Capitolo, Capoverso
1 Pres, Sodano| giustizia distributiva e della solidarietà umana.~Città del Vaticano,
2 Intro, Intro| politico. È una questione di solidarietà vissuta e di sviluppo autentico,
3 1, 12 | durante i quali il bisogno di solidarietà è sentito in maniera particolarmente
4 1, 12 | cui rientra in gioco la solidarietà tradizionale, in quanto
5 1, 12 | livello di cooperazione e di solidarietà e di evitarne i contraccolpi.
6 2, 22 | terra, la pratica della solidarietà e della sussidiarietà, la
7 2, 22 | servire;~- l'esercizio della solidarietà, che impedisce l'appropriazione
8 2, 23 | essenziale dell'altruismo.~La solidarietà è chiaramente un'esigenza
9 2, 24 | giustizia, di pace e di solidarietà. Infatti, generazione dopo
10 2, 27 | giustizia radicata nella solidarietà umana, e che a questo titolo
11 2, 30 | sta dando una lezione di solidarietà che rischiamo di dimenticare.
12 2, 33 | ne traggono beneficio. La solidarietà della comunità umana è tutta
13 2, 33 | capacità di coniugare libertà e solidarietà, prendendo così radicalmente
14 2, 33 | costituiscono ostacolo alla vera solidarietà 49.~
15 2, 34 | trovando supporto nella solidarietà sociale. Il primo a sottolineare
16 3, 43 | altri no, evidenzia come la solidarietà sia frutto della determinazione
17 3, 46 | di una incisiva azione di solidarietà internazionale. Di fatto,
18 3, 50 | punto di nuove vie per la solidarietà fra i popoli;~- la sensibilizzazione
19 3, 50 | durevoli. È un dovere di solidarietà quello di consentire ad
20 3 | Una solidarietà fraterna~
21 3, 53 | paritetici. È così che nasce una solidarietà dal volto fraterno, nel
22 5, 69 | realizzarsi riforme, la solidarietà svilupparsi e la fame arretrare.~
|