Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio "COR UNUM"
La fame nel mondo

IntraText CT - Lettura del testo

  • V - La fame: un appello all'amore
    • L'attenzione al povero...
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


L'attenzione al povero...

66. Il cristiano, là dove Dio lo ha posto nel mondo, risponderà all'appello di colui che ha fame ponendosi seriamente delle domande circa la propria stessa vita. L'appello di colui che ha fame spinge l'uomo a interrogarsi sul senso e sul valore della sua attività quotidiana. Cercherà di vedere le conseguenze, prossime ed a volte più remote, del suo lavoro professionale, volontario, artigianale, domestico. Misurerà la ricaduta, molto più concreta e più ampia di quanto potesse ritenerla, dei suoi atti, anche di quelli più ordinari, e dunque della sua effettiva responsabilità. Esaminerà la gestione del suo tempo, che nel mondo attuale, per difetto o per eccesso, provoca tante sofferenze; per esempio, nel caso della disoccupazione, può diventare un fattore altamente distruttivo. Aprirà gli occhi della mente e del cuore e, se saprà cogliere l'invito rivolto da Dio a tutti gli uomini, si porrà con regolarità, discrezione ed umiltà all'ascolto e al servizio di chi è nel bisogno. È questo un richiamo rivolto in particolar modo a coloro che il linguaggio corrente definisce "i responsabili".
San Paolo ribadisce, e non a caso, che "Gesù Cristo..... da ricco che era si è fatto povero per voi" (2 Cor 8, 9). In effetti, Egli voleva renderci ricchi con la sua povertà e con l'amore che noi dobbiamo avere nei confronti del povero.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License