Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Commissione Teologica Internazionale
Il Cristianesimo e le religioni
IntraText CT - Lettura del testo
III. ALCUNE CONSEGUENZE PER UNA TEOLOGIA CRISTIANA DELLE RELIGIONI
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
III. ALCUNE
CONSEGUENZE
PER UNA
TEOLOGIA
CRISTIANA
DELLE
RELIGIONI
80. Una
volta
studiata
l'
iniziativa
salvifica
del
Padre
, la
mediazione
universale
di
Cristo
, l'
universalità
del
dono
dello
Spirito
Santo
, la
funzione
della
chiesa
nella
salvezza
di tutti, abbiamo gli
elementi
per
delineare
una
teologia
delle
religioni
. Dinanzi alla
nuova
situazione
creata
dal
pluralismo
religioso
, si
ripropone
la
domanda
sul
significato
universale
di
Gesù
Cristo
anche in
relazione
con le
religioni
e sulla
funzione
che queste possono avere nel
disegno
di
Dio
di
ricapitolare
in
Cristo
tutte le
cose
(
Ef
1,10). Nulla
impedisce
che
vecchi
temi
della
tradizione
siano
utilizzati
per
illuminare
le
nuove
situazioni
.
Positivamente
si
deve
tener
presente
il
significato
universale
di
Gesù
e del suo
Spirito
e anche della
chiesa
. Questa infatti
annuncia
il
Vangelo
, è al
servizio
della
comunione
fra tutti e
rappresenta
tutta l'
umanità
mediante il suo
servizio
sacerdotale
nella
celebrazione
liturgica
del
mistero
pasquale
.
Negativamente
, questa
universalità
è
esclusiva
: non
c'
è un '
Logos
' che non sia
Gesù
e non
c'
è uno
Spirito
che non sia lo
Spirito
di
Cristo
. In tali
coordinate
si
inscrivono
i
problemi
che
ora
tratteremo
:
studieremo
alcuni
punti
già
indicati
nello '
status
quaestionis
'.
Precedente
-
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL