Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, Intro, 2(19)| per la promozione della carità e l'assistenza ai bisognosi.
2 1, 1, 6 | Apostoli, richiamando la carità. L'epiclesi invoca la forza
3 1, 1, 7 | liturgia, della Parola e della carità, in comunione con il Vescovo
4 1, 1, 9 | dedizione alle opere di carità e di assistenza 50 e nell'
5 1, 1, 9 | specie per quanto riguarda la carità. È questo il ministero più
6 1, 1, 32 | disponibilità al servizio 69, la carità verso i fratelli.~L'inserimento
7 1, 1, 86 | Sacramenti e nel servizio della Carità" 122. Scopo di questa disciplina
8 1, 1, 86 | la giustizia sociale e la carità;~d) la vita della comunità,
9 2, 1, 6 | confratelli con il vincolo della carità, della preghiera, dell'obbedienza
10 2, 1, 11 | per esercitare opere di carità e di pietà e per conseguire
11 2, 1, 13 | priorità al ministero e alla carità pastorale, favorendo "in
12 2, 2, 22 | liturgia, della parola e della carità" 170. In questo modo si
13 2, 2, 27 | della liturgia e della carità, che a loro volta si prolungano
14 2, 2, 34 | rendono presente ai fedeli la carità della Chiesa 228.~Liturgia
15 2, 2, 36 | presiedere 234.~Diaconía della carità~Servitori del popolo di
16 2, 2, 37 | devono esercitarla con umile carità e, secondo le parole di
17 2, 2, 37 | missione 237, è servizio di carità e ha lo scopo di aiutare
18 2, 2, 37 | della Chiesa.~Servizio della carità~
19 2, 2, 38 | 38. Nel ministero della carità i diaconi devono configurarsi
20 2, 2, 38 | soprattutto "dediti agli uffici di carità e di amministrazione" 238.
21 2, 2, 38 | ogni virtù: sinceri nella carità, premurosi verso i poveri
22 2, 2, 38 | dei fratelli.~Le opere di carità, diocesane o parrocchiali,
23 2, 2, 38 | così pure il servizio di carità nell'area dell'educazione
24 2, 2, 38 | della sua forza, che è la carità di Cristo. La diaconia,
25 2, 2, 38 | dei beni e nelle opere di carità della Chiesa. I diaconi
26 2, 2, 38 | gerarchia, i doveri della carità e dell'amministrazione,
27 2, 2, 39 | vita, che sboccia nella carità: "Se consideriamo la profonda
28 2, 2, 39 | altare e il ministero della carità. A seconda delle circostanze
29 2, 2, 40 | esercitare la sua missione di carità. Spetta soltanto ai Vescovi 246,
30 2, 2, 40 | nella liturgia e nella carità, e non vengano relegati
31 2, 2, 41 | modo, prevalga sempre la carità sincera, che riconosce in
32 2, 2, 42 | Chiesa deve essere segno di carità e di servizio ai fratelli.
33 2, 3, 45 | soltanto nelle opere di carità, ma investe e modella tutto
34 2, 3, 49 | poter trovare questa stessa carità. Crescere nell'imitazione
35 2, 3, 52 | perciò è essenziale alla sua carità pastorale verificare l'autenticità
36 2, 3, 54 | verso la pienezza della carità.~Spiritualità del ministero
37 2, 3, 54 | Spiritualità del ministero della carità~
38 2, 3, 55 | esercizio delle opere di carità, che il Vescovo gli affiderà,
39 2, 3, 55 | pure, che la diaconia della carità conduce necessariamente
40 2, 3, 55 | della Chiesa particolare. La carità è, infatti, l'anima della
41 2, 3, 60 | perfezione di ogni uomo è la carità. Infatti, nel celibato,
42 2, 3, 62 | stimolo a crescere nella carità e nel servizio ai propri
43 2, 3, 62 | essere aiutato con grande carità a discernere e ad accettare
44 2, Concl, 63 | vissuta nella dinamica della carità pastorale propria di ogni
45 2, Concl, 70 | sorge con abbondanza la carità che sostiene e rende fecondo
46 2, Concl, 70 | della liturgia e della carità.~La meditazione assidua
47 2, Concl, 70 | sollecitudine fraterna nella carità avvierà il diacono a diventare
48 2, Concl, 70 | quasi segno vivente della carità della Chiesa.~Tutto ciò
49 2, Concl, 73 | bisognosi. Infatti, è dalla carità pastorale di Gesù che il
50 2, Concl, 73 | suo agire. Questa stessa carità spinge e stimola il diacono,
51 2, Concl, 77 | uno spirito di fede e di carità. Può risultare proficuamente
52 2, Concl, 82 | evangelizzazione, liturgico e di carità.~Il Sommo Pontefice, Giovanni
|