Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio "COR UNUM"
La fame nel mondo

IntraText CT - Lettura del testo

  • III - Verso un'economia più solidale
    • Ruolo della ricerca e dell'educazione
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


Ruolo della ricerca e dell'educazione

50. I doveri che incombono sui responsabili politici e finanziari sono di primaria importanza. Tuttavia, per raccogliere la grande sfida della fame, della malnutrizione e della povertà, ciascun uomo è chiamato ad interrogarsi su ciò che fa e su ciò che potrebbe fare.
Sarebbero necessari a tale scopo:
- l'apporto della scienza: gli intellettuali sono invitati anch'essi a mobilitare le loro conoscenze e la loro influenza per cercare una soluzione al problema. Le ricerche nel settore della biotecnologia, per esempio, possono contribuire a migliorare - sia nell'emisfero Nord che in quello Sud - la sicurezza alimentare mondiale, le cure sanitarie o anche l'approvvigionamento di energia. Da parte loro, le scienze umane, tramite una migliore lettura ed una più esatta interpretazione dell'organizzazione sociale, possono meglio mettere in luce, allo scopo di correggerli, gli squilibri dei sistemi vigenti e le nefaste conseguenze che questi ingenerano. Possono pure contribuire alla definizione ed alla messa a punto di nuove vie per la solidarietà fra i popoli;
- la sensibilizzazione degli individui e dei popoli: l'amore per il prossimo è un compito affidato ai genitori, agli educatori, ai responsabili politici, a qualsiasi livello essi operino, come pure agli specialisti dei mezzi di comunicazione di massa che hanno una responsabilità maggiore per far maturare la coscienza dell'umanità;
- uno sviluppo autentico in ogni paese: è necessario dare una importanza prioritaria a quell'educazione che non si limita alla mera trasmissione degli elementi necessari per la comunicazione o per un lavoro di utilità personale o pubblica, ma che offre le basi per una coscienza morale. Dovrà venire eliminata qualsiasi dicotomia fra educazione e sviluppo, due obiettivi talmente interdipendenti, così strettamente interconnessi l'uno all'altra, che è necessario perseguirli congiuntamente, se si vogliono ottenere risultati durevoli. È un dovere di solidarietà quello di consentire ad ogni uomo di beneficiare "di un'educazione che corrisponda alla sua vocazione" 73.





73 CONC. OECUM. VAT. II, Dichiarazione 'Gravissimum educationis', n. 1, che rinvia a PIO XI, Lettera Enciclica 'Divini illius magistri' (1929), 'AAS' (1930), pp. 50 ss.







Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License