Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificio Consiglio "COR UNUM" La fame nel mondo IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
...per cambiare la vita 69. Liberato progressivamente delle sue paure e delle sue ambizioni puramente materiali, illuminato sulle possibili conseguenze dei suoi propri atti, quale che sia il suo ruolo, l'uomo, che così accoglie la presenza di Dio in tutti gli aspetti della sua vita, diventerà un operatore della civiltà dell'amore. Discretamente, in profondità, il suo lavoro assumerà il carattere di una missione, nella quale si farà obbligo di esercitare e sviluppare i suoi talenti, di contribuire alla riforma delle strutture e delle istituzioni, di avere un comportamento esemplare, che inciterà il suo prossimo ad agire parimenti, e di porsi al servizio della dignità dell'uomo e del bene comune. Le circostanze della vita fanno sì che un tale approccio al lavoro venga considerato impossibile. Ma l'esperienza dimostra che anche in situazioni apparentemente senza via d'uscita, ciascuno ha sempre un seppur piccolo margine di manovra, e che le sue scelte hanno un'importanza concreta, sia per i suoi simili sul posto di lavoro, come pure per il bene comune. Ciascuno, in un certo senso, è responsabile degli altri 93. È uno dei segnali dell'appello all'amore che Dio non cessa di far riecheggiare. In circostanze a volte difficili, che possono addirittura provocare sofferenze prossime alla testimonianza-martirio, ciascuno deve trovare sostegno nella forza di Dio, che ci promette il suo aiuto se noi lo poniamo al centro della nostra vita, compresa quella attiva. "Coraggio, popolo tutto del paese, al lavoro, perché io sono con voi... ed il mio Spirito sarà con voi, non temete" (Ag 2, 4-5). Il cristiano lotta contro le "strutture di peccato" e si fa addirittura strumento della loro distruzione. Pratiche tanto deleterie sul piano dello sviluppo economico e sociale saranno allora meno diffuse. Nelle regioni ove i cristiani, con coraggio e determinazione, coinvolgeranno uomini di buona volontà, la miseria potrà cessare di progredire, le abitudini di consumo potranno mutare, potranno realizzarsi riforme, la solidarietà svilupparsi e la fame arretrare. |
93 Questa convinzione non è soltanto diffusa presso i cristiani. È alla base di un movimento recentemente costituito negli Stati Uniti, il "comunitarismo". Il sociologo A. ETZIONI presenta il movimento che auspica la promozione del bene comune di ogni uomo nel suo studio 'The Spirit of Community. Rights, Responsabilities and the Communitarian Agenda', Crown Publishers, inc. New York 1993. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |