Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Commissione Teologica Internazionale
Il Cristianesimo e le religioni

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


1. L'INIZIATIVA DEL PADRE NELLA SALVEZZA


28. Soltanto alla luce del piano divino di salvezza degli uomini, che non conosce frontiere di popoli né di razze, ha un senso affrontare il problema della teologia delle religioni. Il Dio che vuole salvare tutti è il Padre del nostro Signore Gesù Cristo. Il piano di salvezza in Cristo precede la creazione del mondo (cf. Ef 1,3-10) e si realizza con l'invio di Gesù al mondo, prova dell'amore infinito e della tenerezza che il Padre ha per l'umanità (cf. Gv 3,16-17; 1Gv 4,9-10, ecc.). Questo amore di Dio arriva fino alla "consegna" di Cristo alla morte per la salvezza degli uomini e per la riconciliazione del mondo (cf. Rm 5,8-11; 8,3.32; 2Cor 5,18-19, ecc.). La paternità di Dio, che generalmente nel Nuovo Testamento è messa in relazione con la fede in Gesù, si apre a prospettive più ampie in alcuni passi (cf. Ef 3,14-15; 4,6). Dio è il Dio degli ebrei e dei gentili (cf. Rm 3,29); la salvezza di Dio, che è in Gesù, viene rivolta a tutte le nazioni (cf. Lc 2,30; 3,6; At 28,28).

29. L'iniziativa del Padre nella salvezza è affermata in 1Gv 4,14: "Il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo". Dio, "il Padre dal quale tutto proviene" (1Cor 8,6), è l'origine dell'opera di salvezza realizzata da Cristo. Il titolo di "salvatore", con cui Cristo è spesso indicato (cf. Lc 2,11; Gv 4,42; At 5,31, ecc.), è dato innanzitutto a Dio in alcuni passi del Nuovo Testamento (cf. 1Tm 1,1; 2,3; 4,10; Tt 1,3; 2,10; 3,4; Gd 25), senza per questo toglierlo a Cristo (cf. Tt 1,4; 2,13; 3,6). Secondo 1Tm 2,3-4: "Dio, nostro salvatore, (...) vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità". La volontà salvifica non conosce restrizioni, ma è unita al desiderio che gli uomini conoscano la verità, cioè aderiscano alla fede (cf. 1Tm 4,10: Dio "è il salvatore di tutti gli uomini, ma soprattutto di quelli che credono"). Questa volontà di salvezza ha pertanto come conseguenza la necessità dell'annuncio. D'altra parte è legata all'unica mediazione di Cristo (cf. 1Tm 2,5-6), di cui ci occuperemo più avanti.

30. Dio Padre è anche il termine verso il quale tutto si muove. Il fine ultimo dell'azione di creazione e di salvezza si realizzerà quando ogni cosa sarà sottomessa al Figlio: allora "anche (...) il Figlio sarà sottomesso a Colui che gli ha sottomesso ogni cosa, perché Dio sia tutto in tutti" (1Cor 15,28).

31. L'Antico Testamento conosce già alcune prefigurazioni di questa universalità che soltanto in Cristo si rivelerà pienamente. Tutti gli uomini, senza eccezione, sono stati creati a immagine e somiglianza di Dio (cf. Gen 1,26s; 9,6); poiché nel Nuovo Testamento l'immagine di Dio è Cristo (2Cor 4,4; Col 1,15), si può pensare a un "ordinamento" di tutti gli uomini verso Cristo. L'alleanza di Dio con Noè abbraccia tutti gli esseri viventi della terra (cf. Gen 9,9.12.17-18). In Abramo "si diranno benedette tutte le famiglie della terra" (Gen 12,3; cf. 28,18); questa benedizione per tutti viene anche attraverso i discendenti di Abramo grazie alla sua obbedienza (cf. Gen 22,17-18; 26,4-5; 28,14). Il Dio di Israele è stato riconosciuto come tale da alcuni stranieri (cf. Gs 2; 1Re 10,1-13; 17,17-24; 2Re 5,1-27). Nel secondo e nel terzo Isaia si trovano anche testi che si riferiscono alla salvezza dei popoli nel contesto della salvezza del popolo di Israele (cf. Is 42,1-4; 49,6-8; 66,18-21, ecc.: le offerte dei popoli saranno accettate da Dio come quelle degli israeliti; anche Sal 86; 47,10: "I capi dei popoli si sono raccolti con il popolo del Dio di Abramo"). Si tratta di un'universalità che ha Israele come centro. Anche la Sapienza si rivolge a tutti senza distinzione di popoli o di razze (cf. Pr 1,20-23; 8,2-11; Sap 6,1-10.21, ecc.).




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL