Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 18| educativa.~Il Vescovo (o il Superiore maggiore), responsabile
2 1, 1, 19| il Vescovo proprio (o il Superiore maggiore competente) 59.
3 1, 1, 20| dipendenza dal Vescovo (o dal Superiore maggiore competente) e in
4 1, 1, 21| nominato dal Vescovo (o dal Superiore maggiore competente) ha
5 1, 1, 21| presentare al Vescovo (o al Superiore maggiore competente), dopo
6 1, 1, 22| nominato dal Vescovo (o dal Superiore maggiore competente), è
7 1, 1, 22| presentare al Vescovo (o al Superiore maggiore competente). A
8 1, 1, 23| approvato dal Vescovo o dal Superiore maggiore. Il suo compito
9 1, 1, 40| comunità, è il parroco (o il superiore, nei casi di religiosi)
10 1, 1, 40| presentare al Vescovo (o al Superiore maggiore competente) l'aspirante
11 1, 1, 40| aspirante.~Il Vescovo (o il Superiore maggiore competente), dopo
12 1, 1, 44| al Vescovo proprio (o al Superiore maggiore competente) un
13 1, 1, 44| parte sua, il Vescovo (o il Superiore maggiore competente) ascriverà
14 1, 1, 45| candidati al diaconato" 81.~Il Superiore competente~
15 1, 1, 46| 46. Il Superiore competente per questa accettazione
16 1, 1, 46| di diritto pontificio, il Superiore maggiore 82.~La celebrazione
17 1, 1, 48| iscritto dal Vescovo proprio o Superiore maggiore cui è rivolta 83.~
18 1, 1, 58| Ordinario (il Vescovo o il Superiore maggiore), cui spetta l'
19 1, 1, 58| accettazione, il Vescovo o il Superiore maggiore procederà al conferimento
20 1, 1, 60| al Vescovo proprio o al Superiore maggiore competente "una
21 1, 1, 62| ordinando, il Vescovo (o il Superiore maggiore competente) valuterà
22 1, 1, 62| Il Vescovo diocesano o il Superiore maggiore "perché lo scrutinio
23 1, 1, 62| informazioni" 100.~Il Vescovo o il Superiore maggiore competente, dopo
24 1, 1, 64| pontificio spetta al suo Superiore maggiore concedergli le
25 2, 1, 4 | comunità di diversa diocesi, il superiore dovrà presentare il diacono
26 2, 1, 14| del proprio Ordinario o Superiore maggiore 158.~Sostentamento
|