Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio "COR UNUM"
La fame nel mondo

IntraText CT - Lettura del testo

  • V - La fame: un appello all'amore
    • ... nell'ascolto di Dio
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


... nell'ascolto di Dio

67. L'ascolto di Dio presente nel povero, aprirà il cuore dell'uomo e lo solleciterà a cercare un incontro personale sempre nuovo con Dio. Questo incontro che Dio stesso vuole, Lui che non cessa di cercare ogni uomo e tutto l'uomo, proseguirà nel cammino quotidiano che trasforma progressivamente la vita di colui che accetta "di aprire la porta" a Dio medesimo che umilmente bussa (cf. Ap 3, 20).
L'ascolto di Dio richiede del tempo, con Dio e per Dio. È la preghiera personale: essa sola consente all'uomo di mutare il proprio cuore e, di conseguenza, il proprio agire. Il tempo dedicato a Dio non è tolto ai poveri. Una vita spirituale forte ed equilibrata non ha mai distolto alcuno dal servizio dei suoi fratelli. E se San Vincenzo de' Paoli (m. 1660), famoso per il suo impegno in favore dei diseredati, diceva: "Lascia la tua preghiera se tuo fratello ti chiede una tazza di tisana", non bisogna scordarsi che il santo pregava circa sette ore al giorno e trovava nella preghiera il sostegno al suo agire.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License