Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Commissione Teologica Internazionale Il Cristianesimo e le religioni IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capoverso
1503 43 | per i greci una funzione simile a quella della legge per 1504 57 | compimento dell'alleanza del Sinai (cf. Es 19,1ss), che diventa 1505 90 | contrassegnate da "molte persone sincere, ispirate dallo Spirito 1506 68 | ma cercano Dio con cuore sincero e si sforzano di compiere 1507 74 | sia diacronicamente sia sincronicamente, è venuta in primo piano 1508 111 | dialogo interreligioso, "vi è sinergia tra la preghiera e il dialogo. (...) 1509 47 | tengono prigioniero come singolo e come popolo 20.~ 1510 | sint 1511 33 | 15,21-28; Mc 7,24-30: la sirofenicia); verranno da oriente e 1512 10 | frutto di un determinato sistema teologico o di un'errata 1513 12 | mettere a confronto i diversi sistemi religiosi. Il 'soteriocentrismo' 1514 15 | dalle altre religioni deve situarsi fuori di essa, è un compito 1515 46 | la parabola della pecora smarrita (cf. Mt 18,12-24; Lc 15, 1516 13 | religioni. Di qui la tendenza a sminuire o a relativizzare tale problema, 1517 4 | della caratteristica di socialità propria dell'essere umano, 1518 8 | delle religioni come realtà socioculturali in relazione con la salvezza 1519 108 | per l'antropologia e la sociologia inerenti a ogni religione.~ 1520 113 | è altro che la 'morte'. Sofferenza, peccato, sventura, delusione, 1521 19 | abbiamo già accennato. Ora ci soffermiamo un po' di più sullo studio 1522 115 | all'esistenza, ed è il suo Soffio che dà loro la vita. Per 1523 12 | confronti dell'umanità che soffre (ortoprassi). In tale prospettiva, 1524 86 | queste dimensioni oggettive e soggettive, discendenti e ascendenti, 1525 17 | indebito da un atteggiamento soggettivo a un giudizio oggettivo? 1526 4 | dovuto al peccato. Essi, da soli, vanno dall'uomo a Dio: 1527 99 | della limitazione o della soppressione della capacità di verità 1528 98 | cultura), o si giunge anche a sopprimerle (le affermazioni teologiche 1529 20 | minoranza (linguaggio di sopravvivenza, un unico salvatore).~ 1530 116 | loro fratelli e le loro sorelle di altre religioni e dialogare 1531 103 | fondo della sua cultura è sorta la differenziazione sociale 1532 91 | predicazione apostolica è sorto il Nuovo Testamento, e anche 1533 61 | cattolica efficacemente e senza soste tende a ricapitolare tutta 1534 5 | aprioristici. Così alcuni sostengono una teologia della storia 1535 20 | altro gruppo di teologi sostiene un teocentrismo salvifico 1536 104 | necessariamente tale pretesa, sia sostituito da un teocentrismo più accettabile. 1537 12 | diversi sistemi religiosi. Il 'soteriocentrismo' radicalizza ancor più la 1538 71 | cristologica, pneumatologica e soteriologica. Quello che si dice dei 1539 54 | Nel nome di Cristo si sottintende colui che unge, colui che 1540 45 | dei semi del Verbo; però sottolinea fortemente che in tutti 1541 94 | queste impostazioni, si deve sottolineare che non è affatto disprezzo 1542 82 | concilio Vaticano II, ha sottolineato più chiaramente la presenza 1543 30 | realizzerà quando ogni cosa sarà sottomessa al Figlio: allora "anche (...) 1544 nota | settembre 1996, ed è stato poi sottoposto al suo presidente, il card. 1545 63 | coscienza delle frontiere spaziali e temporali della chiesa, 1546 101(33) | Vaticano II', 7.10.1985), spec. cap. 4; cf. ID., 'Documenti 1547 58 | riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo 1548 106 | questi dialoghi avvengono tra specialisti, quanto se si svolgono nella 1549 60 | a Cristo, né riempie una specie di vuoto, come talvolta 1550 98 | teologiche (forme di espressione specifiche di una cultura), o si giunge 1551 88 | 88. La specificità e l'irripetibilità della 1552 64 | comunità nella quale si sperimenta l'azione del Signore elevato 1553 14 | inaccessibile all'uomo, potrà essere sperimentato soltanto come fenomeno, 1554 49 | antica dottrina del 'Logos spermatikos'. Ma anche qui si distingue 1555 20 | Gesù Cristo possono essere spiegate con il contesto storico-culturale: 1556 86 | risposta umana, in quanto spingono l'uomo alla ricerca di Dio, 