Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 21| contatti con le famiglie degli aspiranti e dei candidati coniugati
2 1, 1, 21| giudizio di idoneità sugli aspiranti per la loro ammissione tra
3 1, 1, 21| per la formazione degli aspiranti e dei candidati.~Il tutore~
4 1, 1, 23| connesse. Per tutto ciò, gli aspiranti e i candidati siano invitati
5 1, 1, 26| 26. Gli aspiranti e i candidati al diaconato
6 1, 1, 26| potrà così essere per gli aspiranti e i candidati al diaconato
7 1, 1, 27| comunità di provenienza degli aspiranti e dei candidati al diaconato
8 1, 1, 27| formazione.~La famiglia~Per gli aspiranti e i candidati più giovani,
9 1, 1, 27| Per quanto attiene gli aspiranti e i candidati sposati, ci
10 1, 1, 27| ecclesiali dalle quali provengono aspiranti e candidati al diaconato
11 1, 1 | La presentazione degli aspiranti~Le diverse responsabilità~
12 1, 1, 41| Con l'ammissione tra gli aspiranti al diaconato inizia un periodo
13 1, 1, 41| È un periodo in cui gli aspiranti saranno introdotti a una
14 1, 1, 42| casi, potrà affidare gli aspiranti a uno o più tutori. È auspicabile
15 1, 1, 42| circostanze lo permettono, gli aspiranti formino una loro comunità,
16 1, 1, 42| contatti con le famiglie degli aspiranti coniugati per sincerarsi
17 1, 1, 43| possibile, anche le spose degli aspiranti.~Il discernimento~
18 1, 1, 44| 44. Gli aspiranti, sulla base dei requisiti
19 1, 1, 44| della personalità degli aspiranti e, su richiesta, anche un
20 1, 1, 51| comuni con la comunità degli aspiranti.~Per questi candidati sono
21 1, 1, 58| 58. Gli aspiranti al lettorato e all'accolitato,
|