Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, Intro, 1 | collegiale 11 e carattere personale 12, per cui "il ministero
2 1, Intro, 1 | un servizio collegiale e personale, esercitato in nome di Cristo" 13.~
3 1, 1, 8 | particolare o nella Prelatura personale al cui servizio è stato
4 1, 1, 11 | dona un segno vivente e personale del suo stesso essere servo.
5 1, 1, 19(59)| 2) nonché la prelatura personale (cfr. CIC, cann. 266, §
6 1, 1, 29 | strumento dell'intervento personale di Dio, che si attua con
7 1, 1, 35(72)| 5) la mutilazione grave, personale o altrui, e il tentato suicidio;
8 1, 1, 44 | forza della sua conoscenza personale, sia per le informazioni
9 1, 1, 68 | diventare veramente e pienamente personale 114.~Per i candidati celibi,
10 1, 1, 84 | formarsi una piccola biblioteca personale di indirizzo teologico-pastorale
11 2, 1, 2 | circoscrizione territoriale o personale oppure in un Istituto di
12 2, 2, 25 | esprimerla nella loro vita personale, familiare, professionale
13 2, 2, 33 | anche a quelli di carattere personale e sociale, per sostenere
14 2, 2, 33 | cristiano, nella preparazione personale dei futuri sposi, nella
15 2, 2, 40 | eventualmente, la situazione personale, familiare - se si tratta
16 2, 3, 56 | La preghiera, dialogo personale con Dio, conferirà loro
17 2, 3, 56 | tanto favoriscono l'incontro personale con Dio 303.~Amore per la
18 2, 3, 60 | contraddire lo sviluppo personale dei diaconi, lo favorisce,
19 2, 3, 62 | la sua nuova situazione personale; a non trascurare l'impegno
20 2, Concl, 64 | fedeltà indiscussa alla personale vocazione al ministero ("
21 2, Concl, 67 | 67. La cura e l'impegno personale nella formazione permanente
22 2, Concl, 70 | sostenuto da "un vero incontro personale con Gesù, da un fiducioso
23 2, Concl, 70 | liturgica e alla meditazione personale.~Il centro unificatore di
24 2, Concl, 75 | più la propria vocazione personale alla santità nell'adempimento
|