Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Commissione Teologica Internazionale
Il Cristianesimo e le religioni
IntraText CT - Lettura del testo
IV. CONCLUSIONE: DIALOGO E MISSIONE DELLA CHIESA
Precedente
- Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
IV.
CONCLUSIONE
:
DIALOGO
E
MISSIONE
DELLA
CHIESA
114. In questa
fine
del
secondo
millennio
, la
chiesa
è
chiamata
a
dare
testimonianza
di
Cristo
crocifisso
e
risorto
"
fino
ai
confini
della
terra
" (At 1,8), in
vasti
mondi
culturali
e
religiosi
. Il
dialogo
religioso
è
connaturale
alla
vocazione
cristiana
: si
inscrive
nel
dinamismo
della
Tradizione
viva
del
mistero
della
salvezza
, di cui la
chiesa
è
sacramento
universale
; è un
atto
di tale
tradizione
.
115. Come
dialogo
della
chiesa
, ha la sua
fonte
, il suo
modello
e il suo
fine
nella
Trinità
santa
.
Manifesta
e
attualizza
la
missione
del '
Logos
'
eterno
e dello
Spirito
Santo
nell'
economia
della
salvezza
. Per
mezzo
del
Verbo
il
Padre
chiama
tutti gli
esseri
umani
dal nulla all'
esistenza
, ed è il suo
Soffio
che
dà
loro la
vita
. Per
mezzo
del
Figlio
, che
assume
la nostra
carne
ed è
unto
dallo
Spinto
, si
rivolge
loro come ad
amici
: "È
apparso
sulla
terra
e ha
vissuto
fra gli
uomini
", e
rivela
loro "tutta la
via
della
sapienza
" (
Bar
3,37-38). Il suo
Spirito
vivificante
fa della
chiesa
il
corpo
di
Cristo
e la
invia
alle
nazioni
per
annunciare
loro la
buona
notizia
della
risurrezione
.
116. Il
Verbo
può farci
conoscere
il
Padre
, perché ha
appreso
tutto da lui e ha
consentito
di
apprendere
tutto dall'
uomo
. Così
deve
avvenire
nella
chiesa
per quelli che vogliono
incontrare
i loro
fratelli
e le loro
sorelle
di altre
religioni
e
dialogare
con essi. Non sono i
cristiani
che sono
inviati
, ma è la
chiesa
; non sono le loro
idee
che
presentano
, ma
Cristo
; non è la loro
eloquenza
che
tocca
i
cuori
, ma lo
Spirito
paraclito
. Per
essere
fedele
al "
senso
della
chiesa
", il
dialogo
interreligioso
richiede
l'
umiltà
di
Cristo
e la
trasparenza
dello
Spirito
Santo
.
117. La
pedagogia
divina
del
dialogo
non
consiste
soltanto
in
parole
, ma anche in
opere
; le
parole
manifestano
la "
novità
cristiana
", quella dell'
amore
del
Padre
, di cui le
opere
danno
testimonianza
.
Operando
così, la
chiesa
si
mostra
come
sacramento
del
mistero
della
salvezza
. In questo
senso
il
dialogo
interreligioso
fa
parte
,
secondo
i
tempi
e i
momenti
fissati
dal
Padre
, della "
preparazione
evangelica
". Infatti la
reciproca
testimonianza
è
inerente
al
dialogo
tra
persone
di
religioni
diverse
. Qui, tuttavia, la
testimonianza
cristiana
non è l'
annuncio
del
Vangelo
, ma è già una
parte
integrante
della
missione
della
chiesa
, come
irradiazione
dell'
amore
diffuso
in essa dallo
Spirito
Santo
. Quelli che, nelle
diverse
forme
del
dialogo
interreligioso
,
danno
testimonianza
dell'
amore
di
Cristo
salvatore
,
realizzano
, a
livello
della "
preparazione
evangelica
", l'
ardente
desiderio
dell'
apostolo
: "
Essere
un
ministro
di
Gesù
Cristo
tra i
pagani
,
esercitando
l'
ufficio
sacro
('
hierourgounta
') del
Vangelo
di
Dio
, perché i
pagani
divengano
un'
oblazione
gradita
,
santificata
dallo
Spirito
Santo
" (
Rm
15,16).
Precedente
- Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL