Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio "COR UNUM"
La fame nel mondo

IntraText CT - Lettura del testo

  • III - Verso un'economia più solidale
    • Gli Organismi Internazionali
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


Gli Organismi Internazionali

Associazioni Internazionali Cattoliche,
Organizzazioni Internazionali Cattoliche (OIC),
Organizzazioni Non Governative (ONG) e reti da loro costituite

51. Affiancandosi ad altre iniziative precedenti, alcuni organismi, fondati anche da volontari, si sono messi da qualche decennio al servizio degli individui e delle popolazioni in difficoltà. Questi Organismi Internazionali spesso conosciuti con il nome di: Associazioni Internazionali Cattoliche, Organizzazioni Internazionali Cattoliche (OIC) ed Organizzazioni Non Governative (ONG), sono ben noti per il loro dinamismo; il loro banco di prova sono stati la promozione dello sviluppo integrale dei poveri e la risposta a situazioni di emergenza (carestie o penurie). Sanno attirare l'attenzione su situazioni disperate, mobilitando fondi privati e pubblici ed organizzando soccorsi sul posto. La maggior parte di questi hanno perfezionato nel corso degli anni la loro lotta contro la fame, abbinandola ad una azione di più ampio respiro a favore dello sviluppo. Fra le loro realizzazioni più conosciute ci sono progetti in favore di nuove iniziative adottate in loco in maniera autonoma, o progetti tesi a rafforzare le istituzioni e le collettività locali.
Da parte sua, la Chiesa cattolica, da sempre (e dunque ben prima che le ONG esistessero come tali) incoraggia, ispira e coordina queste forze e questi mezzi, tramite innumerevoli associazioni parrocchiali, diocesane, nazionali ed internazionali e tramite grandi reti 74.
Intendiamo qui esprimere il nostro apprezzamento per il lavoro degli Organismi Internazionali nel loro insieme, siano essi di ispirazione direttamente cristiana 75, di ispirazione religiosa o di ispirazione laica.





74 Cf. anche PONTIFICIO CONSIGLIO "COR UNUM", 'Catholic Aid Directory', 4a ed., Città del Vaticano 1988 (prossimamente sarà pubblicata la 5a edizione). Si considerino, ad esempio, gli Organismi Membri di "Cor Unum": Association internationale des Charités de St. Vincent de Paul (AIC), Caritas Internationalis, Unione Internazionale Superiore Generali (U.I.S.G.), Unione Superiori Generali (U.S.G.), Australian Catholic Relief, Caritas Italiana, Caritas Liban, Catholic Relief Services U.S.C.C., Deutscher Caritasverband, Manos Unidas, Organisation Catholique Canadienne pour le Développement et la Paix, Secours Catholique, Kirche in Not, Société de Saint Vincent de Paul, Secrétariat des Caritas de l'Afrique francophone, Caritas Aotearoa (Nuova Zelanda), Caritas Bolivia, Caritas Española, Caritas Moçambicana, Misereor, Österreichische Caritaszentrale, Ordine di Malta.




75 Molto importante è l'Unità IV del Consiglio Mondiale delle Chiese a Ginevra; da menzionare altresì l'opera della Croce Rossa nel mondo.







Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License