1557 83 | mediante le loro ricchezze spirituali, di cui le religioni sono 1558 58(30) | universam terram mittens Spiritum Sanctum"; ILARIO DI POITIERS, ' 1559 3 | che, in diverse forme, si stabilirà con esse. Le riflessioni 1560 32 | sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati" ( 1561 | stavano 1562 103 | presupposto strutturale della stima di se stesso. La base di 1563 83 | per la chiesa, perché la stimolano a riconoscere i segni della 1564 20 | spiegate con il contesto storico-culturale: cultura classica (una sola 1565 31 | riconosciuto come tale da alcuni stranieri (cf. Gs 2; 1Re 10,1-13; 1566 104 | razionalità strumentale o strategica si oppone a Cristo, Vangelo 1567 54 | 54. La stretta connessione tra lo Spirito 1568 88 | trino. Perciò, in senso stretto, non si può parlare di rivelazione 1569 nota | composta da S.E. mons. Norberto Strotmann MSC, dal rev. Barthélemy 1570 104 | mezzi di una razionalità strumentale o strategica si oppone a 1571 103 | con l'amore il presupposto strutturale della stima di se stesso. 1572 26 | di senso ultimo e forza strutturante fondamentale. In tal modo 1573 7 | teologia cristiana dovrà studiare ed esaminare le religioni 1574 80 | 80. Una volta studiata l'iniziativa salvifica del 1575 80 | problemi che ora tratteremo: studieremo alcuni punti già indicati 1576 58(30) | sancti spiritus gloria, subiecit: 'et super omnem terram 1577 3 | comprendere meglio le proposte che successivamente si formuleranno.~ 1578 | sugli 1579 78 | amore intende e comprende, superando così la dispersione babelica" (' 1580 110 | religioso? dall'alto del suo "superego" o della sua immagine ideale? 1581 13 | verità conduce a mettere superficialmente sullo stesso piano tutte 1582 55 | Spirito. Infatti, come tra la superficie del corpo e l'unzione con 1583 104 | verità come verità è sempre "superiore"; però la verità di Gesù 1584 56 | corpo di Cristo, lo Spirito suscita i diversi doni per l'utilità 1585 17 | preghiera autentica sia stata suscitata dallo Spirito Santo (Pontificio 1586 94 | non è affatto disprezzo o svalutazione quanto afferma la teologia 1587 113 | morte'. Sofferenza, peccato, sventura, delusione, incomunicabilità, 1588 46 | identificata con il genere umano sviato, che Gesù è venuto a cercare. 1589 82 | Redemptoris missio', seguendo e sviluppando la linea del concilio Vaticano 1590 62 | 62. Non si può sviluppare una teologia delle religioni 1591 101 | decenni si è particolarmente sviluppata questa sensibilità di fronte 1592 20 | cristologia non normativa. Svincolare Cristo da Dio priva il cristianesimo 1593 82 | particolare' che lo Spirito svolge nel corpo di Cristo che 1594 25 | attraverso questo si può svolgere il processo personale di 1595 106 | specialisti, quanto se si svolgono nella vita quotidiana, con 1596 nota | generali su questo tema si sono svolte in numerosi incontri della 1597 82 | ai nn. 28-29, dopo aver svolto l'idea della missione per 1598 14 | di fatto per dissolverlo, svuotando il senso della verità mitologica. 1599 13 | piano tutte le religioni, svuotandole in fondo del loro potenziale 1600 nota | Pottmeyer e dal rev. p. Andrzej Szostek MIC. Le discussioni generali 1601 nota | Ivan Golub, dal rev. p. Tadahiko Iwashima SI, dal rev. p. 1602 79 | tutti gli uomini e apparendo talora come piccolo gregge, costituisce 1603 | tanti 1604 | tantum 1605 1 | ricordo del passato; le nuove tecnologie e l'industria moderna hanno 1606 24 | Non significa soltanto una tematizzazione della trascendenza, ma la 1607 63 | delle frontiere spaziali e temporali della chiesa, ci pongono 1608 52 | distanza. Lo spirito delle tenebre ha presentato Dio come nemico 1609 28 | dell'amore infinito e della tenerezza che il Padre ha per l'umanità ( 1610 47 | principi di questo mondo che lo tengono prigioniero come singolo 1611 100 | colloca tale compito in una tensione: da una parte contempla 1612 6 | è naturale che vi siano tentativi di elaborare una teologia 1613 57 | Spirito. Diversamente dal tentativo dei costruttori della torre 1614 9 | 9. Si è tentato di classificare in vari 1615 38 | sbagliata. La ricerca a tentoni di Dio risponde ai disegni 1616 100 | Essa, però, annuncia ed è tenuta ad annunziare incessantemente 1617 nota | Teologica Internazionale, tenutesi a Roma rispettivamente nel 1618 8 | distinzione non sempre si è tenuto il dovuto conto.