04-catec | catte-escat | esclu-mutar | mutil-rinsa | rinun-zone
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 39(78) | VII, 32-5: l. c., pp. 703-04.~
2 2, 2, 25(185)| Ecclesiae de mysterio (15.08.1997), art. 3.~
3 | 100
4 2, 2, 38(242)| Insegnamenti XVI, 2 (1993), pp. 1000-1004.~
5 2, 1, 9(139) | XVI, 2 [1993], pp. 1002-1003; cfr. CIC, can. 275).~
6 2, 2, 38(242)| XVI, 2 (1993), pp. 1000-1004.~
7 2, 2, 22(171)| Lumen gentium 29; CIC, can. 1008.~
8 1, 1, 65(108)| Cfr. CIC, cann. 1010-1011.~
9 1, 1, 65(108)| Cfr. CIC, cann. 1010-1011.~
10 1, 1, 64(105)| CIC, can. 1015, § 1.~
11 | 102
12 1, 1, 44(80) | Cfr. CIC, can. 1026.~
13 2, Concl, 63(321)| 540; CIC, can. 236, can. 1027, can. 1032, § 3.~
14 1, 1, 62(101)| Cfr. ivi, can. 1028. Per gli obblighi che gli
15 1, 1, 60(96) | Ivi, can. 1036. Cfr. Paolo VI, Lett. ap.
16 1, 1, 65(109)| Ivi, can. 1039.~
17 1, 1, 35(72) | Cfr. CIC, cann. 1040-1042. Le irregolarità (impedimenti
18 1, 1, 35(72) | perpetui) elencate dal can. 1041 sono: 1) una qualche forma
19 2, 3, 44(272)| Insegnamenti, XVI, 2 (1993), p. 1053.~
20 2, Concl, 63(320)| Insegnamenti, XVI, 2 (1993), p. 1056.~
21 2, 2, 33(223)| Cfr. CIC, can. 1063.~
22 2, 2, 22(173)| 25 marzo 1993), 70: l.c., 1068.~
23 2, 2, 22(172)| 71: AAS 85 (1993), p. 1069; Cfr. Congregazione per
24 2, 2, 23(178)| Cost. dogm. Dei Verbum 10a.~
25 2, 1, 8(136) | Polyglottis Vaticanis 1990, p. 110; cfr. anche CIC, can. 273.~
26 2, 2, 33(224)| Lumen gentium 29; CIC, can. 1108, §§ 1-2; Ordo celebrandi
27 2, 1, 12(149)| Insegnamenti, VI, 1 (1983), pp. 1112-1113; Allocuzione ai Diaconi
28 2, 1, 12(149)| III, 1 (1980), pp. 1111-1114; Catechesi nell'udienza
29 | 115
30 2, 2, 36(231)| Concilium 60; CIC, can. 1166 e can. 1168; Catechismo
31 2, 2, 36(231)| 60; CIC, can. 1166 e can. 1168; Catechismo della Chiesa
32 1, 1, 5(39) | Traditio apostolica, 8 (SCh, 11bis, pp. 58-59), ripresa dalle
33 2, 2, 41(252)| Cfr. CIC, can. 1248, § 2; Congregazione per
34 | 127
35 | 12a
36 1, Intro, 2(18) | Dehoniane, Bologna 1991, pp. 1315.~
37 2, 2, 34(227)| Bolla Exsultate Deo (DS 1325); Conc. Ecum. di Trento,
38 2, 1, 11(145)| ivi, can. 278, § 3 e can. 1374; e anche Conferenza Episcopale
39 | 141
40 | 142
41 2, 2, 42(264)| Cfr. ivi, can. 1420, § 4.~
42 2, 2, 42(259)| Cfr. ivi, can. 1421, § 1.~
43 2, 2, 42(260)| Cfr. ivi, can. 1424.~
44 2, 2, 42(261)| Cfr. ivi, can. 1428, § 2.~
45 2, 2, 42(262)| Cfr. ivi, can. 1435.~
46 | 148
47 1, Intro, 1(5) | Cfr. Ivi, n. 1536.~
48 1, Intro, 1(6) | Cfr. Ivi, n. 1538.~
49 | 157
50 1, Intro, 3(33) | della Chiesa Cattolica, n. 1571.~
51 1, Intro, 1(4) | della Chiesa Cattolica, n. 1581.~
52 1, 1, 7(44) | Ivi, n. 1588.~
53 2, 2, 36(231)| della Chiesa Cattolica, n. 1667.~
54 2, 2, 34(227)| extremae unctionis, cap. 3 (DS 1697) e can. 4 de extrema unctione (
55 | 170
56 | 171
57 2, 3, 57(308)| dignitatem 27: AAS 80 (1988), p. 1718.~
58 2, 2, 34(227)| de extrema unctione (DS 1719).~
59 1, 1, 63(103)| Presbyterorum et Diaconorum, n. 177: ed. cit., p. 101.~
60 2, 2, 37(236)| Philippenses, 5, 2: SC 10 bis, p. 182; citato in Lumen gentium
61 2, 2, 30(209)| Presbyterorum et Diaconorum, nn. 188: ("Immediate post Precem
62 2, 2, 36(234)| De Benedictionibus, n. 18c: ed. cit., p. 14.~
63 2, 2, 30(209)| peragendum manifestetur") e 190: ed. cit., pp. 102. 103;
64 1, 1, 5(39) | Apostolorum, II, Paderbornae 1905, p. 103.~
65 1, 1, 68(116)| AAS 74 (1982), pp. 81-191.~
66 1, 1, 29(65) | pars II, c. 7, n. 3, Torino 1914, p. 288.~
67 2, 2, 26(188)| Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975): AAS 68 (1976), pp. 5-76.~
68 2, 2, 26(188)| dicembre 1975): AAS 68 (1976), pp. 5-76.~
69 2, 2, 30(209)| Typis Polyglottis Vaticanis 1977, pp. 29 et 90; Rituale Romanum -
70 | 1o
71 1, 1, 11 | Gv 13,1-17; Fil 2,7-8; 1Pt 2,21-25) e ha raccomandato
72 1, Intro, 2(15) | indicati come diaconi: Timoteo (1Ts 3,2), Epafra (Col 1,7),
73 2, 1, 8(136) | Presbyterorum et Diaconorum, n. 201, Editio typica altera, Typis
74 1, Intro, 2(19) | X. FUNK, ed. cit., I, p. 208). A Roma, il Papa san Fabiano (
75 1, 1, 89(125)| Constitutiones Apostolorum, I, pp. 214-215.
