Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio "COR UNUM"
La fame nel mondo

IntraText CT - Lettura del testo

  • V - La fame: un appello all'amore
    • Il povero ed il ricco sono entrambi chiamati alla libertà
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


Il povero ed il ricco sono entrambi chiamati alla libertà

63. Dio non vuole la povertà del suo popolo, cioè di tutti gli uomini, poiché Egli nel grido di ciascuno di essi rivolge a noi una chiamata. Ci dice semplicemente che il povero, al pari del ricco accecato dalla sua ricchezza, sono entrambi uomini mutilati: il primo, per circostanze che lo oltrepassano suo malgrado, il secondo, a motivo delle sue stesse mani, troppo piene, e con la sua stessa complicità. Così ambedue si trovano ostacolati ad accedere alla libertà interiore alla quale Dio non cessa di chiamare tutti gli uomini.
Il povero "colmo di ricchezze" non troverà in questo un'egoistica rivalsa sulla cattiva sorte, bensì una condizione che gli consentirà infine di non vedere limitate le sue capacità fondamentali. Il ricco, "rimandato a mani vuote", non è punito per essere ricco, ma è liberato dalla pesantezza e dall'opacità inerenti al suo attaccamento troppo esclusivo ai beni, di qualsiasi natura essi siano. Il canto del Magnificat non è una condanna, ma un appello alla libertà e all'amore.
In questo processo di duplice guarigione, il povero è chiamato a sanare il suo cuore ferito da un'ingiustizia che può condurlo fino all'odio per se stesso e per gli altri. Il ricco è chiamato ad abbandonare il suo fardello di paccottiglie, lui che si tappa gli occhi e le orecchie e nasconde le profondità del suo cuore sotto le coltri delle sue povere ricchezze: denaro, potere, immagine e piaceri di ogni tipo, che riducono la percezione che ha nei confronti di se stesso e degli altri, e che, nel mentre aumentano i suoi beni, fanno crescere i suoi desideri.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License