~ 1619 18 | Dietro alla problematica teo-logica, che abbiamo ora visto, 1620 12 | radicalizza ancor più la posizione teocentrica, essendo meno interessato 1621 19 | cristologiche delle posizioni teocentriche. Una conseguenza è il cosiddetto " 1622 110 | persona'? La questione non è teorica, ma interpella gli uni e 1623 113 | Non mancano le risposte teoriche, però queste non possono 1624 13 | seri problemi di ordine teorico e pratico, tanto che in 1625 99 | una di queste possibilità, termina il dialogo religioso. Effettivamente, 1626 30 | 30. Dio Padre è anche il termine verso il quale tutto si 1627 59 | Santo (1Cor 12,3). E la terminologia del Paraclito usata da Giovanni 1628 112 | religioso, costituiscono il terreno "allo scoperto" per tale 1629 35 | porta l'immagine dell'Adamo terrestre, è di diventare immagine 1630 58(30) | caelos impleturus esset in terris omnia sancti spiritus gloria, 1631 105(34) | Redemptoris missio', nn. 55-57; 'Tertio millennio adveniente', nn. 1632 92 | tradizione agli scritti dei due Testamenti. La distinzione è chiara 1633 59 | Spirito Santo è così il testimone di Cristo, e grazie a lui 1634 111 | Tutte le religioni testimoniano questa essenziale ricerca" 36. 1635 26(1) | Cf. COMMISSIO THEOLOGICA INTERNATIONALIS, 'Fides 1636 29 | realizzata da Cristo. Il titolo di "salvatore", con cui 1637 116 | è la loro eloquenza che tocca i cuori, ma lo Spirito paraclito. 1638 84 | anche queste possono essere "toccate" da elementi di grazia.~ 1639 73 | comunione spirituale. Ciò non toglie che i non cristiani che 1640 97 | si vuole ottenere l'unità togliendo valore alle differenze, 1641 29 | Gd 25), senza per questo toglierlo a Cristo (cf. Tt 1,4; 2, 1642 6 | comprensione reciproca e la tolleranza, è naturale che vi siano 1643 5 | e storico, senza negare totalmente il metodo deduttivo; altri 1644 | totius 1645 | totus 1646 3 | principi, riteniamo necessario tracciare le linee fondamentali del 1647 36(2) | in mundum'. La Neovolgata traduce: 'veniens in mundum'.~ 1648 113 | contempla "colui che hanno trafitto" e ne riceve "uno spirito 1649 52 | 52. La tragedia del peccato consiste nel 1650 113 | in ogni momento come la trama oscura della condizione 1651 25 | dallo stesso "avvenimento trascendentale", danno grande valore al 1652 58 | gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, 1653 78 | quali ha sempre il dovere di trasmettere la rivelazione. Nella misura 1654 91 | testimonianza di Gesù e nella trasmissione del suo messaggio; dalla 1655 116 | l'umiltà di Cristo e la trasparenza dello Spirito Santo.~ 1656 15 | all''humanum' non convince, trattandosi di un criterio meramente 1657 81 | Alcuni testi del Vaticano II trattano specificamente delle religioni 1658 80 | inscrivono i problemi che ora tratteremo: studieremo alcuni punti 1659 18 | intimamente collegate, ma le trattiamo separatamente a causa della 1660 77 | presente Cristo, che "Dio trattò da peccato in nostro favore" ( 1661 108 | nella misura in cui esso è tributario della cultura di ciascun 1662 51 | di Dio con l'uomo (conc. Trid., sess. VI, cap. 7- Denz.- 1663 46(17) | Cf. ILARIO DI POITIERS, 'Trin'. II 24-25 ('CCL' 62, 605); 1664 115 | modello e il suo fine nella Trinità santa. Manifesta e attualizza 1665 9 | teologi adottano la divisione tripartita - 'esclusivismo, inclusivismo, 1666 44 | rivelazione storica, che troverà la sua pienezza nell'incarnazione 1667 60 | dello Spirito che non si trovi in relazione con il significato 1668 43 | varie parti della verità si trovino tra i greci e tra i barbari, 1669 | tua 1670 | tunc 1671 | tuo 1672 | tutt' 1673 97 | che troviamo nei documenti ufficiali muove dal centro della fede. 1674 117 | i pagani, esercitando l'ufficio sacro ('hierourgounta') 1675 66 | occasione alla lettera del sant'Uffizio all'arcivescovo di Boston 1676 100 | cancellare le differenze ugualmente fondamentali. Le varie forme 1677 3 | aperte, le quali richiedono ulteriori indagini e discussioni. 1678 15 | parlare di Dio ('Eternal One, Ultimate Reality, Real') o per designare 1679 12 | con le nostre categorie umane; come, del resto, non possiamo 1680 116 | interreligioso richiede l'umiltà di Cristo e la trasparenza 1681 33 | 24). Gesù risorto dà agli undici discepoli una missione universale ( 1682 55 | indicò che Gesù ricevette l'unguento "per infondere incorruttibilità 1683 | uni 1684 108 | essere accolto per fede come Uni-Trinità consostanziale e indivisibile. 1685 101 | di comprensione, a volte unici, di testi e di situazioni, 1686 70(31) | 142ss); CIPRIANO, 'De cath. unit'. 6 ('CSEL' 3\1, 214s); 1687 73 | cristiani non cattolici ('Unitatis redintegratio', n. 3; 'Lumen 1688 73 | rivelerà come 'Ecclesia universalis' nel compimento del regno 1689 20 | cristianesimo di qualsiasi pretesa universalistica della salvezza (e così diventerebbe 1690 22 | Questo facilita molto l'universalizzazione dell'azione del 'Logos' 1691 16 | loro. Poiché il Mistero è universalmente attivo e presente, nessuna 1692 58(30) | ex ipso participantur, in universam terram mittens Spiritum 1693 55 | Cristo totale, ai cristiani unti con lo Spirito e alla chiesa. 1694 45 | 45. Ireneo non usa direttamente l'idea dei 1695 59 | terminologia del Paraclito usata da Giovanni ci indica che 1696 | Ut 1697 15 | astratte che non sono più utili. Il ricorso all''humanum' 1698 56 | suscita i diversi doni per l'utilità comune (cf. 1Cor 12,4-11). 1699 14 | alla posizione pluralista utilizza la distinzione di Kant tra ' 1700 80 | temi della tradizione siano utilizzati per illuminare le nuove 1701 | utique 1702 78 | dei popoli, non solo non vada perduto, ma sia purificato, 1703 13 | che i criteri di verità valgono soltanto per la propria 1704 99 | modo che queste rimangono valide soltanto in relazione ai 1705 79 | tutta l'umanità un germe validissimo di unità, di speranza e 1706 96 | sulla tradizione teologica; valorizza il vero, il buono e il bello 1707 3 | impegni a precisare come vàluta, dal punto di vista teologico, 1708 4 | peccato. Essi, da soli, vanno dall'uomo a Dio: soltanto 1709 61 | universale, e alla quale in vario modo appartengono e sono 1710 114 | della terra" (At 1,8), in vasti mondi culturali e religiosi. 1711 80 | 10). Nulla impedisce che vecchi temi della tradizione siano 1712 103 | Dio, "su" di lui, "in sua vece" o "nel suo nome"; soltanto 1713 9 | fronte a questo problema. Vediamo alcune di tali classificazioni: 1714 | venendo 1715 | veniamo 1716 36(2) | La Neovolgata traduce: 'veniens in mundum'.~ 1717 36(2) | Volgata: 'omnen hominem venientem in mundum'. La Neovolgata 1718 | venire 1719 | venivano 1720 | venuto 1721 36 | che dichiarano: "Questi è veramente il salvatore del mondo" ( 1722 109 | profondo della comunicazione verbale: un incontro tra esseri 1723 53 | Spirito Santo nel seno della vergine Maria. La nuova alleanza, 1724 99 | religiosità: nel momento in cui si verifica una di queste possibilità, 1725 | verranno 1726 53 | L'universalità vuol dire 'versus unum' ("verso uno"). La 1727 16 | che ha di dogmatico e di vincolante. Così distingue Dio in se 1728 58 | origini: "E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo come 1729 60 | relazione con Gesù, che visse, morì e risuscitò in un 1730 26 | non è stata fedelmente vissuta". Queste parole di Giovanni 1731 31 | abbraccia tutti gli esseri viventi della terra (cf. Gen 9,9. 1732 115 | 3,37-38). Il suo Spirito vivificante fa della chiesa il corpo 1733 89 | Israele come l'unico Dio vivo e vero. In quanto testimonianza 1734 69 | intima relazione delle due vocazioni si fonda sull'unica mediazione 1735 50 | ogni cosa, conosce ogni voce".~ 1736 | voi 1737 | volendo 1738 | voleva 1739 36(2) | questa lettura a quella della Volgata: 'omnen hominem venientem 1740 24 | nell'economia salvifica voluta da Dio, possiede una dinamica 1741 nota | forma specifica, con il voto della Commissione, il 30 1742 60 | né riempie una specie di vuoto, come talvolta si ipotizza 1743 | XVI 1744 101(33) | ecclesiologia. In occasione del XX anniversario della conclusione 1745 113 | consolazione" (Gv 19,37; Zc 12,10). La testimonianza 1746 43 | verità non è mancata la zizzania 9.~La filosofia ha avuto