Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio "COR UNUM"
La fame nel mondo

IntraText CT - Lettura del testo

  • III - Verso un'economia più solidale
    • L'importanza della riforma agraria
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


L'importanza della riforma agraria

49. La produzione alimentare locale è spesso ostacolata da una cattiva distribuzione delle terre e dall'utilizzo irrazionale dei terreni. Oltre la metà della popolazione dei paesi in via di sviluppo non possiede terra e tale proporzione è in aumento 71. Anche se quasi tutti questi paesi hanno elaborato politiche di riforma agraria, pochi sono quelli che le hanno tradotte in pratica. Inoltre, gli spazi agricoli utilizzati dalle società alimentari multinazionali, sono destinati a nutrire quasi esclusivamente le popolazioni dell'emisfero Nord ed i sistemi di coltivazione adottati tendono ad impoverire i terreni. Si fa urgente una "riforma coraggiosa delle strutture e di nuovi modelli di rapporti fra gli Stati e le popolazioni" 72.





71 FAO, 'Landlessness. A growing problem', "Economic and Social Development Series", 2, n. 28, Roma 1984; versione francese: 'Le paysannat sans terre. Un problème toujours plus aigu', in "Collection FAO: développement économique et social", n. 28, Roma 1985.




72 GIOVANNI PAOLO II, 'Messaggio in occasione della Giornata Mondiale per la Pace del 1o gennaio 1990', "La pace con Dio Creatore, la pace con tutta la creazione", n. 11, 'AAS' (1990), p. 153.







Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License