Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio "COR UNUM"
La fame nel mondo

IntraText CT - Lettura del testo

  • V - La fame: un appello all'amore
    • La necessaria conversione del cuore dell'uomo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


La necessaria conversione del cuore dell'uomo

64. La fame nel mondo fa toccare con mano le debolezze degli uomini, a tutti i livelli: la logica del peccato evidenzia come il peccato stesso, questo male del cuore dell'uomo, è all'origine delle miserie della società, attraverso il meccanismo, se così si può dire, delle "strutture di peccato". Per la Chiesa, sono l'egoismo colpevole, la ricerca ad ogni costo del denaro, del potere e della gloria, che rimettono in questione lo stesso valore del progresso in quanto tale. "Infatti, sconvolto l'ordine dei valori e mescolando il male col bene, gli individui ed i gruppi guardano solamente alle cose proprie, non a quelle degli altri; e così il mondo cessa di essere il campo di una genuina fraternità, mentre invece l'aumento della potenza umana minaccia di distruggere ormai lo stesso genere umano" 90.
Per contro, l'amore che si instaura nel cuore dell'uomo, gli consente di superare i propri limiti e di agire nel mondo, creando "strutture del bene comune": queste favoriscono il cammino verso la "civiltà dell'amore" 91 per coloro che sono ad esse più sensibili, i quali vi trascinano anche gli altri.
L'uomo è così chiamato a riformare il suo agire; la posta in gioco è di vitale importanza per il mondo. Egli è condotto a riformare il suo cuore, con un movimento del suo essere teso all'unificazione di sé e della comunità umana nell'amore. Questa riforma dell'uomo nella sua totalità, è radicale per profondità e conseguenze, in quanto l'amore è radicale per la sua stessa essenza; non accetta divisioni, abbraccia tutti gli impulsi della persona, le sue azioni al pari della sua preghiera, i suoi mezzi materiali al pari delle sue ricchezze spirituali.
La conversione del cuore degli uomini, di ciascuno e di tutti insieme, è la proposta di Dio che può cambiare profondamente la faccia della terra, cancellarne gli orrendi tratti della fame che sfigurano parte del suo volto. "... Convertitevi e credete al Vangelo" (Mc 1, 15) è l'imperativo che accompagna l'annuncio del Regno di Dio e che realizza la sua venuta. La Chiesa sa che questo mutamento intimo e profondo, spingerà l'uomo nella sua vita di tutti i giorni a guardare oltre il suo immediato interesse, a mutare man mano la sua maniera di pensare, di lavorare, di vivere, per apprendere in tal modo, nel quotidiano, ad amare nel pieno esercizio delle sue facoltà, nel mondo così come è.
Per quanto poco ci prestiamo a ciò, Dio stesso se ne prenderà cura.





90 CONC. OECUM. VAT. II, Costituzione Pastorale Gaudium et spes (1965), n. 37. Cf. anche GIOVANNI PAOLO II, Lettera Enciclica Sollicitudo rei socialis (1987), nn. 27-28: "una simile concezione [di sviluppo], legata alla nozione di progresso, dalle connotazioni filosofiche di tipo illuministico... Ad un ingenuo ottimismo meccanicistico, è subentrata una fondata inquietudine per il destino dell'umanità... Oggi si comprende meglio che la pura accumulazione di beni e servizi, anche a favore della maggioranza, non basta a realizzare la felicità degli uomini" l.c., pp. 547 - 550




91 Cf. nota n. 38.







Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License