L'amore del prossimo per raggiungere lo sviluppo
23. Questa ricerca del bene comune si può fondare esclusivamente sull'attenzione e sull'amore per gli uomini. Nelle situazioni più diverse, essi si trovano ogni giorno di fronte all'alternativa: autodistruzione personale e collettiva o amore per il prossimo. La seconda opzione manifesta la consapevolezza di una responsabilità che, per amore degli uomini, non indietreggia di fronte ai propri limiti, né di fronte all'ampiezza dei compiti da realizzare. "Come giudicherà la storia una generazione che ha tutti i mezzi per nutrire la popolazione del pianeta e che si rifiuterebbe di farlo per un accecamento fratricida? Che deserto sarebbe un mondo in cui la miseria non incontrasse l'amore che fa vivere?" 34. L'amore va oltre il semplice dono. Lo sviluppo si coltiva mediante l'azione dei più coraggiosi, dei più competenti e dei più onesti: costoro si sentono allo stesso tempo solidali con tutti gli uomini che sono condizionati in misura maggiore o minore da ciò che essi fanno o dovrebbero fare. Tale responsabilità universale e concreta è una manifestazione essenziale dell'altruismo. La solidarietà è chiaramente un'esigenza per tutti. Fortunatamente, non è necessario attendere che la maggioranza degli uomini si converta all'amore per il prossimo, per raccogliere i frutti dell'azione di coloro che agiscono nel proprio contesto senza attendere. Vanno accolti come fondato motivo di speranza i risultati dell'azione di coloro i quali, a tutti i livelli, nella loro attività quotidiana, si comportano quali servitori di tutto l'uomo e di tutti gli uomini.
|