chiara anche negli antichi scrittori ecclesiastici che hanno 1460 | sebbene 1461 2 | comporta. Nonostante la secolarizzazione, tra gli uomini del nostro 1462 35 | morti: sembra che nella seconda primogenitura la prima raggiunga 1463 110(35) | NAZIANZENO, 'Carminum liber', sectio I, 29 ('PG' 37, 507).~ 1464 33 | oriente e da occidente a sedersi a mensa nel Regno, mentre 1465 44 | Clemente coincidono nel segnalare che questi frammenti della 1466 48 | incarnarsi 21. Già Ireneo aveva segnalato che il Verbo, artefice di 1467 4 | valore salvifico. Sono "segnali di attesa" ('pierres d'attente'), 1468 99 | 99. In un'epoca segnata dall'idea di un pluralismo 1469 83 | stimolano a riconoscere i segni della presenza di Cristo 1470 26 | una lettera al cardinale segretario di stato (20 maggio 1982; ' 1471 8 | questione di fondo è la seguente: le religioni sono mediazioni 1472 9 | condurre la nostra riflessione, seguiremo quest'ultima, pur completandola 1473 42 | cristianesimo, perché ha seguito la ragione; ma ora questa 1474 3 | esse. Le riflessioni che seguono hanno come oggetto principale 1475 15 | Reality-centredness', non 'Self-centredness'). Si nota però che tali 1476 42 | molta differenza tra il seme di una cosa e la cosa stessa; 1477 42 | di Dio. Il 'Logos' è il seminatore di questi "semi di verità" 5.~ 1478 14 | adeguamento a una verità, ma semplicemente risveglia nel soggetto una 1479 100 | 100. Di fronte alla semplificazione storica, epistemologica 1480 53 | dello Spirito Santo nel seno della vergine Maria. La 1481 33 | Vangelo di Matteo, Gesù si è sentito specialmente inviato al 1482 | senz' 1483 13 | relegarlo in secondo piano, separandolo dalla riflessione sul valore 1484 81 | Spirito, che non si può separare dal mistero pasquale di 1485 82 | Spirito, che non può essere separata né tanto meno confusa con 1486 18 | collegate, ma le trattiamo separatamente a causa della complessità 1487 49 | possono mai considerarsi separate dall'uomo Gesù, l'unico 1488 82 | non può condurre alla loro separazione, come se soltanto il primo 1489 13 | questione della verità comporta seri problemi di ordine teorico 1490 113 | condizione umana. L'unica domanda seria, in quanto esistenziale 1491 104 | imporsi sugli ascoltatori o di servirsi di loro con i mezzi di una 1492 51 | con l'uomo (conc. Trid., sess. VI, cap. 7- Denz.-Schönm. 1493 nota | Sottocommissione e durante le sessioni plenarie della stessa Commissione 1494 nota | della Commissione, il 30 settembre 1996, ed è stato poi sottoposto 1495 83 | Queste costituiscono una sfida per la chiesa, perché la 1496 76 | Regno, rafforzato dalla sicura speranza nella fedeltà di 1497 | siete 1498 52 | immagine e la somiglianza significano fin dall'inizio capacità 1499 20 | mitologica: essa vuole soltanto significare l'amore di Dio che si incarna 1500 16 | loro espressioni e nei loro silenzi. Posto che c'è un unico 1501 113 | sulla croce il Verbo è silenzio. Dipendente dal Padre, gli 1502 113 | può Dio restare nascosto e silenzioso davanti all'innocente ferito


messi-silen | simil-zizza

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL