Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 10| di volta in volta dalle diverse situazioni pastorali delle
2 1, 1, 12| diaconale acquisirà connotazioni diverse a seconda che sia vissuta
3 1, 1, 12| conto di queste modulazioni diverse e offrire, a seconda dei
4 1, 1, 14| formativi che, pur attenti alle diverse situazioni particolari,
5 1, 1, 22| nella programmazione delle diverse attività formative e nell'
6 1, 1, 24| formativa e tenendo conto delle diverse situazioni dei candidati.
7 1, 1 | presentazione degli aspiranti~Le diverse responsabilità~
8 1, 1, 55| integrare armonicamente le diverse dimensioni formative (umana,
9 1, 1, 69| combattere e superare le diverse forme di egoismo e di individualismo
10 1, 1, 79| che tenesse conto delle diverse situazioni personali ed
11 1, 1, 85| presiedere l'articolazione delle diverse dimensioni formative, integrandole
12 2, 1, 12| ai diaconi se non ci sono diverse quanto opportune previsioni
13 2, 1, 15| hanno tra i diaconi, nelle diverse Chiese particolari e nei
14 2, 2, 23| situazioni culturali e nelle diverse tappe della vita 181.~Ministro
15 2, 2, 25| catechesi dei fedeli nelle diverse tappe dell'esistenza cristiana,
16 2, 2, 40| molteplici per poter risolvere le diverse necessità della comunità
17 2, 2, 41| esercizio, assumendo forme diverse.~Il Vescovo può conferire
18 2, 3, 45| ad esservi fedele nelle diverse circostanze della vita.
19 2, 3, 56| servire i fratelli nelle diverse vicissitudini. Fondati su
20 2, 3, 56| lasciarsi modellare dalle diverse forme di preghiera: la celebrazione
21 2, Concl, 65| condizione di vita e nelle diverse responsabilità conferitegli
22 2, Concl, 68| personalizzata, nelle sue diverse dimensioni: umana, spirituale,
23 2, Concl, 74| facilmente traducibili nelle diverse situazioni concrete.~Ministero~
|