Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Commissione Teologica Internazionale
Il Cristianesimo e le religioni
IntraText CT - Lettura del testo
II. I PRESUPPOSTI TEOLOGICI FONDAMENTALI
4. "ECCLESIA, UNIVERSALE SALUTIS SACRAMENTUM"
C) "Universale salutis sacramentum"
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
C
) "
Universale
salutis
sacramentum
"
74. Quando si
partiva
dal
presupposto
che tutti gli
uomini
venivano a
contatto
con la
chiesa
, la
necessità
di questa per la
salvezza
era
intesa
soprattutto come
necessità
di
appartenere
a essa. Da quando la
chiesa
ha
preso
coscienza
della sua
condizione
di
minoranza
, sia
diacronicamente
sia
sincronicamente
, è venuta in
primo
piano
la
necessità
della
funzione
salvifica
universale
della
chiesa
. Questa
missione
universale
e questa
efficacia
sacramentale
in
ordine
alla
salvezza
hanno
trovato
espressione
teologica
nella
qualifica
della
chiesa
come
sacramento
universale
di
salvezza
. Come tale la
chiesa
è al
servizio
della venuta del
regno
di
Dio
, nell'
unione
di tutti gli
uomini
con
Dio
e nell'
unità
degli
uomini
tra loro ('
Lumen
gentium
', n. 1).
75.
Dio
si è
rivelato
di
fatto
come
amore
non
soltanto
perché
fin
d'
ora
ci fa
partecipare
al
regno
di
Dio
e ai suoi
frutti
, ma anche perché ci
chiama
e ci
libera
per
collaborare
alla venuta del suo
Regno
. Così la
chiesa
è non
soltanto
segno
, ma anche
strumento
del
regno
di
Dio
che
irrompe
con
forza
. La
chiesa
compie
la sua
missione
come
sacramento
universale
con la '
martyria
', la '
leiturgia
' e la '
diakonia
'.
76. Attraverso la '
martyria
' del
Vangelo
della
redenzione
universale
portata
a
compimento
da
Gesù
Cristo
, la
chiesa
annuncia
a tutti gli
uomini
il
mistero
pasquale
di
salvezza
che viene
offerto
loro e del quale già
vivono
senza
saperlo
. Come
sacramento
universale
di
salvezza
, la
chiesa
è
essenzialmente
una
chiesa
missionaria
. Infatti
Dio
, nel suo
amore
, non
soltanto
ha
chiamato
gli
uomini
a
raggiungere
la
salvezza
finale
in
comunione
con lui; ma
appartiene
alla
piena
vocazione
dell'
uomo
che la sua
salvezza
non si
realizzi
nel
servizio
delle
cose
che sono "
ombra
delle
future
" (Col 2,17), bensì nella
piena
conoscenza
della
verità
, nella
comunione
del
popolo
di
Dio
e nell'
attiva
collaborazione
per la venuta del suo
Regno
,
rafforzato
dalla
sicura
speranza
nella
fedeltà
di
Dio
('Ad
gentes
',
nn.
1-2).
77. Nella '
leiturgia
',
celebrazione
del
mistero
pasquale
, la
chiesa
compie
la sua
missione
di
servizio
sacerdotale
in
rappresentanza
di tutta l'
umanità
. Questa
rappresentanza
,
secondo
la
volontà
di
Dio
, è
efficace
per tutti gli
uomini
e
rende
presente
Cristo
, che "
Dio
trattò
da
peccato
in nostro
favore
" (
2Cor
5,21) e che al nostro
posto
fu
appeso
al
legno
(
Gal
3,13) per
liberarci
dal
peccato
('
Lumen
gentium
', n. 10).
Infine
nella '
diakonia
' la
chiesa
dà
testimonianza
del
dono
amorevole
di
Dio
agli
uomini
e dell'
irruzione
del
Regno
di
giustizia
, di
amore
e di
pace
.
78. Alla
missione
della
chiesa
come
sacramento
universale
di
salvezza
appartiene
pure
"che ogni
germe
di
bene
che si
trova
nel
cuore
e nella
mente
degli
uomini
, o nei
riti
e
culture
propri dei
popoli
, non solo non
vada
perduto
, ma sia
purificato
,
elevato
e
perfezionato
" ('
Lumen
gentium
', n. 17). Infatti l'
azione
dello
Spirito
precede
, a
volte
anche
visibilmente
, l'
attività
apostolica
della
chiesa
('Ad
gentes
', n. 4), e la sua
azione
si può
manifestare
pure
nella
ricerca
e nell'
inquietudine
religiosa
degli
uomini
. Il
mistero
pasquale
, nel quale tutti gli
uomini
possono
essere
incorporati
nel modo che
Dio
conosce
, è la
realtà
salvifica
che
abbraccia
tutta l'
umanità
, che
unisce
preventivamente
la
chiesa
con i non
cristiani
a cui si
rivolge
e ai quali ha sempre il
dovere
di
trasmettere
la
rivelazione
. Nella
misura
in cui la
chiesa
riconosce
,
discerne
e fa proprio quanto di
vero
e di
buono
lo
Spirito
Santo
ha
operato
nelle
parole
e nelle
azioni
dei non
cristiani
,
diventa
sempre più la
vera
chiesa
cattolica
, "che
parla
tutte le
lingue
e tutte le
lingue
nell'
amore
intende
e
comprende
,
superando
così la
dispersione
babelica
" ('Ad
gentes
', n. 4).
79. "Perciò il
popolo
messianico
, pur non
comprendendo
di
fatto
tutti gli
uomini
e
apparendo
talora
come
piccolo
gregge
,
costituisce
per tutta l'
umanità
un
germe
validissimo
di
unità
, di
speranza
e di
salvezza
.
Costituito
da
Cristo
in una
comunione
di
vita
, di
carità
e di
verità
, è
pure
da lui
preso
per
essere
strumento
della
redenzione
di tutti e, quale
luce
del
mondo
e
sale
della
terra
(
cf.
Mt
5,13-16), è
inviato
a tutto il
mondo
" ('
Lumen
gentium
', n. 9).
Precedente
-
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL