Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Commissione Teologica Internazionale
Il Cristianesimo e le religioni
IntraText CT - Lettura del testo
Introduzione
Precedente -
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Introduzione
Nota
preliminare
: Lo
studio
del
tema
"Il
Cristianesimo
e le
religioni
" è
stato
proposto
a
grande
maggioranza
dai
membri
della
Commissione
Teologica
Internazionale
. Per
preparare
questo
studio
venne
formata
una
Sottocommissione
composta
da
S.E.
mons.
Norberto
Strotmann
MSC
, dal
rev.
Barthélemy
Adoukonou
, dal
rev.
Jean
Corbon
, dal
rev.
P.
Mário
de
França
Miranda
SI, dal
rev.
Ivan
Golub
, dal
rev.
p.
Tadahiko
Iwashima
SI, dal
rev.
p.
Luis
F.
Ladaria
SI (
presidente
), dal
rev.
Hermann
J
.
Pottmeyer
e dal
rev.
p.
Andrzej
Szostek
MIC
. Le
discussioni
generali
su questo
tema
si sono
svolte
in
numerosi
incontri
della
Sottocommissione
e durante le
sessioni
plenarie
della stessa
Commissione
Teologica
Internazionale
,
tenutesi
a
Roma
rispettivamente
nel
1993
,
1994
e
1995
. Il
presente
testo
è
stato
approvato
in
forma
specifica
, con il
voto
della
Commissione
, il 30
settembre
1996
, ed è
stato
poi
sottoposto
al suo
presidente
, il
card.
J
.
Ratzinger
,
Prefetto
della
Congregazione
per la
Dottrina
della
Fede
, il quale ha
dato
la sua
approvazione
per la
pubblicazione
.
1. La
questione
delle
relazioni
tra le
religioni
va
acquistando
un'
importanza
sempre maggiore. Tra i
vari
fattori
che
contribuiscono
a
rendere
attuale
il
problema
,
c'
è in
primo
luogo
la
crescente
interdipendenza
tra le
diverse
parti
del
mondo
. Essa si
manifesta
su
diversi
piani
: è sempre più
grande
il
numero
delle
persone
che, nella maggior
parte
dei
paesi
,
accedono
all'
informazione
; le
migrazioni
sono tutt'altro che un
ricordo
del
passato
; le
nuove
tecnologie
e l'
industria
moderna
hanno
prodotto
scambi
finora
sconosciuti
tra molti
paesi
.
Indubbiamente
questi
fattori
interessano
in modo
diverso
continenti
e
nazioni
, ma nessuna
parte
del
mondo
, almeno in qualche
misura
, può
considerarsene
estranea
.
2. Tali
fattori
di
comunicazione
e di
interdipendenza
tra i
diversi
popoli
e le
diverse
culture
hanno
prodotto
una maggiore
coscienza
della
pluralità
delle
religioni
del
pianeta
, con i
pericoli
ma
insieme
con le
opportunità
che questo
comporta
. Nonostante la
secolarizzazione
, tra gli
uomini
del nostro
tempo
non è
scomparsa
la
religiosità
: sono
noti
i
vari
fenomeni
in cui questa si
manifesta
, nonostante la
crisi
che, in
diversa
misura
,
interessa
le
grandi
religioni
. L'
importanza
del
fatto
religioso
nella
vita
umana
e gli
incontri
sempre più
frequenti
tra gli
uomini
e le
culture
rendono
necessario
il
dialogo
interreligioso
, in
vista
dei
problemi
e dei
bisogni
che
riguardano
l'
umanità
, per
chiarire
il
senso
della
vita
e per
promuovere
un'
azione
comune
in
favore
della
pace
e della
giustizia
nel
mondo
. Il
cristianesimo
non si
tiene
fuori né può
rimanere
al
margine
di tale
incontro
e del
conseguente
dialogo
tra le
religioni
. Se queste sono state talvolta, e possono
essere
ancora,
fattori
di
divisione
e di
conflitto
tra i
popoli
, è
auspicabile
che nel
mondo
attuale
appaiano
agli
occhi
di tutti come
elementi
di
pace
e di
unione
. Il
cristianesimo
deve
dare
il suo
contributo
perché questo sia
possibile
.
3. Perché tale
dialogo
sia
fruttuoso
,
occorre
che il
cristianesimo
, e in
concreto
la
chiesa
cattolica
, si
impegni
a
precisare
come
vàluta
, dal
punto
di
vista
teologico
, le
religioni
. Da questa
valutazione
dipenderà
in
grande
misura
il
rapporto
dei
cristiani
con le
varie
religioni
e con i loro
seguaci
, e il
conseguente
dialogo
che, in
diverse
forme
, si
stabilirà
con esse. Le
riflessioni
che
seguono
hanno come
oggetto
principale
l'
elaborazione
di alcuni
principi
teologici
che
aiutino
questa
valutazione
. Tali
principi
sono
proposti
con la
chiara
consapevolezza
che
esistono
molte
questioni
ancora
aperte
, le quali
richiedono
ulteriori
indagini
e
discussioni
. Prima di
esporre
i
principi
,
riteniamo
necessario
tracciare
le
linee
fondamentali
del
dibattito
teologico
attuale
:
partendo
da questo, si potranno
comprendere
meglio
le
proposte
che
successivamente
si
formuleranno
.
Precedente -
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL