Capitolo, Capoverso
1 2, 22 | destinazione universale dei beni della terra, la pratica
2 2, 22 | efficacia nella gestione dei beni terreni;~- un maggior rispetto
3 2, 22 | destinazione universale dei beni;~- una pratica competente
4 2 | destinazione universale dei beni~
5 2, 24 | universale e comune dei beni della terra. Il Papa Giovanni
6 2, 25 | e a volte esasperata di beni particolari quali il denaro,
7 2, 25 | destinazione universale dei beni della terra verso scopi
8 2, 25 | reputazione, considerati beni a sé stanti e non strumenti
9 2, 25 | destinazione universale dei beni presuppone che denaro, potere
10 2, 25 | costituire mezzi di produzione di beni e servizi di effettiva utilità
11 3, 41 | l'eventuale ingresso di beni provenienti da quei paesi
12 3, 44 | ad esempio, l'acquisto di beni prodotti nel paese donatore,
13 4, 54 | destinazione universale dei beni. L'ipoteca sociale legata
14 4, 54 | violazione del fatto che i beni creati debbono servire a
15 4, 54 | possibilità di godere di parte dei beni della creazione. Questo
16 5, 62 | carenza e privazione dei beni materiali necessari, la
17 5, 63 | attaccamento troppo esclusivo ai beni, di qualsiasi natura essi
18 5, 63 | mentre aumentano i suoi beni, fanno crescere i suoi desideri.~
19 5, 64(90)| la pura accumulazione di beni e servizi, anche a favore
20 5, 65 | ricchi o di poveri, dei beni materiali, del potere, della
21 5, 65 | ricercare innanzitutto questi beni materiali.~Il cuore del
|