76 2, 1, 12(153)| Cfr. ivi, can. 222, § 2 e anche can. 225, §
77 2, 2, 33(226)| Cfr. ivi, can. 227, §§ 3-4.~
78 1, 1, 45(81) | Appendix, II: ed. cit., pp. 232 ss.~
79 1, Intro, 2(16) | 1901, pp. 266-267; 286-287; 234-235.~
80 1, Intro, 2(16) | pp. 266-267; 286-287; 234-235.~
81 | 23a
82 2, Concl, 69(330)| F.X. Funk, o.c., I, pp. 244-245).~
83 2, Concl, 69(330)| Funk, o.c., I, pp. 244-245).~
84 2, 3, 60(310)| Ordinis 16; cfr. CIC, can. 247, § 1; can. 277, § 1; can.
85 1, Intro, 2(19) | il Papa san Fabiano (236-250) aveva diviso la città in
86 2, 2, 35(230)| Liturgiae Horarum, nn. 20; 255-256.~
87 2, 1, 2(128) | Cfr. ivi, cann. 265-266.~
88 2, 1, 3(130) | Cfr. ivi, cann. 267-268, § 1.~
89 2, 1, 3(131) | Cfr. ivi, can. 271.~
90 2, 1, 9(139) | 1002-1003; cfr. CIC, can. 275).~
91 2, Concl, 73(334)| Cfr. CIC, can. 279.~
92 2, 2, 40(247)| Cost. dogm. Lumen gentium 27a.~
93 2, 1, 1(126) | Cost. dogm. Lumen gentium 28a.~
94 2, 1, 21(169)| Cfr. ivi, cann. 290-293.~
95 2, 1, 21(169)| Cfr. ivi, cann. 290-293.~
96 2, 1, 11(147)| Cfr. CIC, can. 299, § 3; can. 304.~
97 2, 2, 37(236)| citato in Lumen gentium 29a.~
98 | 2a
99 | 2b
100 2, 2, 24 | coscienza, al cospetto di Dio" (2Cor 4,1-2) 184.~Omelia e catechesi~
101 2, Concl, 64 | dono di Dio che è in te" (2Tm 1,6; cfr. 1Tm 4,14-16).
102 1, Intro, 2(18) | Elvira (Eliberitanum, a. 300303): PL 84, 305; i canoni 16 (
103 2, 1, 11(147)| CIC, can. 299, § 3; can. 304.~
104 1, Intro, 2(18) | Arles I (Arelatense I, a. 314); CCL, 148, pp. 12-13, e
105 1, 1, 30(66) | Apostolici, I, o. c., pp. 3235.~
106 1, Intro, 2(18) | Nicea I (Nicaenum I, a. 325): Conciliorum Oecumenicorum
107 1, 1, 19(59) | eretta (cfr. CIC, cann. 368; 381, § 2) nonché la prelatura
108 1, Intro, 2(23) | AAS 60 (1968), 369-373.~
109 1, Intro, 1(9) | Cfr. Ivi, n. 20; CIC, can. 375, § 1.~
110 1, 1, 19(59) | eretta (cfr. CIC, cann. 368; 381, § 2) nonché la prelatura
111 2, 2, 41(252)| Christi Ecclesia, n. 29: l.c., 386.~
112 2, 2, 23(175)| 1984: AAS 77 [1985], p. 396.).~
113 1, Intro, 2(25) | una diecina: 236; 276, § 2,3o; 281, § 3; 288; 1031, §§
114 2, 2, 42(256)| Cfr. CIC, can. 463, § 2.~
115 2, 2, 38(244)| Cfr. ivi, can. 493.~
116 2, 2, 38(243)| Cfr. CIC, can. 494.~
117 2, 2, 42(257)| Presbyterorum Ordinis 7; CIC, can. 495, § 1.~
118 | 4a
119 2, 3, 56(302)| Cfr. ivi, can. 276, § 2, 4°.~
120 2, 2, 42(255)| 24 : l.c., 702; CIC, can. 512, § 1.~
121 2, 2, 41(248)| Cfr. CIC, can. 519.~
122 2, 2, 31(211)| Cfr. ivi, can. 530, 1o.~
123 2, 2, 41(254)| 24 : l.c., 702; CIC, can. 536.~
124 1, 1, 45(81) | Introduzione; cfr. I a): l. c., pp. 537-38. Cfr. CIC, can. 1034, §
125 2, 3, 54(296)| Ivi, n. 59a.~
126 | 5b
127 2, 3, 54(300)| CIC, can. 276, § 2, n. 5°; cfr. Paolo VI, Lett. ap.
