Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Commissione Teologica Internazionale
Il Cristianesimo e le religioni
IntraText CT - Lettura del testo
I. TEOLOGIA DELLE RELIGIONI (status quaestionis)
1. OGGETTO, METODO E FINALITÀ
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
I.
TEOLOGIA
DELLE
RELIGIONI
(
status
quaestionis
)
1.
OGGETTO
,
METODO
E
FINALITÀ
4. La
teologia
delle
religioni
non
presenta
ancora uno
statuto
epistemologico
ben
definito
: è questo uno dei
motivi
determinanti
della
discussione
attuale
. Nella
teologia
cattolica
anteriore
al
Vaticano
II si
rilevano
due
linee
di
pensiero
in
relazione
al
problema
del
valore
salvifico
delle
religioni
. Una,
rappresentata
da '
Jean
Daniélou
,
Henri
de
Lubac
' e altri,
ritiene
che le
religioni
si
fondino
sull'
alleanza
con
Noè
,
alleanza
cosmica
che
comporta
la
rivelazione
di
Dio
nella
natura
e nella
coscienza
, e che è
diversa
dall'
alleanza
con
Abramo
. In quanto
conservano
i
contenuti
di questa
alleanza
cosmica
, le
religioni
contengono
valori
positivi
, che però, in quanto tali, non hanno
valore
salvifico
. Sono "
segnali
di
attesa
" ('
pierres
d'
attente
'), ma anche "
pietre
di
inciampo
" ('
pierres
d'
achoppement
'),
dovuto
al
peccato
. Essi, da
soli
,
vanno
dall'
uomo
a
Dio
:
soltanto
in
Cristo
e nella sua
chiesa
raggiungono
il loro
compimento
ultimo
e
definitivo
. L'altra
linea
,
rappresentata
da '
Karl
Rahner
',
afferma
che l'
offerta
della
grazia
, nell'
ordine
attuale
,
raggiunge
tutti gli
uomini
e che essi hanno la
coscienza
certa, non
necessariamente
riflessa
, della sua
azione
e della sua
luce
. A
motivo
della
caratteristica
di
socialità
propria dell'
essere
umano
, le
religioni
, in quanto
espressioni
sociali
della
relazione
dell'
uomo
con
Dio
,
aiutano
i propri
seguaci
ad
accogliere
la
grazia
di
Cristo
('
fides
implicita
')
necessaria
per la
salvezza
e ad
aprirsi
all'
amore
del
prossimo
che
Gesù
identifica
con l'
amore
di
Dio
. In tal
senso
, esse possono avere
valore
salvifico
, sebbene
contengano
elementi
di
ignoranza
, di
peccato
e di
perversione
.
5.
Attualmente
cresce
l'
esigenza
di una maggiore
conoscenza
di ciascuna
religione
, prima di
poterne
elaborare
la
relativa
teologia
. Poiché in ogni
tradizione
religiosa
si
incontrano
elementi
di
origine
e di
portata
ben
diverse
, la
riflessione
teologica
deve
limitarsi
a
considerare
fenomeni
concreti
e ben
definiti
, per
evitare
giudizi
globali
e
aprioristici
. Così alcuni
sostengono
una
teologia
della
storia
delle
religioni
; altri
prendono
in
considerazione
l'
evoluzione
storica
delle
religioni
, i
rispettivi
caratteri
specifici
, a
volte
incompatibili
tra loro; altri
riconoscono
l'
importanza
del
materiale
fenomenologico
e
storico
, senza
negare
totalmente
il
metodo
deduttivo
; altri
rifiutano
un
riconoscimento
positivo
globale
delle
religioni
.
6. In un'
epoca
nella quale si
apprezza
il
dialogo
, la
comprensione
reciproca
e la
tolleranza
, è
naturale
che vi siano
tentativi
di
elaborare
una
teologia
delle
religioni
a
partire
da
criteri
che siano
accettati
da tutti, cioè che non siano
esclusivi
di una
determinata
tradizione
religiosa
. Perciò non sempre si
distinguono
chiaramente
le
condizioni
per il
dialogo
interreligioso
e i
presupposti
fondamentali
di una
teologia
cristiana
delle
religioni
. Per
evitare
il
dogmatismo
si
cercano
appoggi
esterni
, che
consentano
di
valutare
la
verità
di una
religione
; ma gli
sforzi
compiuti
in questa
direzione
non
riescono
a
convincere
. Se la
teologia
è '
fides
quaerens
intellectum
', non si
vede
come si possa
abbandonare
il "
principio
dogmatico
" o
condurre
una
riflessione
teologica
prescindendo
dalle proprie
fonti
.
7. Di
fronte
a tale
situazione
, una
teologia
cristiana
delle
religioni
ha davanti a sé
diversi
compiti
. In
primo
luogo
il
cristianesimo
dovrà
impegnarsi
a
comprendere
e
valutare
se stesso nel
contesto
di una
pluralità
di
religioni
;
dovrà
riflettere
in
concreto
sulla
verità
e l'
universalità
che esso
rivendica
. In
secondo
luogo
dovrà
cercare
il
senso
, la
funzione
e il
valore
proprio delle
religioni
nella
totalità
della
storia
della
salvezza
.
Infine
la
teologia
cristiana
dovrà
studiare
ed
esaminare
le
religioni
concrete
con i loro
contenuti
ben
definiti
, che
dovranno
essere
posti
a
confronto
con i
contenuti
della
fede
cristiana
. Per questo è
necessario
stabilire
criteri
che
consentano
una
discussione
critica
di tale
materiale
e un'
ermeneutica
che lo
interpreti
.
Precedente
-
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL