Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio "COR UNUM"
La fame nel mondo

IntraText CT - Lettura del testo

  • IV - Il Giubileo dell'Anno 2000: una tappa nella lotta contro la fame
    • Equità e giustizia nell'economia
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


Equità e giustizia nell'economia

58. Per poter offrire una risposta a questa antinomia fra mercato e giustizia, l'insegnamento sociale della Chiesa cerca di approfondire la nozione di prezzo equo, ripresa dal pensiero scolastico, riferendola non soltanto al criterio di giustizia commutativa, ma ampliandola a quello di giustizia sociale, ovvero all'insieme dei diritti e dei doveri della persona umana. La realizzazione di tale giustizia sociale, basata sulla equità dei prezzi, presuppone una duplice conformità: conformità del contesto giuridico, che delimita il mercato con la legge morale; conformità dei molteplici atti economici individuali, che stabiliscono il prezzo del mercato e la stessa legge morale.
Una responsabilità personale che si limiti alla sola legge civile è insufficiente, in quanto questa implica, in svariati casi, "l'abdicazione della sua coscienza morale" 84. Come il prezzo sul mercato deriva dalla molteplicità dei valori d'uso attribuitigli dai consumatori, così sarà la nostra condotta morale, arbitro dei valori d'uso attribuiti, che farà convergere o meno il prezzo del mercato verso il prezzo equo. Nel momento in cui gli agenti economici non integrano le loro scelte economiche con il dovere di giustizia sociale, il meccanismo di mercato dissocerà il prezzo concorrenziale dal prezzo equo.
Nella preparazione al Giubileo dell'anno 2000, siamo tutti invitati a incarnare la legge morale nella quotidianità dei nostri "atti economici" 85. Ne deriva che il carattere equo o non equo del prezzo è in qualche modo "nelle nostre mani", in quelle del produttore e dell'investitore, in quelle dei consumatori, come in quelle di coloro che gestiscono il potere pubblico a livello decisionale.
Ciò non comporta che lo Stato e la comunità degli Stati siano dispensati dall'esercitare una tutela in grado, fra l'altro, di sopperire, se pur in maniera imperfetta, alla carenza del dovere individuale di giustizia sociale, a questa assenza di conformità alla legge morale che incombe a ciascuno. Il bene comune, che costituisce un obiettivo politico, prevale sulla mera giustizia commutativa degli scambi.





84 GIOVANNI PAOLO II, Lettera Enciclica 'Evangelium vitae' (1995), n. 69, 'AAS' (1995), p. 481.




85 La Lettera Enciclica 'Centesimus annus' (1991) del Papa GIOVANNI PAOLO II offre delle indicazioni in tal senso al n. 36: "Individuando nuovi bisogni e nuove modalità per il loro soddisfacimento, è necessario lasciarsi guidare da un'immagine integrale dell'uomo, che rispetti tutte le dimensioni del suo essere e subordini quelle materiali ed istintive a quelle interiori e spirituali. Al contrario, rivolgendosi direttamente ai suoi istinti e prescindendo in diverso modo dalla sua realtà personale cosciente e libera, si possono creare abitudini di consumo e stili di vita oggettivamente illeciti. Il sistema economico non possiede al suo interno criteri che consentano di distinguere correttamente le forme nuove e più elevate di soddisfacimento dei bisogni umani dai nuovi bisogni indotti, che ostacolano la formazione di una matura personalità. È perciò necessaria ed urgente una grande opera educativa e culturale, la quale comprenda l'educazione dei consumatori ad un uso responsabile del loro potere di scelta, la formazione di un alto senso di responsabilità nei produttori e, soprattutto, nei professionisti delle comunicazioni di massa, oltre che il necessario intervento delle pubbliche autorità... alludo al fatto che anche la scelta di investire in un luogo piuttosto che in un altro è sempre una scelta morale e culturale", l. c., pp. 838-840.







Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License