128 2, 1, 11(146)| IV: AAS 74 (1982), pp. 642-645.~
129 2, 1, 11(146)| AAS 74 (1982), pp. 642-645.~
130 2, 1, 12(149)| VIII, 1 (1985), pp. 648-650; cfr. anche Allocuzione
131 2, 2, 39(245)| Insegnamenti, X, 3 (1987), p. 656.~
132 2, 3, 61(316)| Insegnamenti, X, 3 (1987), pp. 658-659.~
133 2, 3, 47(279)| dabo vobis 3; 21: l.c., 661; 688.~
134 2, 1, 10(143)| Cfr. CIC, can. 669.~
135 2, 1, 12(154)| Cfr. ivi, can. 672.~
136 1, 1, 4(37) | 12: AAS 84 (1992), pp. 675-676.~
137 1, 1, 4(37) | AAS 84 (1992), pp. 675-676.~
138 2, 1, 4(133) | Cfr. CIC, can. 678, §§ 1-3; 715; 738; cfr.
139 2, 3, 48(280)| Pastores dabo vobis 16: l.c., 681.~
140 2, 3, 47(279)| vobis 3; 21: l.c., 661; 688.~
141 1, 1, 63(104)| Cfr. CIC, can. 833, 6°; Congregazione per la Dottrina
142 1, 1, 29(64) | Ivi, n. 36: l. c., pp. 715-716.~
143 2, 3, 57(307)| dei Padri Sinodali: l.c., 718.~
144 2, 1, 4(133) | can. 678, §§ 1-3; 715; 738; cfr. anche Paolo VI, Lett.
145 1, Intro, 2(20) | Decreta, ed. bilingue cit., p. 750.~
146 2, 2, 23(179)| Cfr. CIC, can. 753.~
147 2, 2, 23(175)| presbiterio" (CIC, can. 757); "Nella predicazione, i
148 1, 1, 86(122)| dabo vobis 57: l. c., p. 758.~
149 2, 2, 26(191)| Cfr. ivi, can. 761.~
150 2, 2, 24(183)| Cfr. CIC, can. 764.~
151 2, 2, 25(186)| Concilium 35; cfr. 52; CIC, can. 767, § 1.~
152 2, 2, 23(181)| Cfr. ivi, can. 769.~
153 1, 1, 39(79) | 1: AAS 58 (1966), p. 770.~
154 1, 1, 27(62) | dabo vobis 68: l. c., pp. 775776.~
155 1, 1, 28(63) | Ivi, n. 69: l. c., p. 778.~
156 2, Concl, 63(322)| Pastores dabo vobis 70: l.c., 780.~
157 2, 2, 27(196)| Cfr. CIC, cann. 784, 786.~
158 2, Concl, 70(332)| Pastores dabo vobis 72: l.c., 785.~
159 2, 2, 27(196)| Cfr. CIC, cann. 784, 786.~
160 2, Concl, 65(324)| Ivi, 76; 79: l.c., 793; 796.~
161 2, Concl, 66(327)| Pastores dabo vobis 78: l.c., 795.~
162 2, Concl, 65(324)| Ivi, 76; 79: l.c., 793; 796.~
163 2, Concl, 66(325)| Pastores dabo vobis 79: l.c., 797.~
164 2, 2, 29(200)| Ivi, 7d.~
165 2, 2, 26(189)| Cfr. CIC, cann. 804-805.~
166 2, 2, 26(189)| Cfr. CIC, cann. 804-805.~
167 2, 2, 26(190)| Cfr. ivi, can. 810.~
168 2, 2, 30(209)| generalis Missalis Romani, nn. 81b, 300, 302; Institutio generalis
169 2, 2, 26(192)| Cfr. ivi, can. 822.~
170 2, 2, 26(193)| Cfr. ivi, can. 823, § 1.~
171 | 83
172 2, 2, 26(194)| Ivi, 831, §§ 1-2.~
173 2, 2, 30(203)| disposizioni di diritto" (CIC, can. 835, § 3).~
174 2, 2, 22(172)| 1992): AAS 85 (1993), pp. 838 ss.~
175 2, 2, 29(202)| Cfr. CIC, can. 840.~
176 2, 2, 29(201)| ivi, 22, 3; CIC, cann. 841, 846.~
177 | 86
178 2, 2, 31(210)| CIC, can. 861, § 1.~
179 2, 2, 31(212)| Cfr. ivi, can. 862.~
180 | 87
181 1, Intro, 1(7) | Ivi, n. 875.~
182 1, Intro, 1(10) | della Chiesa Cattolica, n. 876.~
183 1, Intro, 1(11) | Cfr. Ivi, n. 877.~
184 1, Intro, 1(12) | Cfr. Ivi, n. 878.~
185 1, Intro, 1(13) | Ivi, n. 879.~
186 | 88
187 | 89
188 2, 2, 32(216)| Cfr. ivi, can. 907; Congregazione per il Clero,
189 2, 2, 32(218)| Cfr. CIC, can. 910, § 1.~
190 2, 2, 32(219)| Cfr. ivi, can. 911, § 2.~
191 2, 2, 30(208)| Cfr. CIC, can. 929.~
192 | 93
193 2, 2, 32(215)| Cfr. CIC, can. 930, § 2.~
194 2, 2, 32(220)| Cfr. ivi, can. 943 e anche Paolo VI, Lett.
195 2, 1, 12(149)| Insegnamenti, XVI, 2 (1993), pp. 951-955.~
196 2, 1, 12(149)| XVI, 2 (1993), pp. 951-955.~
197 2, 3, 52(289)| Agostino, Serm. 179, 1: PL 38, 966.~
198 | 98
199 | 99
200 2, 2, 40 | stesso e perché non ci si abbandoni all'improvvisazione, è necessario
201 1, 1, 1 | civiltà e con una cultura abbastanza elevata"). Per la formazione
202 1, 1, 19(59) | prelatura territoriale, l'abbazia territoriale, il vicariato
203 | abbiate
204 2, Concl, 70 | spirituale, dalla quale sorge con abbondanza la carità che sostiene e
205 2, 2, 27 | missionario del diacono abbraccia il servizio della Parola,
206 2, 2, 30(209)| induuntur, quo eorum ministerium abhinc in liturgia peragendum manifestetur")
207 1, 1, 81 | tra fede e ragione, che abilita i futuri diaconi a esprimere
208 1, 1, 25 | fede dei candidati e li abilitano al compito di maestri del
209 2, Concl, 70 | alle pratiche ascetiche abituali, oltre che alla preghiera
210 2, Concl, 82 | tutte quelle iniziative che, abitualmente, le Conferenze Episcopali
211 1, 1, 35(72) | volontario o il procurato aborto, ottenuto l'effetto; 5)
212 2, Concl, 72 | seminari presso istituzioni accademiche) per approfondire la dottrina
213 2, 3, 56 | sfuggire a tutto ciò che deve accadere e di comparire davanti al
214 1, 1, 36 | ministero alcune singolari accentuazioni. L'identificazione sacramentale
215 2, 2, 22 | che rendono una persona accetta agli altri e credibile,
216 1, 1, 48 | dello stesso aspirante e accettata per iscritto dal Vescovo
217 2, 2, 41 | anche loro diritto essere accettati e pienamente riconosciuti
218 2, 3, 60 | pure che questo carisma, accettato e vissuto per amore al Regno
219 2, Concl, 69(330)| Gesù, siano in ogni maniera accetti a tutti. Non sono infatti
220 1, 1, 8 | rappresenta un fatto più o meno accidentale, ma si caratterizza come
221 2, 2, 23(174)| 210: ed. cit., p. 125: "Accipe Evangelium Christi, cuius
222 1, 1, 68 | significa allo stesso tempo accogliere i figli, amarli ed educarli
223 2, 1, 8 | obbedienza predispone nell'accoglimento delle concrete specificazioni
224 2, 3, 45 | necessità che il diacono accolga con gratitudine l'invito
225 1, 1, 57 | i ministeri di lettore e accolito e li abbia esercitati per
226 1, Intro, 3 | alle prospettive pastorali" accolte dai Padri conciliari, in
227 1, 1, 40 | diaconato. Egli lo farà accompagnando la candidatura con l'illustrazione
228 1, 1, 24 | ministeriale e a iniziarlo e accompagnarlo nelle attività pastorali
229 1, 1, 42 | verificherà che ogni aspirante sia accompagnato da un direttore spirituale
230 1, 1, 22 | maggiore competente), è l'accompagnatore diretto di ogni aspirante
231 2, 2, 40 | necessario che l'ordinazione si accompagni a una chiara investitura
232 2, 1, 15 | presenti anche gli eventuali accordi stipulati dalla Santa Sede
233 2, 2, 25 | attese dei destinatari.~Accordino pure solerte attenzione
234 2, 3, 52 | spirituale" 293. Quanto più si accosterà alla Parola divina, perciò,
235 1, 1, 57 | efficacia. I candidati allora si accosteranno agli ordini sacri, pienamente
236 2, 3, 54 | misericordia divina, si accostino con regolare frequenza al
237 2, 3, 51 | favorisce le virtù teologali, accresce la propria volontà di donazione
238 1, Intro, 1 | per pascere e sempre più accrescere il popolo di Dio, ha stabilito
239 2, 2, 41 | del diacono devono essere accuratamente definite per iscritto nel
240 1, 1, 50 | particolarmente idonei e stabiliscano accuratissime norme relative alla disciplina
241 1, 1, 58(93) | Institutione Lectorum et Acolythorum, Editio typica, Typis Polyglottis
242 1, 1, 12 | medesima spiritualità diaconale acquisirà connotazioni diverse a seconda
243 1, 1, 80 | ministero;~c) l'importanza che acquisisca la capacità di lettura della
244 1, 1, 71 | ignorare quest'esperienza già acquisita, ma dovrà verificarla e
245 1, 1, 21 | comunione; dovrà inoltre aver acquisito una solida competenza teologica
246 1, 1, 30 | avranno ben servito, si acquisteranno un grado onorifico e una
247 2, 3, 45(278)| Vat. II, Decr. Apostolicam actuositatem 4, 8; Cost. Gaudium et spes
248 1, Dich, 5 | sebbene di molte, con i dovuti adattamenti, debbano tener conto anche
249 2, Concl, 73 | a ricercare i metodi più adatti e le forme più utili per
250 2, 3, 43 | Vangelo, così che, in modo adatto a ciascuna generazione,
251 2, 3, 57 | dimensione mariana che molto si addice alla vocazione del diacono 308.~
252 2, 3, 51 | Questo, esemplarmente adempiuto, non solo non ostacola la
253 2, 3, 57 | Chiesa particolare, che, "aderendo al suo pastore e da lui
254 2, 3, 45 | alla quale il soggetto deve aderire e che deve fare crescere
255 2, 1, 20 | opportuno che il diacono aderisca, prima dell'ordinazione,
256 2, 2, 38 | e la parola, essi devono adoperarsi affinché tutti i fedeli,
257 2, 2, 30 | misteri" 204. Quindi essi si adopereranno per promuovere celebrazioni
258 2, 3, 47 | quindi, che i diaconi si adoperino per conformare la loro vita
259 2, Concl, 70 | realizzerà familiarità e dialogo adorante con il Dio vivente, favorendo
260 2, 3, 54 | proprio munus liturgico, e adorino con assiduità il Signore
261 2, 3, 43 | 43. La Chiesa, adunata da Cristo e guidata dallo
262 1, 1, 67 | Ciò esige che essi siano affabili, ospitali, sinceri nelle
263 2, 3, 50 | ministero diaconale è impresa affascinante ma ardua, piena di soddisfazioni
264 1, 1, 68 | con le inclinazioni dell'affettività e le pulsioni dell'istinto
265 1, 1, 8 | ecclesiale a livello giuridico, affettivo e spirituale e l'obbligo
266 2, 3, 57 | sue virtù e nel fiducioso affidamento a Lei, darà senso a manifestazioni
267 1, 1, 23 | candidati siano invitati ad affidarsi per la direzione spirituale
268 2, 3, 55 | carità, che il Vescovo gli affiderà, si lasci guidare sempre
269 1, 1, 79 | assolutamente "una preparazione affrettata o superficiale, perché i
270 2, 3, 61 | bisogno di questi segni. Affrontando con spirito di fede le sfide
271 1, 1, 1(35) | ecclesiastica, modo di tenere aggiornati i registri di battesimo,
272 1, 1, 16 | redatto e periodicamente aggiornato un apposito regolamento
273 1, 1, 1(34) | attenderanno. 10. A ciò si aggiungano le esercitazioni pratiche
274 2, 2, 42 | giudiziali, né vicari giudiziali aggiunti, né decani, in quanto questi
275 1, Intro, 1 | inviato del Signore parla e agisce non per autorità propria,
276 2, 3, 52(289)| Sant'Agostino, Serm. 179, 1: PL 38, 966.~
277 2, 2, 37 | modo diverso, servendo e aiutando il Vescovo e i presbiteri.
278 2, 3, 61 | scelta del marito 315, sia aiutata e sorretta perché viva il
279 1, 1, 88 | At 1,8) 124. Siano dunque aiutati a prendere viva coscienza
280 1, 1, 70 | incontri e conferenze che aiutino la revisione e diano qualche
281 2, 2, 30 | liturgici, indossata sull'alba, il cingolo e la stola, "
282 1, Intro, 2(18) | bilingue, a cura di G. ALBERIGO G. L. DOSSETTI - CL. LEONARDI -
283 | alcuna
284 2, 2, 30 | aggiungere, togliere o mutare alcunché di propria iniziativa 206.
285 1, 1, 28 | vocazione ricevuta e si alimenta nell'umile disponibilità
286 1, 1, 25 | custodito dalla Chiesa, alimentano la fede dei candidati e
287 1, 1, 68 | familiare esige di essere alimentata dalla preghiera, dalla liturgia
288 2, 2, 26 | ordinati. Per promuoverla, "alimentati dalla preghiera e soprattutto
289 1, 1, 69 | alla coscienza morale, che allena all'ascolto della voce di
290 2, 1, 14 | Il diacono, di norma, per allontanarsi dalla diocesi "per un tempo
291 2, 2, 30(209)| dedicationis ecclesiae et altaris, nn. 23, 24, 28, 29, Editio
292 1, Dich, 1 | geografiche, rappresentate a così alto livello. I lavori delle
293 | altrettanti
294 | altrettanto
295 | altrimenti
296 | altrui
297 2, Concl, 69 | del cuore, la pazienza, l'amabilità, la forza d'animo, l'amore
298 1, 1, 68 | tempo accogliere i figli, amarli ed educarli e irradiare
299 2, 3, 49 | con Dio. "Dio infatti ha amato tanto il mondo da dare il
300 1, 1, 26 | costituiscono per forza di cose un ambiente originale, una specifica
301 2, Concl, 69 | culture, sul valore dell'amicizia, sulla signorilità del tratto 331.~
302 1, 1, 68 | venire dalla presenza di vere amicizie, che rappresentano un prezioso
303 2, 3, 54 | espiazione, cibo di vita eterna, amico vicino a ogni sofferenza.~
304 1, 1, 1(34) | diaconi, la visita agli ammalati e, in genere, l'adempimento
305 1, 1, 40 | équipe educativa, deciderà se ammettere o meno l'aspirante al periodo
306 2, 2, 22 | santificatore, in quanto amministra il sacramento del battesimo,
307 2, 2, 42 | Nell'azione giudiziaria, amministrativa ed organizzativa cercherà,
308 2, 3, 57 | che, con l'irrepetibile e ammirevole titolo di madre, è stata
309 1, 1, 74 | attraverso lo studio accurato e amoroso e l'esercizio quotidiano
310 1, 1, 21 | ecclesiale, aver avuto un'ampia esperienza pastorale e aver
311 1, 1, 68 | essere raggiunta con un ampio margine di sicurezza sia
312 1, 1, 6 | recepito dalla versione ampliata che ne hanno dato i Settanta.
313 1, 1, 81 | scienze religiose o scuole analoghe~
314 1, Dich, 2 | Episcopati questo sussidio, analogo alla Ratio fundamentalis
315 | Anch'
316 | ancor
317 1, 1, 24 | stesso e di comunicare l'andamento del tirocinio al direttore
318 1, 1, 21 | formazione, di presiedere e animare tutta l'opera educativa
319 2, 3, 49 | propensione della natura animata dalla grazia, con uno spirito
320 2, 3, 49 | il suo comportamento, sia animato da una propensione nuova
321 2, Concl, 71 | si proporranno pure come animatori di comunione. In particolare,
322 1, 1, 53 | idonei e sperimentati siano annoverati nel sacro ordine" 88.~
323 2, Concl, 70 | nella sua articolazione annuale (la Settimana Santa), settimanale (
324 1, 1, 77 | gli esercizi spirituali annuali; le istruzioni, da programmarsi
325 1, 1, 11 | Egli si è riconosciuto annunciato nel servo del primo carme
326 2, 3, 43 | pienezza del Regno 266, vive e annunzia il Vangelo nelle concrete
327 2, 2, 24 | falsificando la parola di Dio, ma annunziando apertamente la verità, ci
328 2, 1, 15 | disposto che quelli che annunziano il Vangelo vivano del Vangelo" (
329 2, 2, 25 | importanza all'omelia in quanto "annunzio delle meraviglie compiute
330 1, 1, 81 | interpretazione; la teologia dell'Antico e del Nuovo Testamento;
331 1, 1, 81 | ecumenismo, mariologia, antropologia cristiana, sacramenti (specialmente
332 1, 1, 38(77) | presenza di genitori o suoceri anziani, bisognosi di assistenza.~
333 | anziché
334 2, 2, 23 | sia con la predicazione aperta del mistero di Cristo, sia
335 2, 2, 24 | parola di Dio, ma annunziando apertamente la verità, ci presentiamo
336 1, 1, 35(72) | ministero; 2) i delitti di apostasia, eresia, e scisma; 3) l'
337 2, 3, 45(278)| Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Apostolicam actuositatem 4, 8; Cost.
338 2, 1, 9(139) | e sostenere le attività apostoliche dei laici". In quanto presente
339 1, 1, 86 | metodi che orientano l'azione apostolico-missionaria della Chiesa nella storia.~
340 1, Intro, 2(15) | sessanta collaboratori che appaiono nelle sue lettere, alcuni
341 2, 2, 40 | così i diaconi permanenti appariranno nella loro vera identità
342 1, Intro, 2 | era presso il Padre ed è apparso alla fine dei tempi". "Non
343 1, 1, 63 | tenuto anche il candidato appartenente a un Istituto di vita consacrata
344 2, Concl, 73 | nelle quali è inserito gli appelli dello Spirito, a ricercare
345 1, 1, 45(81) | Presbyterorum et Diaconorum, Appendix, II: ed. cit., pp. 232 ss.~
346 2, 1, 12 | Questa deroga non si applica ai diaconi appartenenti
347 1, Dich, 3 | siano presentati, accolti e applicati dappertutto nella loro completezza.
348 1, 1, 2 | prime indicazioni, e con gli apporti delle esperienze successive,
349 1, 1, 82 | devono istituire scuole apposite per la formazione teologica
350 1, 1, 1(34) | speciale istituto ove possano apprendere tutto ciò di cui avranno
351 2, 3, 61 | paternità responsabile, con l'apprendimento del rispetto per il coniuge
352 1, 1, 87 | riscontro sul campo di quanto appreso nello studio. Esso deve
353 1, 1, 30 | modelli anche umanamente apprezzati. Del richiamo di Paolo troviamo
354 2, 3, 61 | con gioia e discrezione, e apprezzi tutto ciò che riguarda la
355 2, 1, 8 | essere intriso, il diacono approfondirà quotidianamente il dono
356 1, 1, 41 | saranno introdotti a una più approfondita conoscenza della teologia,
357 1, 1, 3 | ulteriormente sviluppati e approfonditi. Qui di seguito ne vengono
358 2, Concl, 72 | fomentare lo studio attento, approfondito e sistematico del Catechismo
359 2, 2, 30 | dalmatica, nei diversi e appropriati colori liturgici, indossata
360 1, 1, 35(72) | inabilità a svolgere nel modo appropriato il ministero; 2) i delitti
361 1, 1, 17 | soltanto spetta di esaminare e approvare i voti dei capitoli generali
362 1, 1, 63 | fedeltà, secondo le formule approvate dalla Sede Apostolica, alla
363 2, 2, 35 | secondo i libri liturgici approvati e nei modi determinati dalla
364 1, Intro, 2 | recognitio (18 giugno 1968) 23, approvò il nuovo rito per il conferimento
365 1, 1, 89 | voi, si farà vostro servo, appunto come il Figlio dell'Uomo
366 2, 1, 9 | sobrio e semplice, che si apra alla "cultura del dare"
367 1, 1, 71 | La formazione umana si apre e si completa nella formazione
368 2, 2, 38 | indurlo alla conversione, ad aprire il suo cuore alla grazia.~
369 1, 1, 69 | vita di ciascuno, pronta ad aprirsi agli altri, generosa nella
370 1, 1, 90 | Prefetto~Josè Saraiva Martins~Arciv. tit. di Tuburnica~Segretario ~
371 2, 3, 48 | suo ministero con un amore ardente e operoso per la Chiesa,
372 2, 3, 50 | impresa affascinante ma ardua, piena di soddisfazioni
373 2, Concl, 74 | Chiese particolari, rende arduo definire un quadro esauriente
374 2, 2, 38 | servizio di carità nell'area dell'educazione cristiana;
375 1, Intro, 2(18) | del Concilio di Arles I (Arelatense I, a. 314); CCL, 148, pp.
376 2, 2, 26 | comunicazione 191.~Questi nuovi areopaghi esigono certamente, oltre
377 1, Dich, 3 | dottrinali che sostengono le argomentazioni sono quelli della dottrina
378 1, Intro, 2(18) | 18, 21 del Concilio di Arles I (Arelatense I, a. 314);
379 2, 3, 61 | realizzare un equilibrato e armonico rapporto tra la vita familiare,
380 2, 3, 61 | e del ministero possano armonizzarsi nel servizio della missione
381 1, 1, 38 | Società di vita apostolica~Armonizzazione tra carisma e ministero~
382 2, 1, 11 | Chiesa; quelle, ancora, che arrecano danno all'identità diaconale
383 1, 1, 9 | suo punto di partenza e di arrivo nell'Eucaristia, e non possa
384 2, 2, 23 | infine, che imparino l'arte di comunicare la fede all'
385 1, 1, 6 | preghiera di ordinazione, che si articola nei tre passaggi dell'anamnesi,
386 1, 1, 49(84) | Cfr. CIC, can. 236 e articoli 41-44 della presente Ratio.~
387 2, Concl, 70 | mariana e alle pratiche ascetiche abituali, oltre che alla
388 1, 1, 11 | sofferenti; il suo impegno ascetico sarà volto ad acquisire
389 2, 3, 52 | all'esterno colui che non l'ascolta di dentro" 289, mentre deve
390 2, Concl, 77 | rispettare le sane tradizioni, sa ascoltare, discernere, servire e amare
391 1, 1, 44 | Superiore maggiore competente) ascriverà tra i candidati al diaconato
392 1, 1, 45 | grazie al quale colui che aspira al diaconato o al presbiterato
393 2, Concl, 67 | formazione permanente non deve aspirare soltanto a garantire l'aggiornamento,
394 2, 3, 50 | e, quindi, ha bisogno di assecondare, in piena coscienza e libertà,
395 2, 2, 42 | di giudice 259, di assessore 260, di uditore 261, di
396 1, Dich, 4 | In questo modo si potrà assicurare quella stabilità di indirizzi
397 1, 1, 62 | del candidato ed essersi assicurato che egli è consapevole dei
398 2, Concl, 72 | dalla Sede Apostolica, che assicurino una formazione dottrinalmente
399 2, 3, 54 | liturgico, e adorino con assiduità il Signore presente nel
400 1, 1, 77 | spirituale, che deve poter essere assiduo. È compito particolare del
401 1, Intro, 2 | San Paolo li saluta assieme ai vescovi nell'esordio
402 2, Concl, 70 | Dio vivente, favorendo una assimilazione di tutta la Parola rivelata.~
403 2, 1, 11 | il diritto dei diaconi ad associarsi fra di loro, per favorire
404 2, 3, 48 | fondamentale è inscindibilmente associata la Chiesa 280, che Cristo
405 2, 2, 39 | ministero tradizionalmente associate con il diaconato, cioè il
406 1, 1, 79 | stesso tempo escludesse assolutamente "una preparazione affrettata
407 2, 2, 39 | certamente, l'uno o l'altro, assorbire una percentuale più o meno
408 2, 1, 20 | definire quale onere debba assumersi la diocesi nei confronti
409 1, 1, 62(101)| obblighi che gli ordinandi si assumono con il diaconato, cfr. i
410 2, 2, 24 | vergognose, senza comportarci con astuzia né falsificando la parola
411 | At
412 2, 2, 26 | pubblicazioni, che sono solite attaccare la religione cattolica o
413 1, 1, 65 | ordinandi vi si preparino "attendendo agli esercizi spirituali
414 1, 1, 1(34) | diaconi, di preferenza, attenderanno. 10. A ciò si aggiungano
415 1, 1, 90 | provvedano a farne oggetto di attenta riflessione in comunione
416 1, 1, 35(72) | eresia, e scisma; 3) l'attentato matrimonio, anche soltanto
417 2, 3, 52 | quindi, dedicherà le sue più attente cure a predicarla instancabilmente,
418 1, 1, 14 | itinerari formativi che, pur attenti alle diverse situazioni
419 1, Dich, 1 | necessità di riservare speciali attenzioni alla tematica del diaconato
420 2, 2, 25 | nella riflessione sulle attese dei destinatari.~Accordino
421 1, Intro, 3 | impulso del Paraclito, come attestano gli Atti" 29.~Il diaconato
422 1, Intro, 2 | consolidata tradizione, attestata già da sant'Ireneo e confluita
423 2, Concl, 73 | pastorale di Gesù che il diacono attinge la forza e il modello del
424 1, 1, 77 | spiritualità diaconale, attingendo dagli scritti della spiritualità
425 1, 1, 87 | cura che i candidati siano attivamente inseriti nell'attività pastorale
426 1, 1, 53 | sopra indicati non fossero attivati o fossero impraticabili, "
427 1, 1, 51 | Episcopale" 87. Esso deve essere attivato, dove le circostanze lo
428 2, Concl, 70 | pericolo di cadere nell'attivismo o in una mentalità "burocratica"
429 2, 1, 16 | quanto dedicati in modo attivo e concreto al ministero
430 2, 1, 6 | preghiera, dell'obbedienza attorno al proprio Vescovo, dello
431 2, 1, 8 | dell'ufficio, il Vescovo attribuirà compiti corrispondenti alle
432 1, 1, 13 | Codice di Diritto Canonico attribuisce altresì la competenza a
433 1, 1, 29 | personale di Dio, che si attua con l'imposizione delle
434 1, 1, 89 | È questo un invito attualissimo anche per quelli che sono
435 2, Concl, 72 | massimo interesse e di grande attualità, inoltre, studiare, approfondire
436 2, Concl, 63 | permanente, che perfezioni e attualizzi sempre più quella richiesta
437 1, 1, 72 | del Rosario, come madre e ausiliatrice.~L'Eucaristia~
438 1, Dich, 3 | logica continuità, e si auspica vivamente che siano presentati,
439 2, 3, 61 | relazioni interpersonali autentiche, la delicatezza e la capacità
440 2, 3, 52 | nella Chiesa sono maestri autentici della verità divina e cattolica 291,
441 2, Concl, 70 | consapevole perseveranza, per ogni autentico rinnovamento e per giungere
442 1, Intro, 1 | siano ministri della grazia, autorizzati e abilitati da Cristo" 7.~
443 1, 1, 35(71) | cui si richieda un'età più avanzata".~
444 | aveva
445 1, 1, 30 | non dediti a molto vino né avidi di guadagno disonesto, e
446 | avrebbero
447 1, 1, 82 | formazione teologica ci si avvalga, dove è possibile, degli
448 1, 1, 40 | formazione diaconale può avvenire o per iniziativa dell'aspirante
449 2, 3, 61 | cristiano dinanzi al mondo che avverte un profondo bisogno di questi
450 2, 2, 24 | motivo è sempre attuale l'avvertimento dell'Apostolo: "Investiti
451 1, 1, 67 | conversione prima di poter avviarsi decisamente sulla strada
452 2, 1, 9(139) | incoraggiato a favorire l'avvicinamento tra il ministero ordinato
453 2, Concl, 70 | sollecitudine fraterna nella carità avvierà il diacono a diventare animatore
454 1, 1, 3 | autorevole, in completa balìa delle differenti opinioni
455 1, 1, 76 | diaconi, a sua volta, è un balsamo che sostiene e stimola la
456 2, 2, 23(175)| Religiosi e Seminaristi nella Basilica dell'Oratorio di St. Joseph -
457 2, 3, 53 | 53. Ugualmente, quando battezza, quando distribuisce il
458 1, 1, 18 | altri ministri e di tutti i battezzati, è un compito che coinvolge
459 2, 2, 30(209)| Ordo coronandi imaginem beatae Mariae Virginis, n. 12,
460 2, 2, 30 | sentire all'uomo intero la bellezza di quanto si celebra. La
461 2, 2, 36 | può, quindi, impartire le benedizioni più strettamente legate
462 2, 1, 20 | enti e le parrocchie, che beneficiano del ministero di un diacono,
463 | bensì
464 1, 1, 84 | orientati a formarsi una piccola biblioteca personale di indirizzo teologico-pastorale
465 2, 2, 34(227)| Conc. Ecum. di Firenze, Bolla Exsultate Deo (DS 1325);
466 1, Intro, 2(18) | H. JEDIN, Ed. Dehoniane, Bologna 1991, pp. 1315.~
467 2, Concl, 69 | sua vita quotidiana, la bontà del cuore, la pazienza,
468 | buon
469 2, 3, 45(274)| fare ogni genere di opere buone davanti agli uomini (cfr.
470 2, Concl, 70 | attivismo o in una mentalità "burocratica" nell'esercizio del diaconato.~
471 2, 2, 42 | di evitare ogni forma di burocratizzazione per non privare il proprio
472 2, Concl, 70 | evitando il pericolo di cadere nell'attivismo o in una
473 1, 1, 51 | candidati, che avrà un proprio calendario di incontri di preghiera
474 2, 2, 32 | altare svolge il servizio al calice e al libro; propone ai fedeli
475 1, 1, 27 | di sostegno, di luce e di calore. Ma, allo stesso tempo,
476 1, 1, 30 | Cristo, e non di uomini; non calunniatori, non doppi di parola, non
477 2, 1, 12 | anche quando si verifichi un cambiamento di professione dopo l'ordinazione
478 2, 2, 23(175)| di St. Joseph - Montréal, Canada, 11 settembre 1984: AAS
479 2, 2, 42 | espressamente previsti, l'ufficio di cancelliere 258, di giudice 259, di
480 1, 1, 40 | lo farà accompagnando la candidatura con l'illustrazione delle
481 1, 1, 13 | dedicato il can. 236. Questo canone stabilisce che siano le
482 2, 1, 15 | opportune determinazioni.~Norme canoniche~
483 1, 1, 80 | necessità che il diacono sia capace di rendere conto della sua
484 1, 1, 67 | disponibili al servizio, capaci di offrire personalmente,
485 1, 1, 55 | formazione, di cui nel prossimo capitolo verrà data qualche linea
486 2, Concl, 63 | Tale formazione assume i caratteri della "fedeltà" a Cristo
487 2, Concl, 76 | autorità competente, con la caratteristica dell'unitarietà, scandita
488 1, 1, 11 | esercizio del suo ministero.~La caratterizzazione degli stati di vita~
489 2, 1, 8 | 2,5-11), sul cui esempio caratterizzerà la propria obbedienza nell'
490 2, 1, 5(134) | Segreteria di Stato, Lettera al Cardinale Prefetto della Sacra Congregazione
491 2, 3, 62 | raggiungere Cristo e le persone care nella gloria del Padre.~
492 1, 1, 88 | missionaria e preparati a farsi carico dell'annuncio della verità
493 2, 2, 37 | comunione e secondo i loro carismi, alla vita e alla missione
494 2, 2, 38 | alla grazia.~La funzione caritativa dei diaconi "comporta anche
495 1, Intro, 3 | sia nelle opere sociali e caritative "siano fortificati per mezzo
496 1, 1, 11 | annunciato nel servo del primo carme del libro di Isaia (cfr.
497 1, 1, 6 | esorta a una vita generosa e casta.~La forma essenziale per
498 2, 3, 61 | cresce grazie alla virtù di castità, la quale fiorisce sempre,
499 1, 1, 29(65) | Catechismus ex decreto Concilii Tridentini
500 1, 1, 1 | di quella di un semplice catechista e, in qualche modo, analoga
|