Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Commissione Teologica Internazionale
Il Cristianesimo e le religioni

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


4. "ECCLESIA, UNIVERSALE SALUTIS SACRAMENTUM"


62. Non si può sviluppare una teologia delle religioni senza tener conto della missione salvifica universale della chiesa, attestata dalla Sacra Scrittura e dalla tradizione di fede della chiesa. La valutazione teologica delle religioni fu impedita per molto tempo a causa del principio 'extra Ecclesiam nulla salus', inteso in senso esclusivista. Con la dottrina sulla chiesa come 'sacramento universale di salvezza' o 'sacramento del regno di Dio', la teologia cerca di rispondere alla nuova impostazione del problema. Questo insegnamento, che fu accolto anche dal concilio Vaticano II, si collega con la visione sacramentale della chiesa nel Nuovo Testamento.

63. La questione principale non è oggi se gli uomini possano raggiungere la salvezza anche se non appartengono alla chiesa cattolica visibile: questa possibilità è considerata come teologicamente certa. La pluralità delle religioni, di cui i cristiani sono sempre più coscienti, una migliore conoscenza di queste religioni e il necessario dialogo con esse, senza tralasciare in ultimo luogo una più chiara coscienza delle frontiere spaziali e temporali della chiesa, ci pongono la questione se si possa ancora parlare della necessità della chiesa per la salvezza, e se questo principio sia compatibile con la volontà salvifica universale di Dio.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL